Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Falling walls circle table: understanding the scientific method in the 21st century

Il 05/11/2020 ore 12.00 - 13.00

Sullo sfondo di una pandemia che offre "terreno fertile" a teorie cospirazioniste e confusione spesso legata a un overload informativo senza precedenti, è fondamentale sottolineare l'importanza della ricerca e il ruolo del metodo scientifico, che da secoli rappresenta l'essenza stessa della scienza. In questo quadro, la comunità scientifica è chiamata a difendere la propria cultura, così come l'approccio alla conoscenza caratterizzato da atteggiamento critico e interrogativi continui. Oggi, infatti, il "metodo scientifico" deve fronteggiare nuove sfide, come ...

La scienza nell'arte

Dal 21/10/2020 ore 17.30 al 04/11/2020 ore 19.00

'La scienza nell'arte' è un ciclo di tre webinar in cui le scienze delle piante, del suolo e dell'atmosfera saranno gli strumenti per apprezzare le evidenze naturalistico-scientifiche rappresentate in alcuni dipinti. Esperti in botanica, pedologia e meteorologia accompagneranno il pubblico lungo tre percorsi in cui l'osservatore potrà soffermarsi su elementi scientifici magari non noti e osservare l'opera d'arte da una prospettiva non consueta. Mercoledì 21 ottobre 2020, ore 17.30con Maria Adele Signorini - Un prato di meraviglie. I fiori della Primavera di ...

#LaMiaVitaDopoIlCOVID: SOS natura! Covid-19 ma più consapevoli dei rischi sui cambiamenti climatici

Il 04/11/2020 ore 15.00 - 16.00

#LaMiaVitaDopoIlCOVID - Il Covid 19 ci farà diventare più bravi e consapevoli dei rischi e ricadute gravissimi dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi di terra, mare e aria e sulla vita di tutti i giorni? La ricerca scientifica dialoga con i giovani.Mercoledi 4 novembre, alle ore 15 sui canali social e sito web dell'Unità comunicazione e altri media, la quinta puntata (II edizione) della serie. Interverranno nel corso della trasmissione:il presidente della Stazione zoologica Anton Dohrn e del Comitato scientifico del WWF Roberto Danovaro, ordinario di biologia marina, ...

Premio "Roberto Morrione per il giornalismo investigativo"

Dal 29/10/2020 ore 10.00 al 31/10/2020 ore 23.00

Il ruolo del giornalismo nell'emergenza Covid-19 è il filo conduttore delle Giornate di Premiazione del Premio Roberto Morrione per il Giornalismo investigativo, che si svolgono interamente online da giovedì 29 a sabato 31 ottobre 2020.  "Antivirus” è, infatti, il titolo delle tre giornate promosse dall’associazione Amici di Roberto Morrione e dalla Rai, con il patrocinio della Camera dei deputati e la collaborazione della Fondazione Circolo dei lettori, della Scuola Holden e dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.  La manifestazione - che ...

Presentazione del volume 'Campania in movimento. Rapporto 2020 sulle migrazioni interne in Italia'

Il 30/10/2020 ore 11.00 - 14.00

Il 30 ottobre in diretta facebook sul canale @CNR.ISMed sarà presentato  il volume 'Campania in movimento. Rapporto 2020 sulle migrazioni interne in Italia', a cura di Michele Colucci e Stefano Gallo, edito da Il Mulino. L'emigrazione dalla Campania è una delle costanti più significative della mobilità in Italia. Pur cambiando nel corso del tempo destinazioni, modalità e forme di circolazione, si tratta ancora oggi del flusso regionale più consistente e stratificato. Il «Rapporto 2020 sulle migrazioni interne in Italia» ...

Spazio alla conoscenza 3.0

Il 30/10/2020 ore 10.00 - 11.30

Alberto Battistelli dell’Istituto di ricerche sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret) è il relatore della seconda conferenza del progetto “Spazio alla Conoscenza 3.0” dell'Istituto Ciampini-Boccardo” di Novi Ligure (Alessandria). La conferenza, aperta a tutti tramite il canale Youtube dell'Istituto, è volta a illustrare in modo semplice  - attraverso un dialogo tra il ricercatore e la docente Letizia Davoli - innovazioni tecnologiche e progetti per permetteranno all'uomo di sopravvivere nello spazio.

Internet Festival 2020: la partecipazione del Cnr

Dal 08/10/2020 ore 09.00 al 29/10/2020 ore 21.00

Dall’8 all’11 ottobre si svolge a Pisa Internet Festival 2020, la manifestazione sulla rete e dintorni con esperti internazionali, panel, laboratori, contest e appuntamenti culturali. Il Festival, giunto alla sua decima edizione, è promosso, tra gli altri, da Registro.it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr. Quest'anno la parola chiave che caratterizza tutti gli eventi è #reset, una sorta di nuovo inizio in tempi di Covid-19, per ripartire da nuove basi sia online che offline. Il Cnr ha presentato un ventaglio di ben 13 eventi sia in presenza che ...

#LaMiaVitaDopoIlCOVID: perché passiamo parte del nostro tempo sui social piuttosto che leggere un bel libro?

Il 28/10/2020 ore 15.00 - 16.00

#LaMiaVitaDopoIlCOVID - Perché passiamo parte del nostro tempo sui social piuttosto che leggere un bel libro? I robot ci sostituiranno davvero? La ricerca scientifica dialoga con i giovani. Mercoledì 28 ottobre alle ore 15, sui canali social e sito web dell'Unità comunicazione e altri media, quarta puntata - II ed. di #LaMiaVitaDopoIlCOVID, interverranno nel corso della trasmissione: Gilberto Corbellini, professore ordinario di storia della medicina e di bioetica dell'Università di Roma La Sapienza e direttore del dipartimento di scienze umane e sociali e del ...

Donne e Scienza. Storie di successo per combattere stereotipi e pregiudizi

Il 28/10/2020 ore 10.00 - 12.00

Digitalk organizzato nell'ambito del Programma Scuola del Festival della Scienza 2020 (Genova). In Italia, ma non solo, manca un adeguato incoraggiamento rivolto alle bambine e alle ragazze rispetto allo studio delle materie scientifiche: i dati riportano che le donne, in ambito universitario, subiscono una forte segregazione orizzontale rispetto alle discipline scelte, e, nel mercato del lavoro, una limitazione verticale che impedisce loro il raggiungimento di posizioni apicali.Molti sono gli stereotipi di genere esistenti legati alle cosiddette STEM (Science, Technology, Engineering and ...

Vetrine per la Ricerca

Dal 19/10/2020 ore 10.00 al 25/10/2020 ore 20.00

"Vetrine per la Ricerca" è un pre-evento di avvicinamento all'edizione 2020 della Notte Europea dei Ricercatori (ERN) del prossimo 27 novembre. L'evento si svolge lungo un arco temporale che va dal 19 al 25 ottobre 2020 e si inquadra nell’ambito del progetto europeo "Meet Me Tonight Campania 2020": intende offrire una modalità alternativa per fruire di scienza e conoscenza mentre si passeggia fra negozi e attività commerciali di vario tipo, dall’abbigliamento agli alimentari, dai bar alle oreficerie alle botteghe d’artigianato alle librerie. Per sette ...

'Il ruolo delle assicurazioni nei rischi catastrofali'. Conferenza di educazione assicurativa

Il 23/10/2020 ore 11.30 - 13.30

La conferenza di educazione assicurativa 'Il ruolo delle assicurazioni nei rischi catastrofali', realizzata da Cnr-Iriss (patrocinatore) in collacorazione con Centro studi e ricerche AssicuraEconomia, Cattedra di Marketing assicurativo dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, nonchè autorevoli geologi dell'INGV  e inserita nella fitta agenda di eventi organizzati dal 'Mese dell'educazione finanziaria Edufin 2020', rientra nella serie di attività e di formazione in materia assicurativa dell’Istituto, tese ad approfondire temi di grande ...

#LaMiaVitaDopoIlCOVID: i festival delle scienze e i fumetti avvicinano i giovani alla scienza?

Il 21/10/2020 ore 15.00 - 16.30

#LaMiaVitaDopoIlCOVID: La ricerca scientifica dialoga con i giovani.Terza puntata - II ed. di #LaMiaVitaDopoIlCOVID, mercoledì 21 ottobre alle ore 15 sui canali social e sito web dell'Unità comunicazione e altri media. La puntata cercherà di rispondere a diversi quesiti quali: "I festival delle scienze e i fumetti avvicinano davvero i giovani alla ricerca e alla scienza?" "Qual è il linguaggio più adatto?" "Perché tanti famosi disegnatori fumettisti come Zerocalcare, Silver o Ortolani o la stessa Claudia Flandoli, hanno deciso di aiutare a divulgare la ...

MycoKey 2020 Final International Conference

Dal 19/10/2020 ore 10.00 al 21/10/2020 ore 15.00

After the successful MycoKey events organized in Ghent, Belgium (2017) and Wuhan, Cina (2018), we a announce the MycoKey 2020 Final International Conference  to be held ON-LINE  19-21 October 2020 due to the COVID-19 emergency. During the conference experts and international scientists will present the latest knowledge and researches on mycotoxin management, including the outcomes of the four years EU project, with special focus on Europe-China dialogue. The conference aims to be a very important and strategic appointment for all the scientific communities, ...

#Scienzasulbalcone - misuriamo il rumore intorno a noi

Il 19/10/2020 ore 18.00 - 19.30

Nuovo esperimento di scienza partecipata del Cnr #Scienzasulbalcone per misurare, grazie a un’applicazione per smartphone, il rumore che dall’esterno entra nelle nostre case. Lunedì 19 ottobre alle 18.00 diretta sul sito web, Facebook e YouTube dell'Unità comunicazione e sui canali social di National Geographic Festival delle Scienze. Dopo il successo del primo esperimento di citizen science sull’inquinamento luminoso lanciato dal Cnr - Unità comunicazione e relazioni con il pubblico - durante il lockdown della scorsa primavera, è ripartito il ...

Il Cnr presente a VRE-"Virtual reality experience" edizione 2020

Il 16/10/2020 ore 14.30 - 19.00

Si terrà nelle giornate del 16 – 17 e 18 ottobre il VRE 2020 “Virtual reality experience”, il festival interamente dedicato al mondo delle tecnologie immersive e del loro impatto sul nostro prossimo futuro. quest’anno rivoluziona il suo formato, inaugurando un’edizione ibrida che introduce il digitale ma che mantiene anche alcune location fisiche in quanto soltanto provando l’esperienza “live” la si può vivere in maniera totalizzante.  Per le diverse attività proposte dal Festival, il Cnr partecipa venerdì 16 ...

#LaMiaVitaDopoIlCOVID: con la matematica, le lingue classiche e la storia antica si campa ancora?

Il 14/10/2020 ore 15.00 - 16.30

Seconda puntata (II edizione) di #LaMiaVitaDopoIlCOVID, mercoledì 14 ottobre alle ore 15 sui canali social e sito web dell'Unità comunicazione e altri media. Di e con Max Mizzau Perczel e Silvia Mattoni, coordinamento scientifico di Roberto Natalini. In redazione Edward Bartolucci, social, analisi web e post produzione a cura di Silvia Perrella, carosello fotografico a cura di Riccardo Parisi. Puntata speciale dal titolo: "la ricerca scientifica dialoga con i giovani. Con la matematica, le lingue classiche e la storia antica si campa ancora? Questi studi ci aiutano ad ...

Urban Heat Island and Heat Resilience: Networking for Future Strategy - 2nd European Workshop Life Asti

Il 14/10/2020 ore 09.00 - 15.15

Life Asti is pleased to invite you to the “2nd European Workshop” online event on October 14, 2020. Placing safety first and following the lastest Covid-19 guidelines, it was decided to organize the event with no physical presence. We will be using instead the available technological tools and the participation of all attendees will take place virtually. Life Asti project targets the Urban Heat Island effect and its concequences, primarily on human mortality by developing, piloting and validating a set of modeling systems for short-term prediction, as well as for ...

La ricerca e innovazione ICT in Italia

Il 14/10/2020 ore 09.30 - 13.00

In occasione della seconda giornata della ricerca ICT, Anitec-Assinform presenta il 1° rapporto sulla "Ricerca e Innovazione ICT in Italia", alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca, prof. Gaetano Manfredi. Parteciperà, tra gli altri, anche il presidente del Cnr Massimo Inguscio. Il rapporto si pone l’obiettivo di offrire una panoramica dell’attività di ricerca e Innovazione nel settore dell’ICT realizzata dalle imprese, degli strumenti pubblici messi a disposizione delle imprese, sia nazionali che europei, nonché ...

Seminario online "Accidents, mistakes and Covid-19: Risks and Necessity of High-Level Biosafety Labs"

Il 13/10/2020 ore 18.00 - 19.30

Tutti conoscono il Massachusset Institue of Technology (MIT) di Boston: forse meno nota è l'iniziativa ad esso collegata Radius, un Forum su cultura e tecnologie dedicato all'esplorazione degli aspetti etici della scienza. Radius, oltre ad organizzare una serie di programmi, ha l'ambizione di creare e coordinare una comunità di studiosi e cittadini profondamente attenti al ruolo della scienza e delle tecnologie nella società, al fine di apportare un cambiamento positivo per tutta la società. Per questo invita a ragionare in modo creativo e coraggioso su ...

Stato della ricerca su microinquinanti e microplastiche nei comparti acquatici lombardi

Il 12/10/2020 ore 14.30 - 17.30

In tempi recenti la qualità dei corpi idrici ha iniziato ad essere condizionata da un numero molto elevato di nuovi inquinanti, la cui presenza viene riscontrata con difficoltà, sia per la limitata concentrazione che per la complessità nella loro identificazione. L’attenzione crescente per i microinquinanti e le micro e nano plastiche sta innescando in modo paradigmatico un cambiamento nella definizione stessa di qualità dell’ambiente acquatico, che deve rispondere sempre più a valutazioni della salvaguardia della salute dell’ambiente e ...

Ocean Hackathon® - 48 ore per decodificare il mare

Dal 09/10/2020 ore 11.00 al 11/10/2020 ore 16.00

Dal 9 all'11 ottobre la sede di Ancona dell'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Cnr-Irbim) e l’Università Politecnica delle Marche organizzano la quinta edizione dell'Ocean Hackathon per l’Italia, una maratona digitale non stop di 48 ore durante la quale squadre con partecipanti da tutto il mondo affronteranno diverse sfide sul tema del mare. L'evento si svolgerà in modalità digitale e gratuita. Cosa è Ocean Hackathon®? Il mare cela tra le sue onde moltissime sfide e domande irrisolte: Ocean Hackathon® vuole ...

8a edizione Festival del giornalismo culturale

Dal 09/10/2020 ore 15.00 al 11/10/2020 ore 13.30

L'edizione 2020 del Festival del giornalismo culturale, di cui il Cnr è media partner attraverso l'Unità Ufficio stampa, si svolge in presenza dal 9 all'11 ottobre, con un programma di eventi accessibili unicamente su prenotazione, che si svolgono tra Urbino e Fonte Avellana (provincia di Pesaro e Urbino). Il programma prevede tre giornate di dibattiti su scienza e cultura, passato e presente, lentezza e velocità, con un approfondito confronto tra cultura scientifica e cultura umanistica, e uno sguardo particolare al fenomeno della pandemia. Tra i vari ...

Cnr-Ispc on air: un webinar con Takeshi Inomata

Il 09/10/2020 ore 17.00 - 19.30

Takeshi Inomata, professore presso la School of Anthropology dell’Università dell’Arizona, è ospite al webinar dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) per parlare della scoperta pubblicata su Nature che mette in discussione le origini della civiltà Maya. Early monumental constructions and the origins of Maya civilization è il titolo dell’intervento che presenterà l’archeologo Takeshi Inomata venerdì 9 ottobre 2020 a partire dalle ore 17.00 (8 am Arizona time), al webinar organizzato ...

"Polizze vita: come proteggere il proprio futuro". Conferenza di educazione assicurativa

Il 09/10/2020 ore 11.30 - 13.00

La conferenza di educazione assicurativa 'Polizze vita: come proteggere il proprio futuro', realizzata da Cnr-Iriss in collaborazione con Forum Ania-Consumatori, Università di Napoli Parthenope (Disaq) e Centro studi e ricerche AssicuraEconomia, fa parte di una serie di eventi di formazione rivolti soprattutto agli studenti universitari. Il seminario si inserisce nel fitto programma di eventi organizzati nel mese di Ottobre 2020, in seno al "Mese dell'educazione finanziaria", voluti dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria ...

III International Organic Fruit Symposium and 1st International Organic Vegetable Symposium

Dal 05/10/2020 ore 08.30 al 08/10/2020 ore 20.00

Nei giorni 5-8 ottobre 2020, presso il Polo bioscientifico del Dipartimento di agricoltura, alimentazione e ambiente, si terrà a Catania l’Ishs III International organic fruit symposium and 1st International organic vegetable symposium. L’evento, che segue quello precedentemente svoltosi nel 2012 a Leavenwoth, Washington (Usa), è organizzato dal Dipartimento di agricoltura, alimentazione e ambiente dell’Università di Catania (Di3A), con l’egida dell’International Society for Horticultural Science (Ishs) e con il patrocinio della ...

#LaMiaVitaDopoIlCOVID: university digital revolution. Siamo pronti? Prima puntata - Seconda Edizione

Il 07/10/2020 ore 15.00 - 16.30

La trasmissione, dopo la pausa estiva, ritorna online ogni mercoledì alle ore 15 sui canali social e sito web dell'Unità comunicazione e altri media. Di e con Max Mizzau Perczel e Silvia Mattoni, coordinamento scientifico di Roberto Natalini. Aiuto regia Edward Bartolucci, social, analisi web e post produzione a cura di Silvia Perrella, carosello fotografico e video a cura di Riccardo Parisi. #LaMiaVitaDopoIlCOVID: il mondo della ricerca incontra i giovani, di e con Max Mizzau Perczel e Silvia Mattoni. Regia e coordinamento scientifico di Roberto Natalini. Aiuto regia ...

Seminario di ricerca RISIS: Viaggio attraverso le università europee e le sue politiche di finanziamento

Il 07/10/2020 ore 12.30 - 14.00

Nell’ambito del progetto europeo Research Infrastructure for Science and Innovation Policy Studies (RISIS, Horizon 2020), l'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) organizza il 7 ottobre dalle ore 12.30 alle 14 un seminario di ricerca online.  Le politiche di finanziamento influenzano le performance delle università europee e, se sì, in quale misura? Giovanni Cerulli, (Cnr-Ircres ) illustrerà come le realtà accademiche dell’UE reagiscono alle diverse politiche di finanziamento.  Le università ...

22nd Wave conference - women against violence europe- network and european info centre against violence

Il 07/10/2020 ore 09.45 - 11.00

Durante la conferenza di quest'anno, la rete WAVE sta cercando di affrontare argomenti come l'impatto del COVID-19 sui servizi di supporto specialistico delle donne o come aiutare efficacemente i gruppi vulnerabili di donne in una crisi sanitaria. Relatori di spicco come: Dunja Mijatovi, commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa, Alia El-Yassir, direttore regionale delle donne delle Nazioni Unite per l'Europa e l'Asia centrale, discuteranno delle barriere strutturali incontrate e degli sforzi compiuti per affrontare la violenza contro le donne. Panel 1: The impact of COVID-19 ...

European Biotech Week 2020

Dal 28/09/2020 ore 10.00 al 02/10/2020 ore 12.00

Dal 28 settembre al 2 ottobre 2020  l’Istituto di biostrutture e biommagini (Ibb) e l’Istituto per l’endocrinologia e l’oncologia sperimentale “G. Salvatore”- Ieos del Cnr aderiscono, con la VII edizione di Discovery Lab 2.0: Ricerca per passione, all’European Biotech Week (EBW): una settimana di iniziative ed eventi per raccontare le biotecnologie e celebrare il ruolo chiave che il biotech ha nel migliorare la qualità della nostra vita. Un’iniziativa coordinata e promossa a livello nazionale da Assobiotec-Federchimica.

La ricerca va in porto: arte, scienza ed economia del mare per la città e il territorio

Il 02/10/2020 ore 09.00 - 11.00

Il convegno “La Ricerca va in porto: arte, scienza ed economia del mare per la città e il territorio”,  è curato e organizzato dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr, nell’ambito della "Naples Shipping Week 2020". Partendo dai risultati dell’incontro del 28 settembre 2020 “La città va in porto: cultura ricerca sviluppo. Visioni per una progettazione condivisa”, l’incontro vuole attivare un confronto tra le Istituzioni, il cluster marittimo e la comunità urbana sulle sinergie e i ...