Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

A political scientist and water: stories from Africa (and the UK)

Il 12/10/2015 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Beatrice Mosello (Senior Research Officer, Water Policy Programme, Overseas Development Institute, London, UK) As a consequence of population growth, climate change impacts on temperature and rainfall, increasing agricultural and industrial production, the spread of a urban lifestyle in more and more parts of the world, and little attention being paid to the environment, the threat of water scarcity seems to loom on the wellbeing of our societies and the prospects for development of others. In this context, ‘hard’ solutions such as dams and pipes can only help to a ...

Il Registro e #IF2015: gli eventi

Dal 08/10/2015 ore 09.00 al 11/10/2015 ore 20.00

Al via l'edizione 2015 dell'Internet Festival, che si terrà a Pisa, dall’8 al 11 ottobre e avrà come parola chiave #spazio. Internet e la Rete hanno rivoluzionato il significato di spazio: da spazio inteso sia come luogo fisico sia come luogo virtuale a spazio di conoscenza, di approfondimento, di condivisione, di identità e di creatività, di libertà. L'Istituto di Informatica e telematica del Cnr di Pisa e il Registro .it sono tra i promotori dell'Internet Festival e protagonisti attivi della manifestazione internazionale, che quest’anno ...

Aspettando "Internet Festival"

Il 08/10/2015 ore 10.00 - 11.15

Come lo scorso anno, giovedi 8 ottobre, primo giorno di “IF”, coincide con la messa in onda della nostra trasmissione in collaborazione con puntoradio.fm, anche quest’anno media partner del Festival. In studio ci sarà Massimo Marini a condurre, ma questa volta andremo in onda dal Cinema Teatro Lux, in Piazza santa Caterina, sempre a partire dalle 10. La trasmissione sarà dedicata al Festival, una sorta di apertura ufficiale radiofonica e per questo avremo ospiti d’eccezione, in rigoroso ordine alfabetico: Paolo Chiappini – Fondazione ...

Water Day

Il 03/10/2015 ore 09.30 - 13.30

L'Istituto per la microelettronica e i microsistemi (Imm-Cnr) - UOS di Catania (Università) organizza il 'Water Day': un evento per festeggiare la scienza e l’acqua a conclusione del progetto europeo FP7 WATER (http://www.water.imm.cnr.it/). Divertimento, scienza, prodotti, servizi e informazioni sul più importante patrimonio dell’umanità: l’acqua! L’evento vedrà la partecipazione di sette espositori: il progetto 'WATER' del CNR, il Comune di Aci Castello, l’Area Marina Protetta Isola dei Ciclopi, l’Atlas Filtri ...

CNR protagonista per l'innovazione, la valorizzazione delle conoscenze e la collaborazione tra ricerca e impresa

Il 01/10/2015 ore 09.00 - 13.30

I rapporti ricerca-impresa incontrano spesso difficoltà dovute alla diversità di linguaggi, tempi, modalità di operare e, sopratutto, alla necessità di risorse economiche utili a tradurre in innovazione i risultati conseguiti nei laboratori di ricerca. Il MISE ha di recente posto in essere una serie di misure, basate prevalentemente sull'incentivo fiscale, che mirano proprio a stimolare questi rapporti, sia premiando lo sforzo incrementale in ricerca e innovazione delle imprese che i benefici economici che derivano dall'impiego di proprietà intellettuale ...

Effetto Soglia - Ecosistemi acquatici in continuo mutamento: sfide attuali e future

Il 30/09/2015 ore 17.00 - 19.00

Il giorno 30 settembre 2015 dalle ore 17:00 alle ore 19:00, presso l’Hotel Majestic di Verbania Pallanza, si terrà un caffè scientifico dal titolo “Effetto Soglia - Ecosistemi acquatici in continuo mutamento: sfide attuali e future”. L’incontro, aperto al pubblico, alle famiglie, agli amministratori locali e agli operatori socio-economici, sarà l’occasione per discutere e confrontarsi con esperti scientifici sul tema dell’evoluzione degli ecosistemi acquatici in uno scenario di rapidi e profondi cambiamenti globali quale quello ...

Città d'acqua - Città di collina. Cina-Italia e la raccomandazione UNESCO sul "Paesaggio Storico Urbano"

Il 30/09/2015 ore 08.30 - 18.00

Nell’ambito del progetto bilaterale Italia-Cina, promosso dall’Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ICVBC) e il World Heritage Institute of Training and Research for the Asia and the Pacific Region under the auspices of UNESCO (WHITRAP Shanghai) per lo scambio di esperienze relative alla conservazione del patrimonio e all’applicazione della Raccomandazione UNESCO sul “Paesaggio Storico Urbano”, si è organizzato  questo secondo incontro internazionale, incentrando il tema sul ...

Egyptian Curses. A research on ancient catastrophs. Piaghe d'Egitto: una ricerca interdisciplinare del CNR sui disastri ambientali nell'Egitto antico.

Il 25/09/2015 ore 18.00 - 20.00

Presentazione dei primi due volumi di AHMES (Archaeological Heritage & Multidisciplinary Egyptological Studies), nuova serie scientifica edita dall'ISMA - CNR. I volumi contengono i risultati di una ricerca interdisciplinare del Consiglio Nazionale delle Ricerche riguardante i disastri ambientali nell'Egitto faraonico, svolta all'interno del PRIN 2009 (in collaborazione con Sapienza Università di Roma). Il paese dei faraoni, con la sua eccezionale documentazione sia archeologica che scritta, offre un panorama unico di dati per lo studio dei cambiamenti climatici e dei terremoti, ...

Conferenza Internazionale: Innovation in environmental education: ICT and intergenerational learning & Award ceremony of the BEST EUROPEAN Conservationist's Location Based Game

Dal 24/09/2015 ore 09.00 al 25/09/2015 ore 17.30

Il 24-25 settembre 2015 si svolgerà presso l’Auditorium di Sant’Apollonia, nel cuore di Firenze, la Conferenza Internazionale: Innovation in environmental education: ICT and intergenerational learning & Award ceremony of the BEST EUROPEAN Conservationist’s Location Based Game   La Conferenza è organizzata dall’Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito del Progetto Europeo INVOLEN – Intergenerational Learning for Nature Conservation Volunteers. Ospiterà  esperti, ...

Patrimonio culturale mediterraneo. Italia e Montenegro: conoscenze e prospettive

Il 24/09/2015 ore 16.00 - 19.00

Nell'ambito delle attività previste dal progetto comune di ricerca Patrimonio culturale mediterraneo. Italia e Montenegro: conoscenze e prospettive, promosso dall'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (ISMA) del CNR e dall'Istituto Storico del Montenegro per il biennio 2015-2016, l’ISMA è lieto di invitarVi alla presentazione del volume di S. Burzanovic e A. Daikovic, La legazione d'Italia a Cettigne, Cetinje 2015, giovedì 24 settembre 2015 alle ore 16, Aula della Biblioteca, Consiglio Nazionale delle Ricerche, p.le Aldo Moro 7, ...

Aspettando la Notte dei ricercatori

Il 24/09/2015 ore 10.00 - 11.15

Domani giovedì 24 settembre ricominciamo la trasmissione e saremo in ottima compagnia: tutti gli enti di ricerca sul territorio pisano (e non solo) saranno ospiti ai microfoni della nostra trasmissione, condotta, come sempre da Massimo Marini. Non mancate per questo inizio scoppiettante e per capire cosa sul territorio pisano si farà per Bright 2015, la Notte dei ricercatori! Come Cnr abbiamo un sito con tutte le iniziative che vi invitiamo a visitare: http://nottedeiricercatori.pisa.it Gli ospiti, in ordine alfabetico saranno: Elena Cuoco – coordinatrice ...

Conoscenza e gestione della risorsa ittica per la pesca sostenibile nelle acque dolci delle aree protette italiane

Il 19/09/2015 ore 09.00 - 13.30

Nell'ambito del progetto EXPO E TERRITORI "Viaggio alla scoperta dei tesori nascosti e delle eccellenze agroalimentari d’Italia" - promosso e supportato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare-  il Parco Nazionale della Val Grande, in collaborazione con il Cnr-Ise di Verbania, organizza un convegno dal titolo  "Pesca sostenibile: la conoscenza e la gestione della risorsa ittica nelle acque dolci delle aree protette". Il convegno si terrà presso l’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Largo Tonolli 50, Verbania Pallanza, il ...

L'acqua per la vita, una vita per l'acqua

Dal 04/09/2015 ore 10.00 al 15/09/2015 ore 22.00

Esposizione di poster e proiezione di filmati che raccontano le attività del CNR-ISE di Pallanza. In occasione del convegno "La ricerca scientifica come strumento per la gestione sostenibile delle acque interne" (Aquae Venice 2015, Venezia Porto Marghera, 8 settembre 2015, dalle ore 10.00 alle ore 16.00), nei giorni 4-15 Settembre 2015 verrà ospitata, presso lo spazio espositivo di Veneto Banca e con il patrocinio del Comune di Verbania, sempre all’interno del Padiglione AQUAE, nei pressi della Sala Convegni, la mostra dal titolo “L'acqua per la vita, una vita per ...

Agroforestry: sustainably feeding the planet and providing energy

Il 12/09/2015 ore 11.00 - 18.00

Agroforestry: sustainably feeding the planet and providing energy. Convegno, Milano EXPO, 12 set. 2015, h 11:00-18:00. Organizzato dalla Federazione Europea per l'Agroforestazione (European Agroforestry Federation: EURAF, http://www.agroforestry.eu/), nell'ambito della settimana di eventi della DG Agri della Commissione Europea – Expo Milano 2015. L’European Agroforesrty Federation (EURAF) organizza una giornata divulgativa e tecnico scientifica presso il padiglione UE all'Expo di Milano. L'obiettivo è quello di diffondere le conoscenze sui sistemi agroforestali ...

La ricerca scientifica come strumento per la gestione sostenibile delle acque interne

Il 08/09/2015 ore 10.00 - 16.00

Durante il convegno, organizzato dal CNR, verranno presentati i più recenti contributi della ricerca scientifica al monitoraggio e alla classificazione della qualità ecologica dei corpi idrici superficiali, anche a supporto del recepimento nella legislazione nazionale della Direttiva Quadro sulle Acque (Direttiva 2000/60/EC) e delle successive Direttive su temi collegati. Lo sviluppo, la verifica e l’affinamento degli approcci a tali problematiche, dei metodi sperimentali utilizzati e delle procedure di valutazione permettono di aumentare l’accuratezza con la quale i ...

Marciana Scienza

Dal 09/07/2015 ore 21.30 al 28/08/2015 ore 21.30

Ciclo di conferenze serali, tenute da Ricercatori ed Esperti, presso la Fortezza Pisana a Marciana - Isola d'Elba che si svolgeranno secondo il seguente calendario: 9 luglio - D.ssa Marina Baldi: Clima e Cambiamenti climatici tra miti e realtà 30 luglio - Prof. Vincenzo Millucci e Prof. Alessandro Marchini: Un mare  .... di stelle 5 agosto - D.ssa Manuela Adami e Dott. Marco Sartore: Strumenti innovativi per studiare cellule e molecole 20 agosto - Ing Prof. Alessandro Mecocci: Quando il grande fratello si prende cura di te 28 agosto - D.ssa Monica Nardini: Capo Sant'Andrea: un ...

Space4Agri: la visione da satellite per il monitoraggio dell'agricoltura

Il 28/07/2015 ore 09.00 - 17.30

Nell’ambito delle attività scientifiche collegate alle tematiche di EXPO “Feeding the Planet Energy for life” il CNR ospita presso l’Area della ricerca del CNR di Milano il meeting annuale di GEOGLAM. Esperti internazionali responsabili di sistemi di monitoraggio agricolo (nazionali, regionali e globali), provenienti da ministeri dell'Agricoltura, agenzie spaziali, organizzazioni internazionali a supporto dello sviluppo agricolo e membri della comunità scientifica si ritroveranno per presentare le iniziative in corso e discutere sugli sviluppi futuri sia ...

Smart Living Technologies: Tecnologie per gli Ambienti di Vita

Il 24/07/2015 ore 10.00 - 13.30

L’evento è inteso come giornata di presentazione della Roadmap del Cluster Tecnologico Nazionale “Tecnologie per gli Ambienti di Vita”, in un contesto che permetterà di approfondire  alcune tematiche strategiche importanti quali i mutamenti sociali, il cambiamento demografico e l’invecchiamento della popolazione, l’attenzione al miglioramento della qualità della vita e al benessere dei cittadini oltre che alla sostenibilità ambientale, imponendo un ridisegno ed una trasformazione radicale degli ambienti di vita - lo spazio urbano, ...

Catania Living Lab: il primo laboratorio di ricerca sperimentale per i beni culturali

Il 24/07/2015 ore 10.30 - 13.00

Il prossimo 24 luglio si svolgerà a Catania la cerimonia di inaugurazione del "Catania Living Lab di Cultura e Tecnologia", il primo laboratorio sperimentale della città di Catania per la valorizzazione e la salvaguardia dei beni culturali ideato dall'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR e dal Comune di Catania nell'ambito del progetto "Smart Cities and Communities - DiCeT LivingLab di Cultura e Tecnologia", finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il Catania Living Lab garantisce, grazie ...

Motivare la legge? Le norme tra politica, amministrazione, giurisdizione Presentazione del volume a cura di Aida Giulia Arabia

Il 13/07/2015 ore 14.30 - 19.00

Il libro che si presenta contiene le relazioni – in parte rielaborate e arricchite – presentate al Convegno Motivare la legge? Le norme tra politica, amministrazione, giurisdizione, tenutosi a Roma il 3 aprile 2014. L’incontro, promosso dalla Commissione parlamentare per la semplificazione e dall’Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie “M. S. Giannini” (ISSiRFA—CNR), già dal suo interrogativo iniziale ha inteso affrontare criticamente l’analisi di un tema che, soprattutto dopo la riforma del Titolo V della ...

SHORT COURSE "I MICROTREMORI: DAL BACKGROUND TEORICO A ESPERIENZE PRATICHE DI REGISTRAZIONE ED ELABORAZIONE DATI"

Dal 08/07/2015 ore 10.15 al 10/07/2015 ore 12.30

Il corso, della durata di tre giorni, sarà dedicato all’apprendimento delle conoscenze di base teoriche e pratiche per l’utilizzo della tecnica di prospezione geofisica basata sulla registrazione dei microtremori, o Environmental noise, attraverso l’analisi di alcuni casi di studio, registrazioni sul terreno ed elaborazioni del segnale acquisito. Negli ultimi anni le tecniche di elaborazione e analisi dei microtremori (sismica passiva) hanno avuto un forte sviluppo sia in campo accademico che professionale, viste le potenziali applicazioni per studi con ...

ENVIMAT - Environment Material Interaction

Dal 30/06/2015 ore 09.00 al 02/07/2015 ore 20.00

International Summer School ENVIMAT 2015: “Preventive conservation of monuments and archaeological sites in the Mediterranean Basin”. The School will combine understanding of the impact of pollution and climate changes on the archaeological remains and monumental complexes with the management of heritage sites on the basis of innovative techniques and adaptation strategies. Main Topics: Climate and pollution changes Deterioration processes of building materials in outdoor and underwater environment ICT and nanotechnologies in Cultural Heritage conservation Mitigation and ...

Seminar: "The meaning of free access to law: are there different common law and civil law perspectives?" Keynote speech: Graham Greenleaf

Il 29/06/2015 ore 09.30 - 13.00

In occasione della visita, nel mese di giugno, di Graham Greenleaf (http://www2.austlii.edu.au/~graham/), professore di diritto e nuove tecnologie presso l’Università di New South Wales (UNSW), Australia e co-direttore dell’Australasian Legal Information Institute (AustLII), ITTIG-CNR organizza presso la propria sede di Firenze (Via dei Barucci n° 20)  Lunedi 29 giugno 2015 (ore 9.30 – 13.00), il seminario dal titolo “ The meaning of free access to law: are there different common law and civil law perspectives? ” ( ...

La comunicazione della ricerca tra prospettive e linguaggi

Dal 24/06/2015 ore 18.00 al 25/06/2015 ore 14.30

Quali sono le sfide che si aprono oggi alla comunicazione della ricerca guardando ad Horizon 2020? Quali i linguaggi? Ne parliamo con Nicola Pugno, Professore ordinario di Scienza delle costruzioni all’Università di Trento, e Marco Ferrazzoli, giornalista professionista, capo ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Un tema, due punti di vista e il tentativo di offrire risposte a chi quotidianamente comunica la ricerca e vuole farlo in modo efficace. Programma Per arrivi mercoledì 24 giugno ( opzionale): ore 18.00 visita al MUSE Museo ...

Convegno Internazionale Panta rei. La memoria dell'acqua

Dal 18/06/2015 ore 11.00 al 23/06/2015 ore 13.30

Dal 18 al 23 giugno 2015, si terrà il Convegno Internazionale "Panta rei. La memoria dell’acqua", in vari e significativi luoghi della Basilicata legati all'acqua, risorsa naturale di cui la regione è ricca. Durante questi sei giorni di studio, si vorrà raccontare la storia dell'acqua in ogni sua presenza e forma. Si inizierà da Monticchio e dai suoi laghi vulcanici e acque minerali, si giungerà a Matera Patrimonio dell'UNESCO per i sistemi idrici nei Sassi, si raggiungerà Nova Siri località sul Mar Jonio mare nel quale sfociano i 4 fiumi ...

Firma dell'accordo di collaborazione tra Brianzacque, gestore unico del servizio idrico integrato sul territorio, e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA)

Il 23/06/2015 ore 11.00 - 13.00

La vastità e la complessità delle problematiche della qualità delle acque richiedono sempre più forme cooperative tra soggetti pubblici e privati dei settori della ricerca e dell’impresa che, sia pure con ruoli distinti, operano congiuntamente per una più efficace gestione promuovendo ogni possibile sinergia in grado di creare delle eccellenze nelle varie tematiche scientifiche e tecniche necessarie per la salvaguardia dello stato dei corpi idrici secondo le norme nazionali ed europee. L’Accordo di Collaborazione tra Brianza Acque e ...

Presentazione del libro: "La Rete Internet come spazio di partecipazione politica. Una prospettiva giuridica" a cura di Paola Marsocci, Fabio Marcelli e Marina Pietrangelo

Il 22/06/2015 ore 10.00 - 13.00

Sarà presentato a Roma lunedì 22 giugno 2015 alle ore 10.00 presso il Dipartimento di comunicazione e ricerca sociale dell’Università “La Sapienza” (via Salaria 113 – Dipartimento Coris – Sapienza, Aula Wolf, primo piano – per info: eupolis@uniroma1.it), la novità editoriale: “La Rete Internet come spazio di partecipazione politica. Una prospettiva giuridica” a cura di Paola Marsocci, Fabio Marcelli e Marina Pietrangelo, prefazione di Umberto Allegretti (Napoli, 2015). Alla presenza dei curatori (Paola Marsocci - ...

Gioco d'Azzardo Patologico - GAP: la multidisciplinarità come strumento di intervento efficace

Il 19/06/2015 ore 09.00 - 18.00

Il gioco d’azzardo, ormai molto diffuso anche nel nostro Paese, porta con sé un rischio che, in particolare per gruppi di persone ad alta vulnerabilità, può sfociare in una vera e propria dipendenza comportamentale (Gioco d’Azzardo Patologico - GAP). Questa condizione è ormai riconosciuta come un disturbo compulsivo complesso e cioè una forma comportamentale patologica che può impilcare gravi disagi per la persona, derivanti dall’incontrollabilità del proprio comportamento di gioco, e contemporaneamente la possibilità di ...

Una strategia per il futuro: politiche di governo multilivello per l'integrazione dei migranti

Dal 18/06/2015 ore 08.30 al 19/06/2015 ore 14.00

Il Convegno rappresenta una preziosa occasione per discutere delle sfide attuali sul fronte della migrazione e dell'integrazione in Italia, per analizzare i punti di forza e di debolezza degli interventi finora attuati e per orientare al meglio il corso delle nuove programmazioni dei fondi europei. L'evento rientra nell'ambito della gestione del Fondo Europeo per l'Integrazione di Cittadini di Paesi terzi.

Technologybiz-The business networking event

Dal 17/06/2015 ore 09.00 al 18/06/2015 ore 18.00

Il 17 e 18 giugno 2015 torna a Città della Scienza "Technologybiz-The business networking event", la più grande iniziativa multidisciplinare del Sud dedicata al rapporto tra ricerca, innovazione e impresa, giunta alla sesta edizione.Due giornate per incontrarsi, farsi conoscere, aggiornarsi, vendere, comprare, creando un ecosistema territoriale competitivo rivolto al mercato globale.La manifestazione è organizzata da Città della Scienza e Channel Management srl, con il patrocinio morale della Regione Campania, Cnr, Enea, Università di Napoli Federico II, ...