Migrazioni & Mediterraneo. L'osservatorio Sardegna. Donne migranti. L'altra faccia del fenomeno migratorio.
Il 19/05/2016 ore 09.00 - 14.00
CNR - Istituto di storia dell'Europa mediterranea Via G.B. Tuveri, 128
Il 19/05/2016 ore 09.00 - 14.00
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, Sala Alberto Boscolo, Via G.B. Tuveri 128, 09129, Cagliari
Terzo incontro all’interno del Progetto Migrazioni dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Cnr.
Il Ciclo di Seminari formativi dal titolo Migrazioni & Mediterraneo. L’osservatorio Sardegna, prosegue nell’approfondimento delle tematiche migratorie mediterranee con uno sguardo particolare al caso Sardegna.
L’iniziativa, voluta da Alessandra Cioppi, responsabile scientifico del progetto, e organizzata con la collaborazione del DSU (Dipartimento Scienze Umane e Sociali) del Cnr, del Dipartimento di Scienze sociali e delle Istituzioni dell’Università di Cagliari e del Centro di Studi africani in Sardegna, è rivolta agli studenti universitari con l’assegnazione di crediti formativi, ai mediatori culturali e agli interpreti linguistici, alle associazioni, a tutte le professionalità coinvolte nel sistema dell’accoglienza e dell’integrazione.
Donne migranti. L’altra faccia del fenomeno migratorio è il titolo del Terzo Seminario che si terrà il 19 maggio dalle 9 alle 14 presso la sede dell’Istituto del Cnr, in Via G.B. Tuveri 128 a Cagliari, e vedrà oltre alla partecipazione dell’Assessore al Lavoro, Formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza sociale della Regione Autonoma della Sardegna Virginia Mura, il direttore dell’Isem Marcello Verga, il giornalista Giacomo Mameli, docente a contratto presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Cagliari, e la regista Monica Serra.
Parleranno Anna Maria Baldussi e Bianca Maria Carcangiu del Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Cagliari.
Seguirà l’intervento di Gian Nicola Saba, responsabile del Settore Inclusione immigrati e emigrazione dell’Assessorato al Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna, il quale ci presenterà il progetto regionale denominato DIAMANTE.
Le donne racconteranno poi la loro storia di immigrazione e integrazione e sarà la volta della testimonianza femminile della Comunità del Corno d’Africa, del Marocco, dell’Ucraina e della comunità serbo-bosniaca. Saranno nostre ospiti Genet Keflay, Fatima Kouchrad, Jasmina Temim, Mariya Stepanyuk.
Organizzato da:
Cnr Isem
CNR Dipartimento Scienze Umane e Sociali - Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Scienze Politiche - Dipartimento di Scienze sociali e delle Istituzioni
CSAS Africa. Centro di Studi africani in Sardegna
Referente organizzativo:
Alessandra Cioppi
CNR - Istituto di storia dell'Europa mediterranea
Via G.B. Tuveri 128, 09129, Cagliari
cioppi@isem.cnr.it
070-403670
Ufficio stampa:
Monica Cotza
CNR - Istituto di storia dell'Europa mediterranea
monica.cotza@isem.cnr.it
070-403635
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: