Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Manifestazione "Scienziati e Studenti"

Il 12/02/2010

Interverrà Gianvincenzo Barba, Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr Riferimenti: Dr. ssa Rita BUGLIOSI, Tel. 06 49932021, Fax. 06 49933074; Email: rita.bugliosi@cnr.it

Presentazione del "Thesaurus linguae Etruscae"

Il 12/02/2010

Il 12 febbraio 2010, alle ore 17, presso l'Accademia dei Lincei, sarà presentato il "Thesaurus linguae Etruscae". Coordinerà il prof. Tullio Gregory, presenteranno l'opera il prof. Giovanni Colonna e il prof. Paolo Poccetti. Il "Thesaurus linguae Etruscae", nella sua II edizione, si pone sulla strada aperta da Massimo Pallottino con la I edizione del 1978: in esso sono state schedate tutte le iscrizioni etrusche conosciute entro la fine del 2006 e vi si trovano tutte le nuove conoscenze di lingua e di archeologia etrusca acquisite nel trentennio intercorso tra le due edizioni, risolvendo ...

Giornata di formazione " OKkio alla salute"

Il 11/02/2010

Giornata di formazione che rientra nel progetto "Sistema di Indagini sui Rischi Comportamentali in età 6-17 anni". Obiettivi del progetto sono realizzare in ambito nazionale un sistema di sorveglianza relativo ai bambini della scuola primaria per acquisire in modo sistematico dati sui loro diversi stili di vita e sui loro comportamenti in relazione ai principali fattori di rischio; orientare interventi per la promozione della salute Riferimenti: Tel. 06 49904012/1013 - Fax. 06 49904110

Un ciclo di 4 seminari su:
L'evoluzione oggi: evidenze da organismi acquatici e ricerche storico-filosofiche.

Dal 04/02/2010 al 10/02/2010

L'Istituto di Scienze Marine (ISMAR) organizza a Venezia un ciclo di 4 seminari che si svolgeranno in febbraio presso la sede veneziana Riferimenti: Dr.ssa Luisa Da Ros - CNR-ISMAR Castello 1364/a 30122 Venezia Tel. 041 2404740 e-mail:

Electron Microscopy Day

Il 08/02/2010

Inaugurazione del: Laboratorio di Microscopia Elettronica a Scansione e Trasmissione (LaMEST) "Augusto Sirigu" LaMEST: facilities Microscopio Elettronico a Scansione FEI Quanta 200 FEG - Modalità operative: alto vuoto (HV), basso vuoto (LV), ambientale (ESEM) - Modulo STEM - Peltier stage - Heating stage (fino a 1000°C) - Sistema di gestione e controllo remoto - Spettrometro a dispersione di energia (EDS) Oxford Inca Energy System 250 equipaggiato con detector INCAx-act LN2-free Sputtering ad alta risoluzione Emitech K575X (target al cromo) Microscopio Elettronico a Trasmissione (TEM) ...

Divari di sviluppo in Italia. Ieri e Oggi

Il 08/02/2010

Il seminario è il terzo di un ciclo di divulgazione scientifica dal titolo "Il Dipartimento Identità Culturale e l'Università. Ricerche a confronto". Nel corso dell'incontro, moderato dal Prof. Adriano Giannola, interverranno il Prof. Paolo Malanima su "Il divario di sviluppo Nord-Sud:1861-2005" e la Prof.ssa Maria Rosaria Carillo su "Il cambiamento strutturale in Italia e la persistenza del dualismo" Riferimenti: Dipartimento identità culturale - CNR Serena PREMICI Tel. 0649932672; Email: serena.premici@cnr.it

Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia

Il 05/02/2010

In occasione del convegno, dove verranno presentati i risultati di ricerche e sperimentazioni della filiera bioenergetica, l'Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del C.N.R. proporrà la terza edizione del Master in Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia Il Master post-universitario prepara personale qualificato in grado di operare nelle filiere che utilizzano "biomasse" per la produzione di energia elettrica e calore. Le conoscenze tecnico-scientifiche sono integrate da visite presso aziende, da incontri con professionisti e da un periodo di stage. ...

Manifestazione " Scienziati e Studenti"

Il 05/02/2010

L'evento è uno degli appuntamenti della manifestazione 'Scienziati e studenti', organizzata dall'Ufficio Stampa del Cnr. L'iniziativa mira a creare un rapporto diretto tra i giovani e i ricercatori, favorendo una comunicazione efficace e proponendo la scienza in modo nuovo e divertente. Interverrà Paolo Vezzoni, Istituto di tecnologie biomediche del Cnr Riferimenti: Tel. 06 49932021 - Fax. 06 49933074; Email:

Convegno: IL CHANGE VISSUTO DAI "TALENTI" E DAI "NORMALI"
Modelli ed esperienze a confronto

Il 04/02/2010

CNR - Direzione Generale Elemento cardine dell'incontro è il valore centrale assunto dai "Talenti" e dai "Normali": cosa s'intende infatti per "talento"? E cosa per "normale"? Ciascuno può dare il suo contributo al cambiamento? Quali sono i comportamenti tipici degli uni e degli altri? Come si differenzia il loro contributo nel cambiamento? Quando e come l'organizzazione che cambia deve fare leva su di loro? Quale tipo di cultura organizzativa favorisce il loro contributo? Perché spesso sono gestiti dalle organizzazioni come "separati in casa". Riferimenti: Dr.ssa Margherita ...

Firma dell'Accordo di Programma tra Consiglio Nazionale delle Ricerche e Regione Emilia-Romagna per la realizzazione del Tecnopolo di Attività di Ricerca Industriale AMBIMAT

Il 03/02/2010

La cerimonia di firma dell'Accordo di Programma del Tecnopolo è in programma mercoledì 3 febbraio 2010, alle 15.00, nell'Area della Ricerca del CNR in via P. Gobetti 101 a Bologna. Sottoscriveranno l'intesa Sesto Viticoli, in rappresentanza del Presidente del CNR Luciano Maiani, e Duccio Campagnoli, assessore alle Attività produttive, Sviluppo economico e Piano telematico della Regione Emilia-Romagna. Apparecchiature di avanguardia, nuove infrastrutture, selezione e formazione di 40 nuovi ricercatori per la ricerca industriale sono i cardini per le attività del Tecnopolo AMBIMAT, con ...

Human epithelial stem cells in cell and gene therapy

Il 01/02/2010

PROF. MICHELE DE LUCA - Centre for Regenerative Medecine, Dept. of Biomedical Sciences Univ. of Modena and Reggio Emilia, Modena, Italy Ricercatore Ospite: Dott.ssa Stefania Filosa (tel. 081 6132 717 email: filosa@igb.cnr.it) Riferimenti: Mrs. Anna Maria Aliperti - IGB Secretariat segreter@IGB.CNR.IT Institute of Genetics and Biophysics "Adriano Buzzati-Traverso" Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Pietro Castellino 111 80131 Naples Italy

Seminario di "Elettronica Neuroscienze".

Il 29/01/2010

Dipartimento Tecnologie della Informazione e delle Comunicazioni Prof. Soo Young Lee del Kaist - Corea del Sud Riferimenti: Prof. Francesco BELTRAME - Tel. 06 49932014 - 2065, Fax 06 49933842; Email: segreteria.dict@cnr.it

Il corpo umano nel pensiero antico

Dal 26/01/2010 al 27/01/2010

Ciclo di seminari sul tema "Il corpo umano nel pensiero antico" Nel seminario saranno considerati temi salienti della riflessione degli antichi sulla vita corporea dell'uomo, considerata per sé (ad esempio nella letteratura medica e biologica) o per i suoi effetti sul comportamento e sull'educazione (nella prospettiva psicologica ed etico-religiosa). Il programma degli interventi, rimanendo nell'ambito dell'età antica e non oltrepassando il IV secolo d.C., propone un confronto di culture differenti per contesto storico, geografico e linguistico. Riferimenti: Dr.ssa Francesca Alesse - ...

OSSERVATORIO SULLE REGOLE DELL'AGRICOLTURA E DELL'ALIMENTAZIONE Per la tutela dell'identità e della sicurezza (ORAAl)

Dal 22/01/2010 al 23/01/2010

L'inaugurazione dell'Osservatorio sulle regole dell'agricoltura e dell'alimentazione (Per la tutela dell'identità e della sicurezza) - organismo sorto per volontà del Dipartimento Identità Culturale del CNR e dell'Università di Pisa con la finalità principale di censire e commentare, ad uso di soggetti pubblici e privati, la vasta normativa in materia di produzione e consumo di alimenti che ha caratterizzato gli ultimi decenni - rappresenta un'occasione per riflettere su un tema "classico" del diritto alimentare e nel contempo mostrare per quali fini e con quali modalità ...

La sicurezza negli ambienti di lavoro della ricerca

Il 22/01/2010

"Corso base per Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti e Lavoratori" Il D.lgs. 81/8 (art.2) definisce la formazione come "processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione conoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi" riconoscendole una funzione indispensabile oltre che un obbligo per il datore di lavoro (art.18). Nel quadro delle varie iniziative di formazione e ...

Convegno: "Conoscenza e Comunicazione per la Sicurezza"

Il 21/01/2010

Dipartimento Tecnologie della Informazione e delle Comunicazioni Riferimenti: Prof. Francesco BELTRAME - Tel. 06 49932014 - 2065, Fax 06 49933842; Email: segreteria.dict@cnr.it

ETICA, POLITICA, CONOSCENZA: ELEMENTI DEL DETTATO TEORICO DELLA POLITICA DI PLATONE

Dal 19/01/2010 al 20/01/2010

Il Seminario si propone di far luce sulle tre principali direttrici teoriche che sono alla base del progetto elaborato da Platone nella Repubblica: etica, politica e teoria della conoscenza, considerate anche nel loro reciproco intreccio, con relazioni affidate a eminenti specialisti del pensiero platonico, prevedendo un congruo spazio di dibattito moderato da Aldo Brancacci (Roma Tor Vergata) Enrico Berti (Padova) Anna Maria Ioppolo (Roma La Sapienza) Il Seminario si propone di far luce sulle tre principali direttrici teoriche che sono alla base del progetto elaborato da Platone nella ...

Convegno "Stato dell'Arte" dello studio AISF

Dal 13/01/2010 al 15/01/2010

Università degli Studi di Roma - Tor Vergata Riferimenti: Prof. Mario ANGELICO - Tel. e Fax 06 72596875, Segr. Org.: 0686399303; Email: angelico@med.uniroma2.it

Riunione annuale "Gru.S.I."

Il 15/01/2010

Università degli Studi di Napoli Federico II - Dip. Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio Riferimenti: Prof. Ing. Guido D'URSO - Tel e Fax: 081/7755341 - 344; Email: guido.durso@unina.it

Convegno "LIFEWATCH - Management Committee meeting"

Dal 11/01/2010 al 13/01/2010

Dipartimento Scienze della Vita Riferimenti: Dott. Giuseppe MARTINI - Tel.06 49932661, Fax 06 49932688; Email: segreteria.dsv@cnr.it

"Meeting - progetto Europeo IMS 2020"

Dal 12/01/2010 al 13/01/2010

ITIA Riferimenti: Tel. 06 49937863-27, Fax 06 49937829; Email augusta.paci@itia.cnr.it

Le virtù del Pettegolezzo

Il 12/01/2010

L'incontro si inserisce nel ciclo di Seminari " Il Dipartimento Identità Culturale e l'Università. Ricerche a confronto" promosso dal Dipartimento in collaborazione con gli Istituti afferenti. Il Seminario, organizzato con l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC), vedrà confrontarsi sul tema del pettegolezzo la Dott.ssa Rosaria Conte dell'ISTC e il Prof. Flaminio Squazzoni del Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università di Brescia. In particolare, verrà evidenziato come la reputazione sia, fra le istituzioni sociali primordiali, quella più universale e come ...

Le relazioni internazionali e le politiche spaziali

Il 12/01/2010

All'evento, che sarà introdotto dall'Amb. Umberto La Rocca, Presidente SIOI, parteciperanno l'On. Vincenzo Scotti, Sottosegretario agli Affari Esteri, l'Ing. Enrico Saggese, Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), il Prof. Luciano Maiani, Presidente del CNR e l'Ing. Francesco Guarguaglini, Presidente di Finmeccanica. Modera l'incontro la Dott.ssa Gabriella Arrigo, Responsabile delle Relazioni Internazionali extra-europee dell'ASI. Il lancio della seconda edizione del Master in Istituzioni e Politiche Spaziali, nato dalla collaborazione fra l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), ...

MATERIA. XIII COLLOQUIO INTERNAZIONALE

Dal 07/01/2010 al 09/01/2010

Per il XIII Colloquio è stato scelto il termine "Materia" assieme ai suoi derivati e ai suoi corrispondenti nelle varie lingue europee, in diversi periodi storici dall'antichità all'età moderna Proseguendo nella formula ormai ampiamente e positivamente sperimentata nei precedenti Colloqui, anche il prossimo avrà un tema centrale come oggetto delle relazioni dei partecipanti: sicché dopo i Colloqui dedicati a ordo (1977), res (1980), spiritus (1983), phantasia/imaginatio (1986), idea (1989), ratio (1992), sensus/sensatio (1995), signum (1998), experientia/experimentum (2001), ...

LETTERATURA E SCIENZA SI INCONTRANO NEL MARE ADRIATICO

Il 18/12/2009

E' il mare ad ispirare l'evento culturale che l'Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISMAR CNR) organizza e in cui verranno presentati i risultati della Cartografia geologica da Fabio Trincardi (direttore ISMAR) e il libro Abbecedario Adriatico di Fabio Fiori. L'evento, aperto a tutti, si terrà venerdì 18 dicembre 2009, alle ore 16, a Palazzo Fianchetti in campo S. Stefano a Venezia, ed è il primo di una serie di incontri, con cadenza annuale, che l'ISMAR intende organizzare per far emergere le reciproche contaminazioni di approcci apparentemente diversi ...

7 Programma Quadro "Piano Strategico Europeo ed Italiano per le Tecnologie Energetiche"

Il 18/12/2009

L'incontro proposto ha la finalità di raccogliere, in particolare, le istanze del mondo della Ricerca nel settore dell'Energia, individuare priorità nazionali e fornire quindi indicazioni chiare ai vari rappresentanti nazionali che a vario livello sono istituzionalmente chiamati a promuovere e difendere l'agenda italiana nei programmi di ricerca europei. L'iniziativa si inserisce in particolare nell'obiettivo strategico di creare le condizioni di sistema (di metodo e di organizzazione) affinché la partecipazione dell'Industria e dei Centri di ricerca pubblici e privati italiani alle ...

Titolo: "Zonulina e permeabilità intestinale: da Immunità Innata ad Autoimmunità"

Il 18/12/2009

Il seminario sarà tenuto dal Prof. Alessio Fasano Direttore del Mucosal Biology Research Center and Center for Celiac Research, University of Maryland, School of Medicine Baltimore, MD Ricercatore ospite ISA: Dr. Giuseppe Mazzarella Riferimenti: Dr. Giuseppe Mazzarella, gmazzarella@isa.cnr.it

CULTURAL HERITAGE online - Empowering users: an active role for user communities

Dal 15/12/2009 al 16/12/2009

Dopo il successo della precedente edizione del 2006, la Fondazione Rinascimento Digitale, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Library of Congress, promuove la seconda edizione della Conferenza CULTURAL HERITAGE online - Empowering users: an active role for user communities, che si svolgerà a Firenze il 15 e 16 dicembre 2009 La Conferenza, della quale il CNR è uno dei supporter nazionali, intende analizzare e valutare lo stato dell'arte e le future linee di sviluppo della produzione di contenuti culturali nel web e l'utilizzazione delle tecnologie ...

Presentazione del libro "Frammenti di mare. Taranto e l'antica molluschicultura"

Il 15/12/2009

Presentazione di un libro basato sulle fotografie inedite scattate dal Prof. Attilio Cerruti agli inizi degli anni '30. Il libro nasce dall'intento di valorizzare parte di una vasta collezione di fotografie scattate a Taranto, ai primi del '900, da Attilio Cerruti, fondatore e primo direttore del Laboratorio Demaniale di Biologia Marina (oggi CNR IAMC di Taranto). Le foto documentano l'attività di ricerca condotta per migliorare la produzione dei molluschi dei mari di Taranto. La passione per la fotografia portò Cerruti a riprendere non solo le attività di molluschicoltura e di pesca, ...

I lunedì senologici del Lazio

Il 14/12/2009

Incontri interdisciplinari di senologia. Riferimenti: Vittorio Altomare, Campus Bio- Medico di Roma, tel. 06/225411612