Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Settimana europea della mobilità: con il Cnr Iriss si discute di "Bici e Società"

Il 21/09/2024 ore 17.30 - 19.00

In occasione della Settimana europea della mobilità, in programma dal 16 al 22 settembre 2024, sabato 21 settembre si terrà, a Procida, l’incontro “Bici e Società”, organizzato dal Comune di Procida in collaborazione con l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e l’associazione FIAB Procida BiciAmo. La campagna di sensibilizzazione, promossa dalla Commissione Europea per incentivare alternative sostenibili a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e ...

Europa, Italia, Mediterraneo, Africa: una nuova stagione di ricerca del Cnr-ISMed verso una progettazione comune

Il 17/09/2024 ore 09.00 - 13.00

Il convegno si propone di esaminare il ruolo cruciale del Mediterraneo, una regione strategica sotto i profili geopolitico, economico, culturale e ambientale, ma al tempo stesso attraversata da tensioni, conflitti e disuguaglianze. Gli eventi recenti, come la pandemia di COVID-19, i conflitti russo-ucraino e israelo-palestinese, insieme all’aumento dell’inflazione, hanno accentuato le vulnerabilità dell’area, ma hanno anche aperto nuove opportunità di dialogo e cooperazione tra i paesi mediterranei e l’intero continente africano. In questo quadro, si ...

Il Cnr-Creo a Ventotene per la Notte Europea dei Ricercatori STREETS

Dal 14/09/2024 ore 17.00 al 15/09/2024 ore 23.00

Gli scienziati di STREETS sabato 14 e domenica 15 settembre saranno a Ventotene con un ricco programma di eventi tra cui science show, talk letterari e aperitivi scientifici. Piazza Castello, Piazzetta Europa, la Biblioteca Comunale e la Libreria Ultima Spiaggia saranno i luoghi per divulgare, a grandi e piccini, attraverso uno storytelling transdisciplinare, temi di grande attualità scientifica ed umanistica. Il coordinamento scientifico e l’organizzazione sono a cura dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, con la collaborazione del Comune di Ventotene e ...

Il Cnr al Festival della Comunicazione di Camogli

Dal 12/09/2024 ore 17.00 al 15/09/2024 ore 23.00

Ritorna nella splendida cornice di Camogli (Genova), dal 12 al 15 settembre, il Festival della Comunicazione: quattro giorni di grandi appuntamenti tra lectio, spettacoli, dialoghi, laboratori, e molto altro ancora, per una festa della cultura che dà forma e significato alle "Speranze", parola chiave dell'edizione 2024 della manifestazione. Come ogni anno, grazie alla collaborazione dell'Università di Genova e dell'Istituto italiano di tecnologia, ampio spazio è riservato all'ambito scientifico, con spunti di riflessione per leggere in chiave nuova il presente che ...

Applied Bayesian Statistics school (ABS24): Bayesian Phylogenetic and Infectious Diseases

Dal 26/08/2024 ore 14.00 al 30/08/2024 ore 14.00

La prossima edizione di Applied Bayesian Statistics (ABS) school si svolgerà presso la splendida Villa del Grumello, sulle rive del Lago di Como, dal 26 al 30 agosto 2024 e tratterà il tema "Bayesian Phylogenetic and Infectious Diseases".  La scuola è organizzata dall'Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche Enrico Magenes del Cnr (Cnr-Imati), sede di Milano, in collaborazione con Fondazione Alessandro Volta di Como. Il corso sarà tenuto dal prof. Marc Suchard della Department of ...

Risorsa acqua, dalle Dolomiti al mare. Qualità, sviluppo, biodiversità

Dal 26/06/2024 ore 08.00 al 29/06/2024 ore 14.00

Il Cnr è tra i promotori del convegno/laboratorio “Risorsa Acqua, dalle Dolomiti al Mare - Qualità, Sviluppo, Biodiversità" che si terrà al rifugio Galassi, sulla forcella piccola dell’Antelao a Calalzo di Cadore, in provincia di Belluno dal 26 al 29 giugno. L'iniziativa è nata nel 2022 per porre l’attenzione sul tema acqua e sull’importanza della tutela di questa risorsa. E' promossa dall’assessorato all’ambiente del Comune di Venezia, Club Alpino Italiano, Consiglio nazionale delle ricerche, Ufficio Regionale UNESCO per ...

"La ricerca diffusa. L'acqua racconta": prossime iniziative a Genova e in Liguria

Dal 09/06/2024 ore 10.00 al 22/06/2024 ore 12.00

Nell'ambito del progetto di divulgazione della scienza “La ricerca diffusa - Una nuova alleanza tra rete scientifica Cnr e organizzazioni territoriali" dedicato a iniziative multidisciplinari di outreach, education e citizen science, ideato e coordinato dall’Unità Comunicazione del Consiglio nazionale delle ricerche grazie al finanziamento di Fondazione Compagnia di San Paolo, sono previsti una serie di laboratori didattici a cielo aperto a Genova e nell’entroterra della Liguria, aperti a tutta la cittadinanza con l’obiettivo di ...

Presentazione del volume "L'Italia e il mondo post-coloniale". Politica, cooperazione e mobilità tra decolonizzazioni e guerra fredda

Il 14/06/2024 ore 10.00 - 12.30

Attraverso il dialogo tra approcci differenti, il volume riconsidera il concetto di post-coloniale italiano attraverso analisi che riguardano l’eredità coloniale dell’Italia nei rapporti instaurati con i paesi di recente indipendenza d’Africa e Asia. Un oggetto di studio connotato da dinamiche che interessano trasversalmente la storia dell’Italia contemporanea, la vicenda delle relazioni internazionali a partire dal secondo dopoguerra, la storia sociale e culturale di un paese attraversato da numerose tensioni. Nella sua articolazione, l’opera propone ...

Marconi. Sulla rotta della scienza. Il grande viaggio della ricerca e dell'innovazione

Il 13/06/2024 ore 11.00 - 13.00

Il 13 giugno, a Roma,  alle ore 11.00, presso il Consiglio nazionale delle ricerche, si terrà l'evento: 'Marconi. Sulla rotta della scienza. Il grande viaggio della ricerca e dell'innovazione', organizzato da Cnr e Rai,  con il coinvolgimento del Comitato nazionale 'Marconi 150'. La data del convegno ricorda il giorno in cui 90 anni fa lo scienziato effettuava le prime ricerche sul radar a bordo della nave 'Elettra'. L’intenzione di questa importante iniziativa, che  sarà scandita da interventi scientifici e divulgativi e dalla proiezione di un filmato, ...

Studenti e ricercatori per la qualità dell'aria nelle scuole

Il 13/06/2024 ore 11.00 - 12.00

Il progetto Erasmus+ CHANGE (CO2 monitoring in Schools for digital and green competences), che vede coinvolti l’istituto CNR-IMM di Bologna, il Consorzio PROAMBIENTE del Tecnopolo CNR e scuole tecniche di diversi Paesi Europei, organizzerà un webinar online dal titolo “A NEW WINDOW ON IAQ IN SCHOOL: the potential of indoor air quality learning pathways on VET students” il 13 Giugno 2024 alle h 11:00. I nuovi sviluppi del settore della qualità dell'aria indoor, con particolare attenzione alle buone pratiche e alle linee guida per mantenere la salute e il ...

Dalla Paleontologia all'Intelligenza Artificiale - SharkNet-X

Il 11/06/2024 ore 19.00 - 22.30

L'incontro si inserisce nell'ambito del ciclo: 'Dialoghi sulla scienza', tesi ad affrontare in modo divulgativo tematiche di attualità scientifica. Il primo incontro coinvolge il Museo Paleontologico GAMPS di Scandicci, eccellenza mondiale per la ricerca scientifica e per l’unicità della collezione, come la balena fossile più completa scoperta in Europa e la collezione di denti di squalo toscani. Saranno proiettate immagini straordinarie ed uniche dei reperti conservati al Museo, realizzate grazie alla collaborazione con l’Università di Pisa e l'Istituto ...

Quattro passi nel clima che cambia - Il sentiero dell'atmosfera a Monte Cimone 2004-2024 - Tra scienza, conoscenza e turismo

Dal 07/06/2024 ore 10.00 al 08/06/2024 ore 17.00

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, stabilita nel 1972 dall’Onu e celebrata per la prima volta il 5 giugno del 1974, celebriamo il ventesimo anniversario del "Sentiero dell'atmosfera" a Monte Cimone, la vetta più elevata dell’Appennino settentrionale, con un convegno dal titolo "Quattro passi nel clima che cambia - Il sentiero dell'atmosfera a Monte Cimone 2004-2024 - Tra scienza, conoscenza e turismo". Il "sentiero" nacque per far conoscere agli studenti, e successivamente ai turisti e ai cittadini, i segreti dell’atmosfera e del ...

Giornata Mondiale dell'Ambiente: si firma a Roma un Accordo pre-elettorale europeo su clima e biodiversità

Il 05/06/2024 ore 11.00 - 12.30

Mercoledì 5 giugno si terrà, presso l'Aula Marconi del Cnr, un appuntamento sul dialogo tra politica e scienza. Una serie di società scientifiche e di enti di ricerca europei, tra cui la European Climate Research Alliance, di cui fa parte il Cnr, ha infatti proposto la firma di un Accordo europeo per uno stretto dialogo tra famiglie politiche e comunità scientifica. Nell'attuale crisi climatica e della biodiversità, la comunità scientifica ha in effetti il ruolo imprescindibile di indicare gli obiettivi oltre i quali la situazione può ...

Jane's walk Campania 2024

Dal 04/05/2024 ore 09.30 al 30/05/2024 ore 13.30

Ogni anno, a maggio, in numerose città di tutto il mondo si organizza una manifestazione culturale denominata Jane’s Walk - in onore dell’urbanista Jane Jacobs - che consiste in passeggiate libere e gratuite, durante le quali le persone si riuniscono per esplorare, parlare e celebrare i loro quartieri, con lo scopo di sviluppare un’educazione urbana, nonché un approccio progettuale basato sulla concertazione con la comunità. La sezione Campania dell'INU organizza le Jane's Walk a Bagnoli (4 maggio) e Fuorigrotta (9 maggio). Seguirà ...

Si conclude l'iniziativa "Guarda come pensi" del progetto "La ricerca diffusa"

Dal 08/05/2024 ore 09.30 al 27/05/2024 ore 12.00

La ricerca diffusa è un progetto multidisciplinare che si basa sull’alleanza tra rete scientifica Cnr e associazioni territoriali di divulgazione e comunicazione della scienza. Tra le iniziative avviate per questo primo anno “Guarda come pensi”, curato da Frame divagazioni scientifiche, ToScience e Taxi1729 in collaborazione con l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr (Cnr-Istc) e Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. L’obiettivo dell’iniziativa, rivolta a classi di tre ...

AMPHIBIA. La vita tra due mondi di rane, rospi e salamandre

Dal 25/11/2023 ore 10.00 al 26/05/2024 ore 18.30

Gli anfibi conducono una vita affascinante, sospesa tra due mondi: le uova sono legate all’ambiente umido e spesso deposte in acqua; in molti casi da queste fuoriescono larve, che negli Anuri prendono il nome di girini, con branchie e appendici per nuotare. Dopo un certo periodo, le larve compiono una metamorfosi diventando adulti dotati di polmoni per vivere sulla terraferma. Anche la pelle degli Anfibi, così sottile e permeabile, è speciale, perché consente loro di assorbire l'ossigeno e l'umidità ambientale, pertanto alcune specie sono del tutto prive di ...

Il senso delle stelle II: a Villa Galileo eventi tra arte e scienza

Dal 04/05/2024 ore 17.00 al 26/05/2024 ore 18.00

Al via la seconda edizione de "Il senso delle stelle", progetto di residenza per un artista all’interno della PhD School “Theoretical Aspects of Astroparticle Physics, Cosmology and Gravitation”, organizzata dal Galileo Galilei Institute for Theoretical Physics e sostenuta, tra gli altri, dall'Istituto nazionale di ottica del Cnr. Onde gravitazionali, fisica e astronomia dei neutrini, materia ed energia oscura, raggi cosmici galattici ed extragalattici sono alcuni dei campi di ricerca esplorati durante la scuola. L’artista selezionata quest’anno ...

Dialoghi sull'Educazione alla Pace - Secondo incontro

Il 25/05/2024 ore 17.00 - 19.00

Il Cnr ospita un ciclo di "Dialoghi sulla Educazione alla Pace": generalmente, s’intende per pace la cessazione della guerra. Tuttavia, la pace non è la fine del conflitto, ma la costruzione di una società più giusta ed equa. Educare alla pace significa lavorare per costruirla e il ciclo di Dialoghi ha l’obiettivo di intraprendere questo cammino. Questo secondo incontro propone un dialogo tra ragazzi e ricercatori, organizzato in collaborazione dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e dal Dipartimento ...

Proiezione del film "Nel nome di Antea - L'arte italiana al tempo della guerra"

Il 24/05/2024 ore 16.30 - 19.00

Il 24 maggio, nell'ambito dell'iniziativa "SlowScience: Scienza a Km0", organizzata dalla Biblioteca Dario Nobili - Area territoriale di ricerca del Cnr di Bologna, si terrà la proiezione del film "Nel nome di Antea - L'arte italiana al tempo della guerra" Introdurrà Cinzia Iossa (Università Roma3) e interverranno il regista Massimo Martella e il prof. Paolo Tinti (presidente AIB-ER). L'Unesco definisce patrimonio culturale quelle risorse che consentono l'identificazione culturale e i processi di sviluppo degli individui e dei gruppi e che essi, ...

Dialoghi sull'intelligenza artificiale

Dal 14/03/2024 ore 15.00 al 23/05/2024 ore 18.00

La serie di incontri (14 e 21 marzo, 11 e 18 aprile, 9, 16 e 23 maggio 2024) intende aprire un dialogo interdisciplinare con la società, le professioni, le istituzioni con la finalità, da un lato, di rendere accessibile un'informazione 'tecnica' sulle applicazioni e l'impatto dell'intelligenza artificiale e, dall'altro, di indagare possibili percorsi di interazione con le attività svolte con metodi tradizionali.  Sono al momento programmati approfondimenti in vari ambiti: modelli di linguaggio, etica, privacy, diritti fondamentali, giustizia predittiva, stereotipi di ...

Conosc-i-enza

Il 22/05/2024 ore 09.00 - 13.00

Porte aperte al Cnr per gli studenti di scuola secondaria di II grado: mercoledì 22 maggio l’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del Cnr organizza un percorso di orientamento per gli studenti e studentesse della scuola secondaria di II grado attraverso esperienze laboratoriali e seminari, con l’obiettivo di promuovere la diffusione della cultura scientifica in modo coinvolgente e per favorire il confronto su tematiche attuali attraverso esperienze dirette. L'open day, dopo gli ottimi risultati dell'edizione organizzata nel mese di aprile, prevede attività che ...

Siamo circolari?

Il 22/05/2024 ore 09.00 - 13.00

Mercoledì 22 maggio, si svolgerà la giornata dal titolo "Siamo circolari?", dedicata a un percorso per le competenze trasversali e l'orientamento degli studenti: l’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del Cnr apre le porte dei propri laboratori a studenti e studentesse del Liceo scientifico linguistico statale «Lorenzo Rocci» di Passo Corese (Rieti), con l’obiettivo di promuovere esperienze formative su un modello circolare di produzione e consumo ecosostenibile. In una società che evolve rapidamente, in cui il valore dei prodotti deve ...

Reclaim The Tech: Laboratorio "Scuola e approcci critici alle piattaforme digitali"

Il 18/05/2024 ore 13.30 - 16.30

Sabato 18 maggio, nell’ambito del Festival Reclaim The Tech 2024, si terrà il Laboratorio “Scuola e approcci critici alle piattaforme digitali”, a cura di L@B-ED, L@Boratorio di ricerca multidisciplinare dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) e del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli “Federico II’. Si tratta di un esercizio di sociologia pubblica che riguarderà la piattaforma "Unica", che il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso disponibile per ...

"Illuminàti di immenso. La luce: potenzialità ed applicazioni"

Il 16/05/2024 ore 09.00 - 13.00

Giovedì, 16 maggio, si celebra “la Giornata internazionale della luce” proclamata dall’Unesco nel 2015 per ricordare quanto avvenne nello stesso giorno del 1960, quando il fisico Theodore Harold Maiman azionò il primo laser contribuendo in modo significativo allo sviluppo tecnologico. Una giornata quindi per promuovere e rimarcare l’importante ruolo che la luce riveste nella scienza, nella cultura, nell’educazione, nello sviluppo economico sostenibile, nella vita di tutti i giorni. In occasione della ricorrenza e per sensibilizzare alla conoscenza ...

Il Registro .it partecipa alla campagna paneuropea "All Digital Weeks"

Il 14/05/2024 ore 09.00 - 13.00

Dal 13 al 31 maggio si terrà l’edizione 2024 di “All Digital Weeks”, una delle principali campagne di sensibilizzazione paneuropee sulle competenze digitali per l'inclusione, l'empowerment e l'occupazione. All’interno dell’iniziativa, il Registro .it - l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit) - ha organizzato un evento per le scuole secondarie di II grado, in collaborazione con EURid (il registro che gestisce i domini di primo livello .eu). L’incontro pisano, che si terrà ...

Il Cnr al Salone internazionale del libro di Torino

Dal 09/05/2024 ore 10.00 al 13/05/2024 ore 20.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) partecipa all’edizione 2024 del Salone internazionale del libro di Torino, da giovedì 9 maggio a lunedì 13 maggio, presso Lingotto Fiere. Al Salone, che giunge quest’anno alla sua XXXVI edizione – la prima con la direzione di Annalena Benini –  troveranno spazio oltre 800 stand e si terranno quasi 2mila eventi, tra conferenze, spettacoli, presentazioni di libri e iniziative didattiche. L'Unità Editoria del Cnr è presente con un proprio stand, al Padiglione Oval, V210, dove saranno a ...

Donne nella matematica

Il 13/05/2024 ore 17.30 - 19.00

In occasione dell'evento internazionale May12 Celebrating Women in Mathematics, giornata internazionale delle donne nella matematica, l'Unità pianificazione, programmazione e Biblioteca Centrale e l'Istituto per le applicazioni del calcolo "M. Picone" (Iac) del Cnr hanno organizzato l'evento "Donne nella matematica" che si terrà il 13 maggio, presso la sala A della Biblioteca Centrale "G. Marconi" alle ore 17.30. Ogni anno in tutto il mondo vengono organizzati eventi locali o virtuali che si svolgono nel periodo compreso tra il 1° maggio e il 15 giugno, con ...

Piccoli Grandi Scienziati e Cittadini Crescono

Il 13/05/2024 ore 09.30 - 13.30

“Piccoli Grandi Scienziati (e Cittadini) Crescono” è il progetto di Citizen Science guidato dal  Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr per testare, replicare e perfezionare modelli di buone pratiche per collegare scienza, educazione e impegno dei cittadini. Il progetto, nella sua seconda edizione sul Tevere, ha visto coinvolti ricercatori, volontari e stakeholders del Contratto di Fiume da Castel Giubileo alla Foce e della Media Valle del Tevere, ma i veri protagonisti dell’iniziativa sono gli studenti e gli insegnanti di 8 ...

I AM IO SONO

Dal 13/04/2024 ore 16.00 al 12/05/2024 ore 20.00

Il Cnr patrocina la seconda edizione I AM IO SONO, manifestazione che riunisce una call fotografica internazionale e una mostra espositiva, oltre a percorsi esperienziali e motivazionali, talk di approfondimento, incontri dedicati alle  visite guidate presso il Museo Nazionale Romano, sede dell'evento.  La manifestazione, in programma dal 13 aprile al 12 maggio 2024 nelle sale del Museo Nazionale Romano a Palazzo Massimo, porta il pubblico alla scoperta dell’essenza vera di ogni donna, ma anche di ciò che ognuna, grazie ad uno sguardo positivo e ...

Sulle tracce del lupo. Conosciamo il suo habitat

Il 11/05/2024 ore 17.00 - 21.00

Evento informativo/divulgativo sulla ricolonizzazione del Salento da parte del Lupo e regole di comportamento con informazione dedicata ad adulti e bambini, organizzato a Cutrofiano, Parco dei Fossili (Lecce).