Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Cset 2019 - Convegno internazionale sulla cybersecurity delle reti elettiche e delle infrastrutture dei trasporti
Martedì 11 e mercoledì 12 giugno presso il Palazzo della Borsa di Genova si terrà la quinta edizione della Conferenza Internazionale 'CSET - Cyber Security for Energy & Transport infrasctructure', convegno internazionale dedicato alla cybersecurity delle reti elettriche e delle infrastrutture dei trasporti, un tema sempre più importante per l’industria 4.0. L'evento è promosso da Start 4.0, il Competence Center di Genova coordinato dal Cnr che ha tra i suoi temi di ricerca e sviluppo proprio la sicurezza delle infrastrutture critiche. La ...
Migrazioni tra diritti umani, interessi nazionali e dimensione europea Presentazione del libro 'Human Rights of Asylum Seekers in Italy and Hungary. Influence of International and EU Law on Domestic Actions'
A conclusione del Joint Project sviluppato dall’Istituto di studi giuridici internazionali (Isgi) del Cnr e dall’Istituto di studi giuridici dell’Accademia nazionale delle scienze ungherese (HAS) nell’ambito dell’Accordo bilaterale di cooperazione scientifica tra Cnr e HAS, il 12 giugno 2019, alle ore 10:00, si terrà al Cnr un Incontro su: 'Migrazioni tra diritti umani, interessi nazionali e dimensione europea'. L'Italia è stata attiva a livello europeo per l'adozione di misure di solidarietà e condivisione delle responsabilità. Al ...
Data-intensive technologies and lifesensitive science: neurotechnologies, bioinformatics and precision education. Seminario di Ben Williamson
Lunedì 10 giugno dalle ore 11.00 alle 13.30, presso l'Aula Ovale del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli ‘Federico II’, il prof. Ben Williamson, Chancellor's Fellow presso il Centre for Research in Digital Education and the Edinburgh Futures Institute della University of Edinburgh, terrà un seminario dal titolo 'Data-intensive technologies and lifesensitive science: neurotechnologies, bioinformatics and precision education'. Ben Williamson è considerato uno dei riferimenti nella letteratura internazionale in ambito education ...
Cerealia. La festa dei cereali. Cerere e il Mediterraneo
Si svolge dal 6 al 9 giugno a Roma e nel Lazio, e successivamente in altre regioni italiane, il festival 'Cerealia', manifestazione culturale annuale ispirata ai 'Vestalia e Ludi' di Cerere dell’antica Roma, che valorizza lo scambio e l’arricchimento interculturale tra i Paesi del Mediterraneo, incentrando gli appuntamenti sui temi di cultura, alimentazione, ambiente, territorio, società, economia e turismo. Il progetto, nato nove anni fa, è promosso dalla Rete Cerealia Festival che, grazie alla collaborazione di numerosi partner istituzionali e privati, promuove la ...
World Oceans Day 2019. L'arte delle scienze marine
In occasione del World Oceans Day 2019 l’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche, l’Accademia delle Belle Arti di Venezia e il Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione, in collaborazione con Science Gallery Venice e con il Museo di Storia Naturale di Venezia, organizzano presso la Tesa 102 dell’Arsenale di Venezia l’apertura della sede Cnr-Ismar al pubblico per celebrare la Giornata Mondiale degli Oceani 2019. Scopo della giornata è sensibilizzare e informare i cittadini sul ruolo dell’ambiente marino nella nostra società. ...
Per una governance del mare: teorie e buone pratiche
Teorie e buone pratiche per una governance del mare si confronteranno in una sessione dedicata all'importanza della collaborazione tra i vari attori per una gestione condivisa delle risorse marine e marittime. L'evento è promosso da BlueMed, la coordination and support action a supporto dell'omonima iniziativa euro-mediterranea per la crescita blu, coordinata dal Dipartimento terra e ambiente del Cnr.La sessione sarà ospitata nel XXIV Congresso dell’Associazione italiana di oceanologia e limnologia (Aiol) che si terrà a Bologna tra il 5 e il 7 giugno 2019. Il tema ...
Industrial Opportunity Days 2019
La big science europea si confronta con l’industria italiana a Napoli dal 6 al 7 giugno. Quando si parla di impatto dell’industria italiana sui mercati esteri, vengono spesso citati settori in cui il nostro Paese è tradizionalmente molto presente, come quello delle macchine utensili, dell’agroalimentare o della moda. Meno noto è il fatto che, in particolare negli ultimi anni, l’industria italiana è riuscita ad ottenere risultati eccellenti anche in un ambito molto competitivo e ad elevato contenuto tecnologico come quello delle forniture ai ...
Primo incontro dell'Azione COST Underground4value
Si terrà ad Ancona presso la ex Caserma Villarey, prestigiosa sede della Facoltà di economia della Università Politecnica delle Marche, tra il 6 e il 7 giugno prossimi il primo incontro dell’azione COST 'CA18110: Underground Built Heritage as catalyser for Community Valorisation', gestito dal Cnr e coordinato da Giuseppe Pace, ricercatore del Cnr-Issm. La principale sfida dell’azione, iniziata formalmente lo scorso 9 aprile, è la promozione del patrimonio costruito del sottosuolo, in quanto valore materiale e immateriale da celebrare, preservare e, ...
AI4H:B²E 2019 - IEEE International Special Track on Artificial Intelligence for Healthcare: from black box to explainable models
Il Cnr-Icar è tra gli organizzatori dello “special track”: AI4H:B²E 2019 – IEEE International Special Track on Artificial Intelligence for Healthcare from black box to explainable models (http://www.ai4hb2e.icar.cnr.it/). L’appuntamento mira a riunire ricercatori provenienti da università, industria, governo e centri medici per presentare lo stato dell’arte e discutere le ultime progressi nel settore emergente dell’uso delle tecniche di Intelligenza Artificiale (AI) e Soft Computing (SC) nei campi della medicina, della biologia, della ...
EU-SPRI2019: politiche della scienza e dell'innovazione per gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Eu-SPRI 2019 è una conferenza internazionale incentrata su attori, strumenti, pratiche e politiche della ricerca e dell'innovazione, al fine di perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Quest’anno avrà sede a Roma, e sarà ospitato dall'Istituto di ricerca per la crescita economica sostenibile del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ircres) dal 5 al 7 giugno. Tre giornate per approfondire il divario esistente tra missioni e sfide sociali, obiettivi politici, strumenti politici e progetti di ricerca, e per discutere come gli studi su Ricerca e Innovazione ...
Il diritto internazionale ed europeo nei giudizi interni
Scriveva Anzilotti nel marzo del 1905, "la funzione degli organi giudiziari interni nell’applicare il diritto internazionale rappresenta proprio, se così posso esprimermi, il mezzo con cui quotidianamente si esplica l’efficacia del diritto internazionale fuori del campo suo proprio, in contatto immediato con le altre parti della giurisprudenza”. E continuava: “Se il diritto internazionale sia suscettivo d’applicazione da parte degli organi giudiziari dei singoli stati, e quale, in genere, sia la posizione del giudice di fronte ad esso, è problema che ...
TEMPUS Project Kick-off meeting
Il 5 e 6 giugno, nove partner italiani e croati si incontreranno a Ravenna per avviare il progetto TEMPUS - Temporary USes as start-up actions to enhance port (in)tangible heritage, finanziato dal Programma CBC INTERREG V-A Italy - Croatia. Durante il meeting, i membri del team discuteranno e definiranno le strutture e le procedure interne e transnazionali necessarie all'implementazione delle attività. Il progetto, coordinato dall'Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc) - sede di Bari, mira a testare una metodologia sperimentale per la rigenerazione di aree ...
Cnr-Nanotec international symposium
Più di 700 ricercatori da 43 paesi si ritroveranno a Lecce dal 2 al 6 giugno in occasione del 14mo ‘International Symposium on Macrocyclic and Supramolecular Chemistry’ (ISMSC2019), per presentare le loro scoperte scientifiche più recenti, mostrando come la manipolazione della materia su scala nanometrica può portare allo sviluppo di materiali e processi innovativi con impatto in numerosi ambiti tecnologici. L’evento è organizzato dal Politecnico di Milano e dalla Fondazione Politecnico di Milano in collaborazione con l’Università del ...
Progetto HEAT-SHIELD: un workshop per discutere di 'stress da calore' sul lavoro
Il progetto europeo Horizon 2020 'Integrated inter-sector framework to increase the thermal resilience of european workers in the context of global warming' (HEAT-SHIELD) ha recentemente messo a punto alcune soluzioni e linee di indirizzo comportamentali, misure preventive e tecnologiche innovative specifiche per i lavoratori, finalizzate alla tutela della loro salute dai rischi connessi alle elevate temperature. L’Istituto di biometeorologia (Ibimet) del Consiglio nazionale delle ricerche, il Dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (DAGRI) ...
Kidseconomics: l'economia è un gioco per bambini e ragazzi
Al via l'edizione 2019 del laboratorio di educazione economica del Cnr 'Kidseconomics', ideato dalla Sezione operativa dell’Ufficio comunicazione, informazione e Urp e dal ricercatore Maurizio Lupo (Cnr - IRCrES), e proposto gratuitamente alle scuole primarie e secondarie di primo grado per alfabetizzare i giovani all'economia. L'edizione 2019 del progetto, sostenuta dalla Compagnia di San Paolo, prevede l'articolazione delle attività didattiche in tre città: Genova, vero e proprio fulcro dell'iniziativa ancora per quest'anno, Torino e Napoli, dove il laboratorio ...
Plurilinguismo e migrazioni
Presentazione in anteprima della nuova collana di Cnr Edizioni dedicata agli studi sui linguaggi in relazione alla mobilità delle persone, delle idee, delle culture. Un progetto di ricerca interdisciplinare che intende riflettere, con il contributo di ricercatori Cnr e universitari, sulla comunicazione e l’identità attraverso i tempi e la diversità dei luoghi.
Una governance collaborativa per la relazione porto-città
L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr è tra gli organizzatori del seminario internazionale 'Una governance collaborativa per la relazione porto-città' che si terrà il 31 maggio p.v. nella Stazione marittima del porto di Napoli. L'evento è promosso dall'Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale, Rete Associazione internazionale per la collaborazione tra porti e città, Cnr-Iriss, Srm Intesa San Paolo, Alis Italia in Movimento, Università degli Studi Parthenope. Il seminario sarà aperto dal ...
Vivere online all'epoca dell'antiscientismo
'La terra è piatta, e io ci credo! - Vivere online all'epoca dell'antiscientismo' è il titolo del panel che si svolgerà alla manifestazione Parole O_Stili il 31 maggio. Al Panel è stata invitata a partecipare Anna Vaccarelli, primo tecnologo dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa.In questo panel verrà approfondita l’origine e la diffusione dell’antiscientismo, soprattutto nell’era di Internet e verrà analizzata anche la responsabilità dei comunicatori di scienza. Oggi si parla di scie chimiche, ...
'Biblioteche virtuali per utenti reali'. X convegno Nilde sul Document Delivery e la cooperazione interbibliotecaria
Nell’ambito del document delivery NILDE è un servizio d’eccellenza per la condivisione del sapere e la circolazione dell’informazione, nonché una comunità di riferimento per i bibliotecari italiani impegnati principalmente nel settore sanitario, scientifico, accademico. Il X convegno Nilde sul document delivery e la cooperazione interbibliotecaria 'Biblioteche virtuali per utenti reali', sarà ospitato quest'anno dall’Università di Pavia, nei giorni 30-31 maggio 2019. Il convegno è organizzato dal ...
Inflammation-driven cancer: role of ERK5 on Tumour-associated macrophages
Emanuele Giurisato (from the Department of Biotechnology Chemistry & Pharmacy - Department of Excellence 2018-2022 - University of Siena, Italy) will give a seminar on 'Inflammation-driven cancer: role of ERK5 on Tumour-associated macrophages'. The inflammatory microenvironment is arguably one of the most influential components of most, if not all, tumours. Central to cancer-related inflammation is a population of macrophages, namely tumour-associated macrophages (TAMs), and their presence often correlates with reduced survival in most cancers. Notably, TAMs can enhance malignancy ...
In Europa con i tool kits educativi del Cnr
Atene ospita, nei giorni 30 e 31 maggio 2019, la seconda fase del Progetto Pilota ESEE Education Initiatives - RM@Schools for ESEE region dell’European Institute of Innovation and Technology (EIT) nel campo delle materie prime, che coinvolge 9 paesi europei. Il progetto punta ad affinare strumenti per una efficace ed efficiente messa a sistema di buone pratiche relative alle attività educative svolte nei paesi partner, sperimentando modelli di coinvolgimento e di comunicazione innovativi nei confronti delle scuole, non paludati e scalabili. Oltre ad amplificare il valore ...
Sixth International Symposium on Marine Propulsors - SMP'19
L’Istituto di ingegneria del mare del Consiglio nazionale delle ricerche organizza il Sixth International Symposium on Marine Propulsors (SMP’19), che rappresenta il principale evento a livello internazionale sul tema della propulsione marina. Il Congresso, che si svolgerà a Roma, presso l’Hotel NH Collection Roma Centro dal 26 al 30 Maggio 2019, coprirà una ampia serie di tematiche riguardanti lo stato dell’arte della ricerca su propulsori marini di tipo convenzionale e non, inclusi i sistemi per la produzione di energia dal mare. Particolare enfasi ...
Freshwater mussels vs climate change: to be or not to be?
Seminario di Paulo Castro (Department of Biology, University of Minho, Portugal) Humans are now appropriating more than 50% of freshwater runoff, many species are overexploited, ecosystems are polluted, over 1 million dams globally widespread fragment rivers and species introductions in freshwater ecosystems. In ecosystems already disturbed, climate change will most likely exacerbate this state. Freshwater mussels (FM: Bivalvia: Unionida) are one of the most imperiled faunal groups on Earth, and their conservation is urgent. Indeed, FM are responsible for numerous important ecosystem services ...
Differenziazione e asimmetria nel regionalismo italiano
L'attuazione dell'articolo 116, comma 3, della Costituzione che consente alle singole Regioni di negoziare con lo Stato 'ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia', apre una fase nuova del regionalismo italiano, che potrebbe portare alla piena realizzazione del modello di autonomia regionale delineato dal legislatore costituzionale e alla conseguente riorganizzazione dell'amministrazione statale.La giornata di studi intende contribuire al confronto scientifico tentando di individuare le ragioni di fondo che devono orientare la valutazione delle iniziative regionali e le procedure ...
Potenziare e valorizzare la ricerca grazie alle azioni Msca
A Milano, l’Ufficio relazioni europee e internazionali del Cnr organizza una giornata dedicata alle azioni Marie Sklodowska-Curie (Msca) del programma pluriennale Horizon 2020, che mettono a disposizione dei ricercatori numerose opportunità per migliorare le proprie competenze e confrontarsi con un contesto geografico più ampio e in continua crescita. Caso di best practice sarà l’esperienza offerta da una ricercatrice dell’Ibam Cnr di Catania. Ampliare, rafforzare e qualificare la comunità dei ricercatori, concorrere a rendere competitiva la ...
Archivi dell'infanzia abbandonata. Esposti e orfani tra tardo medioevo ed età moderna
Il convegno 'Archivi dell'infanzia abbandonata. Esposti e orfani tra tardo medioevo ed età moderna' si inserisce nel progetto Prin 2015 'Alle origini del welfare (XIII-XVI secolo). Radici medievali e moderne della cultura europea dell'assistenza e delle forme di protezione sociale e credito sociale'. La giornata di studi è inserita nelle attività del Dottorato di storia, beni culturali e studi interazioni dell'Università degli studi di Cagliari e vede tra gli organizzatori il Cnr-Issm e l'Università di Cagliari con il Dipartimento di ...
Effect of salinity and ionic composition on biological diversity in tropical volcanic lakes, Mexico
Seminario di J. Salvador hernandez Aviles (Limnology Lab. UMIEZ. Biology Department. FES Zaragoza, Universidad Nacional Autónoma de México) Six lakes are among a series of maar, athalassohaline lakes that are located in the Trans Volcanic Belt in central Mexico. They are between 2,300 and 2,510 m a.s.l., and have a warm monomictic thermal regime with mixing during the cold-dry period (December-March). By being in an endorheic basin these lakes are in a process of increasing their salinity and changing ionic specific composition. In addition, the extraction of groundwater that ...
Mediterraneo. Opportunità, criticità, prospettive
Presentazione del volume 'Mediterraneo. Opportunità, criticità, prospettive' a cura del Club Atlantico di Napoli. Ne discutono gli autori, modera il dibattito il direttore del Cnr-Issm Salvatore Capasso
Convegno 'Sbullonati' buone pratiche d'intervento
L'istituto Giorgi-Wolf, a partire dall'anno scolastico 2016-2017, ha maturato l'esigenza di strutturare un progetto approvato e finanziato dalla regione Lazio con il bando 'Piano d'interventi ed azioni per la prevenzione gestione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo'. Il fenomeno è in crescita, come attestano i dati delle esperienze dei vari operatori del settore, perciò si è sentita l'esigenza di dare vita a un progetto condiviso prevedendo azioni sinergiche anche con Enti esterni quali il Cug e Cnr per monitorare informare ed intervenire. ...
Prendersi cura delle parole. Il dibattito pubblico sulla salute da un punto di vista linguistico ed etico
Come ormai noto, nel novembre 2016, l’Oxford English Dictionary ha acquisito una nuova parola: 'post-verità', espressione che denota circostanze in cui fatti oggettivi risultano meno influenti nella formazione dell’opinione pubblica rispetto alle emozioni e alle credenze persona. Benché si riferisca a un fenomeno diffuso nelle pratiche umane sin dall’antichità, l’espressione 'post-verità' è entrata prepotentemente nel dibattito pubblico per indicare la costruzione e diffusione di notizie false con scopi strumentali. L’effetto di ...