Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
NCOA4 protein links iron homeostasis to genome stability
Prof. Francesca Carlomagno (from Dmmbm, University of Naples Federico II, Napoli, Italy) will give a Seminar on 'NCOA4 protein links iron homeostasis to genome stability'. NCOA4 protein controls activation of DNA replication origins and promotes degradation of ferritin (ferritinophagy) in low iron conditions. DNA replication is strictly dependent on iron availability since many enzymes involved in this pathway are dependent on iron. Our data indicate that NCOA4 is part of a signaling cascade that links iron cellular levels to DNA replication control in order to prevent replication stress ...
Il progetto 'DiMMi-Diari multimediali migranti'
L'obiettivo del progetto 'DiMMi-Diari multimediali migranti' è contrastare le cause della xenofobia e dell’intolleranza con gli strumenti della cultura dal basso, favorendo percorsi formativi e informativi che contribuiscano alla crescita di cittadini globali per cui la diversità che si declina in una molteplicità di identità culturali rappresenti una risorsa. Programma Introduce: Fabio Amato MoMi - Mobilità, Migrazioni Internazionali Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Ne discutono: Alessandro ...
Una Cibersicurezza forte per l'UE. Reti, strumenti e risorse finanziarie
L'incontro, parte di un ciclo promosso dal Centro Europe Direct Genova e dedicato alle azioni messe in campo dall’UE per la sicurezza dei cittadini, è organizzato in collaborazione con il Centro di Competenza Start 4. 0 -il Competence Center coordinato dal Cnr e avviato a Genova a inizio 2019- che ha tra i suoi obiettivi prioritari proprio la cibersicurezza. Tra i relatori, oltre al responsabile esecutivo di Start 4.0 Roberto Marcialis (Cnr), intervengono Domenico Ferrara della Direzione generale Connect della Commissione europea che presenterà le principali misure con le ...
I colori della fisica 2019 - Edizione di Perugia
Giovedì 4 aprile l'Istituto Giordano Bruno di Perugia ospita il convegno dal titolo 'I colori della fisica', nell'ambito del ciclo di giornate formative gratuite per docenti delle scuole organizzato da De Agostini scuola in collaborazione con il Cnr. Nove incontri sulla didattica della fisica dedicati a chi insegna nei licei scientifici: ricchi di spunti, proposte ed esempi concreti per rendere l’apprendimento della fisica interessante e coinvolgente. Ogni incontro è affiancato da una lectio monografica su temi come ...
Fisiologia Clinica compie 50 anni, ma è giovane dentro
Giovedì 4 aprile 2019, nell’Auditorium dell’Area delle ricerca di Pisa, l’Istituto festeggerà il cinquantesimo anniversario dalla sua fondazione, con una (un)convention: 'Ifc50+: La Ricerca biomedica per la società'. Alcuni tra i più giovani ricercatori dell’Istituto - simbolicamente il futuro della Ricerca a marchio Ifc - illustreranno brevemente le diverse attività in cui l’Istituto è coinvolto, evidenziandone la multidisciplinarietà, nonché l’innovazione, l’utilità e la ...
Presentazione di 'Civitates Pompei'
Conferenza stampa di presentazione di 'Civitates Pompei', azione di innovazione sociale finalizzata allo sviluppo responsabile e sostenibile delle comunità di Pompei e dei siti limitrofi (Buffer Zone) attraverso un processo di 'accensione civica' degli abitanti. Il processo di innovazione sociale è stato riconosciuto come asset strategico del progetto pilota MiBAC - Cnr denominato 'Smart@Pompei' e sarà monitorato con un approccio scientifico attraverso il ricorso ad analisi empiriche e metodi di analisi urbana per generare degli indici che misurino il modo in cui un'azione ...
Il valore della ricerca biomedica - strategie, strumenti e finanziamenti per la ricerca, il trasferimento tecnologico e l'innovazione
Mercoledì 3 aprile si terrà nella sede di Pula (Cagliari) del Parco tecnologico della Sardegna la giornata dal titolo 'Il valore della ricerca biomedica - strategie, strumenti e finanziamenti per la ricerca, il trasferimento tecnologico e l'innovazione nel settore biotech'. L'evento si rivolge a ricercatori e studenti delle università e dei centri di ricerca pubblici e privati, ai professionisti sanitari, agli imprenditori e alle aziende che investono nella ricerca biomedica con lo scopo di stimolare la riflessione sui diversi percorsi di valorizzazione e trasferimento ...
Programma Life Bando 2019. Una proposta per il turismo sostenibile nella penisola sorrentina
Il LIFE è un programma dell’Unione Europea che promuove interventi di protezione e valorizzazione dell’ambiente, inteso come habitat, specie e biodiversità, come utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse naturali, protezione ambientale e governance ambientale a salvaguardia della salute, lotta alle emissioni inquinanti e al cambiamento climatico, miglioramento delle politiche, della governance e introduzione di sistemi più efficaci in ambito ambientale. Nel 2018 il Patto Territoriale della Penisola Sorrentina e il Consiglio Nazionale delle Ricerche ...
Opportunità H2020 in ambito Blue Growth
Il Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti (Cnr-Diitet), in collaborazione con il Cluster tecnologico nazionale Blue Italian Growth Ctn-Big e l’Agenzia per la promozione della ricerca europea (Apre), organizza una giornata con l’obiettivo principale di presentare le ultime opportunità in ambito H2020 legate al mondo della ricerca e industriale. Il leitmotiv sarà Ricerca e Innovazione per la Blue Growth: Ultime Sfide in H2020 Gli esperti presenti illustreranno temi, opportunità e storie di successo e animeranno il ...
Scientific research in the context of the hydrographic districts permanent observatories: consulting or supporting?
Seminario di Emanuele Romano (Cnr-Irsa Montelibretti) In the recent years, the Cnr water research Institute is assuming an increasing role as support for public administrations, at both national and regional scale. Concerning the Hydrographic Districts, Cnr-Irsa is currently involved at different levels in the activities of the Water Uses Permanent Observatories of all the Districts, except those ones of the Northern Apennine and Sardinia. This seminar aims at presenting the activities of the Rome headquarter carried out for the Civil Protection Department, and for the Central and Southern ...
Manifesto per la bellezza del paesaggio rurale
Presentazione del volume 'La bellezza del paesaggio rurale". Sostenibilità e buone prassi per la valorizzazione delle infrastrutture rurali' edito dalla Regione Campania, che rappresenta una importante novità nella cultura paesaggistica per orientare nel concreto i diversi soggetti territoriali e beneficiari del PSR 2014-2020 verso nuovi livelli di qualità del paesaggio rurale. L'obiettivo con questo lavoro è quello di, in coerenza con le linee guida per il Paesaggio in Campania (PTR 2006), mettere a disposizione dei beneficiari delle Misure del POR 2014-2020 dei ...
A scuola di scienza 2019 - Edizione di Lecce
Venerdì 29 marzo l'Hotel Leone di Messapia di Lecce ospita il convegno 'A scuola di scienza', il ciclo di appuntamenti formativi gratuiti sulla didattica della scienza dedicati a docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado organizzato da De Agostini Scuola, in collaborazione con il Cnr. Tra cittadinanza scientifica, didattica inclusiva, geofisica e stem, l’edizione 2019 punta a fare vivere ai docenti un’inedita esperienza formativa, non solo 'frontale' ma anche interattiva, su come le scoperte e le innovazioni scientifico-didattiche possono motivare ...
'Le misure regionali per la salvaguardia della biodiversita': il ruolo delle universita' e dei centri di ricerca'
Il convegno che si terrà il 29 marzo prossimo ha lo scopo di presentare i risultati conclusivi del progetto, finanziato dall'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea della Regione Sicilia nell'ambito del Psr Sicilia 2007-2013 con la misura 214/2 - Azione A: 'Salvaguardia della biodiversità: centri pubblici di conservazione', volto al potenziamento della banca di Germoplasma della S.S. di Catania dell'Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (Isafom-Cnr). Da più di 30 anni la Sede secondaria di ...
I dati e i servizi di Copernicus per le imprese e la PA: opportunità e criticità per la Basilicata
Copernicus è il rivoluzionario programma di Osservazione della Terra finanziato dalla Comunità europea, dedicato allo studio del nostro pianeta e al monitoraggio dell’ambiente, a beneficio di tutti i cittadini europei. Grazie a tecnologie avanzate e di frontiera, dai satelliti ai sistemi di rilevazione al suolo, Copernicus fornisce dati operativi e servizi d’informazione per una vasta gamma di ambiti applicativi, quali ambiente, agricoltura, energia,rischi, clima e sicurezza, in modo completo, aperto e gratuito. L’utilizzo di questi dati e informazioni ...
MACH2019 INdAM Workshop: Mathematical modeling and analysis of degradation and restoration in cultural heritage
The INdAM Workshop MACH2019 'Mathematical modeling and analysis of degradation and restoration in cultural heritage' will take place from the 25 to the 29 of March 2019 at the Istituto nazionale di alta matematica 'Francesco Severi' in Piazzale Aldo Moro 5. The workshop focuses on mathematical modeling and simulation techniques to improve the current strategies of conservation and restoration in cultural heritage, sharing different experiences and approaches. Topics of interest will be: corrosion and sulphation of different materials, damage and ...
La Sibilla fra storia e leggenda
Il 28 marzo a Roma, presso il Salone del Pio Sodalizio dei Piceni, verrà presentato il documentario 'La Sibilla tra realtà e leggenda' sulla storia, le leggende, il presente dei Monti Sibillini. Alla presentazione parteciperà Marco Ferrazzoli, capo ufficio stampa del Cnr, Luca Trovellesi Cesana, autore e regista del documentario e Giovanni Martinelli, Presidente dell'Associazione marchigiana rievocazioni storiche. Tra le cime dell’Appennino centrale, si nasconde una grotta, custode di uno dei segreti più affascinanti della storia. È la ...
Tavola rotonda: pietre matematiche, presente e futuro della matematica per la salvaguardia dei beni culturali
Si terrà giovedì 28 marzo 2019, dalle ore 15.00 alle 17.30, la tavola rotonda 'pietre matematiche: presente e futuro della matematica per la salvaguardia dei beni culturali', organizzata presso l’Accademia Nazionale dei Lincei a Roma. Moderatore della tavola rotonda è Marco Cattaneo (Direttore de 'Le Scienze'). Speaker confermati sono: Gilberto Corbellini (Direttore Dipartimento scienze umane del Cnr), Antonio Sgamellotti (Accademia Nazionale dei Lincei), Giuseppe Di Battista (Università di Roma Tre e DTC ...
La filosofia interroga la scienza: 'Postumano, troppo postumano'
Mercoledì 27 marzo 2019 per la rassegna 'La filosofia interroga la scienza' interverrà Paolo Benanti, Pontificia Università Gregoriana, sul tema 'Postumano, troppo postumano' nella sala Marconi del Cnr di Roma. Modererà Rosanna Buquicchio, presidente dell'Associazione culturale 'Vivere con filosofia'.
Conversazioni di primavera tra Europa e Ricerca
Il Centro di documentazione europea (Cde) della Biblioteca del Cnr di Potenza, in collaborazione con gli istituti Cnr-Imaa, Cnr-Ism, Cnr-Ibam, in partenariato con l’ Università degli studi della Basilicata, ha organizzato il 27 marzo 2019 un convegno nell’ambito della campagna ‘La Primavera dell’Europa’ lanciata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea per stimolare il voto consapevole dei cittadini europei alle prossime elezioni di maggio del Parlamento europeo. L'evento coinvolgerà la società civile il mondo delle ...
Progetto Europeo NARICSO - kick off meeting
The kick off meeting of the European project NARCISO (NAtuRal instability of semiConductors thIn SOlid films for sensing and photonic applications), officially starts March 26st and 27th, 2019, grant n°828890. Together with the teams from the Aix Marseille Universitè (France), the Technische Universitaet of Dresden (Germany), the Universitè de Lausanne (Switzerland), the Università di Firenze (Italy), the Obducat technologies AB company (Sweden) and the Institute of photonic and nanotecnology and Institute of microelectronics and microsystems of Cnr (Italy), in the ...
Inaugurazione dell'installazione multimediale Macchingegno. Lavoro, scienza e energia tra il XVI e il XIX secolo
Il 26 marzo 2019 alle ore 10 nella sede dell’Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese verrà inaugurata l’installazione multimediale interattiva Macchingegno. Lavoro, scienza e energia tra il XVI e il XIX secolo e del video introduttivo Patrimonio culturale, ingegno e tecnologia: dall’energia muscolare all’energia atomica verso l’energia pulita e rinnovabile realizzati dall’Istituto di ricerca per la crescita economica sostenibile (Ircres) del Cnr con il supporto finanziario della Compagnia di San Paolo. L’installazione propone ...
I colori della fisica 2019 - Edizione di Verona
Lunedì 25 marzo il liceo scientifico Galileo Galilei di Verona ospita il convegno dal titolo 'I colori della fisica', nell'ambito del ciclo di giornate formative gratuite per docenti delle scuole organizzato da De Agostini scuola in collaborazione con il Cnr. Nove incontri sulla didattica della fisica dedicati a chi insegna nei licei scientifici: ricchi di spunti, proposte ed esempi concreti per rendere l’apprendimento della fisica interessante e coinvolgente. Ogni incontro è affiancato da una lectio monografica su temi come ...
Presentazione del Rapporto sulle economie del Mediterraneo
L’edizione 2018 del Rapporto sulle economie del Mediterraneo del Cnr-Issm analizza in particolare l’impatto delle disuguaglianze economico sociali, degli squilibri territoriali e dei cambiamenti strutturali nei mercati del lavoro sulle migrazioni mediterranee. La profondità e l’estensione della crisi politica che ha investito l’intera area hanno infatti cambiato radicalmente lo scenario in base al quale la politica d’integrazione euromediterranea è stata concepita e attuata. Preso atto di ciò, il Rapporto intende porre le basi per lo sviluppo ...
Structural insights into the Cdc45 replication factor
Silvia Onesti, from the Elettra – Sincrotrone Trieste S.C.p.A., Trieste, Italy, will give a Seminar on 'Structural insights into the Cdc45 replication factor'. The Structural Biology Laboratory at Elettra applies molecular and structural biology tools (from macromolecular crystallography, to small angle X-ray scattering to cryo-electron microscopy) to study the basic genetic processes within the cell and to characterise some of the proteins and macromolecular complexes involved. Our research focus on DNA replication and DNA repair. These are crucial events in the cell ...
Differenze culturali e coesione sociale. Il contributo degli enti scientifici e di cultura al rafforzamento, apprezzamento, rispetto per i beni culturali
La manifestazione è parte integrante del progetto dell'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (Cnr-Iliesi) e Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia (Animi) 'Scudo blu: problematiche e buone pratiche. Il contributo degli enti scientifici e di cultura nell’attuazione dell’articolo 30 del Secondo Protocollo alla Convenzione dell’Aja” finanziato dal fondo per il programma di attività in occasione dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018 del Ministero per i Beni e le Attività ...
Il posizionamento della Campania nella prospettiva del Rapporto sul Turismo Italiano
Il giorno 23 marzo 2019 a partire dalla ore 15.30 nell'ambito della Borsa mediterranea del turismo di Napoli, presso la Sala Tirreno della Mostra d'Oltremare, si terrà il convegno dal titolo 'Il posizionamento della Campania nella prospettiva del Rapporto sul Turismo Italiano'.L'evento prevede la presentazione dei principali risultati emersi dalla XXII Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano, coordinato dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) del Consiglio nazionale delle ricerche, con specifico riferimento alla regione ...
A novant'anni dalla missione Egidi a Simancas: storici italiani e archivi spagnoli
Novant’anni fa tre storici italiani - e tra questi Federico Chabod - con il supporto finanziario di un industriale, avviarono approfondite ricerche nell’Archivio generale di Simancas. Trascrissero migliaia di documenti, oggi conservati presso l’Istituto storico italiano per l’Età moderna e contemporanea e avviarono approfondite ricerche sull’Italia spagnola. A novant’anni dalla 'missione Egidi', l’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem) del Consiglio nazionale delle ricerche e l’Istituto storico italiano per ...
Giornata Mondiale dell'Acqua 2019:'Leaving No One Behind'
Durante la conferenza 'Acqua pubblica, una sfida globale' (Camera dei Deputati, Roma, 22 marzo) il direttore f.f. del Cnr-Irsa, Vito Felice Uricchio, affronterà il tema della gestione della risorsa idrica: 2,1 miliardi di persone (30% della popolazione mondiale) non hanno acqua potabile in casa, circa 4,5 miliardi non dispongono di servizi igienici sicuri. Sulla qualità delle acque incombono minacce documentate da pubblicazioni scientifiche internazionali: circa 9.420 interferenti endocrini corresponsabili di obesità, infertilità, dismetabolismo, danni genetici e ...
Il ruolo dell'intuizione nella ricerca scientifica
La sede del Cnr di Roma ospita giovedì 21 marzo a partire dalle 15 il convegno organizzato in collaborazione con la Cappellania degli Enti di Ricerca del MIUR (Vicariato di Roma, Servizio per la Cultura e l’Università), il Cnr, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofica e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Il mondo della ricerca scientifica oggi si apre a sempre nuovi orizzonti nello studio della materia della terra e dello spazio, ma anche nello studio dell’uomo e dei ...
I colori della fisica 2019. Edizione di Ancona
Giovedì 21 marzo l'Università Politecnica delle Marche ospita, presso il Polo Montedago di Ancona, il convegno dal titolo 'I Colori della Fisica', nell'ambito del ciclo di giornate formative gratuite per docenti delle scuole organizzato da De Agostini scuola in collaborazione con il Cnr. Nove incontri sulla didattica della fisica dedicati a chi insegna nei licei scientifici: ricchi di spunti, proposte ed esempi concreti per rendere l’apprendimento della fisica interessante e coinvolgente. Ogni incontro è affiancato ...