Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
ARCA (Arctic present climate change and past extreme events)
Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), vede la partecipazione del Consiglio nazionale delle ricerche, in qualità di coordinatore, dell’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (Ogs) e dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). La conferenza si propone di presentare i principali risultati raggiunti dal progetto sui complessi meccanismi che regolano la dinamica delle calotte glaciali ed il flusso di acqua dolce e sedimenti nell’oceano per ricostruire ...
Internet Festival 2016: il futuro di Internet viene da lontano
Dal 6 al 9 ottobre si svolgerà a Pisa la nuova edizione di Internet festival 2016, la manifestazione su Internet e il mondo digitale, per esperti, appassionati e semplici curiosi. In quattro giorni, in tutta la città, si svolgeranno duecento eventi con il comun denominatore della Rete e legati tra di loro dai “tessuti digitali”, metafora del mondo complesso che compone il mondo della rete e delle regole che lo caratterizzano. Una “trama” comunicativa che pervade moltissimi settori: dalla tecnologia all’economia, dalla cultura in generale ...
TEDxCNR 8 ottobre Roma - Auditorium Parco della Musica
Di seguito il comunicato stampa e il programma di TEDxCNR, evento di public speaking di scienza e futuro che avrà luogo il prossimo 8 ottobre a Roma, presso l'Auditorium Parco della Musica.
Al Senato la consegna del 'Guido Dorso'
Giovedì 6 ottobre alle ore 16, presso la sala Zuccari di palazzo Giustiniani, con l’intervento del presidente del Senato Pietro Grasso, avrà luogo la cerimonia di consegna dei premi ‘Guido Dorso’ 2016. Il Premio internazionale ‘Dorso’, giunto alla sua XXXVII edizione, nasce a Napoli per iniziativa dell’Associazione omonima con il patrocinio della rivista ‘Politica meridionalista – Civiltà d’Europa’, del Consiglio nazionale delle ricerche (patrocinatore del Premio) e dell’Università degli studi ...
Fumo: dal rischio alla soluzione
Il convegno è organizzato dal Servizio prevenzione e protezione del Cnr in collaborazione con l'European Heart Network (EHN), la Regione Lombardia, la Società italiana per la prevenzione cardiovascolare (Siprec), la Società italiana per lo studio dell'arteriosclerosi (Sisa ) - sezioni Lazio e Lombardia. Programma: 10,00 Introduzione e moderazione - Gianluca Sotis, Cnr Roma 10,15 Fumo, fattore di rischio cardio-oncologico - Roberto Volpe, Cnr Roma 10,40 ll counseling della Lilt Milano - Alessio Gamba, LILT ...
#iocisono - partita di beneficenza per le zone terremotate
Il Cnr sostiene #iocisono - partita di beneficenza per le zone terremotate in programma martedi' 4 ottobre allo Stadio Comunale 'Manlio Scopigno' di Rieti. La partita vedrà schierate in campo la Nazionale Cantanti e il Servizio Nazionale di Protezione Civile, al fine di raccogliere fondi per le popolazioni colpite dal terremoto dello scorso 24 agosto. L'evento, promosso dall'Associazione Nazionale Cantanti, con il supporto Servizio Nazionale di Protezione Civile, intende, in particolare, raggiungere l'obiettivo di costruire dei centri polifunzionali di aggregazione per ...
Porte aperte all'Igm-Cnr di Pavia - DNA e RNA: dalle basi alla scena del crimine e oltre...
Nell’ambito della European biotech week (Ebw), promossa da Europabio (Associazione europea delle biotecnologie) e dalla Assobiotec (Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie), si inserisce l'iniziativa 'Porte aperte', un evento di divulgazione scientifica che si propone l'obiettivo di avvicinare il pubblico e, in particolare, i giovani alla ricerca scientifica. L'Istituto di genetica molecolare (Igm) aprirà le sue porte alla cittadinanza e al mondo imprenditoriale pavese con l'obiettivo di illustrare l’importanza e le applicazioni delle biotecnologie ...
Al Cnr di Pisa è tempo di Bright 2016
Fervono i preparativi nell’Area della ricerca del Cnr di Pisa: il 30 settembre arriva la lunga notte della “festa” dei ricercatori. La data fissata è quella in cui si svolgeranno simultaneamente tutti gli eventi della Notte dei ricercatori 2016, l’iniziativa che coinvolge migliaia di visitatori, studenti e curiosi in oltre 300 città in Europa e paese limitrofi. L’Area della ricerca del Cnr pisano, per il terzo anno consecutivo, aderisce alla manifestazione europea per celebrare la ricerca e partecipare alla festa europea con diverse iniziative. Il 19 ...
Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misura
L'Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibimet-Cnr) organizza, con la collaborazione tra studiosi afferenti a diversi Istituti Cnr e numerosi Atenei italiani, il Sesto Simposio: 'Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misura'. Il Simposio, che si terrà a Livorno nei giorni 28-29 settembre 2016, sarà improntato alla trattazione di temi correlati alle zone costiere del Mediterraneo e alla ricerca di soluzioni tecniche e strumentali a problemi inerenti alla produzione energetica in zona costiera, alla morfologia e ...
Laboratorio interdisciplinare 'I linguaggi della ricerca: parole e immagini'
Nell'ambito del progetto 'Modelling between digital and humanities: thinking in practice', finanziato dalla Volkswagen Stiftung (Programma: 'Original - isn't it? New Options for the Humanities and Cultural Studies' 2016-2017) è stato organizzato il secondo dei quattro eventi-laboratorio interdisciplinari 'I linguaggi della ricerca: parole e immagini' coordinati da Cristina Marras (Cnr-Iliesi). Il progetto intende esplorare, attraverso le lenti (critiche) proprie della ricerca umanistica, la possibilità di nuovi linguaggi interdisciplinari della modellizzazione ...
Strangers among indigenous - alien species of mussels in Poland
Seminario di Maria Urbanska (Institute of Zoology,Pozna? University of Life Sciences) Freshwater mussels are among the most threatened groups of organisms in the world, mainly due to habitat modifications and exotic species invasion. The best known examples of strangers among native species are Dreissena polymorpha, Corbicula fluminea and Sinanodonta woodiana. Firstly recorded in Polish artificial heated waterbodies, as can be expected for a warm water species, the Chinese pond mussel Sinanodonta woodiana (Lea 1838) started colonizing waterbodies with natural thermal conditions since at ...
The impact of phenotypic plasticity on invasiveness. Behavior of Arion vulgaris as a case study
Seminario di Tomasz Kaluski (Institute of Plant Protection – National Research Institute) For last decades intensity of world trade and movement of consignments across the globe can be observed. It causes higher risk of introduction and spreading alien species that can't spread in natural way. To protect countries and regions the pest risk assessment is prepared. In this procedure three key factors have to be taken into account: possibility of entry, establishment and impact on environment. Usually there is not enough biological data to properly assess these possibilities. One of ...
Le forme di lavoro flessibile nel Cnr
Seminario di Paolo Capitelli (Cnr Direzione Generale - Ufficio affari giuridici e istituzionali, Ufficio contenzioso). Il seminario intende operare una ricostruzione delle varie tipologie di rapporti di lavoro diversi da quello a tempo indeterminato, possibili nel Cnr, con particolare riguardo agli aspetti critici, derivanti da cattive condotte di gestione di tali rapporti
Inaugurazione del progetto sperimentale di valorizzazione e fruizione dell'anfiteatro romano promosso dall'Ibam Cnr
Il direttore del Polo regionale per i siti culturali e i parchi di Catania e della Valle dell'Aci, Maria Costanza Lentini e il direttore dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr, Daniele Malfitana presenteranno, lunedì 19 settembre alle ore 18.30 presso l'anfiteatro romano di Catania, in piazza Stesicoro, il progetto sperimentale di valorizzazione e fruizione del monumento archeologico, promosso dall'Ibam e dai giovani specialisti del Catania Living Lab di cultura e tecnologia nell’ambito di un accordo semestrale firmato dall’Istituto di ricerca catanese e ...
Meeting formativo e demo sulla piattaforma ASTM Compass (American Society for Testing and Materials)
La Biblioteca Centrale del Cnr ha sottoscritto l'abbonamento, per la sola area romana, alla piattaforma ASTM Compass, di cui si illustrerà il demo durante il seminario formativo. ASTM Standards and Engineering Digital Library (SEDL) è una vasta collezione di standard legati all’industria e all' informazione tecnico-ingegneristica. La library copre una vasta gamma di discipline relative all’ingegneria - ingegneria aerospaziale, biomedica, chimica, civile, ambientale, geologica, della salute e della sicurezza, industriale, di scienze della materia, meccanica, ...
Ricerca e impresa a confronto: L'incubatore Vulcanic incontra il Cnr di Catania
L'evento ha come obiettivo quello di presentare le due realtà Vulcanic e Cnr ed avviare percorsi e programmi comuni di incubazione condivisa per favorire la nascita di imprese innovative anche nei settori di attività di ricerca delle strutture Cnr di Catania. Durante l'evento Vulcanic presenterà i vincitori del programma di incubazione 'Da idea a progetto' i quali illustreranno le loro idee che si trasformeranno presto in impresa.
MOLARMEET International Workshop on "Supramolecular Assembly: towards Novel Functional Materials and Devices"
The event will consist of a scientific workshop in the days 6-9 September and a special session on “Memristor materials, devices, circuits, and systems: from theory to application" in the days 9-10 September 2016. Supra-molecular assembly consists in the self-organization of components generating super-structures or patterns at any scale. At the local nanometer level, the molecular self-assembly reflects the information encoded in individual molecules such as charge, polarizability, shape etc. while on a larger scale it expresses the features of the involved supramolecular ...
MobileHCI 2016 - 18th International Conference on Human-Computer Interaction with Mobile Devices and Services
Ricercatori da tutto il mondo nell’area dell’interazione con tecnologie informatiche in ambienti mobili si incontrano a Firenze per presentare le loro più recenti ricerche in un convegno organizzato dal laboratorio su Human Interfaces in Information Systems (HIIS) del Istituto di scienza e tecnologie del Cnr di Pisa. Il mondo sta sperimentando un boom nello sviluppo di nuove tecnologie mobili e servizi collegati, in parte reso possibile da una maggiore potenza di calcolo anche in dispositivi più piccoli così come dalla crescente interconnessione tra loro. ...
Forum dei Centri di Ricerca. Ricerca, sviluppo e bene comune
Nell'ambito del Giubileo dei docenti universitari e dei centri di ricerca e di alta formazione, il Cnr ha organizzato il Forum dei Centri di ricerca che si svolgerà il prossimo 8 settembre in Aula Marconi. Gli enti di ricerca, alla luce dell’innovazione tecnologica e della globalizzazione da essa prodotta, hanno una specifica responsabilità per lo sviluppo culturale, sociale ed economico della persona umana e del mondo attuale. Il Forum dei Centri di Ricerca si propone di elaborare un’idea comune del ruolo degli enti di ricerca per la ...
Comics & Science in mostra a Fumetterni dal 2 al 4 settembre 2016
Leo Ortolani, Tuono Pettinato e Silver in mostra per la prima volta a Fumetterni Cos’hanno in comune tre estrosi, brillanti, divertenti e popolarissimi autori italiani, oltre a essere tali? Probabilmente poco, tanto sono originali e tra loro così diversi, per tipo di umorismo e stile grafico. Tra questo 'poco', oltre all’amore degli appassionati, c’è Comics&Science. Avviato nel 2012 in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche come parte della programmazione di Lucca ...
Il Nilo a Pompei: in mostra al Museo Egizio di Torino nuovi modelli di fruizione museale proposti dall'Ibam Cnr
Ricerca scientifica, tecnologia, linguaggi semplici e, soprattutto, un approccio emozionale sono gli ingredienti necessari per i modelli di fruizione museale proposti dall’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr in occasione della mostra "Il Nilo a Pompei-Visioni d’Egitto nel mondo romano" allestita al Museo Egizio di Torino. Riscuote un grande successo a soli tre giorni dalla sua apertura, la mostra "Il Nilo a Pompei-Visioni d'Egitto nel mondo romano", inaugurata lo scorso 5 marzo al Museo Egizio di Torino che rimarrà aperta fino al 4 settembre. ...
Prorogata a Napoli la mostra del Cnr 'Elettronica di plastica'
Ideata e realizzata dal Cnr, è una mostra a cavallo tra arte e tecnologia dedicata a biolettronica, biosensing, sistemi elettro-ottici, conversione di energia, dispositivi e circuiti elettronici avanzati. Il Consiglio nazionale delle ricerche ha ideato e realizzato una nuova mostra dal titolo ‘Elettronica di plastica’ dedicata a biolettronica, biosensing, sistemi elettro-ottici, conversione di energia, dispositivi e circuiti elettronici avanzati. La mostra -un suggestivo viaggio a cavallo tra arte e tecnologia- è stata inaugurata lunedì 27 giugno alle ...
L'onorevole Concetta Raia incontra il Cnr di Catania
I ricercatori degli istituti del CNR di Catania si confronteranno con la presidente della Commissione Esame Attività EU, onorevole Concetta Raia, sulle politiche che la regione siciliana sta attivando a seguito della "strategia e innovazione" nell'ambito della programmazione dei fondi europei FESR
Advanced applications of fluorescence techniques
Course advanced applications of fluorescence techniques Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa-Cnr) july 4-6, 2016 | Avellino, Italy The local course coordinator is Dr. Olga Fierro, email at fierro@isa.cnr.it. Fluorescence techniques are being used and applied increasingly in academics and industry. The Principles of Fluorescence Techniques course will outline the basic concepts of fluorescence techniques and the successful utilization of the currently available commercial instrumentation. The course is designed for students who utilize fluorescence techniques ...
Migrazioni e Mediterraneo. L'osservatorio della Campania
Nell'ambito delle attività dell'European Migration Network, i ricercatori del Cnr insieme a docenti e studiosi delle questioni legate ai fenomeni migratori affrontano alcuni nodi salienti dell'attuale dibattito scientifico e politico.
Mobilità dei ricercatori. Bandi e opportunità di finanziamento in ambito europeo ed internazionale
La giornata informativa sul tema della 'Mobilità dei ricercatori. Bandi e opportunità di finanziamento in ambito europeo ed internazionale' rappresenta un’occasione sia di crescita professionale, attraverso l’acquisizione di nuove conoscenze, sia l’occasione di approfondimenti e chiarimenti nel campo della mobilità dei ricercatori. A parlare degli strumenti operativi messi in atto, obiettivi, modalità di partecipazione a bandi e dare suggerimenti pratici nella predisposizione di proposte ci saranno Virginia Coda Nunziante (direttore ...
Venezia e le sue fondazioni
Mercoledì 29 giugno a Palazzo Ducale a Venezia si terrà la presentazione dei risultati di due importanti progetti sullo stato di conservazione dei pali lignei che reggono gli edifici della città lagunare. Si sono da poco conclusi due importanti progetti sulla valutazione del comportamento chimico-fisico e microbiologico e sugli interventi di consolidamento del sistema delle fondazioni lignee a Venezia, avviati e sostenuti dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Venezia e laguna, finanziati e coordinati da Corila (Consorzio Ricerche in Laguna) e ...
Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la valorizzazione delle risorse marine
L’ Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Icar-Cnr), nell’ambito del proprio workshop annuale, ormai giunto alla sua XIV edizione, organizza una giornata di lavoro sul tema delle tecnologie Ict per la valorizzazione delle risorse marine. Da molti anni ormai l’Icar, nell’ambito delle sue missioni istituzionali, organizza un workshop che riunisce il personale delle tre sedi, ed ospita momenti di incontro con il territorio per confrontarsi con altri soggetti del mondo delle istituzionali ed imprese su temi ...
Springer Authorship Workshop: 'Come pubblicare uno studio scientifico'
Si terrà il prossimo 28 giugno, a cura dell'editore Springer e della Biblioteca Centrale del Cnr, un seminario formativo in cui alcuni referenti italiani della Springer illustreranno le migliori strategie e best practices per poter pubblicare uno studio scientifico. L'iniziativa è indirizzata a studenti universitari, dottorandi e assegnisti, ricercatori, divulgatori scientifici, professionisti dell'editoria accademica e dell'informazione scientifica. Saluti istituzionali di Alberto De Rosa (Cnr, Responsabile Spr-Biblioteca Centrale) Speaker: Paola Cava (Springer Nature, ...
5th Sardinian Summer School Course - From GWAS to function
La Summer School prevede la partecipazione di figure di riferimento della comunità scientifica internazionale che tramite la loro esperienza diretta illustreranno gli approcci più recenti ed innovativi nello studio dell'identificazione delle basi genetiche delle malattie complesse e dei tratti quantitativi. Durante il corso, i partecipanti acquisiranno lo stato dell’arte delle basi molecolari della variabilità genetica umana e la conoscenza degli strumenti applicativi più recenti applicabili a diversi settori di ricerca della genomica e della genetica ...