Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (IGAG)

Collaborazioni

Il territorio italiano è un laboratorio naturale per lo studio dell'evoluzione ambientale, sia per l'abbondanza di registrazioni naturali dei mutamenti climatici e delle modificazioni del paesaggio ad essi associati, sia per l'intensa antropizzazione del territorio (abitativa, industriale e viaria), nonché per lo sfruttamento delle risorse minerarie e dei materiali geologici.
Questo significa anche che il territorio italiano è più che mai oggetto di attenzione da parte dei governanti e degli amministratori locali e che i risultati delle ricerche sviluppate dall'Istituto sono oggetto di applicazioni di interesse socio-economico di vario tipo e a diversa scala. I fruitori diretti dei risultati delle ricerche dell'Istituto sono quindi essenzialmente identificabili negli Enti nazionali e locali, nelle Industrie e nelle PMI coinvolte nello studio e nella tutela dell'ambiente, nonché nello sfruttamento delle risorse naturali e del riciclaggio delle materie prime secondarie. Tutti questi hanno quasi sempre anche i ruoli di committenti e di collaboratori delle ricerche di base e applicate.
Solo per citare alcuni esempi, l'IGAG realizza rilevamenti geologici, studi e sperimentazioni di laboratorio e di campo finalizzati alla messa a punto di metodologie e di procedure, anche di supporto ad attività prenormativa e normativa, per la valutazione e mitigazione del rischio sismico, idrogeologico, vulcanico e geochimico, per lo sviluppo di processi di risanamento e riciclaggio, nonché per il miglioramento delle tecnologie connesse allo sfruttamento, alla valorizzazione ed alla lavorazione delle risorse minerarie (segnatamente lapidei e minerali industriali). A proposito di quest'ultimo tema è utile ricordare che nel comparto estrattivo dei lapidei l'Italia risulta il maggior produttore in assoluto di grezzi e di lavorati, detenendo circa il 18% della produzione mondiale, ossia circa 9 Mt/anno di materiali prodotti in cava e salendo a circa il 50% della produzione mondiale per l'export di prodotti lavorati lapidei.


Principali accordi di collaborazione, convenzioni e contratti


Di seguito sono riportati alcune collaborazioni in atto; tra queste la maggioranza di quelle nazionali sono configurate come convenzioni o contratti attivi.
N.B.: tra parentesi quadre è indicata la sezione dell'Istituto ove in prevalenza si svolgono le attività.

Internazionali

Center for Marine Research and Environmental Technology, University of Mississippi, USA. (Dott. Leonardo Macelloni). " Seismofaults 2018". [Sede]

C. Europea - INTAS: Austrian Research Center, Seibersdorf, Vienna; Moscow Institute of Steel and Alloys, Russia; Institute of Colloid and Water Chemistry, Kiev, Ucraina.
"Enhanced electroremediation of radionuclide and heavy metal-contaminated soils and wastes".
Questo progetto è volto ad individuare le metodologie analitiche e ad acquisire informazioni tecnico scientifiche sulla rimozione di metalli pesanti da suoli inquinati, attraverso processi elettrochimici. [Sede]

Institute of Mining & Processing Technology (ITNPM) di Tirana (Protocollo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica fra Italia e Albania).
"The bacterial leaching like a contemporary technology of metal extraction (Cu, Zn, etc.) in close mines, stocks, wastes:
Si lavora sul recupero di valori metallici (Zn, Cu) da residui di precedenti attività estrattive e metallurgiche con applicazione di operazioni di lisciviazione statica in colonna e dinamica in reattore ad agitazione con impiego di microrganismi litotrofi. [Sede]

Institute of Mining & Processing Technology (ITNPM) di Tirana (Protocollo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica fra Italia e Albania).
"The production of high content of Cr and low SiO2 concentrates from Albanian chromite"
Ottenimento di concentrati mercantili di cromite mediante operazioni fisiche di trattamento (macinazione, gravimetria) seguite da flottazione. [Sede]

C. Europea Programma INCO : Ecometal srl, Brescia; 2) Austrian Research Center Seibersdorf, Vienna; Institute of Colloid and Water Chemistry, Kiev (Ucraina); 3) Moscow Institute of Steel and Alloys, Mosca ; National Academy of Sciences of Armenia, Yerevan (Armenia)
"A new integrated bioleaching process for agricultural applications of wastewater sludges"
Si tratta della messa a punto di un processo di trattamento dei fanghi degli impianti urbani di depurazione delle acque reflue al fine di rimuovere i metalli pesanti contenuti nei fanghi stessi- mediante tecniche di lisciviazione con l'impiego di batteri litotrofi- e consentirne quindi il riutilizzo come substrato in agricoltura. [Sede]

Universidad Nacional de Ingenieria de Lima - PERU' (collaborazione internazionale con la Universidad Nacional de Ingenieria, Facultad de Geologia, Minas y Metalurgia, Escuela de Metalurgia di Lima (Perù), nell'ambito dell'accordo CNR-CONCYTEC).
"Development of environmental technologies to remove heavy metals from industrial and municipal wastes".
Nel corso di tale collaborazione viene studiato lo sviluppo di tecnologie ambientali per la rimozione di metalli tossici da residui urbani ed industriali. [Sede]

Institute of Geotechnics of Slovak Academy Sciences di Kosice (Programma Esecutivo di Collaborazione Scientifica & Tecnologica Italia/Repubblica Slovacca).
"Study of relations of mineralization, acidity and autochthonous bacteria occurrence in acid mine drainage".
Gli studi sono finalizzati al trattamento delle acque acide di miniera con processi elettrochimici e biotecnologici, allo scopo di rimuovere i metalli pesanti in esse contenuti (Zn, Cd, Cu, Mn, Ni, Fe). [Sede]

Institute of Geotechnics of Slovak Academy Sciences di Kosice (Accordo di Cooperazione Scientifica CNR/SAV - Accademia Slovacca delle Scienze).
"Development of sustainable physicochemical and biological processes for the remove of metals
and metalloids from the waters and soils".
Lo scopo del presente progetto è lo sviluppo di processi fisico-chimici (elettrochimici) e biologici, basati sull'attività di batteri solfo-riducenti (SRB), al fine di prevenire l'inquinamento da metalli pesanti e metalloidi nei bacini idrici e nelle falde acquifere accertandone e minimizzandone la presenza. [Sede]

Institute GEONICS Academy of Sciences, Ostrava, Repubblica Ceca.
La collaborazione con l'Institute of Geonics ha come oggetto principale l'impiego dei getti d'acqua ad alta velocità per lo scavo di rocce caratterizzate da elevati valori di resistenza ed abrasività. In particolare gli studi comuni hanno riguardato l'applicazione di tale tecnologia innovativa con quella tradizionale basata sullo scavo meccanizzato. La collaborazione, che si protrae da oltre sei anni, è inquadrata nell'ambito di un programma bilaterale di cooperazione tra il CNR e l'Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca. [Cagliari]

Insitut fur Werkstoffkunde - Universitat Hannover, Germania
La tematica di collaborazione con l'Università di Hannover riguarda l'impiego dei getti abrasivi per il taglio di materiali in lastre. Gli studi hanno riguardato in maniera specifica l'ottimizzazione del sistema di taglio mediante l'aggiunta di additivi che migliorano la coerenza dei getti. Su tali argomenti è stato realizzato un progetto finanziato dall'Unione Europea; per la prosecuzione di tale progetto è stata presentata una proposta attualmente in fase di valutazione. [Cagliari]

Institute of Geology (UIGGM), University of Novosibirsk, Russia

Department of Applied Geosciences, Sciences and Geophysics, University of Leoben, Austria

Department of Mineralogy and Petrology, University of Atene, Greece

Department of Geology, University of Addis Abeba, Etiopia

Institute of Digital Image Processing - Joanneum Research - Graz, Austria.
La collaborazione con il Joanneum Research ha come oggetto l'impiego delle tecnologie di controllo remoto per la valutazione dei rischi ambientali derivanti dalla presenza di bacini contenenti sterili dei processi di trattamento dei minerali. Scopo dell'attività di ricerca, per la quale è stata presentata una proposta di progetto già approvata dall'Unione Europea, è la messa a punto di un sistema integrato di supporto decisionale, indirizzato agli organi preposti alla protezione civile ed al controllo ambientale, governativi o no, che mediante Internet fornisca informazioni aggiornate ed efficaci sui rischi connessi alla presenza dei bacini sterili. [Cagliari]

Accademia Polacca delle Scienze - Cracovia.
In collaborazione con questa Accademia si è proceduto alla datazione C-14 di numerosi forni di cottura ceramica di un centro di produzione sulla riva sinistra del fiume Vistola, riferito al periodo romano. Tale attività consente di definire l'intervallo temporale di attività del centro di produzione e di tracciare l'evoluzione delle tecniche di manifattura. [La Sapienza]

Institute of Geography of the Russian Academy of Sciences - Mosca; Institute of Physical, Chemical and Biological problems in Soil Sciences of the Russian Academy of Sciences - Puschino (Mosca); Institute of Archaeology of the Russian Academy of Sciences - Mosca; Università di Parma; Università di Roma - Tor Vergata.
Sono state definite e in fase iniziale collaborazioni riguardanti: 1) Ricerche paleoambientali tramite lo studio delle paleodiete di differenti gruppi di mammuth. La ricerca consiste nell'analisi delle tracce di usura dello smalto dei denti, esaminati al microscopio elettronico, mostranti caratteri differenti in funzione del potere abrasivo dei diversi tipi di vegetazione. 2) L'analisi della composizione isotopica dello Sr in Mammuth e in rocce e sedimenti non consolidati appartenenti al loro habitat, per la ricostruzione dei movimenti migratori. 3) Studi paleoambientali, archeologici e paleoantropologici (analisi del DNA mitocondriale) delle antiche popolazioni nomadi delle steppe e delle zone semidesertiche tra gli Urali, il Kazakistan, il Caucaso e la costa settentrionale del Mar Caspio. [La Sapienza]

Università di Sydney (Prof. P. Cowell).
Simulazioni automatiche attraverso un modello numerico (Shoreface Translational Model), al fine di evidenziare le "forze in campo" durante trasgressioni rapide.
Ricreando virtualmente diverse condizioni, è posta particolare attenzione ai contesti che determinano la preservazione di corpi sedimentari sabbiosi, notoriamente utilizzabili sia per il ripascimento dei litorali in erosione sia a fini minerari (placers). [La Sapienza]

University of Science and Technology, Chinese Academy of Science, Hefei (Prof. Xia Qunke). Caratterizzazione del ciclo dei fluidi in condizioni di ultra-alta pressione e temperatura e dell'interazione crosta-mantello in seguito alla formazione di rocce eclogitiche a coesite e diamante nella regione del Dabie Shan (Cina).
Sono in corso determinazioni di rapporti isotopici di O, H, Sr e Nd su minerali di basalti e gabbri. [La Sapienza]

Ministero Palestinese del Turismo e delle Antichità, Dipartimento di Paletnologia (Università di Roma), Ministero Affari Esteri.
In seguito ad un accordo internazionale si è stabilita una serie cronostratigrafica per il sito multistratificato di Tell Es-Sultan (Gerico, Cisgiordania). [La Sapienza]

Institut du Patrimoine di Tunisi e Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico Artistiche, Università di Cagliari
È in atto da diversi anni una collaborazione scientifica nell'ambito del Progetto "AQUA 2000" finanziato dal Ministero degli Affari Esteri, che riguarda studi geoarcheologici e archeometrici nel sito archeologico di Uthina (Tunisia). [Cagliari]

Department of Earth Sciences, Carleton University, Ottawa, Ontario,Canada (prof. Keith Bell).
"Studio dei magmi alcalino-potassici recenti dell'Italia centrale".
Si tratta dello studio della genesi dei magmi alcalino-potassici con metodi di geochimica isotopica (Sr, Nd). [La Sapienza]


Nazionali

Dipartimento della Protezione Civile: "Inventario delle faglie attive e terremoti associati sul territorio nazionale".
Il progetto mira alla realizzazione di una zonazione sismogenetica del territorio nazionale di nuova generazione, propedeutica al calcolo della pericolosità sismica con approccio tradizionale alla Cornell. Sono stati effettuati dei test a partire da una zonazione a strati per l'Italia nordorientale, modulata sulla geometria di sorgenti sismogeniche potenzialmente responsabili di terremoti con M>=5.5. [Tor Vergata]

Dipartimento della Protezione Civile - Gruppo Nazionale Difesa Terremoti: "Scenari di danno nell'area veneto-friulana".
L'attività svolta nell'ambito di questa collaborazione ha consentito la definizione delle sorgenti sismogeniche che interessano il Subalpino orientale. Il confronto tra la geometria delle sorgenti e la distribuzione delle intensità di terremoti storici caratterizzati da M>6 ha consentito inoltre di individuare le strutture silenti, per cui può essere definito un tempo minimo intercorso dall'ultima attivazione pari a 800 anni. Tali sorgenti e le aree da esse interessate sono caratterizzate da un elevato livello di pericolosità sismica. [Tor Vergata]

Provincia autonoma di Trento La collaborazione viene realizzata nell'ambito della ricerca "Fenomeni di instabilità complessi nei versanti naturali subaerei e sottomarini".
La provincia autonoma di Trento mette a disposizione dati geologici e geotecnici ed esegue apposite indagini in sito e in laboratorio. In particolare, nell'ambito della collaborazione è stato applicato un nuovo metodo di analisi numerica agli elementi distinti (PFC2D) che consente di riprodurre i fenomeni di interazione tra blocchi e tra blocco e substrato, nonché la frammentazione dei blocchi stessi in condizioni statiche e dinamiche (impatti). Il metodo, applicato ai fenomeni di scivolamento planare che interessano la Valle dell'Adige a sud di Rovereto, è stato tarato, con risultati soddisfacenti, su frane già avvenute ed utilizzato in forma previsionale su frane potenziali. [Tor Vergata]

Dipartimento della Protezione Civile - Gruppo Nazionale di Vulcanologia: "Conoscenza delle parti sommerse degli edifici vulcanici italiani".
L'analisi della stabilità degli edifici vulcanici si è concentrata su Vulcano e Stromboli. Per il primo sono stati prelevati e caratterizzati alcuni dei materiali che costituiscono l'edificio della Fossa e sono state effettuate le attività preparatorie per l'esecuzione di indagini geognostiche. Su Stromboli è stata eseguita la caratterizzazione dei materiali che costituiscono sia la componente lapidea sia quella vulcanoclastica attraverso prove di laboratorio standard e prove su campioni di grande dimensione con un'attrezzatura di tilt test appositamente realizzata. [Tor Vergata]

Provincia di Rieti e ARPA Lazio.
"Redazione di un quadro diagnostico sulla qualità delle acque, attività di formazione nel quadro di Agenda 21 e individuazione di obiettivi e indicatori condivisi di sostenibilità locale". [La Sapienza]
Si tratta della caratterizzazione della qualità ambientale nel territorio della Provincia di Rieti attraverso l'analisi storica di dati della qualità delle acque di scorrimento superficiale e della valutazione del rischio-radon. [La Sapienza]

INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma.
1) Sezione Telerilevamento e Geodesia. Analisi dei rapporti tra DGPV, grandi frane, tettonica quaternaria nel settore centro-occidentale della Sicilia e in aree campione dell'Appennino centro-meridionale mediante approccio integrato basato sull'analisi fotogeologica e immagini InSar.
2) Sezione di Paleomagnetismo. Datazioni mediante metodi paleomagnetici su corpi di conoidi e depositi clastici quaternari in aree campione della Val Roveto, Piana di Sora e Valle di Comino. [La Sapienza]

ENEA - Casaccia - Roma
"Studio dei parametri geo-morfologici e delle tecniche di gestione dei dati relativi alle formazioni argillose". ["La Sapienza"]

ENI - AGIP SpA: "Costruzione di uno schema strutturale della Montagna della Maiella".
Lo schema comprende i diversi ciclotemi deposizionali e dei principali lineamenti tettonici presenti all'interno della struttura, con realizzazione di una Carta Geologica, in scala 1:10.000, dell'intera Montagna della Maiella e sua informatizzazione. [La Sapienza]

ANAS - Ente Nazionale per le Strade - Compartimento della viabilità per il Friuli-Venezia Giulia.
Studio integrato mediante l'utilizzo combinato dell'analisi fotogeologica e dell'Interferometria Differenziale SAR (DInSAR) per la caratterizzazione dei movimenti lenti del suolo. [La Sapienza]

Regione Piemonte: "Problematiche connesse alla sicurezza e all'igiene del lavoro nelle attività estrattive di competenza regionale". [Torino]

ENEL Hydro SpA: "Analisi di modelli computazionali per le valutazioni di stabilità di versanti in masse rocciose discontinue". [Torino]

Progemisa SpA - Cagliari.
Con questa Società a capitale regionale sono in atto, da lungo tempo, rapporti di collaborazione scientifica. Attualmente la Progemisa e l'IGAG-Sezione di Cagliari collaborano nel settore della valorizzazione dei minerali industriali e, in particolare, sono titolari, in qualità di co-proponenti, di un Progetto PON. Inoltre sono in atto collaborazioni nel settore del risanamento di siti contaminati da attività minerarie. [Cagliari]

Istituto di Ricerche Sant'Alberto Magno S.r.l. - "Caratterizzazione geologica e geotecnica dei terreni della città di Roma".
Si prevede l'organizzazione, la correlazione e l'elaborazione dei dati geotecnici disponibili in letteratura e presso Enti e Società a mezzo di un sistema informativo territoriale. [La Sapienza]

Dipartimento di Chimica, Università di Roma "La Sapienza".
"Studio delle interazioni tra contaminanti metallici e terreni contigui a siti minerari a solfuri".
Si lavora alla determinazione della speciazione di cationi metallici con i componenti organici ed inorganici dei terreni con susseguente rimozione delle specie tossiche mediante lisciviazione
[Sede]

Università degli Studi di L'Aquila - Dipartimento di Chimica, Ingegneria Chimica e Materiali.
"Prove sperimentali per il trattamento ed il recupero di minerali manganesiferi e di metalli di valore".
Preparazione di Manganese Diossido mediante processo di elettrolisi da soluzioni acide d con studio delle condizioni ottimali di processo con particolare riferimento all' effetto della presenza di sostanze organiche residue, alla concentrazione iniziale di manganese ed alla presenza di altri cationi interferenti. [Sede]

Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Identificazione di zone tettonicamente attive nell'Appennino Centrale, mediante integrazione di dati di terreno, telerilevati e geochimici nel settore centrale della Val Comino; identificazione di grandi frane in roccia e DGPV e loro rapporti con l'evoluzione plio-pleistocenica e olocenica in alcune aree campione dell'Appennino centrale. [La Sapienza]

Aziende Regionali U.S.L. n. 15 di Cuneo e n. 14 di Verbanio Cusio Ossola: "Supporto tecnico, consultivo, di ricerca e aggiornamento sui temi concernenti la prevenzione, la sicurezza e l'igiene del lavoro". [Torino]

PMI produttrici di pietre ornamentali in Toscana (Progetto UE Brite Euram III): "Development of an integrated computer aided design and planning methodology for underground marble quarries (CAD - PUMA)". [Torino]

Comune di Carrara: "Analisi di metodologie di calcolo e sperimentali applicabili nelle valutazioni statiche in coltivazioni di pietra ornamentale". [Torino]

IGEA SpA - Con questa Società sono in corso diverse collaborazioni scientifiche miranti allo sviluppo di tecnologie applicabili alla bonifica di terreni contaminati da metalli pesanti. Tali collaborazioni si sviluppano attualmente anche nell'ambito di progetti europei. [Cagliari]

Maffei SpA - Ottana. Sono in atto collaborazioni scientifiche sia per la valorizzazione ottimale dei depositi feldspatici attualmente in coltivazione, sia per l'individuazione e la caratterizzazione di nuovi depositi. [Cagliari]

Sarda Silicati SpA - Florinas. Collaborazione scientifica nel settore geo-giacimentologico e mineralogico-petrografico di minerali industriali con particolare riferimento a quarzo e feldspati. [Cagliari]

Società Sarda Bentoniti - Oristano. Collaborazione scientifica nel settore della caratterizzazione e valorizzazione dei minerali bentonitici. [Cagliari]

SVI.MI.SA S.p.a. Con questa Società sono in atto collaborazioni scientifiche nel settore della valorizzazione dei minerali industriali. [Cagliari]

Sardinian Gold Mining SpA - Furtei (Cagliari)
Società mineraria operante in Sardegna nella ricerca e valorizzazione di minerali auriferi e attualmente concessionaria della miniera di Furtei. Sono in atto collaborazioni scientifiche riguardanti gli aspetti geo-giagimentologici e mineropetrografici degli adunamenti, nonché lo sviluppo di tecniche mineralurgiche finalizzate alla valorizzazione ottimale delle mineralizzazioni aurifere. [Cagliari]

CRAS (Centro Regionale Agrario Sperimentale) - Cagliari
È in corso una collaborazione in un progetto finanziato nell'ambito dei Piani Operativi Nazionali (PON). [Cagliari]

Dipartimento di Storia - Università di Sassari
La collaborazione scientifica con il succitato Dipartimento ha portato all'approvazione ed al finanziamento di un progetto MIUR (Firb art.8) di durata triennale, nell'ambito del quale i Ricercatori dell'IGAG costituiscono una Unità Operativa che si occuperà di "Ricerche archeometriche e tecnologiche sui materiali". [Cagliari]

Soprintendenza ai Beni Archeologici delle Province di Cagliari e Sassari
Con le Soprintendenze ai Beni Archeologici della Sardegna vi è una costante collaborazione, riguardante lo studio archeometrico di reperti provenienti dai diversi siti dell'isola, compresi i materiali da costruzione dei monumenti più significativi. [Cagliari]

Soprintendenza ai Beni Ambientali Architettonici Artistici e Storici delle Province di Cagliari e Oristano
Con questa struttura è in corso una ricerca sulle problematiche relative al degrado delle torri costiere di età spagnola della Sardegna Centro-Meridionale; al riguardo è stato stipulato un contratto attivo di ricerca. [Cagliari]

ISTEC-CNR di Faenza