Due libri per comunicare la scienza e il metodo scientifico
Il 15/02/2016 ore 10.30 - 13.00
Sala Napoleonica di Palazzo Greppi a Milano
Via Sant'Antonio 10, 20122 Milano
Il prossimo 15 febbraio 2016, presso la Sala Napoleonica di Palazzo Greppi a Milano, si terrà un dibattito sul ruolo della comunicazione nell'ambito scientifico. Come spunto, si confronteranno gli autori di due libri che trattano l'argomento: Parola di Scienziato. La conoscenza ridotta a opinione e Acqua fresca? Tutto quello che bisogna sapere sull’omeopatia. Il primo, a a cura di Francesca Dragotto e Marco Ferrazzoli (Capo Ufficio Stampa del CNR), entrambi docenti dell’Università “Tor Vergata” di Roma, riscatta la figura del divulgatore scientifico, fornendo una valida chiave di lettura di alcuni fra i più controversi ed esemplari fatti di cronaca in ambito medico e ambientale, in ognuno dei quali sono stati evidenziati i pregi e le criticità delle tecniche comunicative adottate: fatti ben noti al grande pubblico, ma che per la loro natura complessa nascondono retroscena poco conosciuti ai non addetti ai lavori. Il secondo libro, curato dal farmacologo Silvio Garattini, ha avuto l'intento di uscire dal pregiudizio e fornire al lettore informazioni, dati, concetti scientifici di merito e di metodo sull'omeopatia, per poter arrivare a un giudizio basato non sulle impressioni, ma sulle prove di evidenza, distinguendo la mistificazione dall'ipotesi scientifica, l'efficacia dalla suggestione. In entrambi i testi su cui verterà l'evento del prossimo 15 febbraio, l'intento è quello di mostrare come solo rispettando il diritto delle persone a una corretta informazione si tuteli davvero la libertà di scelta in campo terapeutico.
Organizzato da:
CNR Ufficio Stampa
Università di Milano
Referente organizzativo:
Marco Ferrazzoli
CNR - UDC - Ufficio stampa
CNR
P.le Aldo Moro, 7
00185 Roma
marco.ferrazzoli@cnr.it
06499933383
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: