Istituto di genetica molecolare "Luigi Luca Cavalli Sforza" (IGM)

Servizi

Le competenze e la strumentazione avanzata dell'IGM-CNR sono a messe a disposizione di soggetti esterni attraverso le piattaforme tecnologiche esistenti:

Imaging@IGM:
Lo studio a livello molecolare di fenomeni biologici richiede, oggi come non mai, la capacità di osservare campioni biologici in grande dettaglio. Per questo motivo l'Istituto di Genetica Molecolare ha sviluppato una complessiva suite di strumenti per l'imaging e l'analisi di cellule ed altri campioni. La missione della facility di imaging dell'Istituto è quindi quella di fornire gli strumenti e l'expertise necessaria per analizzare i fenomeni che vengono studiati dai sui ricercatori. L'Istituto è fornito di una piattaforma di microscopia, che parte da microscopi in campo chiaro e a fluorescenza ed arriva fino alla microscopia confocale ad alta sensibilità. In parallelo sono disponibili tre citofluorimetri per l'analisi multiparametrica di campioni con la possibilità di sorting di cellule. Forniamo formazione e istruzione nei campi della microscopia e della citofluorimetria e possiamo fornire assistenza nella progettazione di esperimenti, acquisizione dati e analisi delle immagini. La facility è inoltre disponibile a collaborazioni e consente l'accesso a partner esterni.

Ananlisi morfofunzionali inclusa l'analisi ultrastrutturale del nucleo dell'involucro nucleare e della cromatina: Con questo servizio intendiamo offrire la nostra competenza a supporto di gruppi di ricerca, di clinici e di aziende, che intendono studiare problematiche correlate al funzionamento delle strutture nucleari. Alcune patologie ereditarie sono state associate a mutazioni di proteine dell'involucro nucleare o di proteine correlate. Queste patologie che includono la progeria di Hutchinson-Gilford, la distrofia muscolare di Emery-Dreyfuss, la displasia mandibuloacrale, la lipodistrofia familiare parziale di Dunningan e la cardiomiopatia dilatativa di tipo 1A , appartengono al vasto gruppo delle laminopatie e rientrano nelle nostre principali competenze.

Valutazione dell'attività di farmaci in vitru su culture cellulari e valutazione dell'efficienza e della specificitò anticorpale

Colture cellulari primarie: L'IGM-CNR ha un laboratorio per l'allestimento, l'espansione e la conservazione di colture di cellule da tessuti bioptici umani. Si allestiscono colture di mioblasti, fibroblasti cutanei e muscolari, pre-adipociti. Le colture vengono testate per la contaminazione da micoplasmi. La conservazione dei campioni avviene in azoto liquido.

Immunolocalizzazione di comparti subnucleari: Negli ultimi anni l'applicazione delle tecniche di imaging associate ad approcci di biologia molecolare ha permesso l'identificazione dei vari domini funzionali prsenti nel nucleo di cellule di mammifero. Contrariamente ai corpi nel citoplasma, i sotto-comparti nucleari non sono circondati da una membrana e sono caratterizzati da un flusso costante di proteine. Di conseguenza corpi nucleari mostrano un comportamento altamente dinamico e subiscono drastici riarrangiamenti in risposta a segnali extra- e intra-cellulari. Un numero crescente di proteine associate a questi sotto-compartimenti nucleari sono coinvolte in malattie genetiche. Inoltre, questa compartimentazione è funzionale alla regolazione spaziale e temporale dei processi biochimici che avvengono nel nucleo (replicazione, trascrizione e splicing). Il nostro gruppo ha dato un contributo significativo a questo tipo di analisi.
Questo servizio offre la nostra competenza per la caratterizzazione di proteine nucleari coinvolte in malattie genetiche.
Servizio offerti: 1. Analisi di immunolocalizzazione di proteine nucleari per microscopia convenzionale e confocale 2. Immunolocalizzazione di un antigene di interesse in cellule colorate con anticorpi diretti contro marcatori di specifici sotto-comparti nucleari (replication factories, transcription factories, speckles, Cajal bodies, domini eterocromatici, membrana nucleare, corpi apoptotici). 3. Possiamo assistere gli utenti nel selezionare la migliore strategia per studiare la distribuzione dia proteine in esperimenti di sovraespressione (vettori e proteine fuse a tag o a proteine fluorescenti).

Piattaforma tecnologica - screening di piccole molecole: Scopo della costituenda Piattaforma Tecnologica è di offrire supporto a laboratori accademici e/o privati (PMI, Startup, Spin-off) con particolare riferimento all'area Pavese e lombarda, interessati allo sviluppo di molecole ad attività biologica. In particolare, l'apparecchiatura si configurerebbe come punto di forza per il parco scientifico-tecnologico Parco Scienze della Vita di Pavia.
La Piattaforma intende fornire i seguenti servizi: screening per attività antienzimatiche di librerie di molecole naturali o di sintesi studio del meccanismo d'azione e determinazione dei parametri quantitativi di interazione enzima-inibitore, ligando-recettore, ligando-DNA, ligando-RNA; valutazione degli effetti a livello cellulare (vitalità, effetti sul ciclo cellulare, effetti genotossici); consulenza per clonaggio, l'espressione, purificazione e messa a punto di saggi enzimatici per bersagli molecolari di interesse; ottimizzazione di test biologici
La piattaforma può offrire un ampio ventaglio di bersagli molecolari già disponibili e caratterizzati così come può offrire la messa a punto di test su bersagli on-demand. Inoltre, proprio per la sua vocazione accademica, è in grado di offrire un'estrema flessibilità per adattare le proprie offerte alle richieste del committente.

Consulenza e analisi statistica di dati epidemiologici e genetici:
Servizi offerti: Disegni di ricerca; Messa a punto di strumenti per la raccolta dei dati; Progettazione e costruzione di data base per l'archiviazione dei dati; Sviluppo di strumenti informatici per l'interrogazione dei data base; Analisi statistica dei dati; Stesura di report per la sintesi dei risultati; Preparazione del materiale per la comunicazione scientifica; Revisione indipendente della parte statistica di lavori scientifici; Accurate ricerche bibliografiche e consultazione di banche dati specialistiche
Aree di competenza: Epidemiologia clinica (studi trasversali, studio di coorte, studio caso-controllo, clinical trial); Epidemiologia ambientale; Epidemiologia genetica (studi di associazione, analisi di heritability, analisi di linkage); Psicometria (sviluppo e validazione di strumenti psicometrici).

Inoltre l'IGM-CNR coordina il Network Italiano sulle Laminopatie