Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Mostra 'Artico - Viaggio interattivo al Polo Nord': nuova tappa a Venezia Mestre

Dal 28/09/2018 ore 15.00 al 26/10/2018 ore 18.00

Il 28 settembre diamo il via alla sesta tappa della mostra scientifica itinerante 'Artico - Viaggio interattivo al Polo Nord'. Realizzata in collaborazione con l'Università Ca' Foscari Venezia, questa edizione è inserita nelle celebrazioni dei 150 anni dell'Ateneo, oltre ad essere uno degli eventi collaterali di Venetonight 2018, la Notte dei Ricercatori del Veneto. Aperta al pubblico scolastico e ai cittadini fino al 26 ottobre negli spazi espositivi del Campus Scientifico dell'Ateneo a Venezia Mestre, questa importante edizione si aggiunge alle altre cinque tappe della mostra ...

Midì Edu Kids 4.0

Il 26/10/2018 ore 15.00 - 17.00

Il 26 ottobre a Lecce, all'interno del Festival 'Conversazioni sul futuro' si terrà il panel dal titolo 'Midì Edu Kids 4.0': il focus sarà incentrato sull'uso delle tecnologie e dell'innovazione nel campo della didattica. Anna Vaccarelli, responsabile dell'Unità relazioni esterne, media, comunicazione e marketing del Registro .it (l'anagrafe dei nomi .it gestita dal Cnr-Iit), sarà uno dei relatori dell'evento. Programma: Ore 15 > 17 - Liceo classico e musicale “Giuseppe Palmieri”Midì è uno spazio di confronto per stabilire nuove ...

A Roma la quarta edizione di Climathon

Dal 25/10/2018 ore 14.15 al 26/10/2018 ore 16.00

Il 25 e il 26 ottobre si tiene a Roma la quarta edizione di Climathon, la maratona mondiale sul cambiamento climatico, grazie alla collaborazione tra Comune ed Enea. Roma è la prima città in Italia ad aver adottato un’ambiziosa ‘Resilience Strategy’ che permetterà alla città di implementare soluzioni integrate per far fronte ai cambiamenti climatici. L’evento sarà un’occasione di incontro per studenti, tecnici, imprenditori, politici e cittadini per formulare proposte innovative e rendere le nostre città sempre più ...

A lezione di cybersecurity con la Ludoteca del Registro .it a Lecce

Dal 25/10/2018 ore 09.00 al 26/10/2018 ore 12.30

In occasione del Festival "Conversazioni sul Futuro" la Ludoteca del Registro .it torna a Lecce con una tappa dedicata ai laboratori di Cybersecurity con le scuole. La Ludoteca del Registro è un’iniziativa dedicata ai bambini di 6-10 anni con l’obiettivo principale di diffondere tra i piccoli internauti la cultura di Internet attraverso l'uso consapevole e sicuro della Rete. Ai "Teatini nel frattempo" la mattina del 25 e 26 ottobre appuntamento con le scolaresche con nozioni di base sulla sicurezza in Rete, attaverso ...

Le scienziate e la divulgazione scientifica dal secondo Ottocento agli anni Quaranta del Novecento

Il 25/10/2018 ore 09.30 - 13.30

Il 25 ottobre a Napoli, presso la sala Conferenze del Cnr, sarà presentato il volume curato da Gabriella Liberati, presidente del Comitato Unico di Garanzia del Cnr (Cnr-Cug), 'Le scienziate e la divulgazione scientifica dal secondo Ottocento agli anni Quaranta del Novecento' edito da Guida editori, sulle donne scienziate a Napoli tra il 1870 e il 1945.  Con questa pubblicazione il Cnr-Cug ha inteso affrontare la dimensione femminile dedicando una particolare attenzione alla memoria collettiva e al doveroso compito di trasmissione e di testimonianza alle giovani ...

I giovani e l'innovazione scientifica. Giornata dedicata a 'Luciana Drago' e 'Maurizio Marabelli'

Il 24/10/2018 ore 09.00 - 18.00

La giornata intende parlare di innovazione nel settore della conservazione dei beni culturali, presentando e premiando innovative ed integrate esperienze sviluppate da giovani ricercatori e professionisti, partendo dal ricordo e dall’espressione realizzata in tal senso da due studiosi fondamentali per il settore: prof.ssa Luciana Drago e prof. Maurizio Marabelli, due professori capaci di innovare, di informare e di formare il settore. L’evento ricorderà il contributo fornito in chiave di conoscenza, di innovazione, di definizione delle professionalità, riflettendo ...

Il patrimonio culturale digitale. Iniziative in Europa e in Italia

Il 24/10/2018 ore 08.45 - 14.00

Il Centro di documentazione europea (Cde) della Biblioteca centrale 'G. Marconi' del Cnr di Roma, in collaborazione con la rete dei Cde di Roma,  in occasione dell’anno europeo del patrimonio culturale, organizza il 24 ottobre 2018, il convegno: 'Il patrimonio culturale digitale. Iniziative in Europa e in Italia'. Tibor Navracsics, commissario europeo per l'Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù ha affermato che "il nostro ricco patrimonio culturale è una risorsa importante, che non ci lega soltanto al passato, ma ha un ruolo ...

Didacta 2018

Dal 18/10/2018 ore 09.00 al 20/10/2018 ore 18.30

Cnr protagonista della Fiera internazionale Didacta 'Scoprire, stupirsi, educare': questo il titolo della seconda edizione di Didacta, fiera internazionale dedicata alla formazione dei docenti che si svolgerà a Firenze, dal 18 al 20 ottobre, negli spazi della Fortezza da Basso e alla quale anche quest’anno il Cnr partecipa con numerosi workshop immersivi e uno spazio espositivo in cui vengono presentate le iniziative che il più grande ente pubblico di ricerca italiano dedica al mondo della scuola. La manifestazione, rivolta in particolare a docenti, dirigenti scolastici, ...

Settimana del Pianeta Terra: il festival nazionale delle geoscienze

Dal 14/10/2018 ore 14.00 al 20/10/2018 ore 16.30

Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa, anche quest'anno, al festival 'Settimana del pianeta Terra', il festival nazionale delle geoscienze che dal 14 al 21 ottobre accende i riflettori sul patrimonio naturale e geologico del nostro paese con centinaia di iniziative. Per sette giorni, in tutta Italia, ci saranno manifestazioni dedicate alla divulgazione scientifica con l'obiettivo di diffondere la cultura del rispetto per l'ambiente e la cura del territorio, ma anche per approfondire il ruolo strategico delle geoscienze nella prevenzione dei rischi naturali e nella salvaguardia ...

Presentazione del Concorso 'Vitale Giordano'

Il 15/10/2018 ore 09.00 - 18.00

Lunedì 15 ottobre, nel Teatro comunale 'Tommaso Traetta' a Bitonto,  è in programma la giornata di presentazione del concorso 'Vitale Giordano'. L’iniziativa parte da Bitonto e si rivolge agli studenti delle quarte classi delle scuole superiori di tutta la Puglia. La gara, intitolata a Vitale Giordano, matematico bitontino vissuto nel XVII secolo e noto a livello nazionale in particolare per lo studio delle teorie euclidee, è promossa dall’omonima Accademia con il patrocinio e il supporto di numerose istituzioni pubbliche e scientifiche (Regione Puglia, ...

Il Cnr al Maker Faire 2018: CNR4All#

Dal 12/10/2018 ore 14.00 al 14/10/2018 ore 18.00

Anche quest’anno il Cnr è presente al Maker Faire con una proposta coordinata: un’unica presenza ma tante anime ... CNR4All#! Molte le idee e i talk 'innovative, attractive, touchable'.  È stato ideato un circuito/spazio esperienziale dove  le proposte degli inventori/ricercatori possano essere valorizzate, capite, comprese, apprezzate con l’obiettivo anche di incontrare potenziali utilizzatori industriali. L'obiettivo è esporre, far giocare, divertire, provare, spiegare, insegnare. Le tecnologie usate hanno alte ...

Law via the Internet 2018: Knowledge of the Law in the Big Data Age

Dal 11/10/2018 ore 09.00 al 12/10/2018 ore 18.00

L’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ittig) ospita a Firenze, nei giorni 11 e 12 ottobre 2018, la conferenza 'Law via the Internet': si tratta di un convegno internazionale di grande rilievo, che viene annualmente ospitato in una sede diversa, organizzato dall'Associazione 'Free Access to Law Movement' (http://www.fatlm.org) che raccoglie oltre 60 Istituti di informatica giuridica provenienti da tutto il mondo ed è guidata dalla prestigiosa Cornell School of Law.All'evento sono attesi più di 60 ...

Il futuro è logistico - Sostenibilità e conoscenza per gestire il cambiamento

Il 11/10/2018 ore 08.30 - 17.30

Nell'attuale contesto competitivo, la gestione della logistica è diventata sempre più complessa e ad elevata intensità di conoscenza. La globalizzazione delle attività logistiche e di trasporto, lo sviluppo di partnership collaborative tra gli attori della supply chain e la digitalizzazione dei processi logistici sono solo alcune delle tendenze che sottolineano il ruolo della conoscenza e del fattore umano quali risorse strategiche a supporto della logistica del futuro. Allo stesso tempo, la necessità di ridurre l'impatto negativo sull'ambiente è ...

Cultura 2030: come evolverà la cultura nel prossimo decennio

Dal 09/10/2018 ore 10.00 al 10/10/2018 ore 19.00

Il convegno intende rendere pubblici e discutere i risultati di una ricerca previsionale iniziata nel maggio 2017 e portata a termine nel novembre dello stesso anno. Durante le due giornate del convegno (martedì 9 e mercoledì 10 ottobre 2018) i risultati saranno esposti e discussi per contribuire all’impostazione di una strategia di intervento politico in materia di lavoro. Al convegno partecipano, oltre ad alcuni esperti che hanno contribuito alla sua realizzazione, anche organizzatori culturali, imprenditori, sindacalisti e giornalisti: per il Cnr è prevista la ...

4th International Symposium for Anchialine Ecosystems

Dal 01/10/2018 ore 09.00 al 07/10/2018 ore 17.00

L' istituto per lo studio degli ecosistemil (Ise) del Cnr, in collaborazione con il Geoparque de Lanzarote e l’associazione Glaukos, organizza il 4th International Symposium on Anchialine Ecosystems che si svolgerà a Lanzarote nel prossimo mese di ottobre. Il congresso, organizzato in 6 sessioni, si prefigge lo scopo di far incontrare ricercatori e studenti di tutto il mondo che si occupano a diversi livelli di questi ambienti così affascinanti. Si discuterà di biologia evoluzionistica, biogeografia, microbiologia, ecologia, geologia, idrologia, archeologia, ...

Prima edizione 'Golfo Pulito'. Napoli incontra Venezia

Il 06/10/2018 ore 19.30 - 23.30

Al via la prima edizione di 'Golfo Pulito' – Napoli incontra Venezia. L’Associazione Nazionale Scuola Navale Militare Francesco Morosini (Assomorosini) di Venezia promuove la Prima Edizione di 'Golfo Pulito' allo scopo di sensibilizzare istituzioni e cittadini sulla importanza della salvaguardia del Nostro Mare. Il Cnr-Issm ha patrocinato tale iniziativa, offrendo il coordinamento scientifico dell'evento. Nel corso della Serata di Gala del 6 ottobre 2018, condotta dalla giornalista Rai 1 Uno Mattina Chiara del Gaudio, esperti di istituti di ricerca nazionali, ...

Vito Volterra: il coraggio della scienza

Dal 19/04/2018 ore 08.00 al 30/09/2018 ore 23.59

Vito Volterra, scienziato di primissimo piano a livello nazionale ed internazionale, credeva fermamente in una società basata sulla scienza e che la ricchezza economica-industriale del Paese derivasse dalla ricerca. Volterra riteneva, infatti, che il ruolo della scienza fosse quello di sviluppare e promuovere l’applicazione dei risultati scientifici a vantaggio della società e dello sviluppo economico.  In questa sua visione, Volterra colse subito l’importanza dell’interdisciplinarietà e della sinergia virtuosa tra università, ricerca ...

Il Cnr alla European biotech week 2018

Dal 24/09/2018 ore 09.00 al 30/09/2018 ore 22.00

La 'European biotech week' (Ebw) comprende una settimana di eventi che celebrano la biotecnologia, un settore innovativo lanciato dalla scoperta della molecola del DNA nel 1953. La prima 'European biotech week' si è svolta nel 2013 in coincidenza con il 60° anniversario di questo momento cruciale della storia della scienza. Grazie a questa scoperta, le più profonde conoscenze di geni, proteine, virus, batteri e strutture genetiche in generale hanno consentito agli scienziati e agli imprenditori biotech di applicare le loro conoscenze in settori quali sanità, ...

Al Muse di Trento la mostra fotografica sugli ecosistemi montani

Dal 22/07/2018 ore 16.00 al 30/09/2018 ore 19.00

Il Giardino Botanico Alpino Viote, uno dei più grandi e antichi delle Alpi , sede territoriale del Muse – Museo delle scienze di Trento, ospiterà la mostra fotografica sugli ecosistemi montani organizzata dal Cnr-Igg, nell'ambito del progetto Cnr NextData durante l’estate in una installazione spettacolare. L’inaugurazione della mostra, dal titolo 'Una Montagna di Vita – Ecosistemi d’alta quota e cambiamenti climatici', è prevista per il 22 luglio prossimo alle 16 con una grande festa. Attraverso le immagini dei fotografi naturalisti, ...

'Prospecting ocean' dell'artista Armin Linke

Dal 23/05/2018 ore 15.00 al 30/09/2018 ore 19.00

In coincidenza con l’apertura della XVI Mostra Internazionale di architettura de La Biennale di Venezia, la TBA21-Academy in collaborazione con Cnr-Ismar, presenta una mostra investigativa dell’acclamato artista visivo Armin Linke, che esplora le sfide economiche e sociali che riguardano il dualismo tra la protezione dell’oceano e lo sfruttamento delle sue risorse. La mostra 'Prospecting Ocean' segna il culmine di un progetto triennale di ricerca che la TBA21-Academy ha supportato e si compone di diversi reperti visivi originali filmati dall’artista, tra cui interviste ...

Fotonica in gioco

Il 29/09/2018 ore 14.00 - 19.00

Sabato 29 settembre presso la Sala San Leonardo a Venezia si svolgerà nell’ambito del prestigioso Premio Archimede, la premiazione del concorso 'Fotonica in gioco'. Seconda edizione del concorso a premi bandito dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr aperto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado italiane. Il tema di quest'anno 'Trasformazioni: come cambiano le cose' ha visto la partecipazione di 356 studenti di 15 diverse città italiane e la presentazione di 20 giochi originali sul tema.  Tre i giochi finalisti si contenderanno il ...

Montagano dentro e fuori. Paesi e paesaggi dell'Italia interna a confronto

Dal 28/09/2018 ore 15.00 al 29/09/2018 ore 13.00

Intorno ai temi delle aree interne, degli spazi montani e nello specifico della dorsale appenninica, si sta sviluppando un ampio dibattito politico e numerose nuove ricerche a carattere interdisciplinare sono messe in cantiere. L'associazione RESpro insieme all'Università del Molise, al Comune di Montagano, al MiBact e Biocult hanno organizzato quattro seminari che partendo dalla complessità delle tante aree interne appenniniche e non solo, dai diversi assetti dei loro paesaggi e dai percorsi storici che le hanno caratterizzate nel corso dei secoli tentano di definire un ricco e ...

Summer School on Superconducting Electronics 2018

Dal 23/09/2018 ore 09.00 al 28/09/2018 ore 19.00

Dal 23 al 28 settembre a Minorca (Spagna) si svolgerà la scuola estiva di elettronica superconduttiva. Ricercatori del Cnr-Isasi fanno parte del comitato scientifico e del corpo docente. La scuola è essenzialmente rivolta a studenti di dottorato, ingegneri e ricercatori che vogliono acquisire familiarità con l’'elettronica superconduttiva e le sue applicazioni. In particolare verranno affrontati i più importanti dispostivi superconduttori (rivelatori di radiazione, SQUIDs, componenti di elettronica digitale, sistemi criogenici) sia da un punto di vista dei ...

Eu-SPRI Early Career Researcher Conference (ECC)

Dal 26/09/2018 ore 09.00 al 28/09/2018 ore 15.00

The Conference aims at involving up to 30 participants working in the fields of Higher Education, Research Policy and Innovation studies.  The Conference aims at involving primarily: doctoral students in the last year of their programme post-doctoral researchers research assistants having obtained the PhD within 5 years Ten PhD students at the first stage of their programme presenting their PhD work as poster can also be accepted if the work is directly related to the Conference theme.  Priority will be given to postdoctoral researchers and to applicants from Eu-SPRI ...

Discovery Lab 2.0: Ricerca per passione V edizione

Dal 24/09/2018 ore 09.00 al 28/09/2018 ore 14.00

Dal 24 al 28 settembre 2018 l’Istituto per l’endocrinologia e l’oncologia sperimentale 'G. Salvatore'- Ieos e l’Istituto di biostrutture e biommagini (Ibb) del Cnr aderiscono, con la V edizione di Discovery Lab 2.0: Ricerca per passione, all’European Biotech Week (EBW), un’iniziativa promossa dall'Associazione Nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie (Assobiotec) e dall'Associazione europea per le bioindustrie (EuropaBio). Una settimana di divulgazione scientifica ricca di eventi per avvicinare il grande pubblico alle biotecnologie e alle loro ...

European biotech week 2018. Il futuro nasce dal mare

Il 28/09/2018 ore 10.00 - 13.00

La European biotech week (Ebw) è un’iniziativa promossa da EuropaBio, che coinvolge tutti Paesi dell’Unione Europea e che prevede lo svolgimento di eventi di informazione e divulgazione in tutta Europa sui temi delle biotecnologie, dal 26 al 30 settembre 2018. Assobiotec è il partner italiano della manifestazione ed il promotore di numerose iniziative su tutto il territorio nazionale, volte a promuovere il ruolo delle biotecnologie nel miglioramento della qualità della vita. La Ebw si svolge sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il ...

Aspettando la notte dei ricercatori 2018

Dal 07/09/2018 ore 17.00 al 28/09/2018 ore 11.00

Anche quest'anno il Cnr partecipa con numerosissimi eventi alla Notte europea dei ricercatori, l’iniziativa promossa dal 2005 dalla Commissione europea, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei, tra conferenze, esperimenti, dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre, spettacoli, concerti, performance artistiche e molto altro. L'obiettivo è quello di favorire la diffusione della cultura scientifica puntando al massimo coinvolgimento del pubblico e promuovendo la figura del ricercatore nella società. In attesa, ...

European Biotech Week 2018. Porte aperte @ IFT

Il 27/09/2018 ore 09.30 - 13.00

L’Istituto di farmacologia traslazionale (Cnr-Ift) aderisce con l’evento 'Porte aperte @ IFT: Labs visit' alla VI edizione della European Biotech Week (EBW), una settimana di eventi e manifestazioni in tutta Europa per promuovere la divulgazione del sapere scientifico, della ricerca e dell’innovazione che si fa prodotto e avvicinare il grande pubblico alle biotecnologie. L’iniziativa di divulgazione scientifica è promossa dall'Associazione Nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie (Assobiotec) e dall'Associazione europea delle biotecnologie ...

'Scienziati per un giorno!' European Biotech Week

Il 25/09/2018 ore 09.00 - 18.00

Anche quest’anno  torna la Settimana europea delle biotecnologie (European Biotech Week, EBW). Lanciata una decina di anni fa in Canada, la EBW è sbarcata in Europa nel 2013 in occasione del 60° anniversario della scoperta della struttura del DNA per volontà di EuropaBio - Associazione della Bioindustria europea. In Italia è tradizionalmente coordinata e promossa da Assobiotec, l’associazione per lo sviluppo delle biotecnologie che fa parte di Federchimica ed è membro fondatore di EuropaBio. Nell'edizione 2016 la settimana è diventata ...

Incontro internazionale di storia marittima: gli arsenali del Mediterraneo. Per una storia delle aree portuali

Il 25/09/2018 ore 09.00 - 13.30

La storiografia ha evidenziato quanto negli anni dell’occupazione spagnola (1502-1707) fu controverso, difficile e, soprattutto, mutato rispetto all’epoca di Alfonso e di Ferrante, il rapporto tra il Mezzogiorno d’Italia e il suo mare. Non bastò, infatti, realizzare nel 1575 al tempo del viceré Íñigo López de Hurtado de Mendoza un nuovo arsenale di Napoli per rivedere nel breve termine gli equilibri sul mare a livello internazionale. Partendo da questa riflessione storica sull’arsenale di Napoli si è pensato ad un confronto tra ...