Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Cambiamenti climatici e migrazione degli uccelli: un approccio comparativo
Seminario di Diego Rubolini (Università degli Studi di Milano) Il comportamento migratorio degli uccelli, la cui evoluzione riflette una risposta adattativa alla variabilità intra- e inter-stagionale delle condizioni climatiche, sta subendo significative modifiche per effetto dei rapidi cambiamenti climatici in atto. Ma quali sono le specie che riescono ad adattarsi meglio? Che caratteristiche ecologiche hanno? Esistono delle costrizioni intrinseche che ne limitano la capacità di risposta al climate change? Nel corso del seminario si tenterà di dare una risposta a ...
Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale
L’appuntamento ricorre quest’anno tra il 29 febbraio ed il 6 marzo. Si tratta del 10° anniversario della Campagna promossa dal WASH (World Action on Salt & Health) alla quale hanno aderito fin da subito la Società italiana di nutrizione umana (Sinu) ed il Gruppo intersocietario 'MenoSalePiùSalute'. "Nel corso di questo decennio la consapevolezza del pubblico circa i danni causati dall’abuso di sale è considerevolmente aumentata e in molti si sforzano di correggere questa pericolosa abitudine modificando positivamente il proprio stile alimentare. ...
Corporea: il primo Museo scientifico interattivo sul corpo umano
Il 4 marzo 2016, nella data simbolo del terzo anniversario dell’incendio doloso che distrusse il Science centre di Città della scienza, sarà presentato l’edificio che da dicembre 2016 ospiterà Corporea il primo museo scientifico interattivo sul corpo umano in Italia ed uno dei più importanti d’Europa. Il Museo, dotato di laboratori didattici e installazioni multimediali, sarà attivo nel campo della promozione della salute, di stili salutari di vita ma anche della ricerca scientifica e tecnologica nel settore ...
Certificazione delle figure professionali di meteorologo e tecnico meteorologo
Dopo un lungo percorso, che nasce all'indomani della promulgazione della Legge 4/2013 sulle professioni non ordinamentate, lo schema certificativo sulla professione di Meteorologo e Tecnico Meteorologo vede finalmente la luce ad opera dell'Organismo di Certificazione internazionale Dekra. Il lungo periodo di lavoro ha permesso al tavolo presieduto da Dekra di mettere a punto uno schema che fosse conforme alle raccomandazioni WMO 1083 che rappresentano il riferimento internazionale in materia. Il tavolo di lavoro, che ha avuto le sue riunioni presso l'Ufficio del Rappresentante Permanente in ...
Assessing biodiversity in ponds of central Emilia
Seminario di Matteo Ruocco (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) There are more than 304 millions of water bodies on our planet, and ponds represent more than the 90% of the total number and the 30% in terms of occupied surface. Functionally different from lakes, they offer a high variability of habitats and that makes them important biodiversity hotspots. Despite their high value, they are nowadays among the most threatened aquatic ecosystems and still receive scant attention in political and legislative spheres. To interrupt this trend and highlight the importance of ...
Presentazione del Progetto 'Tighza-Monterotondo con una stretta di mano'
Cultura, educazione, ricerca scientifica: il ponte che unisce le due sponde del Mediterraneo. Presentazione del progetto internazionale archeologico ed educativo per la cooperazione scientifica e lo sviluppo sociale. La giornata di studi si incentra sulla presentazione del 'Progetto di Valorizzazione della Miniera di Aouam', un progetto archeologico e educativo dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (Isma-Cnr) con la collaborazione delle autorità marocchine, l’Associazione integrazione e multicultura (Aim) e il Comune di Monterotondo. La giornata sarà ...
A tu per tu con la ricerca. La sicurezza alimentare e le risorse ambientali con il Cnr
Come la scienza può aiutare ad avere cibi più sani e di qualità? In che modo le tecnologie possono garantire la sicurezza e smascherare le frodi in campo alimentare? Come si possono trasformare le acque di scarto in una risorsa o migliorare le coltivazioni grazie alla matematica e alle immagini satellitari? I ricercatori del Consiglio Nazionale delle ricerche incontrano i visitatori del Museo per dialogare sui temi della ricerca in campo agro-alimentare e ambientale. Le attività sperimentali nei laboratori e l’esposizione interattiva #FoodPeople, insieme alla ...
Auschwitz, i luoghi della Memoria
L'evento organizzato dal Comitato Unico di Garanzia del CNR (CUG) e sponsorizzato da Istituti e Istituzioni lombarde, verrà presentato il 26 gennaio 2016 nella sala Expo dell'Area e la mostra fotografica espositiva proseguirà per almeno un mese. Il CUG intende accostare alla mostra una serie di incontri e dibattiti sui temi della Shoah rivolti, in particolar modo, ai giovani che frequentano il quartiere, come gli studenti universitari e medi delle numerose scuole della zona. L’Area della Ricerca Milano Uno ha recentemente rinnovato le proprie ...
Tecnologie a sostegno delle persone con disturbi dello spettro autistico
SiDoReMi, Sistema Domiciliare di Rieducazione Espressiva del Movimento e dell’Interazione, è un progetto sviluppato dal Laboratorio segnali e immagini (SiLAB) dell’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione 'A.Faedo' (Isti-Cnr) di Pisa. Negli ultimi anni il SiLAB si è specializzato nello studio e nell’implementazione di speciali tecnologie di interazione gestuale per lo sviluppo di un sistema informatico capace di generare suoni, musica e grafica in stretta correlazione con il movimento del corpo. Questo modo innovativo di interagire con ...
I filosofi, la persecuzione e la Shoah
I filosofi, la persecuzione e la Shoah 24 febbraio 2016 - Ore 16.30 Consiglio nazionale delle ricerche – “Sala Expo” via A. Corti, 12, Milano Trattare della Shoah significa affrontare un fenomeno che respinge ogni possibilità di lettura univoca. Shoah ('distruzione'), Olocausto ('sacrificio'), genocidio: la stessa difficoltà di nominare quanto è avvenuto nei campi di sterminio rende conto della complessità di un fatto che, nella sua sistematica mancanza di senso, sembra sfuggire ai canoni tradizionali dell’interpretazione storica. Al ...
Aeromonas spp.: model for monitoring the impact of antibiotic compounds in water environments
Seminario di Federica Mauri, Alessandro Carnelli e Antonella Demarta (SUPSI Laboratory of applied microbiology, Bellinzona, Switzerland) Antibiotic resistant bacteria and antibiotic resistance genes are causing increasing problems especially in clinical settings. Nowadays they are considered important environmental contaminants but little is known yet about their fate in the environment or about how they affect the natural microbial populations. In the environment, especially in water, antibiotic determinants may become part of the environmental gene pool, may spread horizontally, and may ...
L'Area della Ricerca del Cnr di Potenza aderisce alla 12^ edizione di 'M'illumino di meno'
Il 19 febbraio 2016 si celebrerà la 12a edizione di 'M’illumino di meno', la più grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sulla mobilità sostenibile, ideata dalla trasmissione radiofonica 'Caterpillar'di Radiodue Rai. L’iniziativa si avvale da anni dell’Alto patrocinio della Presidenza della Repubblica, dell’adesione del Senato e della Camera dei deputati, del Patrocinio del Parlamento europeo, e dell’adesione di centinaia di comuni italiani. La giornata del 19 febbraio è diventata una vera e propria ...
Focus integrazione EMN - Associazionismo migrante
Organizzati in collaborazione con il ministero dell’Interno, i focus integrazione EMN intendono approfondire – attraverso interventi di esperti e presentazioni di testimonianze – i temi dell’integrazione dei cittadini stranieri presenti in Italia e intensificare i collegamenti con gli studi promossi dall’European Migration Network. Gli incontri sono rivolti a un ampio pubblico e dedicati a specifici ambiti e realtà.
Biochemical monitoring in the rehabilitation processes of soil and sediment
Seminario di Serena Doni (Ise-Cnr, sede di Pisa) The measurement of the activity of several enzymes in soil and sediment may be a good method for estimating the overall microbial activity and its response to recovering practices of environmental matrices. Together with biochemical methods, which provide a general measurement of soil dynamics, molecular techniques enable us to identify microbial diversity and to clarify the microbial community structure. In the last few years, many efforts have been devoted to the study of the real executors of the genome at molecular scales: the proteins. ...
Scientific and practical implications in the management of degraded environmental matrices: soils and sediments
Seminario di Grazia Masciandaro (Ise-Cnr, sede di Pisa) The scientific research at laboratory level represents a fundamental step in order to understand the processes involved in the rehabilitation and decontamination of degraded environmental matrices. The knowledge of processes and set up of the techniques at micro- and meso-scale levels, ensures the success of them at real scale. Soil degradation, soil contamination and sediment management, represent some considerable environmental problems recognized at European level. In the last ten years, these topics have been addressed in both ...
La DFP è in biblioteca: la documentazione di fonte pubblica online come risorsa infomativa per i cittadini
Saluti di apertura Alberto De Rosa, Direttore della Biblioteca del Cnr Vittorio Ponzani, Presidente Aib Lazio Laura Ballestra, Coordinatore Dfp Interventi: Marina Spanti, Maria Adelaide Ranchino (Biblioteca Centrale del Cnr) La collaborazione della Biblioteca del Cnr con Dfp Fernando Venturini (Biblioteca della Camera dei Deputati) Tra leggi e sentenze: l'evoluzione dell'informazione giuridica e parlamentare per il cittadino Piero Cavaleri (Biblioteca dell'Università Liuc) L'informazione di fonte pubblica nei casi di crisi internazionali: una ...
Due libri per comunicare la scienza e il metodo scientifico
Il prossimo 15 febbraio 2016, presso la Sala Napoleonica di Palazzo Greppi a Milano, si terrà un dibattito sul ruolo della comunicazione nell'ambito scientifico. Come spunto, si confronteranno gli autori di due libri che trattano l'argomento: Parola di Scienziato. La conoscenza ridotta a opinione e Acqua fresca? Tutto quello che bisogna sapere sull’omeopatia. Il primo, a a cura di Francesca Dragotto e Marco Ferrazzoli (Capo Ufficio Stampa del CNR), entrambi docenti dell’Università “Tor Vergata” di Roma, riscatta la figura del divulgatore ...
Memex: come il digitale sta cambiando il mondo
Sul Canale Rai Scuola (146 del Digitale Terrestre) prosegue la stagione di Memex - La scienza raccontata dai protagonisti. Dal lunedì 8 a venerdì 12 Febbraio alle ore 21.00 andranno in onda cinque puntate della trasmissione di Rai Scuola dal titolo "Come il digitale sta cambiando il mondo". In questa occasione, a parlare di scienza in studio, ci sarà Domenico Laforenza, direttore dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, responsabile del Registro .it, l'anagrafe dei nomi Internet italiani, e presidente dell'Area della ricerca del Cnr pisano, ...
The Polar Day
Al rientro dall’ultima spedizione in Antartide, due ricercatori della sede di Firenze dell’Istituto per lo studio degli ecosistemi del Consiglio nazionale delle ricerche (Ise-Cnr) presenteranno il resoconto delle loro attività nell’ambito del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra). La presentazione avrà come scopo quello di porgere al pubblico il significato e il valore delle ricerche ambientali ai Poli, anche attraverso un confronto delle dinamiche di processi ambientali che si svolgono in questi due luoghi estremi del Globo. Attraverso le immagini ...
'TAG. LE PAROLE DEL TEMPO' Conferenza con il sociologo Domenico De Masi dell'Università 'La Sapienza'di Roma
Per la rassegna 'La filosofia interroga la scienza', promossa dall'Associazione culturale 'Vivere con filosofia' e dal Cnr, si terrà un incontro con il sociologo Domenico De Masi sul tema 'Tag. Le parole del tempo'. Modera Rosanna Buquicchio, presidente dell'Associazione. Bellezza, genio, lavoro, disordine, valore sono solo alcune delle parole che Domenico De Masi, il padre dell'ozio creativo, usa per sfidarci, per dimostrare che quelli che per noi sono concetti scontati in realtà non lo sono affatto. Dietro c'è un mondo: talvolta una storia antica, quando questi ...
Il futuro della ricerca in Italia: una riforma indispensabile
È ben noto che la Ricerca è un motore di sviluppo culturale, tecnologico ed economico fondamentale nella vita di un Paese, di cui alimenta la competitività come altre poche leve interne possono fare. Nonostante la forza di questa evidenza, per decenni i nostri governi hanno trascurato il ruolo della scienza e della ricerca e i guasti che abbiamo accumulato negli anni sono sotto gli occhi di tutti: insoddisfacenti performance complessive del Paese nel contesto internazionale, numero di ricercatori per milione di abitanti più basso in Europa, ...
Scarabeidi coprofagi e servizi ecosistemici (Coleoptera, Scarabaeidae)
Seminario di Claudia Palestrini (Università di Torino, Italy) Gli Scarabeidi coprofagi sono responsabili di importanti funzioni ecologiche che, in molti casi, si configurano come veri e propri servizi ecosistemici. Negli ecosistemi a pascolo questi coleotteri assicurano primariamente la rimozione e l'interramento dello sterco prodotto da vertebrati e ciò aumenta la fertilità del suolo, che determina a sua volta un incremento della crescita vegetale. I coleotteri coprofagi, utilizzando lo sterco per alimentazione e nidificazione, controllano i parassiti dello sterco , ...
Conferenza di inaugurazione del master in 'Istituzioni e politiche spaziali' su 'Il sistema spazio Italia per lo sviluppo economico e culturale del Paese'
Il master in "Istituzioni e politiche spaziali", giunto all'VIII edizione ed oggetto di crescente interesse, è organizzato dall'Istituto di studi giuridici internazionali del Consiglio nazionale delle ricerche (Isgi-Cnr) in collaborazione con l'Agenzia spaziale italiana (Asi) e la Società italiana per l'organizzazione internazionale (Sioi). All'evento interverranno i presidenti dei tre enti coinvolti: per la Sioi, Franco Frattini, per l'Asi, Roberto Battiston, per il Cnr, Luigi Nicolais e l'amministratore delegato di Finmeccanica Spa, Mauro Moretti. Il master, volto ...
L'ambiente periglaciale e il permafrost nelle Alpi piemontesi: l'esperienza di Arpa Piemonte, lo stato delle conoscenze e risultati preliminari
Seminario di Luca Paro (ARPA Piemonte, Dipartimento Tematico Geologia e Dissesto, S.S. Monitoraggi e Studi Geologici) Alcuni fenomeni gravitativi e di colata detritica verificatisi negli ultimi anni in Piemonte hanno avuto origine in aree di alta quota, evolvendo talvolta in modo preoccupante in quanto hanno coinvolto i settori vallivi distali ed antropizzati. Tali parossismi hanno evidenziato la necessità di ampliare, verso le quote altimetricamente più elevate, l'ambito sino ad ora indagato dai monitoraggi meteo-climatici, al fine di evidenziare le possibili interrelazioni ...
Giornata della Trasparenza
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche si presenta all’appuntamento annuale dedicato alla Giornata della Trasparenza il giorno 4 febbraio 2016, dalle ore 9.30, presso l’Aula Marconi della sede centrale di P.le Aldo Moro - Roma. All’evento parteciperanno: la Prof.ssa Ida Angela Nicotra, il Prof. Giovanni Tria, il Prof. Luciano Hinna i quali, superando la logica dell’adempimento, illustreranno i temi della Trasparenza e dell’Anticorruzione. La Giornata della Trasparenza, organizzata dall’Ufficio Comunicazione, Informazione e URP, in collaborazione con ...
Progetti vincenti di Horizon 2020/Spazio e Rete NEREUS: opportunità e prospettive per la ricerca, le aziende e il territorio
L’Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara' (Ifac-Cnr) organizza insieme alla Regione Toscana un evento dal titolo “Progetti vincenti di Horizon 2020/Spazio e Rete NEREUS: opportunità e prospettive per la ricerca, le aziende e il territorio”, per comunicare le attività che verranno condotte a guida dell’Istituto nell’ambito di due progetti recentemente approvati. L’Ifac-Cnr ha una tradizione consolidata nella ricerca in campo aerospaziale ed osservazioni della Terra, la cui origine può essere derivata dal “Centro ...
Conosci i MSNA?
Sai chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati che arrivano in Italia e a Roma in particolare? Conosci le forme di tutela che rispondono al migliore interesse del minore? Come possono gli operatori sociali intervenire nell’assistenza dei minori stranieri? Il seminario formativo si propone di inquadrare il tema condividendo l’esperienza degli operatori. Sarà inoltre occasione per conoscere direttamente una struttura di accoglienza per MSNA. Nel corso dell’incontro sarà presentato e distribuito il volume Politiche e pratiche sociali per l’accoglienza ...
Tecnologie dell'Isasi-Cnr: esempi di scienze applicate
Domenica 31 gennaio i ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti 'Eduardo Caianiello' (Isasi-Cnr) presenteranno ai visitatori di 'Città della Scienza' due attività per illustrare alcune delle linee di ricerca dell’Istituto a cura di Pietro Ferraro e Berardo Ruggiero (Isasi–Cnr). - Globuli rossi come microlenti: nuova tecnica per la diagnosi di malattie del sangue A cura di Pasquale Memmolo, Lisa Miccio, Francesco Merola, Martina Mugnano I ricercatori dell’Isasi-Cnr hanno messo a punto una nuova tecnica che ...
GIORNATA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO PER LA MICROZONAZIONE SISMICA E LE SUE APPLICAZIONI - CENTROMS
Il 28 gennaio 2016 avrà luogo la giornata di presentazione del “Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni - CentroMS", costituito su iniziativa del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente (CNR-DTA) e l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (CNR-IGAG). Con il CentroMS, il CNR, le principali Istituzioni di Ricerca e le Università italiane che operano nel campo della microzonazione sismica hanno deciso di costituire un soggetto unico che, oltre a dare continuità alle ...
Training Seminar 'Tips and Tricks to search on IEEE Xplore Digital Library & Authorship Workshop'
Il Seminario formativo, organizzato in collaborazione con DEANET, è indirizzato a bibliotecari, ricercatori, documentalisti, studenti universitari e professionisti della comunicazione scientifica. Si illustreranno le tecniche di information retrieval più avanzate sulla nuova piattaforma IEEE XPlore Digital Library e le strategie per pubblicare un paper scientifico in ambito accademico. Speaker: Eszter Lukacs (IEEE EMEA Client Services Manager). Traduzione: Cristiana Carratelli (IEEE Sales & Marketing Manager for Italy). Progettazione e Organizzazione: Luisa De ...