Istituto di scienze delle produzioni alimentari (ISPA)

Articolazione territoriale

Sede principale

Direttore

Dott ANTONIO MORETTI

E-mail: antonio.moretti@cnr.it
Telefono: 080-592-9357

Informazioni

c/o Area della Ricerca di Bari
Via Amendola, 122/O - 70126 Bari (BA)
Telefono: 080/5929357 - 080/5929359
Fax: 080/5929373
E-mail: antonio.moretti@ispa.cnr.it
Url: http://www.ispa.cnr.it

Sede secondaria di Foggia

Responsabile

SERGIO PELOSI

Informazioni

c/o Centro Servizi del Distretto Agroalimentare del Tavoliere (CS-DAT)
Viale Michele Protano - 71121 Foggia (FG) - Puglia
Telefono: 0881630201
Fax: 0881630201
E-mail: sergio.pelosi@cnr.it
Url: http://ww.ispacnr.it

Descrizione:

La Sede Secondaria di Foggia dell'ISPA nasce con la finalità di svolgere attività di ricerca e trasferimento tecnologico nel settore agricolo ed agroalimentare in stretta sinergia con le richieste del territorio, in maniera sostenibile e innovativa. Da subito la sede secondaria di Foggia ha avviato, attività di progettazione, studi, ricerche inerenti la Gestione Postraccolta dei Prodotti Ortofrutticoli nei seguenti laboratori, allestiti presso i locali del CS-DAT:Laboratorio di lavorazione e confezionamento, Laboratorio di analisi fisiche e fisiologiche, Laboratorio chimico, Laboratorio microbiologico, Laboratorio prototipi per lo scaling-up di macchine e impianti per l'industria agroalimentare e del postraccolta.

Sede secondaria di Lecce

Responsabile

ANGELO SANTINO

Informazioni

c/o CAMPUS UNIVERSITARIO
Via Provinciale Lecce-Monteroni - 73100 Lecce (LE) - Puglia
Telefono: 0832-422610
Fax: 0832-422620
E-mail: angelo.santino@cnr.it
Url: http://www.ispa.cnr.it

Descrizione:

L'Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari - UOS di Lecce ha
sviluppato attività di ricerca nel settore delle biotecnologie innovative
per il miglioramento delle produzioni agroalimentari. Intrattiene
rapporti di collaborazione con Istituzioni Scientifiche, italiane e
straniere, Università, PMI, con le quali ha in atto progetti di ricerca,
contribuisce alla formazione del personale scientifico e tecnico
nell'ambito dei corsi di Laurea dell'Università degli Studi di Lecce e
partecipa ai Dottorati di Ricerca delle Università di Bari, Lecce e
Verona.

Sede

L'ISPA-Sez.LE ha sede nel Campus dell'Università degli Studi di Lecce,
Via Prov.le Lecce-Monteroni-73100 Lecce.

Personale

Presso l'ISPA-Sez.LE, operano attualmente n. 24 unità di personale (più 5
Laureandi in Scienze Biologiche) con le seguenti qualifiche professionali:
N. 12 Ricercatori
N. 2 CTER
N. 1 Laureato con Assegno per la collaborazione ad attività di Ricerca
N. 3 Laureati con Contratti di collaborazione per attività di ricerca
N. 2 Diplomati Collaboratore di Amministrazione
N. 1 Diplomato con contratto di collaborazione per supporto tecnico
N. 2 Dottorati di Ricerca
N. 1 Laureato con contratto di prestazione d'opera
N. 5 Laureandi in Scienze Biologiche
Attività di ricerca

L'attività di ricerca dell'ISPA-Sez. LE è di tipo multidisciplinare e
dispone di Laboratori attrezzati per:

- Biochimica e Biologia Molecolare
- Biologia cellulare e propagazione di vegetali
- Chimica e tecnologie alimentari
- Microscopia ottica e confocale.

Le attività di ricerca svolte dall'ISPA-Sez.LE sono state finalizzate a
migliorare le conoscenze sulla produzione, qualità e sicurezza dei
prodotti nel settore agroalimentare.

A questo scopo sono state svolte indagini per:

- l'identificazione e la caratterizzazione di proteine ed enzimi
coinvolti nel processo di maturazione e conservazione dei semi e dei
frutti
- l'individuazione di geni che codificano per

Sede secondaria di Milano

Responsabile

MILENA BRASCA

Informazioni

c/o Dip. Scienze e tecnologie alimentari e microbiologiche dell'Università
Via Celoria, 2 - 20133 Milano (MI) - Lombardia
Telefono: 02-50316685
Fax: 02-50316687
E-mail: milena.brasca@ispa.cnr.it
Url: http://www.ispa.cnr.it

Descrizione:

La Sezione di Milano (ex Centro Studi Latte) è ubicata presso la Sezione
di Industrie Agrarie del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari
e Microbiologiche della Facoltà di Agraria di Milano, ove dispone di tre
locali, due dei quali sono destinati esclusivamente ad uso di laboratorio.
La Sezione dispone anche di un attrezzato Laboratorio Radioisotopi, messo
a disposizione del Dr. Cecchi dal Comitato d'Area del CNR. In questa
struttura vengono effettuati controlli di contaminazione radioattiva in
alimenti (mediante scintillazione liquida e spettrometria gamma) e
ricerche sull'identificazione di alimenti irraggiati (per luminometria).
La Sezione è costituita da tre 1° Ricercatori e due Ricercatori;
collaborano inoltre due titolari di assegno di ricerca.
Attualmente le linee di ricerca riguardano aspetti microbiologici,
chimici e tecnologici del settore lattiero-caseario, rivolgendo
particolare attenzione ai prodotti tipici e tradizionali ed ai problemi
legati alla sicurezza alimentare.

Sede secondaria di Sassari

Responsabile

GUY D'HALLEWIN

Informazioni

Traversa La Crucca, 3 - Regione Baldinca - 07040 Li Punti, Sassari (SS) - Sardegna
Telefono: 079-2841706
Fax: 079-2841799
E-mail: guy.dhallewin@gmail.com
Url: http://www.ispa.cnr.it

Descrizione:

L'Unità Organizzativa di Supporto di Sassari è costituita da 25 unità di personale strutturato (9 Ricercatori e 16 unità, tra Tecnici di laboratorio, di campo e amministrativi). Collaborano inoltre un associato universitario, volontari, tesisti, tirocinanti e borsisti che contribuiscono in modo fattivo all'attività scientifica. L'U.O.S. opera su due aree geografiche differenti, con una sede a Sassari presso il nuovo centro dell'Area della Ricerca e una a Oristano. L'attività di ricerca viene attualmente svolta nei laboratori presenti nelle due sedi. A Sassari l'Istituto dispone di diversi laboratori, una batteria di 8 celle di frigoconservazione ad atmosfera controllata e 6 per la shelf-life e la simulazione di mercato. Nella struttura di Oristano, dove sono presenti i campi collezione della biodiversità frutticola, viene svolta l'attività agronomica di campo, tesa alla produzione di cultivar oggetto di studio. E' presente inoltre un'ulteriore batteria di 6 celle di frigoconservazione, sverdimento e shelf-life. I ricercatori, validamente coadiuvati dai tecnici, sono orientati su competenze differenziate, di alta professionalità, che ricadono su argomenti scientifici di base e su aspetti applicativi inerenti la conservazione dei prodotti freschi e minimamente trasformati. Le tematiche spaziano sui sistemi alternativi di gestione dei vegetali in conservazione (termoterapia, raggi UV), sulla prevenzione delle alterazioni attraverso il controllo biologico (microrganismi antagonisti), nonché sulle atmosfere modificate con l'impiego di particolari film plastici per i confezionamenti e sullo studio di formulati a basso impatto ambientale e non dannosi alla salute umana (molecole di nuova generazione e sostanze Generally Recognized As Safe). Il quadro delle diverse sperimentazioni è completato dalle osservazioni riguardanti la valorizzazione della qualità organolettica, nutrizionale e salutistica, in particolare nell'ambito della biodiversità frutticola autoctona.

Sede secondaria di Torino

Responsabile

LAURA CAVALLARIN

Informazioni

c/o Facoltà Medicina Veterinaria dell'Università
Largo Braccini, 2 - 10095 Grugliasco (TO) - Piemonte
Telefono: 011 6709234
Fax: 011 6709297
E-mail: laura.cavallarin@ispa.cnr.it

Descrizione:

L'unità territoriale di Torino dell'ISPA ha sede presso il Dipartimento di Produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia, Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Torino. Il personale di ruolo operante presso l'Unità è costituito da 1 primo ricercatore, 6 ricercatori, 3 collaboratori tecnico-scientifici e 1 unità di personale amministrativo. L'attività di ricerca è inoltre supportata da 1 ricercatore con contratto a tempo determinato e 2 titolari di assegni di ricerca.

L'unità ha una lunga tradizione in ricerche inerenti principalmente due tematiche: la prima finalizzata al miglioramento della qualità nutrizionale di alimenti zootecnici e di prodotti di origine animale derivati (latte, carne, pesce) e la seconda riguardante l'identificazione e la caratterizzazione di proteine anche mediante lo sviluppo e l'applicazione delle tecniche di Proteomica (elettroforesi 2D, sequenziamento di proteine, spettrometria di massa su proteine e peptidi, caraterizzazione di modificazioni post transazionali). Il personale partecipa a progetti finanziati da enti locali (Regione Piemonte), a progetti ministeriali (MIPAF, MIUR, Ministero della Sanità), ed a progetti europei.

Le principali strumentazioni a disposizione sono: sistemi per elettroforesi di protein mono e bidimensionali, GelDoc imaging system, VersaDoc imaging system, Nanodrop 1000 and UV/visible spectrophotometers, DDGE system, HPLC (QP8000 Shimadzu, 1100 Agilent) and nano HPLC (nano 1100 Agilent) systems, amino acid analyzer system, protein microsequencer (492 Applied Biosystems), MALDI TOFTOF (Bruker), ion traps (LCQ, Thermo and XCT plus Agilent).

Oristano

Responsabile

GUY D'HALLEWIN

Informazioni

c/o Istituto Professionale per l'Agricoltura
Località Palloni Nuraxinieddu - 09170 Oristano (OR) - SARDEGNA
Telefono: 0783-33224
Fax: 0783-33959
E-mail: guy.dhallewin@gmail.com

Descrizione:

La sede di Oristano in località Nuraxinieddu, include un laboratorio e diversi campi dedicati alla conservazione del germoplasma frutticolo della Sardegna.Il laboratorio svolge attività di supporto ai campi realizzandoparte delle analisi morfo-qualitative della frutta e prove di trasformazione.Nei campi sono presenti le collezioni delle seguenti specie frutticole endemiche: pero (108 accessioni), melo (25 accessioni), susino (32 accessioni), fico (18 accessioni), olivo (12 cloni), mandorlo (15 accessioni) e ciliegio (22 accessioni) sulle quali si effettuano studi di resistenza agli stress biotici ed abiotici in pre e postraccolta. Nella sede è presente anche un campo di circa 2 ha di agrumi principalmente utilizzato per prove di frigoconservazione, commercializzazione edi confronto varietale.L'attività conservativa della sede di Oristano risulta fondamentale a livello Regionale e consente all'UOS di Sassari di svolgere ricerche sulle proprietà salutistiche delle accessioni endemiche e caratterizzare molecole bioattive di interesse farmacologico.