Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Migrazioni & Mediterraneo. L'osservatorio Sardegna. Immigrazione e lavoro

Il 16/06/2016 ore 09.00 - 16.00

Quinto incontro del Progetto 'Migrazioni' dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Cnr. Il Ciclo di seminari formativi dal titolo 'Migrazioni & Mediterraneo. L’osservatorio Sardegna', che avrà una continuazione didattica e formativa anche nel prossimo autunno, prosegue nell’approfondimento delle tematiche migratorie mediterranee con uno sguardo particolare all’osservatorio Sardegna. Il titolo del quinto Seminario è 'Immigrazione e lavoro' e si terrà come sempre in Via Tuveri 128 a Cagliari, nella Sala Alberto Boscolo presso ...

Focus integrazione Emn - donne

Il 16/06/2016 ore 09.00 - 13.00

Organizzati in collaborazione con il Ministero dell’Interno, i focus integrazione dell’European migration network (Emn) intendono approfondire – attraverso interventi di esperti e presentazioni di testimonianze – i temi dell’integrazione dei cittadini stranieri presenti in Italia e intensificare i collegamenti con gli studi promossi dal Network. Gli incontri sono rivolti a un ampio pubblico e dedicati a specifici ambiti e realtà.

Virtual unrolling and deciphering of Herculaneum papyri by X-ray phase-contrast tomography. I risultati di una ricerca multidisciplinare

Il 14/06/2016 ore 15.00 - 16.30

Centinaia di rotoli papiracei preservati a Ercolano dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e appartenenti all’unica biblioteca antica in nostro possesso, sono stati scoperti a metà del XVIII secolo e sono in gran parte conservati nella Biblioteca Nazionale di Napoli. Il compito cruciale oggi è la lettura virtuale del testo contenuto nei rotoli, senza doverli svolgere meccanicamente e, quindi, mettere a rischio la loro integrità. A tale scopo un team internazionale di ricercatori, guidato dal Nanotec-Cnr e Iliesi-Cnr, ha messo a sistema competenze diverse: dalla ...

Logos. Momenti di storia dell'esegesi. Lo gnosticismo

Il 14/06/2016 ore 11.00 - 13.00

Gli incontri semestrali organizzati dall’Iliesi-Cnr dal titolo 'Logos. Momenti di storia dell'esegesi' intendono promuovere, fra le attività in ambito filosofico, una riflessione storico-critica e filologica sui diversi testi biblici e sulla teologia dei primi secoli cristiani.  La lettura delle scritture e la loro esegesi costituisce infatti un momento essenziale – benché sin qui alquanto trascurato dagli storici della filosofia – nella elaborazione della storia dei concetti e nella definizione della terminologia filosofica, oltre che teologica. Studiosi e ...

Darwin, darwinismo e intelligenza

Il 14/06/2016 ore 10.30 - 12.30

L’incontro mette a confronto due studiosi di biologia vegetale ed evoluzionistica e di filosofia della scienza che discuteranno di come sono letti Darwin e le sue idee sui meccanismi del cambiamento evolutivo e dell’adattamento, alla luce dei più recenti avanzamenti scientifici. Qualcuno pensa che gli studi sui fattori epigenetici riaprano i termini della discussione sulle influenze ambientali nell’ereditarietà. Le idee di Darwin e quelle che alimentano il pensiero biologico si stanno confrontando con una sempre più ingente quantità di dati ...

Allieva, docente, direttrice: la carriera di Rina Monti Stella nelle carte dell'Università di Pavia

Il 14/06/2016 ore 11.00 - 12.30

Il 14 giugno 2016, nella sede dell'Istituto per lo studio degli ecosistemi di Verbania Pallanza, Jessica Maffei (Museo di Storia Naturale, Università degli Studi di Pavia) terrà il seminario 'Allieva, docente, direttrice: la carriera di Rina Monti Stella nelle carte dell'Università di Pavia' Rina Monti a Pavia studiò, si laureò e intraprese la carriera universitaria fino a diventare docente, in una realtà spiccatamente maschile. Ricoprì, inoltre, per dieci anni il ruolo di direttrice dell'Istituto di Zoologia dell'Università e del Museo ...

Tra Umano e Disumano - il radiodramma sulla Grande Guerra va in scena

Dal 11/06/2016 ore 20.30 al 12/06/2016 ore 23.30

Da radiodramma a spettacolo teatrale, in scena sabato 11 giugno a Sfruz (Sala Polifunzionale, ore 20:30) e domenica 12 a Brentonico (Teatro Monte Baldo ore 21). 'Tra Umano e Disumano' porta in scena il drammatico e commovente scambio di lettere durante il periodo della  Grande Guerra tra una madre e un figlio, divisi dal confine  invalicabile del fronte.  Un progetto firmato Ta-Pum, l'associazione alla quale aderisce anche l'Ufficio Stampa del Cnr, realizzato da l'Uomo Libero in  collaborazione con Parole Sonore e con il contributo della Fondazione  Cassa di ...

Migrazioni & Mediterraneo. L'osservatorio Sardegna 'Associazionismo e migrazioni. Autonomia, cooperazione e integrazione'

Il 09/06/2016 ore 09.00 - 14.00

Prosegue all’interno del Progetto 'Migrazioni' dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Cnr il Ciclo di Seminari formativi, dal titolo Migrazioni & Mediterraneo. L’osservatorio Sardegna, che il 9 giugno giunge al suo quarto incontro dedicato all’approfondimento delle tematiche migratorie mediterranee con uno sguardo particolare al caso Sardegna. L’iniziativa, voluta da Alessandra Cioppi, responsabile scientifico del progetto, e organizzata con la collaborazione del DSU (Dipartimento scienze umane e sociali) del Cnr, del Dipartimento di ...

Logos. Momenti di storia dell'esegesi. Lo gnosticismo

Il 07/06/2016 ore 11.00 - 13.00

Gli incontri semestrali organizzati dall’Iliesi-Cnr dal titolo 'Logos. Momenti di storia dell'esegesi' intendono promuovere, fra le attività in ambito filosofico, una riflessione storico-critica e filologica sui diversi testi biblici e sulla teologia dei primi secoli cristiani.  La lettura delle scritture e la loro esegesi costituisce infatti un momento essenziale – benché sin qui alquanto trascurato dagli storici della filosofia – nella elaborazione della storia dei concetti e nella definizione della terminologia filosofica, oltre che teologica. Studiosi e ...

El mundo de Homero Aridjis

Il 01/06/2016 ore 17.00 - 19.00

Il 1 giugno, alle ore 17.00, nella biblioteca della Sede di Milano dell’Isem-Cnr, presso il dipartimento di Lingue dell’Università Statale in Piazza Sant’Alessandro n. 1, Homero Aridjis e Betty Ferber terranno una conferenza intitolata: El mundo de Homero Aridjis. Il celebrato scrittore e attivista messicano, recentemente candidato al premio Nobel, è autore di numerose opere in prosa (Los perros del fin del mundo, México, Alfaguara, 2012; Ciudad de zombis, México, Alfaguara, 2014) e raccolte poetiche (Diario de sueños, México, Fondo ...

Logos. Momenti di storia dell'esegesi. Lo gnosticismo tra ortodossia e eresia

Il 31/05/2016 ore 10.30 - 13.00

Gli incontri semestrali organizzati dall’Iliesi-Cnr dal titolo 'Logos. Momenti di storia dell'esegesi' intendono promuovere, fra le attività in ambito filosofico, una riflessione storico-critica e filologica sui diversi testi biblici e sulla teologia dei primi secoli cristiani. La lettura delle scritture e la loro esegesi costituisce infatti un momento essenziale – benché sin qui alquanto trascurato dagli storici della filosofia – nella elaborazione della storia dei concetti e nella definizione della terminologia filosofica, oltre che teologica. Studiosi e ...

Il Cnr al Wired Next Fest

Dal 27/05/2016 ore 10.00 al 29/05/2016 ore 21.30

Wired Next Fest è il più grande festival italiano dedicato all’innovazione a 360°, un appuntamento che celebra e racconta la scienza, la tecnologia, il business, la rete, la ricerca, l’innovazione sociale la voglia di cambiamento e l’evoluzione come elementi chiave per lo sviluppo economico, culturale, artistico e politico del nostro paese. E lo fa attraverso differenti linguaggi -conferenze, interviste, keynote, workshop, laboratori, performance artistiche, concerti serali- e grazie alla partecipazione di esperti e leader ...

Rassegna cinematografica Remix. Cinema, cultura, migrazioni

Dal 25/05/2016 ore 20.30 al 27/05/2016 ore 23.59

Si tiene dal 25 al 27 maggio, presso il cinema KINO di Roma la rassegna REMIX, progetto concepito dal cinema nel quartiere Pigneto e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche – DSU (Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale), evento cinematografico che, nell'intento degli organizzatori, vuole coniugare racconto cinematografico e approccio scientifico per affrontare una realtà sfaccettata come quella delle migrazioni e della convivenza. Tre i film attorno ai quali ruotano proiezioni e incontri della rassegna: Space Metropoliz, di Giorgio De Finis e Fabrizio Boni, ...

Etica e politica delle migrazioni

Il 24/05/2016 ore 09.30 - 13.45

La giornata di studi ha come obiettivo di presentare la traduzione italiana del volume di Julian Nida-Rümelin, 'Democrazia e verità' (a cura di Fulvio Longato, Franco Angeli, Milano, 2016) in connessione con le problematiche individuate dai ricercatori impegnati nel progetto interdipartimentale CNR "Mediterranean Migration Studies". In democrazia bisogna rinunciare alla verità pur di garantire la pace civile? Questo è il nodo cruciale, che Julian Nida-Rümelin affronta nel volume 'Democrazia e verità'. Negli ultimi anni la democrazia come forma politica e ...

Logos. Momenti di storia dell'esegesi. Lo gnosticismo tra ortodossia e eresia

Il 24/05/2016 ore 10.00 - 13.00

Gli incontri semestrali organizzati dall’ILIESI dal titolo "Logos. Momenti di storia dell'esegesi" intendono promuovere, fra le attività in ambito filosofico, una riflessione storico-critica e filologica sui diversi testi biblici e sulla teologia dei primi secoli cristiani. La lettura delle Scritture e la loro esegesi costituisce infatti un momento essenziale – benché sin qui alquanto trascurato dagli storici della filosofia – nella elaborazione della storia dei concetti e nella definizione della terminologia filosofica, oltre che teologica. Studiosi e ...

'Sobre el cielo imposible: palabras, amor y vida'

Il 23/05/2016 ore 11.00 - 13.00

Il 23 maggio, alle ore 11.00, nella biblioteca della sede di Milano dell’Isem-Cnr, presso l’Università Statale di Milano (Piazza Sant’Alessandro, 1), Giuseppe Bellini - professore ordinario di Letteratura Ispano-americana dell’Università Statale e pioniere degli studi di Iberistica in Italia - e Patrizia Spinato - responsabile della sede - presenteranno il poeta spagnolo Santiago Montobbio. Particolare attenzione sarà data all’ultima raccolta, 'Sobre el cielo imposible', presentata a Madrid lo scorso 20 aprile presso la Librería Juan ...

Sperimentando 2016 - Scienza e Sport

Dal 09/04/2016 ore 09.00 al 22/05/2016 ore 20.00

Sperimentando è una mostra scientifica interattiva che, ad ogni edizione da 15 anni, affronta tematiche scientifiche diverse in modo coinvolgente e concreto. L'edizione 2016 della mostra Sperimentando è dedicata al tema 'Scienza e Sport'. Verranno illustrati i collegamenti tra i vari sport e i fenomeni fisici e chimici coinvolti. Lo spazio espositivo sarà ripartito in 4 aree: ARIA, ACQUA, TERRA e FUOCO, in ognuna delle quali saranno descritti vari aspetti degli sport collegati ad esse. Sarà possibile approfondire le leggi fisiche che regolano la tenuta di un ...

Introduzione alla Permacultura

Dal 21/05/2016 ore 10.00 al 22/05/2016 ore 18.00

L'Associazione Dotteolie di Lipari in collaborazione con l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr di Bologna organizza il primo corso di introduzione alla Permacultura alle Isole Eolie. La crescente attenzione generale verso i cambiamenti climatici e gli effetti che questi producono sull'ecosistema impongono oggi un diverso modo di comportarsi con l'ambiente che ci circonda. Nel settore agricolo, in particolare, questi comportamenti devono essere sviluppati prima di tutto a livello locale così da stimolare e implementare l'adattamento. La parola d'ordine di questa ...

Presentazione volume 'Visibili, invisibili. Matilde Serao e le donne nell'Italia post-unitaria'

Il 20/05/2016 ore 16.30 - 18.30

Venerdì 20 maggio, a Napoli, all'Emeroteca Biblioteca Tucci verrà presentato il volume: ‘Visibili, invisibili. Matilde Serao e le donne nell’Italia post-unitaria’, a cura di Gabriella Liberati e Giuseppe Scalera del Consiglio nazionale delle ricerche e di Donatella Trotta, giornalista de Il Mattino. L’opera, edita dal Comitato unico di Garanzia (Cug) del Cnr a 160 anni dalla nascita della scrittrice e giornalista, propone una nuova e originale ricerca a più voci su Matilde Serao, la Napoli cosmopolita della Belle Époque e le donne del suo ...

Giornata divulgativa sul progetto POLE

Il 20/05/2016 ore 09.00 - 17.00

In occasione della Giornata Europea del Mare, il giorno 20 maggio 2016 si terrà una giornata divulgativa sul progetto di ricerca antartico POLE finanziato dal PNRA (Programma Nazionale di Ricerche in Antartide). Durante  l'intera giornata sarà messo a disposizione materiale divulgativo (poster, fotografie, filmati) relativo al progetto POLE ed alle attività svolte in Antartide dal PNRA. Saranno inoltre esposti alcuni veicoli autonomi marini e di superficie sviluppati dal gruppo di robotica del CNR-ISSIA (Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Studi sui ...

La Storia, la Genetica

Il 20/05/2016 ore 15.00 - 17.00

Dialogo tra storici e biologi/genetisti L’avanzamento delle tecniche di sequenziamento del DNA, le tecniche informatiche e le conoscenze di genetica di popolazione hanno aperto nuove prospettive nello studio degli eventi storici che hanno influenzato lo sviluppo delle comunità umane in un lungo arco temporale, a partire da decine di millenni fa fino a centinaia di anni fa. Per discutere di contaminazioni e sviluppi abbiamo organizzato il seminario "la Storia incontra la Genetica". È un primo incontro tra  storici e biologi/genetisti volto a comprendere quali ...

Giornata Europea del Mare

Il 20/05/2016 ore 09.00 - 12.00

'Lavora per il mare, e non contro il mare' è lo slogan della giornata dedicata al mare che si svolgerà il 20 maggio dalle ore 9.00 presso la Stazione Marittima del porto di Napoli. La giornata vedrà il coinvolgimento di personalità delle istituzioni e del mondo del lavoro, insieme alle rappresentanze di allievi delle scuole di Istruzione Secondaria di I grado coinvolte nel percorso formativo “La Scuola va a Bordo” e agli studenti di vari nautici. A seguito di Protocollo d’Intesa, sottoscritto dal Sindaco di Napoli, dall’USR Campania, dai 4 ...

Migrazioni & Mediterraneo. L'osservatorio Sardegna. Donne migranti. L'altra faccia del fenomeno migratorio.

Il 19/05/2016 ore 09.00 - 14.00

Il 19/05/2016 ore 09.00 - 14.00 Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, Sala Alberto Boscolo, Via G.B. Tuveri 128, 09129, Cagliari Terzo incontro all’interno del Progetto Migrazioni dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Cnr. Il Ciclo di Seminari formativi dal titolo Migrazioni & Mediterraneo. L’osservatorio Sardegna, prosegue nell’approfondimento delle tematiche migratorie mediterranee con uno sguardo particolare al caso Sardegna. L’iniziativa, voluta da Alessandra Cioppi, ...

Caffescienza: pane, scienze e...

Il 17/05/2016 ore 21.00 - 23.30

Da quali frumenti derivano le farine con cui sono prodotti il pane o la pasta che assumiamo quotidianamente? Quali sono le differenze tra frumenti antichi e moderni? Che ruolo ha il glutine di cui tanto spesso sentiamo parlare? Per rispondere a queste domande si ripercorrerà un po’ la storia del frumento e del suo 'figlio' principale: il pane. Nell’ultimo secolo infatti, grazie al miglioramento genetico dei frumenti coltivati e all’evoluzione della tecnica molitoria e panificatoria, il pane ha subìto profondi cambiamenti. Gli intensi programmi di miglioramento ...

Giornata di studio 'Giovannino Guareschi e l'umanesimo cristiano popolare'

Il 17/05/2016 ore 16.30 - 18.30

Secondo Indro Montanelli la storia del XX secolo "a si può fare senza chiunque altro ma non senza Guareschi". Non è una esagerazione, anche solo ricordando gli episodi più importanti della vita e dell'opera di questo scrittore.  Già nella prima metà del '900 Giovannino Guareschi è un celebre  giornalista del Bertoldo. Nel 1943 viene deportato nei lager nazisti,  divenendo una figura di spicco della resistenza bianca.  Al rientro fonda e dirige il 'Candido', il maggior settimanale politico-satirico  del dopoguerra. Nel '46 ...

Dalla cellula all'uomo: andata e ritorno. Un percorso interattivo multidisciplinare in un laboratorio di ricerca 'virtuale'.

Il 14/05/2016 ore 10.00 - 13.30

L’Istituto per l’Endocrinologia ed oncologia sperimentale « G. Salvatore» (Ieos) e l’ Istituto di biostrutture e bioimmagni  (Ibb) nell’ambito delle attività di divulgazione scientifica,  partecipano al programma di Città della Scienza “Aspettando Corporea” che prevede, a partire dal 6 marzo 2016, una serie di eventi,  laboratori scientifici, incontri e science show che porteranno alla scoperta di quella meravigliosa macchina che è il corpo umano, accompagnando gli spettatori fino all’inaugurazione del ...

La filosofia interroga la scienza - Chi ha paura dell'economia?

Il 13/05/2016 ore 17.30 - 19.00

La sede Cnr di Roma ospita l'incontro 'Chi ha paura dell'economia?', organizzato dal'Associazione culturale 'Vivere con Filosofia'. Interviene Mariateresa Fiocca della Scuola nazionale dell’amministrazione (Sna). Modera Rosanna Buquicchio, presidente di Vivere con Filosofia. Secondo la teoria di Paul Krugman, premio nobel per l’economia, il diffondersi e l’espandersi dell’ISIS sarebbero il risultato della Paura che quel potere politico prova nei confronti del modello economico occidentale. Abbattere i simboli della cultura occidentale significa in realtà ...

International School "GEOPHYSICS AND REMOTE SENSING FOR ARCHAEOLOGY"

Dal 09/05/2016 ore 08.30 al 13/05/2016 ore 14.00

The School aims at giving the opportunity to scholars, PhD students, researchers and specialists in Geophysics, Remote Sensing and Archaeology to deepen their knowledge and expertise with geophysical and remote sensing techniques for archaeology and cultural heritage documentation and management. The school consists of lectures and on-field practical work at the prestigious site of Pompei. The course will provide the basics about data collection, processing and interpretation for geophysical techniques (GPR, magnetic, ERT), passive and active remote sensing and low-cost approaches based on ...

A Pompei la prima scuola internazionale di "Geofisica e telerilevamento per l'archeologia"

Dal 09/05/2016 ore 08.30 al 13/05/2016 ore 13.00

A maggio partirà la prima scuola internazionale "Geofisica e telerilevamento per l’archeologia", organizzata dall'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) e dall'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Irea) del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con la Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia nell'ambito del progetto europeo ATHENA, finanziato dal nuovo programma pluriennale della commissione europea Horizon 2020. L'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam Cnr) organizza in ...

La medicina di genere: una sfida per la ricerca scientifica.Tendenze e sviluppi

Il 12/05/2016 ore 09.00 - 14.00

L’evento, organizzato in collaborazione con il Comitato unico di garanzia ed il Servizio di prevenzione e protezione dell’Ente, è stato programmato in applicazione di quanto previsto dal Piano triennale della formazione 2016-2018. Potremmo definire la Medicina di genere come la scienza che studia l’influenza del sesso nella sua accezione biologica e del genere nell’accezione sociale sulla fisiologia, fisiopatologia e clinica di tutte le malattie. Interessante riteniamo declinare le differenze dal punto di vista epidemiologico, oncologico, cardiologico, delle ...