Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

BE-MAT: Business Event on Materials, Raw Materials & Circular Economy

Dal 20/06/2018 ore 08.30 al 22/06/2018 ore 13.30

La Struttura di particolare rilievo 'Valorizzazione della ricerca' del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) organizza, in partnership con la Knowledge and Information Community (KIC) on Raw Materials dello European Institute of Information & Technology e l’Enea, partner di Enterprise Europe Network (EEN), la prima edizione di BE-Mat: Business Event on Materials, Raw Materials & Circular Economy, evento di business dedicato al dibattito su materie prime, materie prime critiche ed economia circolare, che si svolgerà presso la sede del Cnr di Anacapri ...

Progetto Heat-Shield: sistema di allerta caldo per i lavoratori

Il 21/06/2018 ore 09.00 - 13.30

Giovedì 21 giugno a Roma, presso la sede dell'Inail (P.le Giulio Pastore, 6) dalle 9 alle 13,30, si svolgerà il workshop ‘Progetto Heat-Shield: sistema di allerta caldo per i lavoratori del settore agricolo e altri ambiti occupazionali’, organizzato dall’Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibimet) e dall'Università di Firenze, nell’ambito del progetto europeo quinquennale Heat-Shield. Durante l’evento verrà presentato un prototipo di allerta caldo per il settore occupazionale, in grado di fornire una ...

Viroplant. I virus: un'arma per difendere le piante da malattie e insetti?

Dal 20/06/2018 ore 09.00 al 21/06/2018 ore 13.00

Diciassette partecipanti, in rappresentanza di otto paesi dell’Unione Europea, si incontreranno a Torino il 20 -21 Giugno per il lancio del progetto Viroplant, finanziato con fondi europei del programma H2020. Nonostante la loro pessima reputazione perché responsabili di molte malattie e pandemie, la maggior parte dei Virus è completamente innocua o addirittura benefica e gioca un ruolo fondamentale in specifici ecosistemi o nicchie ecologiche. Viroplant (Virome NGS analysis of pests and pathogens for plant protection) svilupperà nuovi agenti di biocontrollo ...

Nanomedicine Rome 2018

Dal 18/06/2018 ore 09.00 al 20/06/2018 ore 13.00

The fifth edition of the international conference on Nanomedicine entitled ‘Nanomedicine Rome 2018’  will take place at the Istituto Superiore di Sanità (Rome, Italy) from Monday, June 18, to Wednesday, June 20, 2018. Nanomedicine Rome 2018, as well as the previous editions, will be a meeting point to present and discuss the most recent achievements and the perspectives of nanotechnologies applied to medicine. The newness connected to 2018 edition will be a school, Nanomedicine course Rome 2018, dedicated to young scientists and focused on some of the methods and ...

Intelligenza artificiale. Nel futuro c'è ancora posto per noi?

Il 15/06/2018 ore 16.00 - 18.00

Il tema dell'intelligenza artificiale rappresenta oggi uno degli argomenti di maggiore attualità, non solo nel mondo della tecnologia ma anche nel dibattito pubblico. L'automazione tecnologica aumenterà la disoccupazione? È possibile una 'superintelligenza' maligna che ci riduca in schiavitù, come in Matrix, o una Singolarità tecnologica che porterà a una nuova era di Benessere? A queste e ad altre domande cerca di dare una risposta Lorenzo Pinna, giornalista scientifico e autore 'storico' di Superquark, nel suo ultimo libro 'Intelligenza artificiale. ...

14th IEEE International Workshop on Factory Communication Systems (WFCS 2018)

Dal 13/06/2018 ore 08.00 al 15/06/2018 ore 18.00

Ieiit-Cnr is the organizer of the 14th IEEE International Workshop on Factory Communication Systems, which will be in Imperia (Italy) in June 13-15, 2018. WFCS is the largest IEEE conference especially dedicated to industrial communication systems and technologies. The aim of the WFCS series is to provide a forum for researchers, developers and practitioners to review and discuss most recent trends in the area and share innovative research directions. Main topics include: Real-time in industrial communication systems and technologies; cyber-physical systems (communication meets ...

XVI Edizione del workshop annuale del Cnr-Icar

Dal 11/06/2018 ore 10.00 al 13/06/2018 ore 13.00

L’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Consiglio nazionale delle ricerche con sedi a Rende (CS), Napoli e Palermo, nell’ambito del proprio workshop annuale, ormai giunto alla sua XVI edizione, organizza un incontro scientifico sul tema dell’intelligenza artificiale e delle smart communities. Ad ospitare questa nuova edizione del workshop, che si svolgerà dall’11 al 13 giugno, sarà la Calabria, nella splendida Le Castella, rinomata frazione di Isola di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone. Ad aprire l’evento sarà il direttore del ...

Le comunicazioni nell'industria agroalimentare

Il 12/06/2018 ore 08.30 - 18.30

La conquista di quote di mercato in uno scenario sempre più globale dipende in misura crescente dalla disponibilità e dall'utilizzo di tecnologie avanzate, sia informatiche sia di comunicazione digitale, in grado di consentire l'interconnessione capillare di persone e dispositivi. I modelli di business, produzione e distribuzione di beni e servizi sono in rapida evoluzione nella direzione indicata da nuovi paradigmi tecnologici 'Industrie 4.0' e 'Industrial Internet of Things' (IIoT), e fanno leva sullo sviluppo di infrastrutture e soluzioni estremamente sofisticate. Le imprese ...

Microinquinanti e contaminanti emergenti. Testimonianze, soluzioni e prospettive

Dal 11/06/2018 ore 08.30 al 12/06/2018 ore 17.30

A distanza di più di quattro anni dal primo convegno organizzato dal Politecnico di Milano nel febbraio 2014 (http://www.dica.polimi.it/mie) un gruppo di Enti di ricerca, tra cui l'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr, ha ritenuto che fosse il momento di promuovere una nuova riflessione sui microinquinanti e contaminanti emergenti per analizzare il rischio, la presenza ed evoluzione nelle acque naturali, il ruolo delle istituzioni, le norme e la loro evoluzione a livello lombardo, nazionale ed europeo. Il convegno allarga l’orizzonte anche ai prioritari ed emergenti ...

Diritto agrario, alimentare e ambientale di fronte ai cambiamenti climatici

Il 12/06/2018 ore 10.00 - 17.00

Il 12 giugno prossimo si svolgerà presso la Scuola Sant’Anna di Pisa una Giornata di Studio sulle sfide che i cambiamenti climatici pongono in campo giuridico, con particolare riferimento alla regolazione di agricoltura, alimentazione e ambiente. Il settore agricolo richiede una governance delle risorse naturali (acqua, terra, foreste, servizi ecosistemici) che tenga conto degli effetti sul clima. Le politiche internazionali sui cambiamenti climatici, la politica agricola dell’Unione Europea e le diverse normative di settore (si pensi all’agrochimica, alle ...

La sana alimentazione, a scuola e al lavoro, dall'infanzia alla terza età

Il 11/06/2018 ore 09.00 - 13.30

Il primato italiano di longevità è minacciato da un dato: negli ultimi anni, tra i bambini e i ragazzi italiani, si sta registrando un preoccupante aumento del tasso di sovrappeso e obesità, noti fattori di rischio non solo cardiovascolare, ma anche oncologico. Tutto questo rappresenta una minaccia per la salute delle prossime generazioni, oltreché un problema di sostenibilità economica per il sistema Paese. Proteggere la salute dei cittadini ad iniziare dai più vulnerabili e indifesi, come i bambini e i ragazzi, ma anche gli anziani, richiede ...

Nature-based society: the contribution of bio-economy

Il 06/06/2018 ore 18.30 - 22.00

Mankind is facing a grand challenge which entail a paradigmatic shift to a new way to intend economy: a bio-economy which for a large proportion draws its resources from living nature (biomass, ‘green resources’, marine resources), as an integral part of a green, sustainable and circular economy. The transition towards bio-economy holds a great potential in terms of economic growth, rural development and decreasing fossil dependence, but requires tackling of many challenges at many levels. In order to discuss and deepen such important aspects for the future research programme, I ...

Fatti di plastica

Il 05/06/2018 ore 09.30 - 18.30

Oltre 25 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica vengono generati ogni anno in Europa. Di questi meno del 30% è riciclato o riusato. Rischiamo quindi di essere sommersi dalla plastica? A cosa andiamo incontro?  A spiegarcelo saranno i ricercatori del Cnr e gli esperti del settore il 5 giugno, durante l’evento 'Fatti' di plastica, organizzato dal Cnr ed in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia. La giornata – nell’ambito della giornata mondiale dell'Ambiente per l’anno 2018 “Beat Plastic Pollution” – ...

'Spin off polimeri': i borsisti Ipcb-Cnr si raccontano

Il 01/06/2018 ore 09.00 - 13.00

Il prossimo venerdì, 1 giugno 2018, i borsisti del progetto 'Sistemi polimerici: aspetti innovativi e applicazioni in campo biomedico e agroalimentare' (Spin off Polimeri), finanziato dal PO FSE Regione Sicilia 2014–2020 nell'ambito dell'Avviso 11/2017 “Rafforzare l’occupabilità nel sistema R&S e la nascita di Spin off di Ricerca in Sicilia”, presenteranno le loro attività pregresse ed i percorsi di formazione delineati coi rispettivi Tutor sui settori "biomedicale" ed "agroalimentare". A seguire, Donatella Romeo illustrerà le ...

Studio e interpretazione delle modanature architettoniche nell'Italia antica

Il 30/05/2018 ore 15.00 - 19.00

Nell’ambito della Convenzione stipulata tra Isma-Cnr e l’Istituto svedese di studi classici a Roma si terrà il workshop sullo studio e l’interpretazione delle modanature architettoniche nell'Italia antica organizzato da Laura Ambrosini, Ingrid Edlund-Berry e Kristian Göransson. Sotto-settore dell'architettura antica, le modanature architettoniche sono talvolta trattate principalmente come elementi decorativi, e da ciò ne deriva che la loro importanza per la nostra comprensione di un monumento ne possa risultare trascurata. Allo stesso tempo, le modanature ...

Studio dei processi di trasporto e distribuzione dei contaminanti ambientali: il caso dei PFAS in Veneto

Il 29/05/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Stefano Polesello (Cnr-Irsa Brugherio) Nel corso di un progetto di ricerca biennale volto a valutare il rischio ambientale e sanitario derivante dalla contaminazione da sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS) nel bacino del Po e nei principali bacini fluviali italiani, il gruppo di ricerca di Stefano Polesello dell’Istituto di ricerca sulle acque (Irsa-Cnr) ha misurato significative concentrazioni di PFAS (acido perfluoroottanoico (PFOA) superiore a 1000 ng/L e composti perfluoroalchilici totali superiori a 2000 ng/L) nelle acque superficiali e potabili di una zona del Veneto ...

'Best practice to use IEEE Xplore Digital Library for CNR Italy'

Il 28/05/2018 ore 15.00 - 16.30

Seminario in videoconferenza (webinar) riservato al personale Cnr (docenti/ricercatori/professionisti dell'informazione scientifica etc.) sulle ultime novità della piattaforma IEEExplore, durante il quale si illustrerà anche IEEE Collabratec, comunità online integrata in cui i professionisti Ict e ricercatori possono collaborare e comunicare attraverso il networking in un unico hub centrale. La comunità online IEEE Collabratec offre infatti  una serie di strumenti di produttività ed è disponibile  in tutto il mondo con caratteristiche ...

Resto al Sud: in prima linea per far crescere il territorio

Il 28/05/2018 ore 11.00 - 13.00

Nell'ambito del progetto 'Rafforzare l’occupabilità del sistema R&S e la nascita di spin off di ricerca in Sicilia', giorno 28 maggio si terrà presso l’aula Cocchiara del Cnr di Palermo l'evento 'Resto al Sud e Banca Monte dei Paschi-In prima linea per far crescere il territorio'. Domenica Arena, area manager retail Sicilia centro-occidentale di Mps, illustrerà le caratteristiche del bando 'Resto al Sud', un incentivo rivolto ai giovani tra i 18 e i 35 anni volto a sostenere la nascita di nuove realtà imprenditoriali nelle regioni del ...

Ricerca e open data: l'agricoltura di precisione per tutti

Il 28/05/2018 ore 10.00 - 13.00

Nel 2015 CnrxExpo ci ha permesso di fare il punto sull’utilizzo dell’agricoltura di precisione nel nostro paese, grazie al confronto diretto tra il mondo della ricerca e le aziende agricole. Consci del costante flusso di nuove tecnologie nell’agricoltura, della grande mole di dati di alta qualità derivanti da satelliti, droni, stazioni meteo, sensori in campo, ci siamo lasciati con una tabella di marcia per la promozione di esperienze pilota e buone pratiche a supporto delle decisioni delle aziende. Mentre ne discutevamo, Sentinel-2 era in orbita da qualche settimana e ...

'Acireale Living Lab': promozione partecipata del patrimonio culturale

Il 26/05/2018 ore 18.00 - 19.30

Ad Acireale cultura e tecnologia si fondono per dare vita ad un living lab all’interno del quale sarà possibile scoprire il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio acese, attraverso ricerca scientifica, prodotti multimediali e strategie di storytelling. Sabato 26 maggio 2018 sarà inaugurato l'Acireale living lab di cultura e tecnologia, il progetto per la valorizzazione del patrimonio culturale e la fruizione turistica promosso dall'Associazione ingegneriarchitettiacesi in sinergia con l'Ibam-Cnr di Catania, positivamente accolto e inserito ...

Yococu 2018: a Matera un dibattito scientifico sulla conservazione del patrimonio culturale

Dal 22/05/2018 ore 09.00 al 26/05/2018 ore 17.00

Ricerca scientifica, citizen science, formazione, infrastrutture tecnologiche nel settore del patrimonio culturale, saranno al centro del dibattito scientifico che avrà luogo a Matera dal 22 al 26 maggio 2018 nel contesto della conferenza Yococu Dialogues in Cultural organizzata dall’associazione Youth in conservation of cultural heritage (Yococu) e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) con l'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) e l'Istituto per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali (Icvbc), in collaborazione con l’Università ...

Conversazioni archeologiche dell'Isma a Romarché

Il 26/05/2018 ore 15.30 - 16.30

In occasione della IX edizione di RomArché. Parla l'archeologia che si terrà a Villa Giulia dal 23 al 26 Maggio 2018, l'Istituto di studi sul mediterraneo antico (Cnr-Isma) presenta la sua attività editoriale a carattere archeologico, storico e filologico.Nell'ambito della stessa iniziativa, il 26 Maggio nella Sala della Fortuna del Museo di Villa Giulia (h. 15.30-16.30) l'Isma è il protagonista delle Conversazioni archeologiche, che vede ricercatori e tecnici dell'Istituto confrontarsi su alcune delle opportunità professionali che si aprono oggi a chi ...

Conferenza Internazionale SMICE 2018

Dal 23/05/2018 ore 14.00 al 25/05/2018 ore 18.00

Il prossimo 23 maggio 2018, a partire dalle ore 14.30 fino alle ore 18.30, presso l’Aula convegni del Cnr si terrà la cerimonia inaugurale della Conferenza internazionale SMICE 2018-Sludge Management in Circular Economy. L’iniziativa è organizzata dall’Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con l’International Water Association (IWA). Dopo il saluto delle autorità, quattro illustri esponenti della comunità internazionale presenteranno interessanti Keynote Lectures sugli ultimi ...

Fotonica 2018

Dal 23/05/2018 ore 10.00 al 25/05/2018 ore 14.00

Il Convegno Fotonica è il forum della comunità fotonica nazionale in cui si presentano e si discutono i risultati più avanzati della ricerca scientifica e tecnologica  in tutti i settori della  fotonica, con ampio risalto alle applicazioni. Fotonica riunisce in un unico evento annuale e nazionale, sviluppato  su tre giornate, coloro che operano nel campo delle telecomunicazioni ottiche, della sensoristica, dell’energia, dell’illuminazione e delle scienze della vita.

Pm2018 - Convegno nazionale sul particolato atmosferico

Dal 23/05/2018 ore 09.00 al 25/05/2018 ore 12.30

Nella splendida cornice della città di Matera dal 23 al 25 maggio 2018 si terrà l’ottavo Convegno Nazionale dedicato allo studio degli Aerosol atmosferici. Il convegno – organizzato dalla Società italiana di Aerosol (Ias) in collaborazione con  l'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale del Consiglio nazionale delle ricerche (Imaa-Cnr) - rappresenta ormai l’appuntamento nazionale di riferimento per la comunità scientifica. L’edizione di Matera del 2018 si aprirà la mattina del 23 maggio presso il  Palazzo ...

Integrated preventive actions to avoid mycotoxins in malting and brewing

Dal 23/05/2018 ore 08.30 al 24/05/2018 ore 18.00

It is our pleasure to invite you to the first MycoKey Technological Workshop to be held in Helsinki, Finland on May 23-24, 2018, and which will be hosted by VTT Technical Research Centre of Finland Ltd. The theme of the event is "Integrated preventive actions to avoid mycotoxins in malting and brewing". Contamination of cereals by various toxigenic fungi is a serious global concern. The Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) has estimated that 25% of the world's crops are affected by mycotoxins each year and the estimated annual losses extend to billions of dollars. ...

Birra: produrla più velocemente e con meno energia grazie a un brevetto Cnr

Il 24/05/2018 ore 10.30 - 15.00

Giovedì 24 maggio 2018 dalle ore 10.30 al Birrificio San Gimignano, Via Puccini 13, 50021 Barberino Val d’Elsa (FI), verrà presentato il primo apparato al mondo che sostituisce le tecnologie esistenti relativamente alla fase di ‘cottura’ del mosto di birra, grazie all’integrazione di processi di cavitazione idrodinamica controllata. L’industrializzazione si è fondata sulle ricerche dell’Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Firenze (Cnr-Ibimet), nell’ambito del progetto Tila (Tecnologia innovativa ...

Progetto Desci: officina sull'alternanza scuola lavoro

Il 24/05/2018 ore 09.30 - 13.30

Il progetto Erasmus+ Desci (Developing and evaluating skills for creativity and innovation) studia ed elabora modelli innovativi e partecipati per l’Alternanza scuola lavoro in vista della connessione tra il sistema dell’istruzione e il mondo del lavoro e dell’interazione tra scuola, impresa, ricerca e territorio, in Italia e in Europa. L’obiettivo della seconda Officina Alternanza scuola lavoro organizzata nell’ambito del progetto Desci è quello di fornire, in continuità con l’edizione 2017, uno spazio di  confronto e di dibattito ...

Storia dell'Africa e fonti nell'era della rivoluzione digitale

Il 23/05/2018 ore 16.00 - 18.00

L'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, che ha investito nella raccolta, digitalizzazione e analisi di materiale d'archivio sulla storia e sull'economia dei paesi del Mediterraneo, presenta con particolare interesse il dossier curato da Livia Apa e Francesco Correale nel n. 1 2017 di Afriche e Orienti "Storia dell'Africa e fonti nell'era della 'rivoluzione digitale'". Il lavoro focalizza l'attenzione sulla costituzione degli archivi nei paesi africani e sull'impatto delle politiche di digitalizzazione delle fonti nella ricomposizione delle memorie. Tali politiche ...

Aiac 2018: Ibam organizza un panel sulla coroplastica greca

Il 23/05/2018 ore 09.00 - 13.30

In occasione del prossimo International Congress of Classical Archaeology organizzato dall’Associazione internazionale di archeologia classica (Aiac) in collaborazione con l’Archaeological Institutes of the Universities of Cologne-Bonn, giunto alla sua diciannovesima edizione con il tema Archaeology and Economy in the Ancient World, che si terrà a Colonia-Bonn dal 22 al 26 maggio del 2018, Antonella Pautasso, ricercatore dell’Ibam Cnr (sede di Catania) ha organizzato un panel sulla coroplastica greca in collaborazione con la collega ricercatrice Stephanie ...