Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Premio Marco Mucciarelli - II edizione 2020
Giovedì 11 febbraio 2021, in occasione della “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza”, si svolgerà l’incontro online per la premiazione delle tre vincitrici del “Premio Marco Mucciarelli” - II edizione 2020. Durante l’evento, che potrà essere seguito al seguente indirizzo (https://forms.gle/UJru5mMW8xJHzwX66), le tre vincitrici esporranno il loro lavoro di tesi. Il Premio, che consiste nell’attribuzione di una somma pari a 6.000 euro, è stato istituito al fine di ricordare e far conoscere ...
DiscovHER: donne che fanno scienza
L’11 Febbraio, l’Area della Ricerca di Roma 1 organizza la seconda edizione di “DiscovHER – Donne che fanno Scienza”, un’iniziativa per celebrare la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza promossa dall’Unesco e da UN-Women. Sette scienziate, giunte a diversi stadi della loro maturità scientifica, racconteranno le loro esperienze nel mondo della ricerca, ancora oggi pregiudizialmente creduto come un ambiente professionale eminentemente maschile. I ...
La Campana dei Caduti di Rovereto. Un monumento tra storia, simbologie e miti
Un webinar organizzato dal Museo Storico Italiano della Guerra, dedicato a uno dei monumenti più originali eretti a ricordo dei caduti della I guerra mondiale, in un luogo particolarmente significativo per la memoria del conflitto. La Campana dei Caduti. Un monumento tra storia, simbologie e miti. La memoria della Prima Guerra mondiale Tra le iniziative di maggior risonanza e tra i simboli più efficaci, spicca sicuramente la Campana dei Caduti, inaugurata nel 1925, realizzata con il bronzo dei cannoni donati da diversi paesi europei, i cui cento rintocchi ricordano ogni sera i ...
Presentazione del volume "Il confine tra noi. Storie migranti"
Evento di presentazione di uno dei volumi finalisti del concorso nazionale Diari Multimediali Migranti 2019 (DiMMi): "Il confine tra noi. Storie migranti" (Terre di Mezzo Editore, 2019), con la prefazione di Michele Colucci dell'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-IsMed). La presentazione fa parte di un ampio progetto di iniziative scientifiche e divulgative legate alle migrazioni e alla loro storia, a cura di Biblioteche di Roma e Cnr-IsMed. PROGRAMMA Apertura dei lavori ore 16:30 Michele Colucci (Cnr-IsMed) ore 16:40 Sandro Triulzi (Archivio Memorie Migranti) ore ...
Cooperación entre Italia y Cuba en la época del COVID-19/La cooperazione tra Italia e Cuba all'epoca del COVID-19
I rapporti tra Italia e Cuba nel campo della cooperazione sanitaria hanno ad ognimodo ricevuto un enorme e positivo impulso dalla missione della “Henry Reeve”. Si tratta ora di incamminarli verso nuovi traguardi, nel contesto drammatico ma proprio per questo stimolante che è costituito dalla pandemia in corso. Il webinar organizzato dall’Istituto di studi giuridici internazionali nel quadro del suo progetto di ricerca dedicato alla collaborazione con Cuba, intende approfondire vari aspetti possibili di questa cooperazione. Le problematiche trattate riguarderanno il ...
Fiducia e sfiducia nella comunicazione pubblica della scienza: i risultati del progetto europeo Concise
A conclusione del Progetto Europeo Concise, il 4 febbraio 2021 il centro di ricerca indipendente Observa Science in Society ospiterà il seminario online “Fiducia e sfiducia nella comunicazione pubblica della scienza”. Il seminario presenterà i risultati di cinque consultazioni pubbliche svolte tra settembre e novembre 2019, in cui 500 cittadini europei hanno avuto l'opportunità di condividere le loro opinioni sulla comunicazione scientifica su quattro temi: vaccini, uso della medicina complementare e alternativa (Cam), organismi geneticamente modificati (Ogm) ...
Pandemia, disparità territoriali e istruzione: il ruolo delle regioni e degli enti locali
Mercoledì 3 febbraio si tiene il primo appuntamento del ciclo di webinar dell'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" (Cnr-Issirfa) su "Autonomie, territori e istituzioni di fronte alle sfide dell'emergenza sanitaria", volti ad approfondire il tema del ruolo delle autonomie, delle istanze territoriali e delle istituzioni tutte di fronte all’emergenza scaturita dalla diffusione del COVID-19. Gli interventi delle autorità statali, delle Regioni e degli enti locali per contrastare gli effetti dell’epidemia forniscono ...
Recensioni incrociate. C'è un pianeta da salvare
Lunedì 1° febbraio alle 18.00 in diretta Facebook sulla pagina ufficiale del CNR Consiglio Nazionale delle RicercheMario Tozzi, geologo, divulgatore scientifico e primo ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Cnr-Igag), e Valerio Rossi Albertini, fisico, divulgatore scientifico e primo ricercatore dell'Istituto di struttura della materia (Cnr-Ism) si confrontano in una "recensione incrociata" in cui ciascuno parlerà del libro dell'altro. Entrambi infatti, sono tornati in libreria rispettivamente con:'Un'ora e mezzo per salvare il mondo. I veri motivi ...
150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Tufello e dintorni
Cnr-Ismed, Servizio intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Ennio Flaiano nell'ambito del progetto “1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori” organizzano il terzo appuntamento territoriale della rassegna per conoscere più da vicino il quartiere Tufello e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato. Intervengono Lidia Piccioni Storica Università La Sapienza Francesco Carchedi Sociologo Maurizia Russo SpenaStudiosa delle migrazioni Giorgia Barnabei Insegnante scuola di ...
Presentazione del progetto "Stringhe - piccoli numeri in movimento"
Insieme a Ivana di Martino, coach professionista e runner, testimonial del progetto, e con la partecipazione di Fabio Ravezzani, giornalista e conduttore televisivo, giovedì 28 gennaio si svolge on line la presentazione di “Stringhe - piccoli numeri in movimento” progetto nazionale realizzato dall’Associazione Onlus Mission Bambini in collaborazione con l'Istituto per le tecnologie didattiche (Itd) del Consiglio nazionale delle ricerche, e selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo ...
Pivot, da scarto a risorsa nella fotonica
I risultati ottenuti e le prospettive di sviluppo individuate dal progetto PIVOT (Polimeri a base zolfo da Inverse Vulcanization come materiali ad elevato indice di rifrazione per cristalli fOTonici planari), dopo due anni e mezzo di studi e sperimentazioni in laboratorio, saranno presentate il 28 gennaio in un workshop digitale. Il progetto ha dimostrato che l’utilizzo razionale di uno scarto -che diventa risorsa- può essere fonte di ispirazione e di sviluppo nel campo di tecnologie di punta come la fotonica. PIVOT propone infatti l’utilizzo dello zolfo elementare -prodotto ...
I popoli indigeni: un nuovo soggetto di diritto internazionale?
La Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni, adottata nel 2007, costituisce il punto di riferimento giuridico e politico del movimento di lotta che si è sviluppato negli ultimi tredici anni ponendo al centro le rivendicazioni dei popoli indigeni in tema di controllo delle risorse naturali, protezione ambientale, democrazia partecipativa e tutela dei diritti individuali e collettivi.
Fate spazio
Energia Democratica (Edem) Liguria, Sardegna e Trento organizzano una diretta Facebook dedicata allo spazio e alla ricerca spaziale. Ne discutono: Marco Ferrazzoli, capo Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche e docente dell'Università di Roma Tor Vergata;Luciano Anselmo, astrofisico e ricercatore dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione (Cnr-Isti) di Pisa Partecipa: Lorenzo Sicignano, presidente dell'Osservatorio astronomico Perinaldo. Presentano: Vittoria Canessa Edem-Liguria;Vittoria De Felice Edem-Trento. Saluti inziali Elsa Girolama ...
Verso la Conferenza sul futuro dell'Europa. Un nuovo slancio per la democrazia europea
La Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea (CDE) in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea promuovono il Progetto di rete 2020 “La Conferenza sul futuro dell’Europa. Un nuovo slancio per la democrazia europea”, con una serie di iniziative proposte nei mesi di dicembre 2020 - gennaio 2021. Per il Cnr partecipano al progetto il CDE della Biblioteca Centrale e il CDE della Biblioteca dell'Area di ricerca di Potenza che realizzeranno due eventi in diretta streaming nei giorni 20, 21 e 22 gennaio 2021. Gli eventi sono aperti alla ...
Integrazione, regolarizzazioni e inclusione
Il Webinar si inserisce all’interno del Progetto “ROSS per una ricerca europea sulle regolarizzazioni” avviato dal Cnr-Isgi insieme a Tempi moderni, Grei250 e il Centro di ricerche economiche e giuridiche dell’Università di Tor Vergata dopo l’adozione del Decreto-Legge 19 maggio 2020, n. 34 "Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19". In particolare, il comma 1 dell’art. 103 ha promosso una regolarizzazione dei migranti ...
Ciclo di seminari didattici nell'area delle Scienze storiche e filosofiche
Con il ciclo di incontri online dedicati al tema "Uso e funzione politica dell'immaginazione nella filosofia tra XVII e XVIII secolo", ripartono i seminari didatttici a cura dell'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf). L'evento formativo, rivolto agli allievi della Scuola di dottorato in Scienze filosofiche dell'Università "Federico II" di Napoli, è aperto alla partecipazione pubblica sulla piattaforma Microsoft Teams (Codice: m52oln8). Il programma formativo dei primi tre ...
XVII congresso del progetto "Il linguaggio della ricerca"
Anche quest’anno i ricercatori e i tecnologi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell'Istituto nazionale di astrifisica (Inaf) coinvolti nel progetto nazionale di divulgazione scientifica “Il linguaggio della ricerca (LdR, https://ldr-network.bo.cnr.it/Bologna/index.html) organizzano l’evento annuale finale durante il quale mostrare e premiare i prodotti realizzati dai ragazzi delle scuole partecipanti nell’anno scolastico 2019-2020. La collaborazione tra ricerca e scuola non si è infatti interrotta nonostante la particolare situazione emergenziale; ...
Ciclo di seminari sul tema 'Plastica e Ambiente'
In occasione della mostra La plastica e noi allestita presso il Museo di storia naturale di Calci, e dedicata al tema dell’inquinamento da plastica in mare, è stato programmato un ciclo di incontri tematici organizzati in collaborazione con l’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) di Lerici e con l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Roma 2) sede di Portovenere Il ciclo di seminari verte sul tema 'Plastica e Ambiente'. La plastica simbolo dell’Antropocene: evoluzione e progresso, ma anche minaccia per l’ambiente marino, gli ecosistemi ...
Ciclo di incontri "Páginas de literatura"
Nell’ambito del ciclo di incontri "Páginas de literatura" organizzato dall'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Isem) del Cnr sede di Milano, il 20 gennaio 2021, alle ore 17:00, si terrà la presentazione dell’ultima edizione dell’opera di Eugenio de Salazar Silva de poesía (México, Frente de Afirmación Hispanista, A.C., 2019), curata da Jaime José Martínez Martín, docente presso il Dipartimento di letteratura spagnola e teoria della letteratura della UNED di Madrid. Introdotto da Gaetano Sabatini (Direttore del ...
Infrastruttura europea Instruct-ERIC. Risorse ed opportunità
Il 19 gennaio dalle ore 11.00 alle ore 13.00 si terrà il primo incontro del Dipartimento di scienze biomediche (Cnr-Dsb) per l’anno 2021. La Prof.ssa Lucia Banci dell'Università di Firenze presenterà l’infrastruttura europea INSTRUCT, descrivendone tecnologie, strumentazione, servizi, tipo di collaborazioni in corso, nonché attività di ricerca. L’incontro si svolgerà online su piattaforma GoToMeeting che prevede un massimo di 250 accessi contemporanei.
The Greek philosophical schools according to Europe's Earliest history of philosophy
Il 18 gennaio, dalle 9.15 alle 12.30, si tiene l'evento di lancio del progetto ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools di carattere interdisciplinare, per l'edizione e l'analisi con tecniche avanzate dei papiri di Ercolano, che contengono la più antica storia della filosofia europea. Il Progetto ha una durata di cinque anni e un valore di quasi 2.500.000 euro.Guidato da Graziano Ranocchia e coordinato dall’Università di Pisa in cooperazione con l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) e l’Istituto di linguistica computazionale (Ilc) del Consiglio ...
La famiglia e la scuola ai tempi del Covid-19. Presentazione dei risultati dell'indagine Cnr-Itd
L'Istituto per le tecnologie didattiche (Itd) del Cnr di Genova organizza un evento on line per presentare i primi risultati dell'indagine "La famiglia e la scuola ai tempi del Covid-192, proposta alle famiglie con figli in età scolare nella primavera del 2020, con l'obiettivo di comprendere il modo in cui è stata accolta l’esperienza della didattica a distanza (Dad). L’obiettivo era provare a comprendere quanto tale modalità - che ha richiesto notevoli sforzi tanto alla comunità educante quanto alle famiglie – sia stata percepita nei contesti ...
Plastica, bioplastica, riplastica o NoPlastica
Il webinar si propone di condividere e discutere le diverse possibilità di fruizione di soluzioni sostenibili e innovative che coinvolgono l’uso delle plastiche e guidare la transizione verso una produzione, un consumo e un ciclo virtuoso di recupero, unito ad uno stile di vita più sostenibile. Inoltre, il webinar costituirà un momento di scambio di conoscenze basate sull’evidenza fra le diverse istituzioni operative che lavorano in prima linea nel settore, i ricercatori, gli imprenditori e gli esperti rispetto alle strategie e alle prassi attuative. Il ...
Stampa e scienza... quasi amiche
Sulla Pagina Facebook del Consiglio nazionale delle ricerche @CNRsocialFB, prende il via il ciclo di dirette "Stampa e scienza... quasi amiche": i giornalisti scientifici intervistano gli esperti del Cnr su tematiche della ricerca di attualità. Il primo appuntamento, dal titolo "Di clima, di tempo e di tempi", vedrà protagonisti Giorgio Pacifici, giornalista Rai Tg2, e Antonello Pasini, fisico del clima dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico Cnr-Iia, che dialogheranno su ambiente, cambiamenti climatici, riscaldamento globale e faranno il punto della situazione ...
Vaccine Hesitancy Forum Covid-19
L’esitanza vaccinale, definita dall’OMS come “un ritardo nell'accettazione o nel rifiuto dei vaccini nonostante la disponibilità di servizi di vaccinazione”, nel 2019 è stata classificata dalla stessa organizzazione tra le “dieci minacce alla salute globale”. L’aumento delle resistenze sociali verso le vaccinazioni, specie nei Paesi occidentali, ha significato anche una discreta mole di studi sul tema. Oggi disponiamo di un’ampia letteratura che analizza approfonditamente i cosiddetti “determinanti” (fattori ...
Sirena digitale-Il suono degli ologrammi
È visibile da venerdì 23 ottobre presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli - MANN, l’installazione del progetto di ricerca Sirena Digitale, dimostratore del progetto REMIAM - Reti Musei intelligenti ad alta multimedialità del Distretto Datebenc, finanziato dalla Regione Campania e realizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e dall’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche Icar-Cnr, in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Napoli, il ...
Oceani, una storia profonda. Dialogo a più voci con l'autore
Nell'ambito dei webinar organizzati dalla Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Cmcc), Alessandra Conversi dell'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) partecipa all'evento "Oceani, una storia profonda. Dialogo a più voci con l'autore", di presentazione del volume di Eelco Rohling da poco pubblicato da Edizioni Ambiente, che ricostruisce i 4,4 miliardi di anni di storia degli oceani. Panel: Eelco Rohling (autore) Stefano Caserini, Politecnico di Milano Alessandra Conversi, Cnr-IsmarNadia Pinardi, Fondazione Centro ...
Christmas lecture 2020 - prego, si accomodi mr. Feynman!
L'associazione culturale di divulgazione scientifica Science is cool (Scool), in collaborazione con l'Area della ricerca Cnr RM1 di Montelibretti, annuncia la quarta edizione della Christmas Lecture, che quest'anno sarà tenuta da Alberto Diaspro, Professore Ordinario di fisica applicata al Dipartimento di fisica dell’Università di Genova, direttore del Dipartimento di nanofisica e “deputy director” per il progetto Alumni dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Accademico dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere. Prego, si accomodi Mr. Feynman! Nel ...
COVID-19 studies at the DSB
Il 18 dicembre 2020 si terrà il Meeting del Dipartimento di scienze biomediche dal titolo “COVID-19 studies at the DSB”. L’incontro ha come finalità la presentazione dei principali progetti e iniziative in corso presso gli istituti del Dipartimento concernenti la pandemia da Covid-19. Il meeting si svolgerà online su piattaforma GoToWebinar.
Finalissima del "Premio nazionale di divulgazione scientifica"
Si svolgerà giovedì 17 dicembre, a partire dalle ore 15, presso la sede dell’Università Lumsa a Roma, la finalissima dell’ottava edizione del "premio nazionale di divulgazione scientifica". Porteranno il loro saluto il Rettore dell’Università Lumsa, Prof. Francesco Bonini, il Presidente del CNR, Prof. Massimo Inguscio, il Presidente del Comitato Scientifico del Premio e Segretario Generale del Censis, Ing. Giorgio De Rita, il Responsabile delle Relazioni Esterne di BPER Banca, Dr. Eugenio Tangerini e il vice ...