Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA)

Articolazione territoriale

Sede principale

Direttore

Dott ALDO CERIOTTI Direttore f.f.

E-mail: direttore@ibba.cnr.it
Telefono: +39 02 23699444

Informazioni

c/o CNR - Area della Ricerca Milano 1
Via Edoardo Bassini, 15 - 20133 Milano (MI)
Telefono: 0223699444
Fax: 0223699411
E-mail: direttore@ibba.cnr.it
Url: http://www.ibba.cnr.it

Sede secondaria di Pisa

Responsabile

CRISTIANA SBRANA

Informazioni

c/o c/o Area della Ricerca del CNR
Via Moruzzi 1 - 56124 Pisa (PI) - Toscana
Telefono: 050 3152690
Fax: 050 3153328
E-mail: cristiana.sbrana@cnr.it
Url: http://www.ibba.cnr.it

Descrizione:

La sede di Pisa è principalmente impegnata nello studio delle caratteristiche nutraceutiche e funzionali delle produzioni agroalimentari. Altre linee di attività riguardano l'analisi del microbioma intestinale in relazione alla dieta, la fisiologia dello stress nelle piante e lo studio delle dinamiche delle popolazioni micorrizico-arbuscolari.

Sede secondaria di Roma

Responsabile

MARIA ADELAIDE IANNELLI

Informazioni

c/o Area di Ricerca CNR
Via Salaria Km. 29,300 - 00015 Monterotondo Scalo (RM) - Lazio
Telefono: +39 06 90672889
Fax: ----
E-mail: mariaadelaide.iannelli@cnr.it
Url: http://www.ibba.cnr.it

Descrizione:

La sede di Roma utilizza specie modello e di interesse agrario per la definizione dei determinanti genetici e degli stimoli endogeni e ambientali che regolano i processi di sviluppo, di differenziamento cellulare e di risposta a stress per il miglioramento genetico in agricoltura e per la sostenibilità ambientale.

Sede Secondaria di Lodi

Responsabile

BIANCA MARIA ELISABETTA CASTIGLIONI

Informazioni

c/o Parco Tecnologico Padano
Via Einstein, Loc. Cascina Codazza - 26800 Lodi (LO) - Lombardia
Telefono: 0371 4662505
Fax: 0371 4662501
E-mail: biancamariaelisabetta.castiglioni@cnr.it
Url: http://www.ibba.cnr.it

Descrizione:

I ricercatori della sede di Lodi affrontano le problematiche della gestione e conservazione delle razze di interesse zootecnico. Sono inoltre attivi nello studio del microbiota animale e ambientale e nello sviluppo di strumenti diagnostici per la salute animale, la tracciabilità e la sicurezza dei prodotti.