Modelli di utilità
- Il modello di utilità è un trovato che fornisce a macchine o parti di esse, a strumenti, utensili od oggetti di uso in genere, particolare efficacia o comodità di applicazione o d'impiego.
- I modelli di utilità si distinguono dall'invenzione per il fatto che nel primo caso manca una vera e propria nuova soluzione ad un determinato problema tecnico. Si distinguono, inoltre, da un'altra tipologia di modelli industriali, definiti nel nostro ordinamento come modelli e disegni, che rappresentano un trovato meramente estetico e non funzionale.
- Il monopolio decorre dalla data di presentazione della domanda e dura 10 anni.
- Il sistema di modelli di utilità in Italia è gestito dall'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), situato presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
Per scaricare la documentazione e la modulistica di interesse (procedura di brevettazione, costi, moduli di comunicazione e ricerca di anteriorità) si prega di consultare la sezione Documenti utili.
Aggiornamento contenuti a cura di Uvr-Cnr
Ultimo aggiornamento: 09/10/2015