Direttore

Dott. ANDREA DINI
E-mail: direttore@igg.cnr.it
Telefono: 050 6212372
Profilo
Direttore dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR dal 2024. Primo Ricercatore CNR dal 2021. Partecipa come esperto CNR al "Tavolo Tecnico interministeriale MIMIT - MASE sulle Materie Prime Critiche" e al "Tavolo Tecnico Litio Geotermico" della Piattaforma Geotermia coordinata dal Consiglio Nazionale dei Geologi. Interessi di ricerca: Dinamica del Sistema Terra. Sistemi magmatico-idrotermali, con particolare attenzione ai giacimenti minerari e ai sistemi geotermici, per comprendere i processi di trasferimento di materia ed energia all'interno della litosfera terrestre e nella Critical Zone. Premi e inviti: Premio "Johndino Nogara" della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia nel 2007 (ricerca nel campo dei giacimenti minerari); Visiting Professor dell'Università di Ginevra (Svizzera nel 2014-15. Attività professionale: Ha coordinato il progetto "Timescales of crustal magmatism and associated hydrothermal systems in Tuscany and implications for the geothermal field of Larderello" (SNFS Svizzera; 2014-15), il progetto "Ion Microprobe analysis of Boron, oxygen and hydrogen isotopes in hydrothermal systems" (Herbette Foundation, Lausanne, Svizzera; 2014-15) e il progetto CNR Agenzia 2000-Giovani "B, O, Sr, Nd isotopes, fluid inclusions, mineral chemistry) of tourmaline in Tertiary granitic rocks from Tuscany (Italy): implication for crustal processes and geochemical behaviour of boron". Ha coordinato il WP4 (Reservoir Characterization) del Progetto Horizon 2020: "DESCRAMBLE" (Drilling in dEep, Super-CRitical AMBients of continental Europe) ed è stato responsabile di unità locale CNR per i progetti PRIN-MUR 2008 (Flusso di magma e crescita delle intrusioni ignee tabulari) e PRIN-MUR 2017 (TEOREM - deciphering geological processes using Terrestrial and Extraterrestrial ORE Minerals). Responsabile del laboratorio di Geochimica Isotopica IGG (2002-2015), del Laboratorio Separazione Minerali e Petroteca (2016-2024) e del Laboratorio Microscopia Elettronica (FESEM) e Mineralogia Automatizzata (2024- ). È stato membro eletto del Consiglio Scientifico del DSSTTA (2019-2023) e del Consiglio di Istituto IGG (2008-2019). Ha partecipato alla XXI Spedizione italiana in Antartide (2005-2006) e a numerose spedizioni sui giacimenti minerari di tutti i continenti. Attività scientifica: Autore di più di 100 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali (ISI). Curatore di due numeri speciali di riviste. H-index: 32 (Scopus). Autore di saggi e articoli divulgativi; collaboratore per documentari scientifici divulgativi.