Servizi
Le seguenti strutture dell'Istituto offrono servizi a utenti esterni:
CENTRO DI COMPETENZA TECNOLOGICA "SYSTEM AND SOFTWARE EVALUATION"
Il Centro fornisce servizi di valutazione e di certificazione di "terza parte" nell'area della tecnologia dell'informazione, sia per il mondo industriale sia per la PA, mirati a promuovere il miglioramento dei sistemi informatici con particolare riferimento ai processi software e ai loro prodotti.
L'attività relativa all'hardware è focalizzata su:
- Stime di affidabilità
- Safety
- MTBF of systems
- Controllo di qualità
- Conformità agli standard
L'attività relativa al software è principalmente concentrata sui servizi di valutazione e messa a punto di modelli:
- Studio sui criteri di valutazione di affidabilità
- Principi per analisi metodologica dei progetti
- Modelli per il controllo di qualità
- Modelli di processi software
Maggior informazioni sono reperibili sul sito http://www.isti.cnr.it/.
SERVIZIO INFRASTRUTTURA INFORMATICA ISTI E SUPPORTO AI SERVIZI
Il servizio ha come obiettivo primario la realizzazione, il mantenimento, l'aggiornamento e l'operatività dell'infrastruttura informatica ISTI e il supporto agli utenti dell'infrastruttura stessa.
Di seguito dettagli dei compiti assegnati al servizio per ISTI:
- Gestione dell'hardware dell'infrastruttura: approvvigionamento, pianificazione delle necessità per il calcolo e la connettività, gestione dell'hardware eventualmente messo a disposizione dai laboratori per l'infrastruttura comune;
- Installazione e configurazione dell'hardware della suddetta infrastruttura;
- Gestione dei servizi, compresi quelli fondamentali dell'Istituto: posta elettronica, mailing lists, DNS, autenticazione centralizzata;
- Progettazione, realizzazione e manutenzione dell'infrastruttura tecnologica: piattaforma di virtualizzazione, storage distribuito, servizi di integrazione;
- Applicazioni e servizi on demand: automazione delle configurazioni, realizzazione e manutenzione di un orchestratore di container;
- Interoperabilità e federazione con altre infrastrutture;
- Attività di disseminazione, trasferimento tecnologico e formazione;
- Supporto agli utenti dell'infrastruttura: strumento di ticketing per la gestione delle richieste e dei guasti;
- Documentazione sui servizi gestiti da S2I2S ISTI.
SERVIZI IN OUT SOURCING
I servizi gestiti in outsourcing per altri Istituti CNR e per altre organizzazioni esterne comprendono:
- Servizi per l'Area di Ricerca di Pisa: gestione del servizio di posta elettronica, comprensivo della gestione delle mailing list, secondo gli standard di sicurezza.
BIBLIOTECA E CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA
Keywords: library management, library automation, digital library, online information services, scientific communication, open access.
Attività: la Biblioteca svolge una attività di Servizio e Progettazione/sviluppo, due settori che operano in piena sinergia.
La Biblioteca è una delle più antiche biblioteche Europee di Informatica e possiede materiale documentario unico in Italia: il suo patrimonio comprende circa 13000 libri, 975 collezioni di riviste (attive, sospese e cessate). Essa fornisce l'accesso circa 13000 libri, 975 collezioni di riviste (attive, sospese e cessate). Fornisce l'accesso a migliaia di testate di riviste elettroniche e proceedings, numerosi standard, banche dati di settori diversi e biblioteche digitali; gestisce e mantiene gli archivi istituzionali delle pubblicazioni dell'ISTI in formato elettronico oltre a conservare gli archivi istituzionali storici delle pubblicazioni degli istituti CSCE e IEI-CNR e dei rapporti tecnici del CNUCE
La Biblioteca è inserita nei locali "Biblioteca di Area" che comprende parte del patrimonio documentale e bibliografico degli Istituti afferenti all'Area della Ricerca, organizzati nelle aree disciplinari e culturali in essa presenti.
L'accesso alla biblioteca è libero per tutti: il bacino di utenza è costituito prevalentemente da studiosi del CNR e dell'Università.
Nei locali della biblioteca sono disponibili i libri e le ultime 5 annate delle riviste, consultabili a scaffale aperto. Agli utenti è offerto l'uso della sala di lettura e il collegamento ad Internet.
I servizi in sala sono forniti a tutti gli utenti, dal lunedì al giovedì, dalle ore 9 alle ore 18, il venerdì dalle ore 9 alle ore 13. I servizi in linea sono operativi 24 ore su 24.
Ulteriori informazioni sulla Biblioteca sono reperibili al seguente indirizzo (http://www.isti.cnr.it/Library/).
Oltre ai tradizionali servizi di "reference", e "prestito" ai propri utenti, la Biblioteca realizza servizi informativi in rete che offrono accesso alle Biblioteche disciplinari operanti nell'Area della Ricerca di Pisa e a strutture bibliotecarie esterne.
I servizi prestati comprendono:
- la gestione dei cataloghi collettivi di 9 degli 11 istituti del CNR di Pisa e dei cataloghi dell'IRPPS-CNR di Roma, ospitati nei server gestiti dalla biblioteca con il sistema di automazione LIBERO;
- la gestione del portale WEB della biblioteca per l'accesso ai cataloghi ed ai servizi;
- coordinamento, attivazione e gestione amministrativa di acquisizioni consortili (riviste elettroniche e banche dati) per le strutture dell'Area della Ricerca di Pisa, in accordo con la pianificazione suggerita dal rappresentante CNR nazionale;
- il "document delivery;
- la gestione degli archivi istituzionali delle pubblicazioni;
- l'osservatorio statistico per la misurazione e valutazione dei servizi della biblioteca;
- il servizio ospite: gestione di sistemi e dati per altre istituzioni (cataloghi, biblioteche digitali).
La biblioteca è gestita da un Gruppo di bibliotecari esperti e specialisti del trattamento delle informazioni e della comunicazione scientifica, degli standard e delle normative del settore, in costante collegamento con le ricerche nel campo della dell'automazione bibliotecaria e delle biblioteche digitali, dei servizi informativi basati su WEB.
La Biblioteca è partner italiano del progetto LOCKSS-Permanent Publishing on the Web, diretto dalla Stanford University (USA).
CENTRO RICERCHE TQV: TECNOLOGIE INTEGRATE PER LA QUALITÁ DEL VIVERE
All'interno dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione ISTI-CNR, dopo anni di esperienze nei campi delle tecnologie assistive sviluppate a favore di persone anziane e/o con disabilità diverse e delle tecnologie domotiche tese all'integrazione degli impianti, è stato attivato un centro di riferimento per la diffusione delle nuove tecnologie per l'abitare e, più in generale, per la qualità del vivere: TQV, Centro Ricerca sulle Tecnologie Integrate per la Qualità del Vivere. All'interno della struttura, punto di riferimento per il trasferimento tecnologico sul territorio, sono organizzate attività formative, di sviluppo di nuove soluzioni e momenti di consulenza rivolti sia all'utenza privata, PMI, professionisti e privati cittadini, che alle istituzioni operanti sul territorio.
Il Centro si caratterizza per la sua capacità di integrare gli impianti presenti in una costruzione sotto un unico "ombrello" che possa consentire una gestione unitaria nel rispetto dei parametri di consumo, fruibilità, facilità di gestione e sostenibilità ambientale.
In particolare, il Centro Ricerche TQV, persegue una serie di obiettivi, complementari fra loro. In particolare:
· trasferimento sul territorio delle conoscenze e delle tecnologie, domotiche ed assistive, attraverso azioni mirate;
· realizzazione di azioni formative e di programmi didattici rivolti agli operatori del settore (artigiani, PMI, enti pubblici, etc.) per l'innalzamento delle competenze di base e l'adeguamento delle professionalità, superando le difficoltà di accesso ai percorsi di apprendimento attualmente presenti nel sistema.
· realizzazione di azioni mirate sul territorio per l'introduzione di nuovi servizi e tecnologie;
· individuazione delle esigenze degli utenti con esigenze speciali (anziani, persone con disabilità), anche in collaborazione con le associazioni di categoria che, da anni, collaborano con l'istituto;
Nell'ambito dell'attività del Centro vengono periodicamente organizzati incontri tematici di approfondimento destinati primariamente ai professionisti dell'impiantistica ed ai progettisti.
e professionalità interne che possono essere messe a disposizione sono relative a:
Attività di sperimentazione:
L'integrazione delle competenze scaturite dalle attività progettuali è di fondamentale importanza. Le esperienze sul campo, attraverso le realizzazioni di strutture residenziali, come, ad esempio, gli appartamenti di edilizia popolare realizzati in provincia di Pisa con APES Pisa, consentono di provare "sul campo" la validità delle soluzioni, gli impianti, la replicabilità del modello, la rispondenza ai criteri di progettazione.
Competenze di ricerca/innovazione:
Sistemi di integrati monitoraggio e controllo dei vari sottosistemi componenti l'abitazione (termico, idrico, illuminazione, forza motrice, etc.), inclusa la gestione dell'energia prodotta da fonti rinnovabili; sistemi di illuminazione a basso impatto (led, superled, etc.);
sistemi integrati di supervisione per la gestione, locale o remota, di tutte le applicazioni;
progettazione di attività di formazione tecnica sugli argomenti delle tecnologie per l'integrazione impiantistica;
la consulenza rivolta ai progettisti degli enti locali; la consulenza rivolta alle PMI; la realizzazione di programmi didattici.
Il Centro TQV presta i suoi servizi anche all'interno della rete dei Poli di Innovazione Tecnologici promossi dalla Regione Toscana. Il concetto di Polo di Innovazione, recepito dalla disciplina europea (disciplina comunitaria in materia di Aiuti di Stato a favore di Ricerca, Sviluppo e Innovazione 2006/C 323/01), vuole fornire uno strumento per favorire i processi di innovazione e trasferimento tecnologico, al fine di aggrescere le capicità produttive ed imprenditoriali del territorio. Il sistema dei poli è stato finanziato dalla Regione Toscana con il Bando congiunto linea 1.2 - Risorse disponibili su POR-CReO FESR, PAR FAS e PRSE (decreto n. 6377 del 21 dicembre 2010), mentre la lista dei poli finanziati è stata deliberata con decreto n. 2859del 7/07/2011
In particolare, il Centro TQV è presente nelle reti::
-PiErre
-Polis
-Nanoxm
-Penta
Servizi offerti :
Progettazione integrata per il social housing
Integrazione di impianti di bordo per imbarcazioni da diporto
Valutazione ausili per la riabilitazione e per l'autonomia di persone disabili ed anziane
Sistemi software per la supervisione ed il controllo di residenze ed imbarcazioni da diporto
Piattaforme integrate per il monitoraggio dei consumi energetici
Azioni formative strutturate (FSE)
Formazione/aggiornamento PMI