Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
CMS3 - Advanced Topics in Cell Model Systems
The aim of this school is to support early pharmaceutical research by training young post-PhD investigators, by promoting the exchange of knowledge, supporting skills and know-how and providing access to various technologies. Preference will be given to PhD students and junior scientists under 35 (having no more than 5 years research experience), in order to form a well-balanced group of approx. 12-15 people. The aim of this school is to support early pharmaceutical research by training young post-PhD investigators, by promoting the exchange of knowledge, supporting skills and know-how and ...
Giornata di studi: "Documentazione, terminologia e scienze dell'informazione. Una riflessione sull'interrelazione cognitiva delle scienze del testo e del documento"
Organizzata dalla Società Italiana di Documentazione Avanzata, dal Laboratorio di Documentazione dell'Università di Calabria e il Servizio Gestione dei Documenti del CNR Riferimenti: Paolo De Gasperis, Servizio Gestione dei Documenti del CNR tel. 06/49933225 - 3165; e mail: paolo.degasperis@cnr.it
Summer school: "CMS3 - Advanced Topics in Cell Model Systems"
Area della Ricerca di Tor Vergata del Cnr Riferimenti: www.cms3.cnr.it
Seminario dal titolo: "Il Sistema dei Servizi e degli Interventi Sociali a Roma e nel Lazio tra Continuità e Innovazione"
Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR Riferimenti: Dr. Marco ACCORINTI Tel 06 4993 2868 Fax 06-06 85834506 Email: segrirpps@irpps.cnr.it
"Monitoraggio e previsione del mare" - 1° Convegno nazionale di oceanografia operativa
Il convegno di Genova vedrà la partecipazione degli Enti scientifici e governativi italiani di studi sul mare (quali l'ENEA, l'OGS, il CNR, l'ARPA Emilia Romagna, il Conisma, l'Istituto idrografico della Marina, il Servizio meteorologico dell'aeronautica militare) appartenenti al Gruppo Nazionale di Oceanografia Operativa che ha sede presso l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Riferimenti: Sonia Topazio, capo ufficio stampa dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,Roma, tel. 06/51860543, e-mail: ufficiostampa@ingv.it
Conferenza: "The evolution of irrationality: insight from capuchin monkeys. Come si è evoluta la nostra irrazionalità? I cebi dai cornetti rispondono"
A cura di Prof. Laurie Santos Associate Professor and Director of the Comparative Cognition Laboratory Yale University, USA. In questa conferenza verranno esplorate le origini delle euristiche, espedienti cognitivi utilizzati quando effettuiamo una scelta, che rendono il processo decisionale più semplice e rapido, ma che spesso ci portano a prendere decisioni tutt'altro che razionali. In particolare, si esaminerà se anche nei bambini e nei primati non umani siano presenti comportamenti di scelta apparentemente irrazionali e, con un approccio comparativo-ontogenetico, si chiariranno le ...
Presentazione "IL MUSEO VIRTUALE DELL'IRAQ"
Opera multimediale realizzata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche su iniziativa e con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri - Direzione Generale per i Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente Programma: Indirizzo di saluto: On. Franco Frattini, Ministro degli Affari Esteri Apre e modera i lavori: Dott. Mauro Mazza, Direttore di Rai Uno Interventi: On. Gianfranco Fini, Presidente della Camera dei Deputati Sen. Sandro Bondi, Ministro per i Beni e le Attività Culturali Prof. Roberto de Mattei, Vice Presidente del CNR Dott. Massimo Cultraro, Responsabile scientifico del ...
Manifestazione "Distretto Tecnologico Lazio"
Dipartimento Scienze della Vita - CNR Riferimenti: Dr. Giuseppe MARTINI Tel. 06 49932661 Fax 06 49932688 Email: segreteria.dsv@cnr.it
Corso Base di Sicurezza
Consiglio Nazionale delle Ricerche, DCSPI - SPP Riferimenti: Ing. Rinaldo PACIUCCI Tel. 06 49937618-7626
Seminario: Trim17, a novel E3 ubiquitin-ligase involved in neuronal apoptosis
DOTT. SOLANGE DESAGHER Institut de Génétique Moléculaire de Montpellier CNRS, France Ricercatore Ospite: Dott. Ingram Iaccarino tel. 081 6132 449 e-mail: ingram@igb.cnr.it Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti IGB Secretariat Institute of Genetics and Biophysics "Adriano Buzzati-Traverso" Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Pietro Castellino 111 80131 Naples Italy Tel.: +39 081 6132 401/402 Fax: +39 081 6132 706 email: segreter@igb.cnr.it
Lezioni della "Fifth Summer School in Analysis and Applied Mathematics"
Università di Roma La Sapienza - Dip. di Matematica G. Castenuovo Riferimenti: Prof.ssa Adriana GARRONI Tel. 06 49914971 Email: garroni@mat.uniroma1
Corso Base di Sicurezza
Consiglio Nazionale delle Ricerche, DCSPI - SPP Riferimenti: Ing. Rinaldo PACIUCCI Tel. 06 49937618-7626
Presentazione del volume "Il caso dei residui spiaggiati di "Posidonia oceanica": da rifiuto a risorsa"
La posidonia non è un'alga, come sostengono in tanti, ma una pianta marina superiore endemica del Mediterraneo. Negli ecosistemi marini, la posidonia svolge funzioni fondamentali per la vita, però dopo mareggiate intense, in particolare durante la stagione autunno-invernale, i suoi residui si accumulano lungo la costa e creano disagi igienico-ambientali. In questo libro, un gruppo di ricercatori pugliesi esamina le caratteristiche chimico fisiche del materiale spiaggiato e propone il compostaggio della posidonia, riscoprendo usi e tradizioni millenarie. Trasformare un rifiuto in una risorsa ...
Sixth European Conference on Elliptic and Parabolic Problems
Besides Elliptic and Parabolic issues, the topics of the conference include Geometry, Free Boundary Problems, Fluid Mechanics, Evolution Problems in general, Calculus of Variations, Homogenization, Control, Modeling and Numerical Analysis. In addition to the plenary talks parallel sessions and minisymposia will be organized together with a special session in honor of R. Caccioppoli. Riferimenti: valente@iac.rm.cnr.it, http://www.math.uzh.ch/gaeta2009
Convegno Nazionale Assochange " Meritocrazia e Commitment"
Leve culturali e gestionali per introdurre e realizzare il cambiamento nella Pubblica Amministrazione
L'incontro ha l'obiettivo di promuovere la discussione sulle leve culturali e gestionali per introdurre e realizzare il cambiamento nella Pubblica Amministrazione. In un momento in cui le imprese private si confrontano con un nuovo scenario economico, la Pubblica Amministrazione ha la grande occasione e responsabilità di dimostrare la propria leadership e visione a servizio del mondo imprenditoriale e del cittadino. Una più ampia introduzione di criteri e strumenti meritocratici nella P.A. porterebbe all'affermarsi di una mentalità nuova, creando le condizioni per una rinnovata spinta ...
Presentazione dei volumi: "Prima delle Colonie"; "La piccola plastica fittile antropomorfa"
Il Prof. A. Cardarelli dell'Università La Sapienza presenterà il volume "Prima delle Colonie", a cura di M. Bettelli, C. De Faveri e M. Osanna; il Prof. G. colonna dell'Università La Sapienza e il Dott. F. Delpino dell'ISCIMA-CNR presenteranno il volume "La piccola plastica fittile antropomorfa" di A. Babbi. Riferimenti: Lucia Vagnetti, Istituto di studi sulle civiltà dell'Egeo e del Vicino Oriente (Icevo) del Cnr, Roma, tel. 06/4416131, e mail: direzione@icevo.cnr.it
Incontro Interdisciplinare di Senologia "I Lunedì Senologici del Lazio"
Università Campus Bio-Medico di Roma - Unità Funzionale di Senologia Riferimenti: Prof. Vittorio ALTOMARE - Tel. 06 225411612, Fax 06 225411638; Email: v.altomare@unicampus.it
L'Europa, il Capitalismo di mercato e la crisi economica
Questa lezione d'Europa tratterà il tema dell'integrazione economica a livello europeo. A spiegare questo argomento sarà l'economista Mario Monti, membro della Commissione europea dal 1999 al 2004 Docenti e studenti parteciperanno all'evento via web, formulando quesiti sui temi trattati Comitato organizzativo PARLAMENTO EUROPEO - COMMISSIONE EUROPEA - PCM, DIPARTIMENTO POLITICHE EUROPEE Riferimenti: Segreteria Organizzativa tel. 02-798760 fax 02-798701
Molecular and functional insights into the type I interferon receptor/Jak complex
a cura di SANDRA PELLEGRINI, Cytokine Signalling Unit, Institut Pasteur, France Ricercatore Ospite: Dott. Giovanna Del Pozzo (tel. 081 6132 309; e-mail: delpozzo@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti, IGB Secretariat Tel.: +39 081 6132 401/402 Fax: +39 081 6132 706 email: segreter@igb.cnr.it; www.igb.cnr.it
Seminario dal titolo "Systems Biology in Biomedical Research, Health Care and Drug Development"
CNR - Istituto di Neurobiologia e Medicina Molecolare Riferimenti: Dott.ssa Flavia ZUCCO - Tel. 06 501703183- Fax 06 501703313; E mail: f.zucco@inmm.cnr.it
Tavola rotonda: "Un'IDEA per la politica migratoria italiana"
La tavola rotonda illustra il progetto "Mediterranean and Eastern European Countries as New Immigration Destinations in the European Union -IDEA" che ha lo scopo di analizzare e confrontare l'evoluzione dei flussi migratori in diversi paesi europei per individuare, alla luce di questa comparazione, se dalle esperienze passate è possibile trarre delle indicazioni utili per i paesi che hanno iniziato, o inizieranno nei prossimi anni, a ricevere flussi consistenti di immigrazione. Riferimenti: Corrado Bonifazi, Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) del Cnr, ...
Tavola Rotonda : "Presentazione dei Risultati del Progetto Europeo IDEA"
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali Riferimenti: Dott. Corrado BONIFAZI - Tel. 06 49932805, Fax 06 85834506; E mail: segr.irpps@irpps.cnr.it
XIX CONGRESSO AIV-Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia
Il Congresso AIV 2009, prendendo a riferimento la nuova collocazione dell'Associazione nell'ambito della Scienza e Tecnologia, si focalizza su alcuni temi strategici di grande rilievo e con il filo conduttore dell'Energetica. L'approccio si fonda sulle solide radici di AIV nei campi dei Materiali e processi a plasma, delle scale micro e nano e puntando sulle nuove tendenze Scientifiche e Tecnologiche nei materiali, nelle nanostrutture inorganiche, organiche, ibride e biologiche. Comitato Scientifico: Manini Paolo (Presidente) SAES Getters S.p.A. Espedito Vassallo Istituto di Fisica del ...
Seminario: "Trafficking of the Alzheimer's Disease amyloid precursor protein mediated by the AP4 Complex"
a cura di JUAN S. BONIFACINO, Head, Cell Biology and Metabolism Program (CBMP), Eunice Kennedy Shriver National Institute of Child Health and Human Development (NICHD), National Institutes of Health (NIH), Bethesda, USA Ricercatore Ospite: Dott. Giancarlo Parenti (TIGEM) (tel. 081 6132 228; e-mail: parenti@tigem.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti, IGB Secretariat Tel.: +39 081 6132 401/402 Fax: +39 081 6132 706 email: segreter@igb.cnr.it; www.igb.cnr.it
Presentazione del volume: "Seeing the Unseen. Geophysics and Landscape Archaelogy"
Il volume "Seeing the Unseen. Geophysics and Landscape Archaeology", rappresenta una testimonianza del processo di evoluzione delle metodologie specifiche della Geofisica Applicata, integrate con il Remote Sensing e con le metodologie proprie della Ricerca Archeologica, volte da un lato all'aspetto più propriamente di ricerca, dall'altro all'aspetto di alta formazione. Riferimenti: Salvatore Piro, Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc) del Cnr, Montelibretti (Roma), tel. 06/90672375, salvatore.piro@itabc.cnr.it
Convegno "Neurodegeneration"
Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Dip. Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche Riferimenti: Prof. Gerry MELINO, Tel. 06 725969769, Fax 06 20427290; Email: gerrymelino@uniroma2.it
"Ricerca e imprenditorialità nella società della conoscenza"
Convegno Riferimenti: Vera Belloni e Maurizio Zamponi, Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie (Issirfa) del Cnr, Roma, tel. 06/49937700/7740, e mail: segreteria@issirfa.cnr.it
MYC-dependent transcription in oncogenic transformation
PROF. SALVATORE OLIVIERO, Dipartimento di Biologia Molecolare, Università di Siena Ricercatore Ospite: Dott. Giovanna Grimaldi (tel. 081 6132 436 e-mail: grimaldi@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti, IGB Secretariat Tel.: +39 081 6132 401/402 Fax: +39 081 6132 706 email: segreter@igb.cnr.it; www.igb.cnr.it
Caffè scientifico su "La scienza e il mare"
Organizzato dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) del Cnr, nell'ambito della Primavera della Provincia di Roma. Verrà proiettato il filmato: "I sette misteri dei delfini" illustrato da Massimo Azzali, ricercatore dell'Istituto di scienze marine del Cnr. Seguirà un concerto di Luciana Ricchi, della Fisiorchestra di Roma. L'evento sarà presentato da Rossella Palomba ricercatrice dell'Irpps del Cnr. Ingresso libero. Riferimenti: Rossella Palomba, Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) del Cnr, tel. 06/49932869, e mail: ...
Meeting: "Tdaq week- Trigger and data acquisition".
ATLAS è uno degli esperimenti in via di effettuazione presso il CERN di Ginevra, che utilizza il nuovo acceleratore di particelle denominato LHC (Large Hadron Collider). L'esperimento è stato realizzato e sarà gestito da una vasta collaborazione internazionale di circa 40 paesi ed oltre 140 università ed istituti di ricerca sparsi nel mondo. L'organizzazione dell'esperimento è articolata in sottoprogetti", relativi alle diverse parti dell'apparato ed omogenei dal punto di vista costruttivo e scientifico. Sono previsti, per ciascun sottoprogetto, dei periodi di riunione collettiva, della ...