Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

7th Graziella Persico Lecture 2016

Il 19/05/2016 ore 11.00 - 13.00

The 7th Graziella Persico Lecture will be held by Prof. Han Brunner, Radboud UMC and Maastricht University Medical Center, The Netherlands 'Genetics changes medicine' on May 19th at the Telethon Institute of genetics and medicine 'Auditorium Vesuvius', Pozzuoli (Naples) Italy. On this occasion there will be a Phd student Travel Award Assignment – deadline April 15th 2016 - online applications at http://bit.ly/gpaward2016. The 'Graziella Persico' Lecture series in Human Genetics is mainly addressed to young scientists to promote their learning about the most recent progress of the ...

SeCa: un sistema organizzativo di Istituto Senza Carta

Il 19/05/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Riccardo Tascone (Direttore dell'Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell’Informazione e delle Telecomunicazioni del Cnr) Il progetto SeCa si propone un nuovo modo di recepire e utilizzare l’iter procedurale, dando forma ad una visione moderna della relazione che si instaura tra i diversi attori e stabilendo un’interazione più immediata e in grado di annullare la distanza fisica e ridurre quella temporale. I punti cardine su cui è stato sviluppato l’impianto del progetto sono, attraverso la “dematerializzazione documentale”, ...

Caffescienza: pane, scienze e...

Il 17/05/2016 ore 21.00 - 23.30

Da quali frumenti derivano le farine con cui sono prodotti il pane o la pasta che assumiamo quotidianamente? Quali sono le differenze tra frumenti antichi e moderni? Che ruolo ha il glutine di cui tanto spesso sentiamo parlare? Per rispondere a queste domande si ripercorrerà un po’ la storia del frumento e del suo 'figlio' principale: il pane. Nell’ultimo secolo infatti, grazie al miglioramento genetico dei frumenti coltivati e all’evoluzione della tecnica molitoria e panificatoria, il pane ha subìto profondi cambiamenti. Gli intensi programmi di miglioramento ...

'Il Mare e la Città' in rotta verso la Naples Shipping Week 2016

Il 17/05/2016 ore 17.15 - 18.30

'Il mare e la città' prosegue la sua lunga rotta, iniziata nel 2012, per fare il punto della situazione su quanto fatto finora e mettere a fuoco le iniziative future per la valorizzazione del rapporto tra Napoli e il mare. Si anticiperanno gli obiettivi e i contenuti del Convegno ‘Nuovi modelli di governance per il dialogo tra porto e città’ che si terrà il 28 giugno, nell'ambito della ‘Naples Shipping Week 2016’, con particolare attenzione al recupero del Molo San Vincenzo. Saranno presentati in anteprima i video, realizzati dallo studio ...

Per una scienza critica

Il 16/05/2016 ore 17.00 - 20.00

Per salvare la ricerca Italiana, ricordando Marcello Cini". In occasione della presentazione del libro 'Per una scienza critica. Marcello Cini e il presente: filosofia, storia e politiche della ricerca'  (a cura di Gagliasso, Della Rocca, Memoli), si terrà una tavola rotonda incentrata sulla figura di Marcello Cini e sullo stato della ricerca in Italia. L'appuntamento vuole offrire un momento di riflessione per sostenere il movimento '"Salviamo la ricerca italiana'" nato da una lettera del fisico Giorgio Parisi pubblicata su Nature. Interverranno:  Giorgio Parisi ...

Heritage-Led Underground Regeneration Network (Hurn)

Il 16/05/2016 ore 11.00 - 14.00

Presentazione del progetto Interreg Europe che ha l'obiettivo di implementare una piattaforma di conoscenze condivise fra i partecipanti, volte alla definizione di best-practice nel campo della valorizzazione del patrimonio sotterraneo locale nell'ambito delle politiche di policy regionali. Coinvolto l'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (Issm) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il comune di Taranto e l'assessorato alla pubblica istruzione, cultura, turismo, spettacolo e marketing territoriale di Taranto.

International School "GEOPHYSICS AND REMOTE SENSING FOR ARCHAEOLOGY"

Dal 09/05/2016 ore 08.30 al 13/05/2016 ore 14.00

The School aims at giving the opportunity to scholars, PhD students, researchers and specialists in Geophysics, Remote Sensing and Archaeology to deepen their knowledge and expertise with geophysical and remote sensing techniques for archaeology and cultural heritage documentation and management. The school consists of lectures and on-field practical work at the prestigious site of Pompei. The course will provide the basics about data collection, processing and interpretation for geophysical techniques (GPR, magnetic, ERT), passive and active remote sensing and low-cost approaches based on ...

A Pompei la prima scuola internazionale di "Geofisica e telerilevamento per l'archeologia"

Dal 09/05/2016 ore 08.30 al 13/05/2016 ore 13.00

A maggio partirà la prima scuola internazionale "Geofisica e telerilevamento per l’archeologia", organizzata dall'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) e dall'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Irea) del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con la Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia nell'ambito del progetto europeo ATHENA, finanziato dal nuovo programma pluriennale della commissione europea Horizon 2020. L'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam Cnr) organizza in ...

Lakes vulnerability to climate change modulated by human local forcings: ongoing studies and future collaboration with Ise

Il 13/05/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Rosalie Bruel (Inra, University of Savoie, UMR 0042 Carrtel, Thonon-les-Bains, France) Despite the good regional coherence of lakes physical responses to climate change (e.g. warming of surface water), biological responses are highly variable at the regional scale. In other words, it is really difficult to predict what are going to be the consequences of climate change on lakes ecological communities. Our work aims at testing the hypothesis that local human activities modulate lake biological responses to climate warming. Our approach so far includes the reconstruction of ...

Gioco d'azzardo patologico-Gap: dalla neurobiologia sperimentale alla clinica

Il 12/05/2016 ore 08.45 - 18.00

Il gioco d’azzardo, ormai molto diffuso anche nel nostro Paese, porta con sé un rischio che, in particolare per gruppi di persone ad alta vulnerabilità, può sfociare in una vera e propria dipendenza comportamentale (Gioco d’Azzardo Patologico - GAP). Questa condizione è ormai riconosciuta come un disturbo compulsivo complesso e cioè una forma comportamentale patologica che può implicare gravi disagi per la persona, derivanti dall’incontrollabilità del proprio comportamento di gioco, e contemporaneamente la possibilità di ...

La medicina di genere: una sfida per la ricerca scientifica.Tendenze e sviluppi

Il 12/05/2016 ore 09.00 - 14.00

L’evento, organizzato in collaborazione con il Comitato unico di garanzia ed il Servizio di prevenzione e protezione dell’Ente, è stato programmato in applicazione di quanto previsto dal Piano triennale della formazione 2016-2018. Potremmo definire la Medicina di genere come la scienza che studia l’influenza del sesso nella sua accezione biologica e del genere nell’accezione sociale sulla fisiologia, fisiopatologia e clinica di tutte le malattie. Interessante riteniamo declinare le differenze dal punto di vista epidemiologico, oncologico, cardiologico, delle ...

ICB e Polizia di Stato insieme per la legalità: giornata formativa e di orientamento

Il 12/05/2016 ore 09.00 - 13.30

L'evento nasce nell'ambito di una collaborazione di alcuni ricercatori dell’Istituto di Chimica Biomolecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ICB-CNR) e la Polizia di Stato, finalizzata alla realizzazione di attività di divulgazione scientifica e promozione della cultura della legalità. L’incontro del 12 Maggio 2016 si svolgerà presso l’Area della Ricerca-Napoli3 del CNR e si inserisce nelle iniziative del “MoSeF: Molecole Senza Frontiere”, una rete di ricercatori, docenti, tecnici e artisti operanti in diverse istituzioni pubbliche ...

Presentazione del Rapporto UNFPA 2015: 'Al riparo dalla tempesta'

Il 11/05/2016 ore 09.30 - 14.30

L’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche, invita alla presentazione del Rapporto UNFPA 'Al riparo dalla tempesta. Un'agenda innovativa per donne e ragazze, in un mondo in continua emergenza'. La cadenza quotidiana delle notizie sugli arrivi di migranti e rifugiati in Europa restituisce la dimensione drammatica e globale del fenomeno. Il Rapporto UNFPA inquadra l'attualità fornendo dati e fotografando la situazione; ma è anche un invito ad affrontare le esigenze di donne e ragazze e la tutela dei loro diritti nei ...

Lectio Magistralis on 'The Association Agreement between the EU and Ukraine'

Il 11/05/2016 ore 09.30 - 10.50

Un innovativo Accordo di Associazione, negoziato tra il 2007 e il 2012, è stato infine firmato dall'UE e dall'Ucraina il 27 giugno 2014. Secondo un'opinione diffusa, tale documento -che è stato in larga misura utilizzato come modello per gli Accordi con la Moldavia e la Georgia- è "l'Accordo più avanzato di questo tipo mai negoziato dall'Unione Europea". Gianfranco Tamburelli, ricercatore dell'Istituto di studi giuridici internazionali (Isgi) del CNR -da due anni impegnato in ricerche sulle relazioni tra UE, Paesi dell'Est e Russia- analizzerà gli ...

Quanto ci proteggono i vestiti dai raggi UV?

Il 10/05/2016 ore 21.00 - 23.30

Gaetano Zipoli, Istituto di Biometeorologia (Cnr) di Firenze Modera Antonio Mauro, R.S. - Ricerche e Servizi s.r.l., Prato Introducono Francesco Marini (Presidente) e Filippo Guarini (Direttore) Fondazione Museo del Tessuto La radiazione ultravioletta (UV, 200-400 nm) è solo una piccola parte della radiazione in arrivo dal Sole, circa il 7%, ma per l’alto contenuto di energia può interferire, con notevoli effetti, sui meccanismi biologici degli esseri viventi. Nonostante l’azione benefica nello stimolare la  produzione di vitamina D, una sovraesposizione ...

Workshop nell'ambito del museo virtuale della Valle del Tevere

Dal 05/05/2016 ore 14.30 al 10/05/2016 ore 19.30

Nell’ambito del 'Museo Virtuale della Valle del Tevere', realizzato dal Itabc - Cnr con il supporto di Arcus-Ales, si terranno due workshop presso la sede della Società Geografica Italiana a Villa Celimontana, Via della Navicella 12, Roma.  ll workshop del 5 maggio ha come tema 'La ricostruzione del paesaggio possibile antico: metodologia, tecniche e strategie narrative', quello del 10 maggio sarà più incentrato sulle strategie di comunicazione che sono state sperimentate nel corso di questo lungo lavoro multidisciplinare. Gli autori presenteranno il ...

1st International Workshop SUPERHYDRIDES Towards Room Temperature Superconductivity: Hydrides and More

Dal 09/05/2016 ore 09.00 al 10/05/2016 ore 19.00

The recent discovery of superconductivity at 200 K in sulfur hydrides under pressure opens exciting perspectives in the search for superconductivity at room temperature and room pressure. Joint cooperative efforts in this direction, experimental and theoretical, from all the scientific community, are essential and welcome. The workshop aims to summon the widest range of the scientific community in the field and to provide a first common space for exchange and discussion for both experienced and young researchers interested in the subject. In order to guarantee the widest possible ...

10th Society And Materials International Conference - SAM 10

Dal 09/05/2016 ore 09.00 al 10/05/2016 ore 19.00

As part of the Social Value of Materials (SOVAMAT) initiative (www.sovamat.org), SAM conferences address the issues of sustainability assessment of processes and products in order to foster interaction of soft and hard sciences. It brings together an interdisciplinary research community to discuss new sustainability metrics developments extending beyond common LCA (life-cycle assessment), strategies of sustainable development and societal engagement in materials Research and Innovation. We encourage the participation of social scientists, process and material engineers, researchers, industrial ...

Current Trends in International Environmental Law

Il 10/05/2016 ore 09.30 - 10.50

Martedì 10 maggio, presso la Mariupol State University,  ‘lectio magistralis’ su: Current Trends in International Environmental Law del dott. Gianfranco Tamburelli, responsabile del gruppo di ricerca su: “Cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile, diritto dell’ambiente e gestione delle risorse naturali e dello spazio” dell'ISGI (Istituto di Studi Giuridici Internazionali). La ‘lectio magistralis’ di Tamburelli è il primo di una serie di eventi con i quali si intende promuovere una collaborazione nel campo delle ...

'Human Factory Day' presenti progetti dal CNR

Il 09/05/2016 ore 09.30 - 19.00

I ricercatori di diversi Istituti del Cnr (Ibb, Itc e Iasi) presenteranno il 9 Maggio 2016, nel corso dell’evento 'Human Factory Day' che si terrà in Cascina Triulza - Milano area Expo, i risultati di tre studi svolti nell’ambito di progetti indirizzati a diminuire i fattori di rischio in ambienti domiciliari in cui sono presenti soggetti fragili e pazienti a rischio. La giornata, promossa dalla Fondazione Triulza l’Innovazione Sociale, sarà completamente dedicata al rapporto tra i risultati della ricerca scientifica e tecnologica e le attività delle ...

Giornata dell'innovazione - L'innovazione motore invisibile delle Pmi

Il 06/05/2016 ore 10.30 - 19.00

La Giornata dell'Innovazione del 6 maggio 2016, si terrà a Pistoia che recentemente è stata nominata Capitale Italiana della Cultura per il 2017. La manifestazione, organizzata da Cna Industria Nazionale con il sostegno di Cna Industria Pistoia e Cna Industria Toscana e con la collaborazione del Cnr, centra la discussione sull'innovazione tecnologica ed il ruolo che piccole e medie imprese svolgono per lo sviluppo del nostro Paese di cui rappresentano la linfa vitale proprio grazie ad una grande, e molto spesso non adeguatamente valorizzata, capacità di innovare. L'evento ...

'Italia del Futuro' in mostra a Santiago del Estero

Dal 24/02/2016 ore 20.30 al 06/05/2016 ore 19.00

Giunge a conclusione il tour sudamericano di 'Italia del Futuro', la mostra scientifico-interattiva coordinata dal Cnr che dal 2013 espone nel mondo le migliori eccellenze della ricerca italiana.  Ultima tappa del tour e' la città di Santiago del Estero, in Argentina settentrionale, dove la mostra sarà ospitata, dal 24 febbraio al 6 maggio 2016, nel Centro Cultural del Bicentenario: in occasione della cerimonia di chiusura, è previsto un concerto del fisarmonicista italiano Mº Massimiliano Pitocco.  Promossa dal ministero degli Affari esteri e ...

Presentazione della 'Collana di Storia Economica'

Il 04/05/2016 ore 11.00 - 13.00

Il giorno 4 maggio 2016 alle ore 11 presso l'Area SEA - Aula Ciardiello, Via delle Puglie, 82 - Benevento si presenterà la Collana di Storia Economica nella quale è stato pubblicato il libro 'Turismi e turisti. Politica, innovazione, economia in Italia in età contemporanea' a cura di Paola Avallone ricercatrice dell'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (Issm) del Cnr e Donatella Strangio dell'Università di Roma 'La Sapienza'.

La lana: da scarto a fertilizzante

Il 03/05/2016 ore 15.00 - 19.00

Seminario dimostrativo del processo di idrolisi della lana di pecora, ottenuto nell’ambito del progetto GreenWoolf. La maggior parte della lana di pecora prodotta in Europa è costituita da fibre grossolane (le cosiddette “coarse wools”) e ha difficoltà di impiego nell’industria tessile. Secondo la normativa europea la lana sucida, se non immessa in una filiera produttiva, è un sottoprodotto di origine animale da smaltirsi come rifiuto speciale (Commission Regulation (EU) N. 142/2011 Implementing Regulation (EC) N. 1069/2009 ). In Europa sono ...

Le radici della politica migratoria italiana: storia e questioni aperte

Il 03/05/2016 ore 10.00 - 17.30

La giornata di studio intende affrontare il tema della politica migratoria italiana attraverso i suoi sviluppi storici più recenti Ore 10.15 Salvatore Capasso, direttore Cnr - Istituto di studi sulle società del Mediterraneo: saluto introduttivo Michele Colucci, Cnr - Istituto di studi sulle società del Mediterraneo: presentazione della giornata Ore 10.30 SESSIONE I - LE SCELTE DEL DOPOGUERRA Preside: Sabrina Marchetti, Istituto Universitario Europeo Stefano Gallo, Istoreco Livorno: dal fascismo alla Repubblica - continuità e rotture nella ...

Migrazioni & Mediterraneo. L'osservatorio Sardegna. La scuola al centro dell'integrazione.

Il 03/05/2016 ore 09.00 - 14.00

Prosegue all’interno del Progetto Migrazioni mediterranee tra Medioevo ed Età contemporanea, la cui responsabilità è stata affidata a Alessandra Cioppi, il ciclo di seminari formativi per studenti universitari e operatori del settore, dal titolo Migrazioni & Mediterraneo. L’osservatorio Sardegna, che prevede l’approfondimento delle tematiche migratorie mediterranee con particolare riferimento al caso Sardegna. Il secondo seminario, La scuola al centro dell’integrazione, si terrà presso la sede dell’Istituto il 3 maggio e ...

Progetto #Mulilù - Mulini Lucani: morfologie e tecnologie dei mulini in Basilicata e in Scozia a confronto

Dal 02/05/2016 ore 09.00 al 03/05/2016 ore 13.00

Dal 27 aprile al 2 maggio il Prof. Paul Bishop del Dipartimento di Geografia e Scienze della Terra, University of Glasgow, sarà in Basilicata per proseguire insieme al team dell’Ibam-Cnr di Potenza, le ricerche sul censimento dei mulini, mettendo a confronto le morfologie e tecnologie dei mulini lucani con quelli scozzesi. L'iniziativa si inquadra nell’ambito del porgetto #Mulilù – Mulini Lucani, coordinato da M. Lazzari e condotto insieme a M.C. Grano e D. Gioia dell’Istituto potentino. Come cambiano le caratteristiche tecnologiche dei mulini, dalla ...

Presentazione del libro di Marco Pivato 'Noverar le stelle'

Il 02/05/2016 ore 17.00 - 20.00

Presentazione del libro di Marco Pivato, Noverar le stelle. Che cosa hanno in comune scienziati e poeti (Roma, Donzelli, 2015). Il libro sarà presentato da Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio Stampa del Cnr e dall'autore Marco Pivato, scrittore e giornalista scientifico, e autore di opere in versi. Coordinerà il dibattito Leone Montagnini. Il saggio illustra - tra testimonianze raccolte direttamente dall’autore nel corso della sua attività giornalistica,  molte citazioni di letterati come Erri de Luca, Calvino e Catullo e di ricercatori come Einstein, ...

Euro-Med days of the blue economy: workshop ed evento di b2b della rete Een Gaeta, 29 aprile 2016

Il 29/04/2016 ore 09.30 - 18.00

Il CNR, in qualità di coordinatore del Consorzio Else della rete europea Enterprise Europe Network, promuove e co-organizza gli eventi dedicati alla blue economy che si svolgeranno a Gaeta il 29 aprile 2016. Tali eventi si inseriscono nella cornice di Yacht Med Festival 2016-  IX edizione della Fiera internazionale dell’economia del mare, in programma quest'anno dal  22 aprile al 1° maggio, una delle più importanti ed apprezzate manifestazioni relative alla blue economy nell'area del Mediterraneo, capace di far convivere ed interagire la ...

Giornata InFormativa: Horizon 2020 - L'eccellenza scientifica del 1° Pilastro (Erc, Msca, Fet)

Il 28/04/2016 ore 09.30 - 13.40

Il prossimo 28 aprile, l' Ufficio relazioni europee e internazionali organizza presso l'Area di ricerca di Napoli di Via Pietro Castellino una Giornata InFormativa su "Horizon 2020 - L'eccellenza scientifica del 1° Pilastro (Erc, Msca, Fet)". "Eccellenza scientifica" è il primo pilastro del nuovo Programma Quadro della ricerca europea e dispone di un budget di 24.441 miliardi di euro, ovvero ben il 31,73% del bilancio totale di Horizon 2020. Quali sono gli obiettivi che si prefigge di raggiungere il primo pilastro? Principalmente quello di incrementare la qualità della base ...