Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Accoglienza e integrazione. La parola ai migranti

Il 12/04/2018 ore 16.00 - 18.00

Il 12 aprile 2018, alle ore 16.00, presso la Biblioteca Centrale 'Guglielmo Marconi' del Cnr si terrà il secondo appuntamento del ciclo di seminari sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione affrontati principalmente dalla prospettiva dei migranti.In dialogo con i ricercatori Cnr, i migranti protagonisti degli incontri presenteranno esperienze, attività, idee per costruire una società multiculturale e inclusiva.

Narradoras de lo insólito y de lo inusual en el México contemporáneo

Il 12/04/2018 ore 15.00 - 18.00

Giovedì 12 aprile, alle ore 15.00, presso la biblioteca della Sede milanese dell'Isem-Cnr (Università di Milano, Piazza Sant’Alessandro, 1), si terrà il seminario internazionale di studi 'Narradoras de lo insólito y de lo inusual en el México contemporáneo', a cura di Patrizia Spinato e sotto il patrocinio del Consolato del Messico a Milano. Ai saluti istituzionali di Marcello Verga (Direttore dell'Isem-Cnr) e di Marisela Morales Ibáñez (Console del Messico a Milano) seguiranno gli interventi di: Carmen Alemany ...

La Scienza in Classe: Il riciclo in cattedra alla Scuola Primaria Daneo di Genova

Il 11/04/2018 ore 11.00 - 13.00

Anche nel 2018 Ismac Genova ha in serbo ‘incursioni’ informali tra gli studenti e le studentesse delle scuole primarie e secondarie per svolgere attività legate alla Terza Missione del Cnr. Ismac ha pensato a queste giornate per ‘festeggiare’ il proprio compleanno con l'intento di divulgare e diffondere il valore della Scienza nelle scuole! Il tema affrontato e il linguaggio con cui verrà spiegato sarà adeguato al grado di preparazione della ‘scolaresca’ a cui verrà chiesto di interagire proponendo i propri quesiti. La ...

I contadini di Mentessi: campagne, lavoro e conflitti tra Otto e Novecento

Il 10/04/2018 ore 17.00 - 19.00

Michele Nani è ricercatore presso l'Istituto di studi sulle società del mediterraneo (Issm-Cnr) di Napoli. Vicepresidente della Società italiana di storia del lavoro (Sislav) e membro del comitato scientifico della Società italiana di demografia storica (Sides), si è occupato di storia della cultura e di storia sociale in età contemporanea. Oltre a numerosi saggi e curatele ha pubblicato due monografie: “Ai confini della nazione” (Carocci 2006) e “Migrazioni bassopadane” (NDF 2016). Al momento lavora a ricerche sulla ...

Imagining a new world

Il 10/04/2018 ore 09.30 - 13.00

Michela Matteoli, direttrice dell'Istituto di neuroscienze del Cnr, parteciperà all'evento di lancio di STEMintheCity 2018:  'Imagining a new world: Nuove frontiere, per una scienza delle possibilità' che sarà a Milano, presso il  Teatro alla Scala. Dalla fisica delle particelle all’intelligenza artificiale, la scienza ci sta offrendo nuovi scenari dove tutto è possibile: tutto ciò che puoi immaginare diventa realtà.  Il futuro è una dimensione sempre più vicina. Le nuove scoperte scientifiche stanno annullando ...

A Palermo la presentazione ufficiale dei 50 laureati vincitori delle borse di formazione

Il 09/04/2018 ore 09.00 - 10.30

Si svolgerà lunedì 9 aprile, alle ore 9 presso l’aula convegni dell’Area della ricerca del Cnr di Palermo, in via Ugo la Malfa 153, la presentazione dei 50 laureati vincitori delle borse di formazione che lo scorso gennaio il Cnr ha messo a disposizione attraverso una pubblica selezione. L’iniziativa, nata in collaborazione con la Regione Sicilia per favorire l’occupazione e promuovere la nascita di Spin Off di ricerca sul territorio, si svilupperà attraverso specifici progetti di formazione che vedranno impegnati per 18 mesi i 50 laureati in ...

New horizons in flow cytometry

Il 06/04/2018 ore 14.30 - 15.30

Prof. Andrea Cossarizza, from the University of Modena and Reggio Emilia, will give a seminar on the most recent applications of the flow cytometry technology.In the last decade, terrific advancements in the field of biological and biochemical analysis at the single cell level have been reached. A number of new instruments has been created, and several technologies adapted to these machines, that allow the analysis of an unpredictable number of parameters at an incredible accuracy.Instruments indeed exist that can analyze up to 50,000 cells per second, or that can identify several dozens of ...

A 'Innovation Village' arriva la cultura digitale con la Ludoteca del Registro .it

Dal 05/04/2018 ore 16.00 al 06/04/2018 ore 13.00

Il 5 e il 6 aprile la Ludoteca del Registro .it sbarca a Innovation Village, fiera-evento annuale della Mostra d'Oltremare di Napoli, dove imprese, professionisti, startup incontrano i 'produttori' di innovazione, e sarà presente con un’area espositiva e un programma di eventi tematici. La Ludoteca del Registro .it è un progetto ideato da Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr.La Ludoteca ha come scopo quello di diffondere tra i piccoli navigatori online l'uso corretto e consapevole della ...

'A Scuola di Scienza 2018' - edizione di Ancona

Il 05/04/2018 ore 09.00 - 17.30

Giovedì 5 aprile ad Ancona l'Università Politecnica delle Marche ospita il convegno 'A Scuola di Scienza', il ciclo di appuntamenti formativi gratuiti sulla didattica della scienza dedicati a docenti delle scuole di ogni ordine e grado organizzato da De Agostini Scuola, in collaborazione con il Cnr. Tra neuroscienze, astrofisica, robotica, tecnologie del futuro e gamification, l’edizione 2018 punta a fare vivere ai docenti un’inedita esperienza formativa, non solo 'frontale' ma anche interattiva, su come le scoperte e le innovazioni scientifico-didattiche possono ...

Connexins of the inner ear and the skin: from biophysics to translational opportunities

Il 04/04/2018 ore 14.30 - 15.30

Prof. Fabio Mammano, from the Institute of cell biology and neurobiology, International Campus "A. Buzzati-Traverso" - Cnr, Monterotondo (Rome), will give a seminar on the role of connexins in hearing impairment.The GJB2 gene has an estimated mutation prevalence of 3% in the general population. The encoded membrane protein, connexin 26 (Cx26) is expressed in the inner ear and the skin, together with the closely related connexin 30 (Cx30). Most mutations of these connexins cause nonsyndromic forms of hearing impairment, which are prevalently autosomal recessive and together ...

IES Lunch Seminar - Evaluations of place-based policies. The experience at the BI

Il 29/03/2018 ore 13.00 - 18.00

Gli IES Lunch Seminar nascono da un progetto congiunto di tre atenei napoletani e di un Istituto del Cnr, in una forma che propone cicli di seminari di economia particolarmente attenti alle tematiche inerenti alle istituzioni e allo sviluppo. L'obiettivo è da un lato consentire ai ricercatori che intervengono di presentare i risultati della propria ricerca, dall'altro creare un luogo di incontro e confronto tra economisti e scienziati sociali con diversa estrazione accademica e interessi di studio. Il titolo del seminario del 29 marzo è 'Evaluations of place-based policies. ...

Il processo del Sant'Uffizio a Galilei

Il 29/03/2018 ore 15.00 - 16.30

L’edizione 2018 del Premio nazionale di divulgazione scientifica  -il concorso promosso dall'Associazione italiana del libro di cui il Cnr è partner- si inaugura anche quest'anno con un evento teatrale dedicato al padre della scienza moderna. ‘Processo del Sant’Uffizio a Galilei’ è infatti il titolo dell’atto unico scritto da Giancarlo Dosi (organizzatore del Premio) e realizzata dal Centro ricerche teatrali 'Teatro-Educazione' . Sulla scena lo storico processo che portò lo studioso alla condanna per eresia. Un modo per rivivere un ...

Presentazione del libro 'Ecologia dell'antropocene, La crisi planetaria provocata da un animale culturale'

Il 28/03/2018 ore 17.30 - 18.30

Sarà presentato mercoledì 28 marzo alla Biblioteca di Verbania il libro 'Ecologia dell'antropocene, La crisi planetaria provocata da un animale culturale' con gli autori Silvana Galassi e Carlo Modenesi. Il libro verrà presentato da Marina Manca dell'Istituto per lo studio degli ecosistemi e Fabiola Ramoni. L'Antropocene vede l'uomo come principale responsabile della distruzione della biodiversità, da cui dipende la sua stessa sopravvivenza. Al contempo, assiste anche alla nascita di ideologie e movimenti ispirati a un nuovo concetto di sviluppo non più ...

Presentazione del volume 'La Sabina Tiberina in epoca romana. Ricognizioni nel territorio fra Otricoli e Magliano Sabina'

Il 28/03/2018 ore 16.00 - 17.30

'La Sabina Tiberina in epoca romana. Ricognizioni nel territorio fra Otricoli e Magliano Sabina' di Francesca Colosi e Alessandra Costantini è primo volume della nuova Collana di monografie dell'Itabc-Cnr 'Ar_Te. Archeologia, Architettura, Tecnologie', edita da Cnr Edizioni.  Il volume espone i risultati di una ricerca archeologico-topografica indirizzata alla ricostruzione del territorio compreso tra i centri di Otricoli e Magliano Sabina  in epoca romana che è stata condotta nell’ambito di una collaborazione tra il museo civico di Magliano Sabina, ...

Congresso Aira: 'Autism Spectrum Disorder: integration, innovation and individual practice'

Dal 26/03/2018 ore 08.00 al 27/03/2018 ore 16.00

I giorni 26 e 27 marzo 2018 si terrà a Roma presso la sede centrale del Cnr il terzo congresso nazionale di Aira, l’Associazione italiana ricerca autismo, che vedrà riuniti i principali esperti di autismo italiani. Il congresso ha come scopo la divulgazione delle ultime ricerche scientifiche basate sull’evidenza nell’ambito dello studio dei disturbi dello spettro autistico. La ricerca scientifica promossa e supportata da Aira, tramite il congresso di quest’anno, si occuperà dello studio di profili molecolari a più livelli, di profili ...

Il Curioso giornalista. Come vestire le notizie

Il 26/03/2018 ore 16.30 - 18.00

Lunedì 26 marzo alle 16.30, presso la Biblioteca G. Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), sarà presentato il volume del giornalista Mario Nanni 'Il curioso giornalista. Come vestire le notizie' edito da Media&Books. Dedicato non solo agli aspiranti giornalisti e a chi già svolge questa professione, ma anche a coloro che hanno a cuore i temi della scrittura e della memoria storica, 'Il curioso giornalista' è un viaggio nel 'mestiere' più bello del mondo, ricco di curiosità, aneddoti, suggerimenti e consigli preziosi. Il giornalismo ...

Icb-Cnr, una storia nata 50 anni fa

Il 26/03/2018 ore 09.30 - 14.30

L'Istituto di chimica biomolecolare del Cnr (Icb-Cnr) festeggia i 50 anni della fondazione del Laboratorio per la chimica e fisica di molecole di interesse biologico fondato dal Prof. Rodolfo Nicolaus nel 1968 ad Arco Felice, Pozzuoli (NA). Una splendida occasione per ripercorrere gli aspetti scientifici degli anni della fondazione  raccogliendo i ricordi per evidenziare le prospettive future di sviluppo dell’Icb-Cnr.  I temi attuali della missione dell’Icb-Cnr, lo studio chimico dei sistemi e dei processi biologici per comprendere il funzionamento a livello molecolare ...

Quanto ne sai dell'allerta meteo?

Il 23/03/2018 ore 17.00 - 19.00

Consorzio LaMMA, Servizio comunale di protezione civile di Sesto Fiorentino, Centro commerciale Coop Centro*Sesto e sezione soci Coop Sesto Fiorentino - Calenzano, insieme per una iniziativa dedicata al meteo in occasione della giornata mondiale della meteorologia, il 23 marzo. 'Dalle previsioni all'Allerta Meteo: mostra espositiva' per capire meglio questo tema di stretta attualità e breve conferenza di presentazione con domande dei cittadini. L'appuntamento è per venerdì 23 marzo alle ore 17 presso Coop Sesto Fiorentino. Interverranno i previsori del LaMMA, il consorzio ...

68° Giornata mondiale della meteorologia - 'Weather ready, climate smart'

Il 23/03/2018 ore 09.30 - 18.00

Celebrazione della giornata mondiale della meteorologia edizione del 2018: 'Weather ready, climate smart' (Meteorologicamente pronti, climaticamente intelligenti) . La Gmm2018 viene promossa dall'Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) nella data della sua fondazione, ed il tema di quest’anno ha titolo 'Weather ready, climate smart' (Meteorologicamente pronti, climaticamente intelligenti). L'evento viene celebrato con una iniziativa promossa dall'Associazione italiana di scienze dell’atmosfera e meteorologia (Aisam), in collaborazione con Sapienza Università di ...

'Motivare, Coinvolgere e Divertire con la Matematica' - ultima tappa a Roma

Il 23/03/2018 ore 09.00 - 17.30

Venerdì 23 marzo a Roma l'Università degli Studi La Sapienza - Facoltà di Economia ospita la terza e ultima tappa del convegno 'Motivare, Coinvolgere e Divertire con la Matematica - Dare senso all'educazione matematica: strategie didattiche per il coinvolgimento attivo e inclusivo degli studenti', organizzato nell'ambito del ciclo di giornate formative gratuite per docenti delle scuole promosso da De Agostini scuola in collaborazione con il Cnr.  Tra i relatori, Luca Balletti, matematico, progettista e divulgatore del Cnr (Direzione Generale - Ufficio ...

Nanorestart 2018

Dal 22/03/2018 ore 09.30 al 23/03/2018 ore 16.00

Il workshop Nanorestart 'Nanomateriali innovativi per la conservazione di opere d'arte moderna', organizzato nell’ambito del progetto Europeo 'NANOmaterials for the RESToration of works of ART' è organizzato dagli Istituti Cnr Ismn ed Ipcb e dal dipartimento Dsctm a cui afferiscono, per la disseminazione dei risultati ottenuti nel WP sui coating multifunzionali per la conservazione di opere d’arte moderna in bronzo e plastica. Il workshop si terrà presso l'Area della Ricerca di Roma 1 Montelibretti il 22 e 23 marzo p.v. e la partecipazione è ...

Un Sahara in crisi? Ambiente, risorse, migrazioni, guerre

Il 22/03/2018 ore 17.30 - 20.30

L'École française de Rome e l'Institut français Italia organizzano una tavola rotonda aperta al pubblico giovedì 22 marzo alle ore 17.30 nella sala conferenze dell'École française de Rome (piazza Navona, 62) sul tema: 'Un Sahara in crisi? Ambiente, risorse, migrazioni, guerre', al fine d'interrogare e di decostruire l'evoluzione delle analisi rivolte, in Europa, al Sahara contemporaneo. Tra i relatori, Desirée A. L. Quagliarotti, ricercatrice dell'Issm-Cnr, terrà un intervento sul tema del ruolo del Sahara nella storia dell'Africa e del ...

Conferenza annuale del Dsb-Cnr, 'Novel perspectives in immunological research'

Il 22/03/2018 ore 10.00 - 17.00

Il 22 marzo 2018 a Roma, presso l'Aula Convegni della sede centrale del Cnr, si terrà la Conferenza annuale del Dipartimento di scienze biomediche (Dsb-Cnr) Quest’anno l’argomento della conferenza è 'Novel perspectives in immunological research'. Di seguito gli interventi in programma: _'Genetic variants regulating immune cell levels in health and disease", Francesco Cucca - Direttore, Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica del Cnr _'Metabolic control of immunological tolerance and susceptibility to autoimmune diseases', Giuseppe Matarese, Dipartimento di ...

(Big) Data driven identification of pharmacogenomic interactions and new therapeutic targets in cancer

Il 22/03/2018 ore 14.30 - 15.30

Dr Francesco iorio from the Wellcome Sanger Institute (Hinxton, Cambridge, UK) will give a seminar on the development of new algorithms and computational tools for the analysis of large-scale cancer pharmacogenomics and functional genomics datasets (from chemical and genome editing screens), to identify molecular markers of drug response and new oncology therapeutic targets. Systematic studies of cancer genomes are providing unprecedented insights into the molecular nature of human cancer. Using this information to guide the development and application of therapies in the clinic is ...

Sguardi e memorie di umanità in fuga

Il 21/03/2018 ore 16.00 - 19.00

Mercoledì 21 marzo sarà presentato il libro 'Sguardi e memorie di umanità in fuga. Storie di richiedenti asilo e rifugiati accolti nel sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati' di Emiliana Baldoni e Monia Giovannetti. L’iniziativa – promossa dal Cnr, dal Servizio centrale Sprar e da Cittalia - Fondazione Anci – intende fornire dati aggiornati sui progetti Sprar e sulle buone pratiche attuate e allo stesso tempo proporre una riflessione sulle modalità di comunicazione dei fenomeni migratori, spesso limitate a visioni semplicistiche e ...

'A Scuola di Scienza 2018' - edizione di Bari

Il 21/03/2018 ore 09.00 - 17.30

Mercoledì 21 marzo si terrà a Bari, presso il Nicolaus Hotel, il convegno 'A Scuola di scienza', il ciclo di appuntamenti formativi gratuiti sulla didattica della scienza dedicati a docenti delle scuole di ogni ordine e grado organizzato da De Agostini Scuola, in collaborazione con il Cnr. Tra neuroscienze, astrofisica, robotica, tecnologie del futuro e gamification, l’edizione 2018 punta a fare vivere ai docenti un’inedita esperienza formativa, non solo 'frontale' ma anche interattiva, su come le scoperte e le innovazioni scientifico-didattiche possono motivare ...

Presentazione del Volume 'La Villa romana di Cottanello'

Il 20/03/2018 ore 16.00 - 18.30

Il volume presenta una sintesi dei dati acquisiti grazie alle ricerche archeologiche condotte alla Villa romana di Cottanello dall'Istituto di studi sul Mediterraneo antico dal 2013, in prosecuzione delle indagini avviate dalla Sapienza Università di Roma nel 2010. L'opera raccoglie i contributi dei ricercatori di cinque Istituti Cnr (oltre l'Isma, l'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali, l'Istituto per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali, l'Istituto di struttura della materia e l'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria), e di altri ...

L'Algeria e l'Italia s'incontrano a Napoli

Il 20/03/2018 ore 16.00 - 17.00

In occasione del mese della cultura algerina promosso dall'ambasciata dell'Algeria in Italia e patrocinata dal Comune di Napoli, che ha preso il via il 2 marzo 2018, con una collettiva d'arte al Castel dell'Ovo, martedì 20 marzo ore 16:00 al Maschio Angioino, l’Osservatorio Comunale sui siti Unesco e il Cnr presenteranno l’intervento del consigliere Elena Coccia e della ricercatrice dell'Issm-Cnr Roberta Varriale 'Napoli Algeria: Siti Unesco. Tutela e rilancio dei patrimoni storici'.  La mostra al Castel dell'Ovo, organizzata in collaborazione con ...

Forest disturbance and climate change - effects on the carbon cycle

Il 20/03/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Mathias Mayer (Institute of Forest Ecology, Universität für Bodenkultur (BOKU), Wien, Austria) Storms, insects and droughts can significantly affect the carbon (C) cycle of forest ecosystems and its feedback to the atmospheric system. As disturbances and extreme weather conditions are projected to intensify under climate change, this might have drastic effects on the C sink potential of forest ecosystems. Our understanding of how C fluxes and stocks respond to different disturbances and climatic extremes is, however, far from complete. In this presentation, studies on ...

Missione Commerciale Blue Tech

Il 19/03/2018 ore 09.00 - 17.00

L'organizzazione no profit Maritime Alliance ed il Dipartimento del commercio degli Stati Uniti hanno stretto una partnership per la promozione delle tecnologie del mare. La Maritime Alliance promuove la creazione di 'cluster' di aziende attive in ambito Blue Tech di San Diego, e promuove il business marittimo e l'innovazione tecnologica attraverso le collaborazioni negli Stati Uniti e nel mondo. Sono diverse le iniziative promosse congiuntamente, tra cui una missione commerciale che porterà una delegazione di 10 fornitori di tecnologie marine statunitensi in Europa nel mese di ...