Istituto di scienze delle produzioni alimentari (ISPA)

Collaborazioni

In considerazione dell'elevato numero di ricercatori e dei progetti di ricerca, numerose sono le collaborazioni avviate e mantenute dai diversi Gruppi di lavoro, di cui solo alcune fra quelle più significative sono di seguito illustrate distintamente per Sezione.

Sede di Bari

Nel corso degli anni sono state avviate e consolidate collaborazioni con diverse Istituzioni universitarie sia di Bari, tra cui:


  • Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata
  • Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali
  • Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare
  • Dipartimento di Biologia e Chimica Agroforestale e Ambientale
  • Dipartimento di Biologia e Patologia Vegetale
  • Dipartimento di Genetica e Anatomia Patologica
  • Politecnico di Bari

    sia di altre sedi, tra cui:

  • Facoltà di Agraria dell'Università Cattolica di Piacenza
  • Dipartimento di Scienze Animali, Vegetali e dell'Ambiente di Campobasso
  • Dipartimento di Scienze degli Alimenti di Teramo
  • Dipartimento di Scienze Chimico-Agrarie di Portici
  • Dipartimento di Scienze degli Alimenti di Portici
  • Dipartimento di Biologia Vegetale Università La Sapienza di Roma
  • Dipartimento di Agronomia, Coltivazioni Erbacee e Pedologia di Palermo
  • Dipartimento di Medicina Interna ed Immunoallergologia di Napoli
  • Dipartimento di Produzioni Vegetali e di Biologia, Difesa e Biotecnologie Agro-Forestali di Potenza
  • Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agroalimentare di Bologna
  • Dipartimento di Scienze degli Alimenti di Perugia
  • Dipartimento Tecnico Economico di Potenza
  • Facoltà di Medicina Veterinaria di Parma
  • Istituto di Microbiologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Ancona
  • Istituto di Produzione e Preparazione Alimentare di Foggia


    Tra le altre Istituzioni vi sono le seguenti che partecipano in maniera diretta o indiretta ai diversi progetti dell'ISPA:


  • Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura di Roma, MIPAF
  • Istituto Sperimentale Lattiero-Caseario di Lodi, MIPAF
  • Istituto Sperimentale Agronomico di Bari, MIPAF
  • Istituto Sperimentale per l'Orticoltura di Pontecagnano di Salerno, MIPAF
  • Istituto Sperimentale per la Patologia Vegetale di Roma, MIPAF
  • Istituto Sperimentale Valorizzazione Tecnologica Prodotti Agricoli di Milano, MIPAF
  • Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, Torino
  • Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e Basilicata, sezione di Putignano
  • Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, Castellana Grotte
  • Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura "Basile Caramia" di Locorotondo
  • Centro Regionale Agrario Sperimentale di Cagliari;
  • Centro Didattico Sperimentale "E. Pantanelli", Policoro
  • Centro Ricerche Bonomo, Andria
  • ENEA, Centro Ricerche Casaccia di Roma e Centro Ricerche Trisaia di Rotondella
  • INEA, Istituto Nazionale di Economia Agraria di Roma
  • Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari
  • Istituto di Genetica Vegetale, CNR, sezione di Napoli
  • Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo, CNR, sezione di Catania
  • Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo, CNR, Napoli
  • Istituto per la Microelettronica e Microsistemi, CNR, sezione di Lecce
  • Laboratorio di Batteriologia e Micologia medica dell'Istituto Superiore di Sanità di Roma
  • Metapontum Agrobios di Metaponto, Matera
  • Assessorati all'Agricoltura della Regioni di Basilicata, Campania, Puglia e Sardegna;

    Di particolare significato sono inoltre le seguenti collaborazioni con istituzioni internazionali e imprese, generalmente partecipanti a progetti congiunti:

  • SAFE-Consortium, Bruxelles
  • Plant Research International, Wageningen
  • Slovak Academy of Sciences Institute of Experimental Phytopathology and Entomology di Ivanka-Bratislava SAV, Slovacchia
  • Plant Science, Weizmann Institute, Israele
  • Polish Academy of Sciences Institute of Plant Genetics di Poznan, Polonia
  • Institute of Bioscience and Technology Cranfield University, Cranfield, UK
  • Food and Agriculture Organization of United Nations (FAO) di Roma
  • International Atomic Energy Agency (IAEA) di Vienna
  • TNO Food and Nutrition, Zeist, Olanda
  • Tecnoalimenti S.C.p.A., Milano
  • Bayer Spa Divisione Agraria, Milano
  • Isagro Biofarming, Milano
  • Syngenta Crop Protection Spa, Milano e Basilea
  • Barilla, Consorzio Ricerche Alimentari CO.RI AL.,S.p.a., Foggia
  • Consorzio Produttori Vino e Mosti Rossi, Società Cooperativa AR, Mesagne
  • Azienda Vinicola Cantele, srl, Lecce
  • Feed Industry Service (F.I.S.) Srl, Lodi
  • Petrini Spa, Bastia Umbra (Perugia)
  • Molini Tandoi Pellegrino Spa, Corato (Ba)
  • Consorzio di Tutela del Pane di Altamura, Altamura (Ba)
  • Bio Tecnologie, Todi (Perugia)
  • Vicam L.P., Watertown, USA
  • Università "Fan. S. Noli", Korce, Albania
  • Institute of Biochemistry and Biophysics della Polish Academy of Sciences, Varsavia, Polonia
  • International Institute of Tropical Agriculture, Ibadan, Nigeria
  • INRA-Centre de Recherche Laboratoire d'Amèliorament des Plantes Maraichères, Francia
  • INRA-Station de Technologie des Produits Vègétaux, Avignone, Francia
  • Horticultural Research International, Wellesbourne UK
  • Royal Project Foundation, Chang Mai, Tailandia
  • Azienda agricola Deja, Margherita di Savoia

UOS Torino
    Nel corso degli anni sono state avviate e consolidate collaborazioni con diverse Istituzioni universitarie sia di Torino sia di altre sedi universitarie, tra cui:

  • Dipartimento di Scienze Zootecniche
  • Dipartimento di Produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia
  • Dipartimento di Patologia Animale
  • Cattedra di Neonatologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia
  • Dipartimento di Biologia Animale e dell'Uomo
  • Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica
  • Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio (AgroSelviTer)
  • Istituto di Farmacologia della Facoltà di Farmacia dell'Università di Milano
  • Dipartimento di Chimica Organica e Bromatologica dell'Università di Messina
  • Istituto di Produzioni animali dell'Università di Sassari
  • Dipartimento di Biotecnologie Agrarie ed Ambientali dell'Università di Ancona

    Di particolare significato sono inoltre le seguenti collaborazioni con altre istituzioni:

  • Clinica Medica dell'Ospedale Maggiore di Milano
  • Dipartimento di Allergologia dell'Ospedale Niguarda di Milano
  • Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra, CNR, Sezione di Torino
  • Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo, CNR, Sezione di Sassari
  • Istituto per l'Ambiente Marino Costiero, CNR, Sezione di Messina
  • Istituto di Scienze Marine, CNR, Sezioni di Venezia e Lesina
  • Istituto Superiore Lattiero Caseario di Mantova
  • Istituto Sperimentale per la Zootecnia di Torino
  • Centro Ittiogenico della Regione Val d'Aosta
  • Associazione Regionale Produttori Latte Piemonte (ALPILAT)
  • Consorzio Mezzani di Sauze d'Oulx
  • Chinese Academy of Agricultural Sciences
  • Ospedale Maggiore IRCCS di Milano
  • Dipartimento di Scienza e Tecnologia alimentare e Microbiologica dell'Università di Milano
  • Paul Erlich Institute, Langen, Germania

UOS Sassari
    Nel corso degli anni sono state avviate e consolidate collaborazioni con diverse Istituzioni universitarie sia di Sassari sia di altre sedi universitarie, tra cui:

  • Dipartimento di Ingegneria del Territorio
  • Dipartimento di Protezione delle Piante
  • Dipartimento di Scienze Ambientali, Agrarie e Biotecnologie Agro-alimentari
  • Dipartimento di Biologia e Patologia Vegetale dell'Università di Bari
  • Dipartimento di Coltivazioni Arboree dell'Università di Palermo
  • Dipartimento di Orto-Floro-Arboricoltura e Tecnologie Agroalimentari dell'Università di Catania
  • Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agro-Alimentare di Torino
  • Dipartimento di Scienze Animali, Vegetali e dell'Ambiente dell'Università di Campobasso
  • Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell'Università di Portici (NA)
  • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Fitosanitarie dell'Università di Catania
  • Dipartimento di Scienze Mediche Internistiche dell'Università di Cagliari
  • Dipartimento di Tecnologie e Scienze Ambientali Forestali dell'Università di Firenze
  • Dipartimento di Tossicologia dell'Università di Cagliari
  • Istituto di Microbiologia e Tecnologia Agraria e Forestale dell'Università di Reggio Calabria

    Di particolare significato sono inoltre le seguenti collaborazioni con altre istituzioni:

  • Istituto di Biochimica ed Enzimologia di Napoli
  • Istituto di Orticoltura e Colture Industriali di Potenza
  • Istituto per l'Agroselvicoltura di Porano
  • Istituto per l'Applicazione delle Tecniche Chimiche Avanzate ai Problemi Agrobiologici di Sassari
  • Centro per la Conservazione e la Trasformazione dei Prodotti Ortoflorofrutticoli di Bologna
  • Istituto Sperimentale Agronomico di Bari, MIPAF
  • Istituto Sperimentale delle Colture Industriali di Bologna, MIPAF
  • Istituto Sperimentale per l'Agrumicoltura di Acireale, MIPAF
  • Istituto Sperimentale per la Frutticoltura di Caserta, MIPAF
  • Istituto Sperimentale per la Meccanizzazione Agricola di Roma, MIPAF
  • Istituto Sperimentale per la Valorizzazione Tecnologica dei Prodotti Agricoli di Milano, MIPAF
  • Consorzio Interprovinciale per la Frutticoltura di Cagliari
  • Consorzio Provinciale per la Frutticoltura di Sassari
  • Bio Integrated di Todi
  • Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Università di Cagliari
  • USDA Agricultural Research Service, Orlando, Florida
  • Department of Vegetable Crops e Department of Pomology, University of Davis, California,
  • Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell'Università di Ferrara

UOS Milano
    Nel corso degli anni, oltre alle numerose linee di ricerca condotte con studiosi della Sezione di Industrie agrarie del Dipartimento di Scienze e Tecnologie alimentari e microbiologiche della Facoltà di Agraria dell'Università di Milano, presso cui la Sezione svolge la sua attività fin dalla costituzione del Centro Latte, sono state avviate collaborazioni con altre Istituzioni nazionali e internazionali, tra cui:

  • Centro Studi Nucleari E. Fermi (CESNEF), Milano
  • Gammatom Spa di Guanzate, Como
  • Consorzio di Tutela del Grana Padano, Desenzano del Garda
  • Istituto Lattiero Caseario, Lodi
  • Istituto Lattiero Caseario, Mantova
  • Comitato Nazionale Codex-Alimentarius, Roma
  • International Dairy Federation FIL/IDF, Bruxelles
  • Ente Nazionale Italiano di Unificazione, Milano
  • Enti e Consorzi italiani di tutela di formaggi tipici
  • ARAL, Crema
  • Dipartimento ASL di Sanità Pubblica Veterinaria, Varese

UOS Lecce
    Nel corso degli anni sono state avviate e consolidate collaborazioni con diverse Istituzioni universitarie, imprese o consorzi, tra cui:

  • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali di Lecce
  • Dipartimento Biotecnologie industriali di Verona
  • Dipartimento di Biologia e Patologia vegetale di Bari
  • Facoltà di Agraria dell'Università Cattolica di Piacenza
  • Clinica Allergologica dell'Ospedale Maggiore di Milano
  • Pierre Chimica S.r.l. di Galatina (LE)
  • Bio-Polo Puglia
  • Tecnopolis di Valenzano