Focus
On how a turbulent system replicates itself at smaller scales
2002
On how a turbulent system replicates itself at smaller scalesAutori: Marta Antonelli 1, Andrea Mazzino 2, Umberto Rizza 2(1) Univ. Genova, D.to di Fis., (2) CNR-ISAC, Sez. di Lecce
Uno degli aspetti più interessanti di un sistema turbolento è rappresentato dalla presenza di fluttuazioni molto intense distribuite su un intervallo di scale spazio-temporali molto ampio. Benché le equazioni che governano tali fluttuazioni sono assolutamente deterministiche, la descrizione probabilistica appare ...
Il Ciclo dell'Azoto e gli Effetti sull'ossidazione delle specie atmosferiche in tracce alle alte latitudini (NICE)
2002
Le misure dei nitrati e dei nitriti in atmosfera e nella neve ed i loro
flussi sopra le superfici nevose sono state realizzate durante due
campagne primaverili nell'anno 2001 a Ny-Ålesund, Svalbard, come parte del
progetto dell'Unione Europea "Il Ciclo dell'Azoto e gli Effetti
sull'ossidazione delle specie atmosferiche in tracce alle alte latitudini
(NICE)".
Le recenti scoperte della produzione di NOx e di HONO nell'aria
interstiziale della neve mostravano che la produzione fotochimica ...
N-IPA in aria ambiente
2002
Idrocarburi Policiclici Aromatici (N-IPA) e ambiente.
Gli idrocarburi policiclici aromatici nitrati (N-IPA) sono tra le specie
più mutagene e per alcuni di essi sono state provate anche proprietà
cancerogene. Pur non appartenendo alla categoria degli inquinanti le cui
concentrazioni in atmosfera o nelle emissioni sono regolamentate, tuttavia
la loro presenza diffusa nell'ambiente e la relazione dimostrata con alcune
sorgenti specifiche ha stimolato l'identificazione e quantificazione di ...
Il clima del passato e le variazioni globali del livello marino
2002
Riconoscere nel record geologico oscillazioni ambientali controllate
dalla variazione dei parametri dell'orbita terrestre (precessione,
obliquità, eccentricità) è basilare per studiare, a varie scale
temporali, l'evoluzione del clima nel passato geologico. Il Cretacico è
un periodo della storia della Terra (da circa 135 a circa 65,5 milioni di
anni fa) caratterizzato da fasi climatiche calde che potrebbero fornire
elementi di previsione per un futuro geologico anche non lontano. ...