Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Convegno: "La psicologia dello sport tra miglioramento delle prestazioni e promozione della salute"
Universita di Roma La Sapienza Riferimenti: Prof. Fabio LUCIDI Tel 06 49917630 Email: fabio.lucidi@uniroma1.it
Il Ceme :la microscopia elettronica di frontiera al servizio dell'industria
Il seminario offre l'opportunità di conoscere il percorso che ha portato alla soluzione di specifici "cases of study" legati al mondo delle Imprese. Durante la seconda giornata saranno osservati i campioni di interesse dei partecipanti. I Seminari periodicamente organizzati dal CE.M.E., promuovono e divulgano le applicazioni delle tecnologie innovative di microscopia elettronica come strumento per la soluzione di problematiche e per lo sviluppo di studi diagnostici nei settori più vari. Questo Seminario in particolare offre l'opportunità di conoscere il percorso che ha portato alla ...
Convegno:"Controversie in Neurologia"
Azienda Policlinico Umberto I°, UOC Neurologia B, DAI Malattie Neurologiche Riferimenti: Prof. Massimiliano PRENCIPE Segr. Org. PTS Congressi Tel. 06 85355590 Fax 06 85356060 Email: maura.stella@ptsroma.it
Probing the function of genes that cause Amyotrophic Lateral Sclerosis
Seminario a cura del Prof. Hugo Bellen Howard Hughes Medical Institute, Program in Developmental Biology, Baylor College of Medecine, Houston, Texas Ricercatore Ospite: Prof. Antonio Baldini (tel. 081 6132 219 e-mail: baldini@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti - IGB Seminar Secretariat Institute of Genetics and Biophysics "Adriano Buzzati-Traverso" Via Pietro Castellino, 111 - 80131 Naples - Italy tel.: +39-081- 6132 402 - fax: +39-081- 6132 706 - email: segreter@igb.cnr.it
"Mind In Italy" - Da CNR e Regione Lombardia una risposta alla fuga dei cervelli: sostegno a progetti di eccellenza e bandi per giovani ricercatori
Giornata di lancio dei 4 progetti ricompresi nell'Accordo Quadro Regione Lombardia/CNR per l'attuazione di programmi di ricerca e sviluppo finalizzati ai bisogni sociali ed economici della Regione. Tavola Rotonda dal titolo "La collaborazione tra Regione Lombardia e CNR: un valore per la competitività scientifica e socio-economica regionale". L'iniziativa "Mind in Italy" costituisce la presentazione dei 4 progetti ricompresi nell'Accordo Quadro sottoscritto dal CNR e Regione Lombardia per l'attuazione di programmi di ricerca e sviluppo. L'Accordo, di durata triennale e rinnovabile, ...
Workshop bilaterale tra Italia e Canada: "Ict in healthcare and biomedicine. Experiences and projects in Canada and in Italy"
ICT in sanità e la telemedicina, ovvero la "medicina a distanza", sono diventate oramai interessanti campi di studio e di ricerca oltre che settori di applicazioni pratiche allo scopo di favorire e migliorare l'assistenza medica e l'organizzazione dei servizi ospedalieri e sanitari. L'obiettivo del workshop è quello di confrontare attività di ricerca e sviluppo e soluzioni concrete presenti in centri di ricerca, istituzioni e imprese italiane e canadesi, con lo scopo di avviare una continuativa e proficua collaborazione scientifica e tecnologica tra i due Paesi. L'evento si inserisce ...
1st International Workshop on "Advances of Remote Sensing for Archaeology and Cultural Heritage Management"
Il convegno si articola in 9 sessioni orali ed una sessione poster, per un totale di circa 100 presentazioni di ricercatori provenienti da 25 paesi. Le tematiche trattate saranno: Archeologia aerea dalla tradizione all'iperspettrale, le immagini da satellite per l'identificazione di siti sepolti, sensori attivi (Lidar e Sar) da aereo e da satellite, la geofisica per la ricerca archeologica, integrazione di tecniche di remote sensing, Ricostruzioni virtuali di contesti archeologici e di paesaggi culturali, Remote Sensing, GIS e ICT per la documentazione e gestione del patrimonio culturale, ...
EOSAM 2008: EOS Annual Meeting 2008
EOSAM 2008, that will be held in Paris from 29 September to 2 October 2008, is the most important conference organized by the European Optical Society (http://www.myeos.org ) each two years and one of the most relevant on photonics held in Europe. The deadline for submission of abstracts is the 16th of June 2008 The European Optical Society Annual Meeting (EOSAM 2008) will be held in Paris from 29 September to 2 October 2008. The Conference includes the following Topical Meetings TOM 1: Biophotonics TOM 2: Terahertz - Science and Technology TOM 3: Nanophotonics, Photonic Crystals and ...
Simposio "New large scale approaches to drug discovery"
L'evento, organizzato dal Dipartimento di scienze della vita del Cnr, si inserisce nell'ambito di "Nanoforum e Bioforum" (www.bioforum.it) due mostre convegno che si tengono a Milano, nate per favorire il dialogo e le relazioni tra mondo scientifico e imprenditoriale nei settori applicativi d'avanguardia: nanotecnologie e biotecnologie. Durante il simposio il Cnr presenterà alcune innovazioni in campo biomedicale. Riferimenti: Barabara Angelini, dipartimento di scienze della vita del Cnr, Roma, tel. 06/49932415, e mail: barbara.angelini@cnr.it;
Stato dell'innovazione del metodo termografico nelle sue applicazioni industriali, civili e dei beni culturali
Controllare è necessario, il controllo termico è utile: introduzione alla Termografia IR, potenzialità e limiti Applicazioni della Termografia nella manutenzione industriale La manutenzione predittiva e la sicurezza Controllo d'impianti termotecnica mediante termografia Stato dell'arte della Termografia Lock-in applicata a componenti di elicottero: analisi termoelastica e rilevazione di difetti Caratterizzazione non distruttiva di materiali e controllo di componenti per impianti, per la generazione di energia elettrica Applicazioni civili e industriali della termografia IR Contenimento ...
EUROFLUX 2008 - Superconductive electronics: from the Physics to Devices
Superconductive electronics: from the Physics to Devices Conference aim is to disseminate the knowledge to interested industry and research laboratories in the three principal sub-domains: digital Electronics, Superconducting Sensors and Microwave Devices& Systems Topics: LTS and HTS junctions; SQUIDs and SQUIDs applications; Radiation detectors at quantum limit; Digital applications; Microwave devices; Metrology devices. Comitato Scientifico Barone Antonio Universitàdi Napoli "Federico II" Meyer Hans-Georg IPHT - Germany Niemeyer Jurgen PTB - Germany Rogalla Horst University of ...
Inaugurazione del 26° a.a. della Università Castel Sant'Angelo di Roma
Università di Castel Sant'Angelo Per L'Educazione Permanente Riferimenti: On.le Vitaliano GEMELLI Tel 06 68804301 Fax 06 68804302 Email sedecentrale@unla.it
Riunione annuale dei medici competenti/ autorizzati del CNR
Consiglio Nazionale delle Ricerche, Servizio di Prevenzione e Protezione Riferimenti: Dr. Roberto MOCCALDI Tel. 06 49937618 Fax 06 49937644
Cannabis ed adolescenti: una relazione pericolosa?
Seminario a cura della PROF. DANIELA PAROLARO DBSF and Neuroscience Center, University of Insubria, Busto Arsizio, Varese, Italy Ricercatore Ospite: Dott. Carla Perrone-Capano, (tel. 081 6132 362 e-mail: perrone@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti - IGB Seminar Secretariat Institute of Genetics and Biophysics "Adriano Buzzati-Traverso" Via Pietro Castellino, 111 - 80131 Naples - Italy tel.: +39-081- 6132 402 - fax: +39-081- 6132 706 - email: segreter@igb.cnr.it
Corso Estivo "Scienza e Società"
In collaborazione con l'Università Bocconi di Milano e l'Istituto Italiano di Studi Filosofici di Napoli, il corso ricostruirà alcune tappe dei rapporti tra scienza e società come si sono sviluppati nel corso del Novecento per approdare, con questa "rincorsa" e consapevolezza storica, ad alcune delle questioni maggiormente dibattute oggi. Si parlerà così, in particolare, delle applicazioni militari, delle questioni ambientali poste dalla necessità di uno sviluppo sostenibile, delle scienze della vita e dei problemi bioetici. Le mura della torre d'avorio che separava la scienza dal ...
Engineering Interactive Systems 2008
Engineering Interactive Systems 2008 is composed of two events: HCSE (2nd Conference on Human-Centred Software Engineering ) and TAMODIA (7th International workshop on TAsk MOdels and DIAgrams) in the area of human-computer interaction, and related methods, software and technologies. HCSE 2008 is the second working conference of IFIP Working Group 13.2, Methodologies for User-Centered Systems Design. The goal of HCSE is to bring together researchers and practitioners interested in strengthening the scientific foundations of user interface design, examining the relationship between software ...
LIGHT-Accendi la luce sulla scienza
LIGHT è un evento coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e in particolare dall'IRPPS-Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali che si svolgerà a Roma, dalle 17 alle 24, presso il nuovo Planetario, una struttura moderna e affascinante, all'interno del Museo della Civiltà Romana. Il progetto è articola in quattro aree. Ogni anno la Commissione Europea durante l'ultima settimana di settembre dedica una Notte alla scienza e agli scienziati/te. Quest'anno l'iniziativa della Notte dei Ricercatori si terrà il 26 settembre in tutta Europa e avverrà ...
Parasitic weeds: integrating science and practice
Le piante parassite (ad esempio Striga e Orobanche) costituiscono una gravissima minaccia per l'agricoltura mediterranea e tropicale, interessando moltissime fra le principali specie coltivate. La efficacia dei mezzi di controllo è ancora molto ridotta e finora le ricerche sulla gestione di queste specie infestanti sono state concentrate sulle pratiche agronomiche e sull'uso di erbicidi, ma con un successo molto limitato. C'è quindi la necessità di riconsiderare nuovi programmi di gestione integrata, soprattutto alla luce dei recenti successi nella comprensione del meccanismo di azione ...
III° Corso di alta formazione in Tecnologie digitali integrate applicate ai beni culturali: dall'acquisizione dati sul campo alla comunicazione attraverso sistemi di realtà virtuale
Il corso, indirizzato ad archeologi, architetti, ricercatori, operatori dei beni culturali, operatori museali e agli specialisti la cui attività è collegata al mondo dei beni culturali, si prefigge di introdurre i partecipanti ad una conoscenza tecnologica multidisciplinare e approfondita delle tecnologie digitali avanzate nel settore archeologico e dei beni culturali per la conoscenza, la comunicazione e la valorizzazione dei beni culturali, attraverso sessioni di lavoro su dati reali (archeologici, architettonici, archeometrici)sia sul campo che in laboratorio. Per ulteriori dettagli: ...
The International Conference on Shape Memory and Superelastic Technologies - SMST
The technical conference and exposition brings together worldwide experts and promotes the technical and practical engineering of shape memory and superelastic alloys. SMST 2008 Features: Oral and poster sessions - Product and exhibition - R&D Exhibition for universities and research centers - Short course education events - Networking opportunities These opportunities provide a platform for scientists, engineers and manufacturers to share experiences, results and the most recent achievements on the applied shape memory alloys field (SMA). If you are involved in the SMA R&D or any ...
Recherches tuniso-catalanes sur l'occupation d'Althiburos et de ses environs à l'époque numide.
Il prof. Nabil Kallala presenterà le ricerche archeologiche nella regione di Le Kef e particolarmente le attività della missione congiunta tunisina e spagnola. Il prof. Nabil Kallala terrà il seminario nel quadro della collaborazione tra l'Institut National du Patrimoine di Tunisi e l'Istituto di Studi sulle Civiltà Italiche e del Mediterraneo antico del CNR, per le indagini sul santuario di Baal Hammon / Saturno ad Althiburos (Tunisia centrale, regione di Le Kef). Il prof. Kallala, archeologo ed epigrafista, docente dell'Università di Tunisi distaccato presso l'Institut National du ...
Workshop "Progetto Europeo "ICT for All - divario digitale, politiche , strategie e nuove opportunità per gli anziani".
ICIE - Istituto Cooperativo per L'Innovazione Riferimenti: Dr.ssa Mariella MELCHIORRI Tel. 06 8411819 Fax 06 8550250 e mail: m.melchiorri@rm.icie.it
"Cultura & Territorio" Presentazione per lo studio di fattibilità.
Il Progetto Interdipartimentale "Cultura & Territorio", proposto dal Dipartimento Patrimonio Culturale, intende mettere in atto e rendere funzionale la rete di conoscenze e competenze disponibili nell'ampio e diversificato panorama di saperi e di professionalità del CNR che operano in materia di Patrimonio Culturale. A tale scopo si intendono definire, realizzare e sperimentare strumenti per un sistema di governance e compliance per la gestione integrata, consapevole e partecipata delle interazioni tra Cultura e Territorio. Commissione per lo Studio di Fattibilità Mauro Bacci - ...
Conferenza del Dipartimento Identità Culturale
Consiglio Nazionale delle Ricerche Riferimenti: Prof. Andrea DI PORTO Tel. 06 49933562 - 3975 Fax 06 49933870 Email segreteria.dic@cnr.it
Balsamite major Desf. - Risultati di ricerca e prospettive di innovazione e sviluppo
Fra le piante aromatiche la Balsamite (balsamite major Desf. ) occupa un posto particolare: è conosciuta fin dal Medioevo per le sue proprietà terapeutiche: tra le quali spiccano oggi, quelle antiossidanti, anticancerogene, epatoprotettive ed antimicrobiche. Nella giornata di studio verranno esposti i risultati del progetto ISE-OPFSMN Comitato Scientifico Alba Ena, Giuseppe Torzillo Comitato Organizzativo Alba Ena, Giuseppe Torzillo Riferimenti: Alba Ena (055/5225953 - ena@ise.cnr.it)
Functions of AP-1 (Fos/Jun) in health and disease
Seminario a cura del DOTT. ERWIN WAGNER Director of Cancer Cell Biology Programme, Centro Nacional de Investigaciones Oncológicas, CNIO, Madrid, Spain Ricercatore Ospite: Dott. Pasquale Verde (tel. 081 6132 452 e-mail: verde@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti - IGB Seminar Secretariat Institute of Genetics and Biophysics "Adriano Buzzati-Traverso" Via Pietro Castellino, 111 - 80131 Naples - Italy tel.: +39-081- 6132 402 - fax: +39-081- 6132 706 - email: segreter@igb.cnr.it
Incontro Interdisciplinare di Senologia "I Lunedì Senologici Laziali"
Università Campus Bio-Medico di Roma - Unità Funzionale di Senologia Riferimenti: Prof. Vittorio ALTOMARE Tel. 06 225411612 Fax 06 225411638 Email: v.altomare@unicampus.it
EFI ANNUAL CONFERENCE 2008 " Adaptation of Forest Landscape to Environmental Changes"
Forest research contributes to this important task by developing an array of tools, ranging from landscape analysis and planning to providing the best plant material and cultivation systems for high quality and quantity ligno-cellulosic biomass production, to identifying the most appropriate socio-economic initiatives to make tree and forest management an economically and environmentally viable activity. The seminar aims to improve the knowledge and exchange of research results in the following fields: relationship between ecological functions (productivity, biogeochemical cycles, genetic ...
Albania: conoscere, comunicare, condividere
Metodologie, casi di studio, filmati e prodotti tecnologici open source (GIS, WEBGIS e Virtual tour) relativi ai beni architettonici e archeologici dell'Albania, sviluppati in partenariato (Istituto per i Monumenti di Tirana, Conferenza Episcopale Albanese, RadioTelevisione Albanese, Università di Bari, Associazione Nazionale Comuni Italiani, Ingegneria Senza Frontiere) Il progetto Interreg Italia-Albania "Albania: Conoscere, Comunicare, Condividere" persegue la valorizzazione e fruizione del patrimonio architettonico e ambientale, considerati come una straordinaria possibilità di dialogo e ...
9th Congress of SIMAI
Congresso di Matematica Applicata e Industriale Modalità di iscrizione http://www.iac.rm.cnr.it/simai/simai2008 Riferimenti: Vanda Valente, simai2008@iac.rm.cnr.it