Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

OBIETTIVO "25by25": con il mondo del lavoro per ridurre le malattie cardiovascolari

Il 10/12/2014 ore 13.00 - 14.00

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha fissato un obiettivo ambizioso ma raggiungibile: ridurre del 25% la mortalità per malattie croniche non trasmissibili nei prossimi 10 anni.  In Italia, agire sulla prevenzione cardio-cerebrovascolare può offrire l’opportunità di raggiungere risultati evidenti e permanenti data l’incidenza di queste patologie. Occorre pensare a nuove modalità e nuovi ambiti in cui agire per promuovere la cultura della prevenzione. Ad esempio .... partendo dal mondo del lavoro. Se ne discuterà con On.le ...

Rome Docscient Festival 2014

Dal 04/12/2014 ore 09.00 al 06/12/2014 ore 15.00

The Rome Docscient Festival - International Scientific Film Contest of Universities, Research Authorities, Schools - 1st ACEA Contest "Essere Acqua" - attains at its fourth edition confirming his vocation as large container capable to bring Science to an which includes different generations and different cultures. Our scientific dissemination is founded on three key words: simple languages, images, experimentation. IV International Scientific Film Festival of Universities and Research  Authorities   The ROME DOCSCIENT FESTIVAL is a showcase ...

Il clima dell'Ossola

Il 05/12/2014 ore 09.30 - 13.00

In occasione della pubblicazione del numero speciale di “Nimbus” dedicato al recupero dei dati climatici dell’Ossola superiore e della lunga serie storica di Domodossola, attiva dal 1871, si impone una riflessione sulla salvaguardia delle stazioni meteorologiche come patrimonio di osservazioni insostituibili per la conoscenza del territorio.

Francesco Loreto al Premio Leonardo - UGIS IV edizione, al miglior giovane ricercatore sui temi Expo 2015

Il 03/12/2014 ore 16.00 - 20.00

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” e l’UGIS - Unione Giornalisti Italiani Scientifici, con il contributo di Federchimica-PlasticsEurope Italia, il patronato di Regione Lombardia e il patrocinio oneroso di Fondazione Cariplo,  presentano la IV edizione del Premio Leonardo - UGIS 2014 che si terrà il prossimo mercoledì 3 dicembre, presso la Sala Conte Biancamano del Museo Leonardo da Vinci di Milano. Sono 50 i giovani ricercatori-comunicatori che hanno inviato la loro candidatura al Premio, che ha la finalità di ...

Il Cnr con TechItaly a Bruxelles: vetrina delle eccellenze italiane in innovazione e ricerca

Dal 25/09/2014 ore 09.30 al 03/12/2014 ore 17.30

Il Cnr è tra i fondatori di TechItaly che, ormai alla sua terza edizione, è un appuntamento fisso del calendario bruxellese. Quest’anno Techitaly è stata inserita nel programma degli eventi del semestre di presidenza italiana nella “capitale d’Europa” e acquista quindi ulteriore visibilità. Techitaly fu concepita come una vetrina di presentazione, al variegato mondo di Bruxelles, delle eccellenze del sistema italiano delle tecnologie avanzate e dell’innovazione e, di anno in anno, ha individuato temi di particolare rilevanza ed ...

Campioni d'altitudine

Il 03/12/2014 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Angela Boggero, CNR ISE di Verbania Pallanza. Il Nepal visto attraverso l'esperienza dei ricercatori del CNR-ISE ed i campioni d'alta quota, ovvero il popolo Sherpa, le montagne, i laghi, gli insetti, i ricercatori. Le ricerche effettuate sulla biologia di ambienti estremi, in particolare sui macroinvertebrati, sull'adattamento alla scarsità di cibo, al freddo e all'alta quota. Nuove tendenze delle ricerche attraverso tecniche di telerilevamento.

Ebola: conoscenza e prevenzione

Il 02/12/2014 ore 16.00 - 18.30

L'iniziativa intende fornire un quadro informativo e di aggiornamento scientifico sul problema, esaminandolo dal punto di vista epidemiologico, virologico, clinico, di prevenzione e di protezione territoriale, e utilizzando un approccio adatto anche al pubblico non specialistico. Organizzato nell'ambito delle attività istituzionali della Società italiana per il progresso delle scienze (Sips) in collaborazione con la Fondazione Francesco Balsamo e il Cnr - Biblioteca Centrale 'G. Marconi', offre un contributo rivolto non solo e non tanto alla comunità ...

Regioni e sistema creditizio

Il 02/12/2014 ore 10.00 - 18.00

Il Convegno di studi è promosso dall’ISSiRFA nell’ambito delle attività di approfondimento e analisi riferite al progetto di ricerca “Regioni e sistema creditizio”. Per la diffusione dei risultati di tale ricerca è stato predisposto e sviluppato un portale volto all’organizzazione e gestione di tutte le informazioni e i dati inerenti al predetto progetto. Il Convegno rappresenta un’ulteriore occasione per la presentazione degli esiti della ricerca e per la realizzazione di un confronto con gli studiosi, gli operatori, le regioni, diretto ...

Inaugurazione del laboratorio WATER

Il 02/12/2014 ore 11.00 - 12.30

Giorno 2 Dicembre 2014 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Catania si terrà l'inaugurazione del laboratorio WATER del CNR, equipaggiato con attrezzature per la sintesi e caratterizzazione di nanomateriali innovativi. Il laboratorio è stato realizzato con i fondi del progetto europeo WATER, centrato sull’applicazione di nanostrutture per la purificazione delle acque (www.water.imm.cnr.it).Interverrà il Presidente del CNR Luigi Nicolais. 

Luce & Futuro

Il 01/12/2014 ore 09.00 - 18.00

Giornata di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche in vista del 2015, proclamato dalle Nazioni Unite "Anno Internazionale della Luce e delle Tecnologie basate sulla Luce"

Promoting equal rights for people with autism in the field of education and employment

Il 29/11/2014 ore 11.00 - 18.30

In the framework of the Italian Presidency of the European Union, the conference is dedicated to sharing good practices from accross Europe regarding the vocational training and employment of people with autism.  The way forward for the effective implementation of the United Nations Convention on the Rights of People with Disabilities in the field of education and employment will also be discussed. This event will bring together a large panel of experts, including policy-makers, researchers and representatives of businesses and autism organisations.

Due laboratori interattivi dell'IPSP-CNR-UOS-BARI alla Settimana della Cultura Scientifica 2014

Il 29/11/2014 ore 09.00 - 18.00

Anche quest’anno l’IPSP-CNR, UOS Bari partecipa al “Libroscopio, Settimana della Cultura Scientifica 2014” che si terrà a Noicattaro (Bari) dal 21 al 29 novembre. Due saranno i laboratori interattivi organizzati dai nostri colleghi per animare il già ricco programma della manifestazione di divulgazione scientifica organizzata dall’Associazione Culturale “I presìdi del Libro”.  Con “Il giardino in bottiglia. Alla scoperta della micropropagazione dei vegetali”, Antonietta Campanale, in collaborazione con Giovanna ...

1st PARMA NANO-DAY

Il 28/11/2014 ore 08.30 - 18.30

Il Workshop "1st PARMA NANO-DAY", organizzato dal Dipartimento di Bioscienze dell'Università di Parma e dall'Istituto IMEM del CNR nell'ambito del PROGRAMMA EXPO2015 (2014-2015), è dedicato ai giovani ricercatori impegnati nelle nanotecnologie e nanoscienze. Il workshop è organizzato in quattro sessioni con presentazioni orali e spazio per poster.

Vivere le migrazioni. Scuola, salute, lavoro. Corso di Formazione

Il 28/11/2014 ore 09.30 - 17.00

Il prossimo 28 novembre 2014 si terrà  il secondo appuntamento del corso formativo "Vivere le migrazioni. Scuola, salute, lavoro" realizzato nell'ambito del Progetto Migrazioni del Dipartimento Scienze umane e sociali, Patrimonio Culturale ed inserito tra le attività  dell'European Migration Network (EMN), Rete per la quale il CNR ha ottenuto dal Ministero dell'Interno l'incarico di Punto di Contatto Nazionale. Il tema "salute" sarà  l'oggetto di discussione di questa seconda giornata che si terrà  presso l'aula Marconi del CNR; l'iniziativa ...

Cohesin: a ring to rule them all

Il 28/11/2014 ore 14.30 - 15.30

Dr Antonio Musio from the Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica, CNR (Pisa), will give a seminar on cohesin that is a conserved multi-subunit protein complex comprising four core members: SMC1A, SMC3, RAD21 and STAG1/2. It ensures correct chromosome segregation, i.e. the fidelity of delivery toeach daughter cellof one copy of everychromosome. It is becoming clearer that the role of cohesin is not limited to holding sister chromatids together and ensuring correct chromosome segregation. More recent works have revealed that the universe of cohesin functions is rapidly expanding. In fact, ...

Viaggio fra i Perché della Scienza

Il 26/11/2014 ore 10.45 - 13.15

Conversazione sulla didattica della scienza in occasione della presentazione dei libri ‘Perché il touch-screen non soffre il solletico?’di  Valerio Rossi Albertini (ricercatore CNR-ISM) e ‘Perché i vulcani si svegliano?’ di Mario Tozzi (ricercatore CNR-IGAG), scritti in collaborazione con il giornalista e autore radio-TV  Federico Taddìa, curatore della Collana ‘Teste Toste’ di Editoriale Scienza, Premio Andersen 2013 come miglior collana di divulgazione . Intervengono: Mario Tozzi , ricercatore CNR – Ist. di ...

Narrazioni dell'incertezza: società, media, letteratura

Dal 24/11/2014 ore 10.30 al 25/11/2014 ore 19.00

Il convegno è promosso in sinergia tra l'Università degli studi 'G. d'Annunzio' di Chieti-Pescara (Dipartimento di Scienze filosofiche, pedagogiche ed economico-quantitative) e la Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale), con il patrocinio dell'Associazione italiana di sociologia (sezione Processi e istituzioni culturali). Sede dell'evento, il Campus universitario di Chieti Scalo (ex Facoltà di lettere, Aula A).  Tra i relatori, è previsto un intervento di Marco Ferrazzoli (Capo ufficio stampa Cnr) sul tema: 'Parola ...

Narrazioni dell'incertezza: società, media, letteratura

Dal 24/11/2014 ore 10.00 al 25/11/2014 ore 18.00

Convegno di studio interateneo Università degli studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara Dipartimento di Scienze filosofiche, pedagogiche ed economico-quantitative Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale con il patrocinio dell’Associazione italiana di sociologia Sezione di Processi e istituzioni culturali L’unità di ricerca di Sociologia dei processi culturali e comunicativi del Dipartimento di Scienze filosofiche, educative ed economico-quantitative dell’Università degli studi “G. ...

IGF Italia 2014

Il 25/11/2014 ore 08.30 - 18.00

La Camera ospita l'Internet Governance Forum Italia 2014. Apre Boldrini, introduce Rodotà Martedì 25 novembre, a partire dalle ore 9,30, la Camera dei Deputati ospiterà presso l'Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari l'edizione dell'Internet Governance Forum Italia 2014, iniziativa, analoga a quella delle Nazioni Unite, nella quale si discute con tutti i portatori di interesse dei temi relativi alla governance di Internet, ossia le regole, le procedure, le infrastrutture e i programmi che determinano il funzionamento e l'evoluzione della Rete. Aspetti - ...

La telemedicina: verso uno standard europeo Stato dell'arte e progetto TeleSCoPE

Il 25/11/2014 ore 09.30 - 17.30

Il 25 novembre 2014, presso la sede del CNR di piazzale Aldo Moro, si terrà un convegno, che farà il punto sullo stato dell'arte della telemedicina in Italia e nei paesi della Comunità Europea. Numerose e qualificate relazioni presenteranno il quadro attuale dello sviluppo e delle applicazioni possibili con le metodiche della telemedicina. In tale occasione verrà presentata la versione definitiva del Codice Europeo sviluppato dal progetto "TeleSCoPE", che risponde direttamente alla COM2008:689 della Commissione Europea sulla telemedicina a beneficio dei pazienti, ...

EURO-MEDITERRANEAN COOPERATION THROUGH ERANET JOINT ACTIVITIES AND BEYOND - "Italian INFO DAY on the First Call"

Il 25/11/2014 ore 09.30 - 13.30

Il 1 novembre è stata lanciata la prima call di ERA-NET MED, azione finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del 7PQ - INCO – Cooperazione Internazionale. ERANET-MED è coordinata da CIHEAM-IAMB - Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari. Vi partecipano, per l’Italia, il Ministero per l’Istruzione, Università e Ricerca, il Consiglio Nazionale delle Ricerche -Ufficio Relazioni Europee e Internazionali, la Regione Puglia. La prima call è focalizzata su: Energie Rinnovabili; Gestione delle acque; Azioni e tematiche di natura ...

La biodiversità dell'Oceano Meridionale tra vecchie sfide e nuovi paradigmi

Il 25/11/2014 ore 11.00 - 12.00

Seminario di Stefano Schiaparelli, Università degli Studi di Genova e Museo Nazionale dell’Antartide. In Antartide, da ormai più di un secolo, si raccolgono, classificano e contano organismi marini per avere una stima della biodiversità di quest’area. Tuttavia, nonostante la mole di campioni e dati a disposizione, molte domande rimangono senza risposta comprese quelle riguardanti la suscettibilità della fauna antartica ai cambiamenti climatici. Il Census of Antarctic Marine Life (CAML) (2005-2010) ha cercato di stabilire una baseline di ...

Aiutaci ad aiutarti. Conoscere per evitare

Il 21/11/2014 ore 15.30 - 18.30

Medicina, società e istituzioni devono operare in modo integrato per promuovere presso medici, operatori sanitari, pazienti e cittadini la cultura della prevenzione cardiovascolare al fine di garantire un'adeguata qualità della vita a tutte le età. Questo evento è rivolto alla popolazione tutta, e si propone l’obiettivo di avviare una campagna di educazione per insegnare ai cittadini a riconoscere i sintomi dell’infarto, patologia 'tempodipendente', e a seguire le corrette procedure affinchè in caso di necessità si ottimizzi al meglio il ...

6° Seminario Bilaterale Italia-Giappone 'Impatti fisici e chimici su organismi marini'

Dal 18/11/2014 ore 18.00 al 21/11/2014 ore 14.00

Dal 18 al 21 Novembre 2014 si svolgerà a Palermo, presso l’Area della Ricerca del Cnr il 6° Seminario Bilaterale Italia-Giappone (6th BSIJ -2014) dal titolo 'Impatti fisici e chimici su organismi marini: sostenere la crescita "blu" in significativa simbiosi reciproca con l'ambiente marino', organizzato con periodicità biennale dal 2004, nell’ambito degli Accordi di Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra il CNR ed il JSPS. Il tema del 6th BSIJ 2014, ‘Sostenere la crescita “blu” in significativa simbiosi reciproca con l'ambiente marino’, ...

Qualità dell'aria e cambiamento climatico: le sfide di fronte a noi

Il 20/11/2014 ore 10.00 - 17.00

Il progetto SEFIRA realizzerà a Milano un Incontro Nazionale dei Portatori di Interesse sul tema della qualità dell’aria in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima di Bologna. L’iniziativa si svolgerà nel plesso di Via Bassini 15 a Milano, il 20 Novembre 2014 dalle ore 10 alle 17. Sono previste due sessioni con interventi di esperti e la possibilità per il pubblico e le organizzazioni della società civile di partecipare con interventi e ...

2nd Marine NanoEcoSafety Workshop (MANET)

Dal 17/11/2014 ore 14.00 al 18/11/2014 ore 18.30

Il 17 e 18 Novembre 2014 si svolgerà presso l'Area della Ricerca del Cnr di Palermo il 2nd Marine NanoEcoSafety Workshop (2nd MANET-2014). Così come per la prima edizione svoltasi nel 2012, il workshop è incentrato sui temi dell’ecotossicologia marina dei nanomateriali, incluse tematiche emergenti per l’ambiente marino quali ad es. l’impatto causato dalle nanoplastiche ed i temi del recupero ambientale, noto come “nanoremediation”. Anche questa seconda edizione è organizzata da Valeria Matranga, dell’Ibim-Cnr, ed Ilaria Corsi, ...

Trustable Internet as the engine for the dissemination of culture and industrial innovation

Il 16/11/2014 ore 09.30 - 13.00

The Workshop is organized by CNR in conjunction with the Italian Industry & Commerce Office in the UAE and it will be held in the framework of the Memorandum of Understanding signed in Abu Dhabi in October 2013 between CNR (Luigi Nicolais) and the Ministry of Economy of the United Arab Emirates (Saeed Al Mansouri) , which promotes the bilateral cooperation in the field of research, development and innovation for SME. Hosted by Dubai Internet City, within the 8th edition of the “Italian Festival Weeks 2014”, the workshop is meant to ...

ICOMOS e Simposio Scientifico Internazionale "Heritage and Landscape as Human Values"

Dal 09/11/2014 ore 09.00 al 14/11/2014 ore 23.00

Firenze e la Toscana ospiteranno la 18° Assemblea Generale ICOMOS e il Simposio Scientifico Internazionale “Heritage and Landscape as Human Values” (http://florence2014.icomos.org/).Il Cnr, partner scientifico di ICOMOS, sarà presente all'evento con la presenza attiva di suoi ricercatori come chair di Tema, chairman e rapporteur di Sessioni, presentatori di contributi specifici.L'evento, che si svolgerà presso la Fiera di Firenze nell'Area Congressi e Mostre (Piazza Adua, 1), rappresenta un importante sforzo organizzativo e scientifico da parte di ICOMOS Italia e ...

Parole e bellezza. Michele Alessandrelli, Il problema del lekton nello stoicismo antico

Il 14/11/2014 ore 16.00 - 19.00

Parole e bellezza. Quattro giornate di studio a cura di Stefano Maso Quattro incontri, realizzati in collaborazione con la SFI di Venezia e con il Cnr-Iliesi di Roma, rivolti a studenti e professori. Su richiesta si rilascia certificazione valida per il riconoscimento di crediti formativi. Programma degli incontri: lunedì 20 ottobre 2014, ore 16.00palazzo Malcanton Marcorà, 1° piano, aula CozziMaurizio Migliori (Macerata)Il disordine ordinato. La filosofia dialettica di Platone - presentazione di volumeIntervengono: Carlo Natali e Luigi Ruggiu venerdì 14 novembre ...

Presentazione del Rapporto sulle economie del Mediterraneo - Edizione 2014

Il 14/11/2014 ore 10.30 - 12.30

L’edizione 2014 del Rapporto sulle economie del Mediterraneo si apre quest’anno con due analisi di scenario. La prima, presenta uno sguardod’insieme sui nuovi sistemi politico-istituzionali dei paesi arabi del Mediterraneo aggiornato al 2013, con particolare riferimento alla loro posizione sulla scena internazionale e ai rapporti con i paesi occidentali. La seconda, guarda al Mediterraneo nel contesto più ampio dei nuovi equilibri economici mondiali e concentra l’attenzione sull’Europa prima e dopo la crisi finanziaria globale ...