News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Un progetto multimediale per la conservazione del paesaggio marino costiero
In occasione del World Ocean Day 2021, l'Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr di Napoli rende pubblico il risultato del progetto multimediale "La conservazione del paesaggio marino costiero", condotto in collaborazione con un liceo scientifico scolastico locale: gli studenti hanno realizzato una mini-clip che, oltre a evidenziare le bellezze costiere della Campania rese ancora più evidenti dall'assenza di presenza umana, offre una lettura critica sulla necessità di tutelare il territorio
L'inquinamento da microplastica colpisce anche il Tirreno
Microplastiche e microfibre nel Tirreno centro-settentrionale: lo rivela il rapporto curato da Cnr-Ias e Università Politecnica delle Marche elaborato a conclusione della campagna condotta con Greenpeace nell'estate 2020. "Ora la plastica sia classificata come materiale pericoloso"
Nomina del Search Committee per la selezione del Direttore Generale
Nominato il Search Committee per l’individuazione di candidati idonei a ricoprire l’incarico di Direttore Generale del Cnr: dovrà identificare una rosa di cinque candidati
A consortium of European digital players to design the future EU quantum internet
The National Research Council of Italy is partner of the consortium of companies and research institutes selected by European Commission to study the design of the future European quantum communication network, EuroQCI (quantum communication infrastructure). It will enable ultra-secure communication between critical infrastructures and government institutions across the European Union
Un consorzio di player digitali europei per progettare la futura rete Internet quantistica dell'Ue
La Commissione europea ha selezionato un consorzio di aziende e istituti di ricerca per progettare la futura rete europea di comunicazione quantistica, EuroQCI (quantum communication infrastructure), che consentirà la comunicazione ultrasicura tra infrastrutture critiche e istituzioni governative in tutta l’Unione europea. Il Cnr è partner del consorzio, guidato da Airbus, assieme a Leonardo, Orange, PwC France e Maghreb, Telespazio e Inrim. Obiettivo del progetto è assicurare comunicazioni ultrasicure per infrastrutture critiche e istituzioni governative
Al via la campagna artica "High North 21"
La nave della Marina Militare "Alliance" è partita il 21 maggio da La Spezia per una nuova missione scientifica nelle acque dell'Artico. Ha preso così il via la campagna "High North 21" alla quale partecipa anche il Cnr: l'obiettivo è promuovere la conoscenza dell'oceano, particolarmente attuale nell'anno di apertura della UN Decade of Ocean Science for Environment Sustainability
La "Sfida della Tavola Periodica" è ora disponibile anche in lingua italiana
Il gioco online messo a punto dalla International Union of Pure and Applied Chemistry permette a giovani, insegnanti, e semplici appassionati di conoscere la chimica. Ora è disponibile anche in lingua italiana: lo annuncia la Commissione italiana del Cnr per Iupac
Torna "Scienza Insieme NET"
Riprendono le iniziative di Scienza Insieme NET per quattro mesi di scienza che si concluderanno con la Notte Europea dei Ricercatori 2021, il prossimo 24 settembre. Tra le personalità del mondo scientifico che animeranno l’edizione 2021, parteciperà quest’anno, come ospite d’eccezione di NET, il Premio Nobel per la Fisica Michel Mayor per raccontare degli esopianeti e della scoperta del cosmo oltre il nostro sistema solare. I ricercatori e le ricercatrici di undici tra i principali Enti pubblici di ricerca ed Università del nostro Paese che ...
Riparte il progetto di ricerca NutBrain
Dopo il lungo fermo causato dalla pandemia, lo studio NutBrain è pronto a ripartire in totale sicurezza
Le esequie di Serena Cosentino
Oggi alle ore 16.00 saranno celebrati i funerali di Serena Cosentino, borsista presso l'Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche di Verbania vittima dell'incidente di Stresa. La salma della ventisettenne di Belvedere Marittimo (Cosenza) sarà nella camera ardente aperta dalle 13 nella chiesa Gesù Buon Pastore a Diamante
Successo per la 5° European Agroforestry Conference, EURAF2020
Si è svolta dal 17 al 19 maggio la 5° European Agroforestry Conference, EURAF2020, conferenza europea sull’agroforestazione, di cui il Cnr è partner. Al centro del dibattito temi di estrema attualità quali il cambiamento climatico, la biodiversità, le politiche agricole, il paesaggio, i servizi ecosistemici, le produzioni agricole e forestali. Il tutto sotto la chiave di lettura delle pratiche agroforestali, pratiche millenarie che coniugando seminativo, zootecnia e alberi in un unicum spazio-temporale, sono attualmente oggetto di numerose ricerche multidisciplinari e riproposte nella loro applicazione con modalità innovative
Gruppo di Lavoro Cnr per promuovere la "Gender Equality"
Il Cnr ha costituito un Gruppo di Lavoro permanente per la predisposizione del Piano di uguaglianza di genere (Gender Equality Plan – GEP) e per gli aggiornamenti annuali del Bilancio di Genere dell’Ente. Il Piano strategico per la parità di genere comprenderà misure concrete finalizzate a promuovere la cultura della parità e dell’inclusione nel profondo rispetto delle diversità e nel costante contrasto a ogni forma di discriminazione determinata da età, genere, origine etnica, orientamento sessuale, religione e posizione politica
Possiamo aiutare il nostro cervello a superare i traumi?
La rivista Nature Neuroscience ha pubblicato uno studio del Politecnico di Losanna (EPFL) che approfondisce il modo in cui il nostro cervello affronta i traumi. Tra gli autori anche Bianca Silva, oggi in forza all’Istituto di neuroscienze del Cnr: ha identificato i meccanismi cerebrali alla base della rielaborazione dei ricordi di esperienze traumatiche avvenute molto tempo prima
Serena Cosentino, borsista Cnr, vittima dell'incidente di Stresa
La testimonianza della ricercatrice Nicoletta Riccardi dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr, sezione di Verbania, sulla figura di Serena Cosentino, borsista di cui aveva avuto modo di apprezzare le qualità professionali e umane. La ede dell'Istituto è stata illuminata con il tricolore per ricordare la vittima
Vent'anni di Cnr-Iit
Il 24 maggio 2001 Lucio Bianco, presidente del Cnr dal 1997 al 2003, firmò l’atto che sanciva la costituzione dell’Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr. Quattro lustri di vita e storia, un passato diventato futuro, con specifiche competenze scientifiche e innovazione tecnologica in tutti gli ambiti di ricerca che riguardano Internet
Il progetto "Logistica Smart" per promuovere transizione energetica e sviluppo digitale del comparto merci
Il progetto di ricerca "Logistica Smart" è promosso dall'Istituto sull'inquinamento atmosferico (Cnr-Iia) assieme all’Albo dell’Autotrasporto del Ministero dei Trasporti per razionalizzare il comparto del trasporto merci, in particolare in ambito urbano, e favorire una strategia di decarbonizzazione che passi per transizione energetica, sviluppo digitale e cambiamento normativo. Il progetto si conclude con tre webinar che presenteranno i risultati ad amministratori locali, pianificatori urbani e addetti ai lavori
Giornata europea del mare: nasce in Liguria la prima "Smart Bay" italiana per studiare il cambiamento climatico
Nelle acque della baia di Santa Teresa, in provincia di La Spezia, nasce un laboratorio hi-tech per lo studio di alghe, briozoi, molluschi e coralli, organismi ancora poco considerati, ma di estrema importanza per le strategie di adattamento e mitigazione al cambiamento climatico. Con l’avvio di questo progetto pilota, prende il via ufficialmente la prima Smart Bay italiana, una piattaforma collaborativa promossa da Enea alla quale partecipano anche Cnr, Ingv, Comune di Lerici, Scuola di Mare S. Teresa e Cooperativa Mitilicoltori Associati
Premio "Donna di scienza"
Al via l'edizione 2021 del premio "Donna di scienza" in Sardegna, organizzato grazie alla collaborazione, tra gli altri, dell’Istituto di neuroscienze (In) del Cnr di Cagliari
La biocatalisi in mezzi non acquosi: nuove tecnologie per il tessuto produttivo
La biocatalisi, l’utilizzo degli enzimi (i catalizzatori degli esseri viventi) per ottenere trasformazioni chimiche su scala preparativa, è parte della “biotecnologia industriale”, uno dei “pilastri” su cui si poggia la Chimica Verde. L'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" del Cnr (Cnr-Scitec) ha prodotto molta ricerca in questo settore sin dalla fine degli anni ’70
Parma e Burundi più vicini grazie a "Maison Parma, il valore del territorio: la filiera del pomodoro e lo sviluppo sostenibile"
Il progetto, di cui il Cnr è partner con l'Istituto materiali per l'elettronica e il magnetismo (Imem), è stato ammesso a finanziamento da parte dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo. L'obiettivo è quello di rafforzare lo sviluppo socio-economico di Bujumbura, città del Paese africano, favorendo la nascita del Consorzio del Pomodoro in Burundi e condividendo le competenze della filiera agroalimentare del territorio emiliano. Capofila è il Comune di Parma
In difesa dei querceti, il progetto "ResQ"
Proseguono le attività sul campo del progetto in cui è impegnato anche l’Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr) del Cnr, che ha lo scopo di comprendere le origini del deperimento della specie vegetale Quercus robur (Farnia) utilizzando un approccio multidisciplinare. Dal 26 al 30 aprile 2021, in particolare, sono proseguiti i campionamenti presso il Parco del Ticino e il Parco delle Groane, e sono state individuate nuove piante da studiare sotto il profilo genomico e fitopatologico
Il Cnr a Officina 2021: il resoconto dei tavoli di lavoro
“Officina Educazione”, l’appuntamento annuale 2021 dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, si è svolto ad aprile (il 21, 23, 27 e 28), con 4 tavoli virtuali e diversi approfondimenti. Unico file rouge il tema “futuri per l’educazione e l’europeità”, con l’obiettivo di far incontrare diversi attori sociali su diversi temi strategici dell’educazione, in collaborazione con il Ministero dell’istruzione (MI) e con l’iniziativa Futures of Education dell’Unesco
Firenze, restauro Cappella Brancacci
Il Cnr- Ispc coinvolto nel restauro della Cappella Brancacci grazie ad un protocollo d'intesa, della durata di tre anni, che prevede interventi di analisi e monitoraggio a cura della Soprintendenza, dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr (Ispc), e il successivo restauro vero e proprio a cura dell'Opificio delle Pietre Dure sotto la supervisione di un comitato scientifico e grazie ad un gruppo tecnico che verranno costituiti ad hoc
Between the Home and the Square. Bridging the Boundaries of Public Space
Researchers Stefania Ragozino and Gabriella Esposito De Vita of the Cnr Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr-Iriss) invite to participate in the meeting “Between the Home and the Square: Bridging the boundaries of public space” at the Aristotele University of Thessaloniki, Greece, on 22 and 23 October 2021. Deadline for abstract submission extension: 30 May 2021
"Giochiamo con la crittografia quantistica" al Cnr-Ino di Pisa
Si è concluso martedì 11 maggio, con un evento online, il progetto volto ad avvicinare gli studenti alla fisica quantistica ed alla sua applicazione alla crittografia in un quadro interdisciplinare. Circa 40 gli studenti e studentesse coinvolti, provenienti dai licei scientifici “Dini” e “Buonarroti” di Pisa, “Vallisneri” di Lucca, “Barsanti e Matteucci” di Viareggio e “Cecioni” di Livorno
Premio Giovedì Scienza: tre i finalisti Cnr
Al premio, giunto alla sua decima edizione, hanno partecipato 65 ricercatori under 35 da tutta Italia: dieci i finalisti chiamati a sfidarsi nella cerimonia conclusiva del 3 giugno, tre dei quali provengono da Istituti di ricerca del Cnr
I quantum bit accendono il motore dell'innovazione
Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler e Istituto nazionale di Fisica Nucleare insieme per costruire un ecosistema delle scienze e tecnologie quantistiche. Così il laboratorio Q@TN di Trento -nato nel 2017 con la collaborazione del Cnr- diventa per il settore un nodo importante a livello nazionale ed europeo e una realtà unica dove ideare dispositivi e realizzare prototipi per il supercalcolo, le comunicazioni sicure e la sensoristica
Aperta la Call per partecipare al progetto Horizon 2020 BeCULTOUR "Beyond Cultural Tourism"
12 regioni e network di innovazione sono invitati a partecipare al progetto europeo Horizon 2020 BeCULTOUR - "Beyond Cultural Tourism" (www.becultour.eu, 2021-2024) attraverso una Call europea aperta fino al 31 maggio, per sviluppare modelli innovativi di turismo culturale "circolare", applicando i principi e gli approcci dell'economia circolare "human-centred" per una ripresa sostenibile del turismo culturale in Europa. Le 12 regioni e network selezionati si aggiungeranno alle 6 regioni pilota già partner del progetto in Italia (Basilicata), Svezia, Spagna, Cipro, Serbia, Romania e Moldavia. Il progetto svilupperà e prototiperà soluzioni innovative per il turismo culturale "circolare", coinvolgendo imprese, istituzioni, cittadini e visitatori attraverso processi di co-creazione e human-centred design, con un'attenzi
È on line il sito italiano dedicato a Horizon Europe
È on line www.horizon-europe.it, il sito in italiano dedicato al nuovo Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione 2021–2027. Disponibili informazioni e documenti, aggiornamenti in tempo reale e contatti utili per conoscere e partecipare ai bandi, oltre alla prima "Guida completa a Horizon Europe" per approfondire cosa è, cosa finanzia e come partecipare
Contro la dispersione scolastica, per costruire il futuro dei più giovani
Il progetto “La nostra buona stella”, al quale partecipa il Cnr-Irpps, interviene su un tema cruciale per la nostra società: il contrasto alla dispersione scolastica e all’abbandono degli studi. Le attività sono proseguite con la pubblicazione di alcune monografie che approfondiscono i temi e tentano di dare delle soluzioni per arginare il fenomeno