La ricerca diffusa. L'acqua racconta
L’acqua racconta
A cura di: Associazione Didattica Museale e Cnr - Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa), Cnr - Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias), Cnr - Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar)
Premessa
Il nostro pianeta sta cambiando, l’impatto dell’uomo è sempre più riscontrabile in tutti gli ecosistemi, compresi quelli acquatici (acque interne e marino costiere). Inquinamento, regimazione delle acque, introduzione di specie alloctone, cambiamento climatico e perdita della biodiversità influenzano la qualità delle acque e modificano le dinamiche delle comunità biologiche, con effetti importanti sui servizi ecosistemici.
Oggi il mare e le acque interne costituiscono un campo d'indagine e di studio di grande rilevanza scientifica non solo per il presente, ma soprattutto per il futuro, in cui il ruolo degli ecosistemi acquatici diventerà sempre più determinante per le condizioni di crescita e di sviluppo dell'intera umanità.
In cosa consiste il progetto
L’idea è quella di raccontare alla cittadinanza alcuni dei filoni di ricerca più importanti di trre Istituti Cnr che si occupano di ricerca sulle acque, coinvolgendo allo stesso tempo i cittadini in alcune attività di osservazioni e raccolta dati sul campo.
Questi Istituti hanno una spiccata vocazione per le attività di comunicazione e divulgazione ambientale. Il 18 novembre 2023, in occasione delle celebrazioni del Centenario del Cnr, Silvia Merlino, ricercatrice dell’Istituto di Scienze Marine, ha ottenuto un importante riconoscimento: il primo “Premio nazionale Cnr per la Citizen Science – Biblioteca G. Marconi”, con il progetto “SeaCleaner” di cui è Responsabile Scientifica.
Il progetto è strutturato in cinque incontri così suddivisi:
- laboratori didattici a cielo aperto presso due torrenti delle Province di Genova e Savona. In questi incontri analizzeremo le qualità delle acque attraverso lo studio delle biocenosi acquatiche, delle specie aliene invasive e dei parametri fisico-chimici;
- laboratori didattici a cielo aperto presso due spiagge del comune di Genova dove si valuterà la presenza di plastiche e microplastiche e il loro impatto sugli ecosistemi marini;
- laboratorio didattico presso il Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria” dove saranno analizzati alcuni campioni delle uscite sul campo e presentati al pubblico i dati acquisiti dai ricercatori e ricercatrici Cnr.
Obiettivo
Presentare i progetti di studio e avvicinare il pubblico alle attività di ricerca Cnr. Sensibilizzare la cittadinanza alle tematiche ambientali con particolare attenzione al tema dell’impatto umano sugli ecosistemi acquatici. Acquisire dati utili per la ricerca insieme alla popolazione.
Le cinque uscite previste si svolgono tutte in Liguria nei mesi di maggio e giugno 2024:
- 18 maggio 2024 ore 9-12 presso spiaggia di Multedo, Genova: "L'acqua racconta: il viaggio delle microplastiche"
In collaborazione con Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr (Cnr-Ias), sede di Genova.
I/Le partecipanti svolgono attivamente la pulizia della spiaggia di Multedo insieme ai ricercatori e alle ricercatrici di Cnr - Ias, applicando il protocollo di monitoraggio delle macro e micro plastiche del Cnr.
Attività su prenotazione: https://bit.ly/05-18_CNR_ViaggioMicroplastiche
- 9 giugno 2024 ore 10-14 presso Corso Italia, Genova: "L'acqua racconta: Spazzapnea!"
In collaborazione con Istituto di scienze marine del Cnr (Cnr-Ismar), sede di Lerici (SP) e con associazione Spazzapnea
Pulizia fondale nell’ambito dell’attività “Spazzapnea”. I/Le partecipanti svolgono un’attività di volontariato, aiutando gli organizzatori e le organizzatrici a raccogliere e pesare il materiale raccolto durante la gara, applicandoil protocollo del Cnr per il monitoraggio e la classificazione dei rifiuti.
Attività su prenotazione: https://bit.ly/09-06_CNR_SPAZZAPNEA
- 15 giugno 2024 ore 9-13 presso Torrente Scrivia, Busalla (Genova) e 21 giugno ore 10-13 presso rio Ciaè, Sant’Olcese (Genova): "L'acqua racconta: La vita nei torrenti"
In collaborazione con Istituto di ricerca sulle acque del Cnr (Cnr-Irsa), sede di Verbania
I/Le partecipanti svolgono una simulazione di monitoraggio di un corso d’acqua attraverso lo studio delle biocenosi acquatiche, dei parametri fisico-chimici e dell’idromorfologia fluviale.
Attività su prenotazione per il 15/06: https://bit.ly/15-06_CNR_VitaTorrenti
Attività su prenotazione per il 21/06: https://bit.ly/21-06_CNR_VitaTorrenti
- 22 giugno 2024 ore 10-12 presso Museo Civico di Storia Naturale G. Doria di Genova: "L'acqua racconta"
In collaborazione con Istituto di ricerca sulle acque del Cnr (Cnr-Irsa), sede di Verbania, Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr (Cnr-Ias), sede di Genova, in collaborazione con Istituto di scienze marine del Cnr (Cnr-Ismar) sede di Lerici (SP)
Attività finale con presentazione dei risultati e degli studi di citizen science coinvolti nell’ambito del progetto e, a seguire, una parte laboratoriale dove poter provare alcuni strumenti usati dai ricercatori e dalle ricercatrici.
Attività su prenotazione: https://bit.ly/22-06_CNR_AcquaRacconta
Ultimo aggiornamento: 03/06/2024