Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Diatomee nei fiumi mediterranei: come rispondono all'intermittenza idrologica?

Il 04/04/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Francesca Bona (Università di Torino) L'Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr ospiterà il seminario di  Francesca Bona dell'Università di Torino. Le diatomee sono riconosciute come i principali produttori primari degli ecosistemi fluviali e come tali sono inserite a livello europeo tra gli elementi biologici per la classificazione dei corsi d'acqua. La risposta delle diverse specie e variazioni della qualità delle acque è ben conosciuta, meno noto è l'effetto delle alterazioni idromorfologiche su questa comunità. In ...

Call for papers - Workshop on Management of Cloud and Smart City Systems (MoCS 2017)

Dal 03/02/2017 ore 08.00 al 27/03/2017 ore 23.59

The Seventh Workshop on Management of Cloud and Smart City Systems (MoCS 2017 http://mocs.disi.unibo.it) will take place on July 3rd, 2017 in Heraklion, Crete (Greece), organized by National Research Council of Italy and University of Messina (Italy) in association with The Twenty-Second IEEE Symposium on Computers and Communications (ISCC 2017). The low cost of hardware components and the rapid growth of a business model for Cloud services are two important drivers for the success of the Cloud. Nevertheless, most of the players today require also to analyze data available on the Cloud with a ...

Testimonios de la literatura náhuatl: los antiguos discursos prehispánicos en la evangelización novohispana

Il 24/03/2017 ore 11.00 - 13.00

Venerdì 24 marzo, alle ore 11.00, presso la Biblioteca della Sede di Milano del Cnr-Isem – in Piazza Sant’Alessandro 1, presso il Dipartimento di Lingue dell’Università Statale di Milano –, Patrizia Spinato, responsabile della Sede, introdurrà la conferenza di Mónica Ruiz Bañuls, intitolata: 'Testimonios de la literatura náhuatl: los antiguos discursos prehispánicos en la evangelización novohispana'. Docente di Letteratura spagnola presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università ...

Mostra 'Brückenschläge - Daniel Ernst Jablonski im Europa der Frühaufklärung'

Dal 25/10/2016 ore 18.00 al 15/03/2017 ore 18.00

Tra le iniziative legate alle celebrazioni per il trecentenario della morte del filosofo tedesco Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716) è stata organizzata la mostra 'Brückenschläge – Daniel Ernst Jablonski im Europa der Frühaufklärung'. La mostra descrive, mediante una serie di pannelli, l’importante contributo offerto dal suo corrispondente Daniel Ernst Jablonski (1660-1741) al dibattito religioso e politico del Settecento. La figura di Jablonski infatti contribuisce alla ricostruzione della fitta rete di corrispondenti leibniziani che, ...

La biodiversità in città: un modello per lo studio di dinamiche ecologiche

Il 14/03/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Elena Piano (Università di Torino). Il disturbo antropico è responsabile di un forte impatto sulle comunità biologiche, con conseguenti alterazioni della biodiversità. In questo contesto, saranno presentati due casi studio realizzati nell'ambito di SPEEDY, un progetto sviluppato in Belgio che riguarda lo studio della biodiversità negli ambienti urbani come modello per indagare le dinamiche ecologiche ed evoluzionistiche. In particolare, sarà presentato come l'urbanizzazione influisca negativamente sulla biodiversità di organismi ...

'Gioco d'azzardo patologico, dalla neurobiologia sperimentale alla clinica': Bergamo e Milano

Dal 07/03/2017 ore 08.30 al 08/03/2017 ore 18.00

 Il gioco d’azzardo, ormai molto diffuso anche nel nostro Paese, porta con sé un rischio che, in particolare per gruppi di persone ad alta vulnerabilità, può sfociare in una vera e propria dipendenza comportamentale (Gioco d’azzardo patologico - Gap). Questa condizione è ormai riconosciuta come un disturbo compulsivo complesso e cioè una forma comportamentale patologica che può implicare gravi disagi per la persona, derivanti dall’incontrollabilità del proprio comportamento di gioco, e contemporaneamente la ...

Presentazione del libro 'Succo di melograno'. Femminicidio: punti di vista, visti da punti diversi. Un contributo a cambiare, per cambiare

Il 02/03/2017 ore 11.00 - 13.00

Con 'Succo di melograno', i curatori - Ezio Alessio Gensini, dell'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del Cnr  e Leonardo Santoli - mirano a dare visibilità a punti di vista diversi sul problema 'femminicidio'. La diversità è intesa come interessi e attività degli autori degli articoli partecipanti: sono stati raccolti contributi di giornalisti, cartonist, artisti, blogger, giuristi, ricercatori, accademici della Crusca e di altre istituzioni. Tante sfaccettature professionali, testimonianze della vita pubblica e quotidiana, uomini e ...

Monitoraggio degli habitat: una prospettiva europea

Il 28/02/2017 ore 11.00 - 12.30

L'Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr organizza il seminario di Emilio Padoa-Schioppa dell'Università di Milano Bicocca dal titolo 'Monitoraggio degli habitat: una prospettiva europea'.  Monitorare gli habitat è alla base delle politiche di gestione dell'ambiente, secondo quanto indicano alcune direttive europee (i.e. direttiva Habitat) e numerose convenzioni internazionali. Al fine di avere un quadro coerente è necessario promuovere un approccio integrato, che tenga conto delle diverse tradizioni che in circa un secolo si sono sviluppate in Europa per ...

3° ciclo seminari del Cnr di Catania

Il 21/02/2017 ore 10.00 - 12.30

Con l’appuntamento del prossimo 21 febbraio 2017 il ciclo dei Seminari del Cnr di Catania è già al suo terzo incontro. L’evento fornisce un’ulteriore opportunità per conoscere le competenze e le ricerche svolte nei diversi istituti e può rappresentare un momento di scambio di nuovi spunti e idee di ricerca. In questa terza giornata, come da programma, i due ricercatori di Imm e Isafom esporranno le loro attività e all’evento saranno inoltre presenti l’Ing. Fantini dell’Uvr della direzione Generale del Cnr di Roma e il dr. ...

Al Mann il plastico di Pompei del 1861 rivive in 3D grazie a Ibam Cnr

Il 20/02/2017 ore 16.00 - 18.00

Lunedi' 20 febbraio alle ore 16:00 presso il Museo archeologico nazionale di Napoli (Mann) si terrà la presentazione dei primi risultati del progetto di digitalizzazione sul plastico in sughero di Pompei del 1861, frutto dello scrupoloso lavoro effettuato dal team di specialisti del Laboratorio di archeologia immersiva e multimedia (Laim) dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche. L’imponente modello in sughero delle rovine di Pompei (1861-1929 ca.), conservato al piano superiore del Mann, rappresenta una testimonianza unica e ...

IHE International Joint Technical Meeting

Dal 06/02/2017 ore 08.30 al 10/02/2017 ore 18.00

L’area di ricerca Napoli 1 del Cnr ospiterà dal 6 al 10 febbraio 2017 l’IHE International Joint Technical Meeting nell’ambito di una convenzione stipulata tra l’organizzazione internazionale Healthcare Information and Management Systems Society (Himss) e l’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (Icar) del Cnr. L’evento avrà lo scopo di favorire lo sviluppo e l’evoluzione degli standard di informatica sanitaria relativi ai Domini IHE Information Technology Infrastructure (ITI), Patient Care Coordination (PCC), Quality, ...

Presentazione del nuovo Opac del catalogo italiano dei periodici ACNP

Il 10/02/2017 ore 09.30 - 13.30

Il 10 febbraio 2017 presso l'aula convegni del Cnr si terrà la giornata seminariale di presentazione del nuovo Opac del Catalogo Italiano dei Periodici (ACNP) curato dall'Università di Bologna e dalla Biblioteca Centrale "G. Marconi" del Cnr. La presentazione metterà in evidenza le nuove funzionalità e i servizi innovativi dell'opac ACNPsearch (https://acnpsearch.unibo.it/) e si illustreranno le attività congiunte Biblioteca Centrale-ACNP per la gestione catalografica dei periodici italiani, anche in relazione all'identificazione internazionale delle ...

Conferenza del Dipartimento di Scienze Biomediche

Il 09/02/2017 ore 10.00 - 18.00

La conferenza del Dipartimento di scienze biomediche viene organizzata ogni anno ed è suddivisa in due parti: la prima, dalle ore 10 alle 13.30 prevede la discussione di un argomento scientifico di generale interesse per i ricercatori del Dipartimento con l’intervento di studiosi di prestigio che presentano le loro ricerche più recenti. Quest’anno l’argomento della conferenza è 'Imaging biomedico'. Nel pomeriggio dalle 14.30 alle 18.00  si discute di problemi organizzativi e di prospettive della ricerca nel Dipartimento. La conferenza è ...

Organismi di grotta come modelli per studi ecologici e biogeografici: il caso dei ragni Pimoa e Troglohyphantes

Il 31/01/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Stefano Mammola e Marco Isaia,  Università di Torino Nel corso del seminario verranno presentati due casi di studio sviluppati durante il progetto 'Cavelab', un progetto di ricerca multidisciplinare incentrato sull'ecologia degli ambienti sotterranei, nell’ambito dei quali sono stati impiegati due generi di ragni di grotta come modelli per studiare le vicende biogeografiche alpine alla base della speciazione, le dinamiche di interazione tra predatori all'apice della rete trofica, e le potenziali risposte di adattamento degli organismi cavernicoli ai cambiamenti ...

A Bologna il primo incontro 'Gioco d'azzardo patologico, dalla neurobiologia sperimentale alla clinica'

Il 26/01/2017 ore 09.00 - 18.00

 Il gioco d’azzardo, ormai molto diffuso anche nel nostro Paese, porta con sé un rischio che, in particolare per gruppi di persone ad alta vulnerabilità, può sfociare in una vera e propria dipendenza comportamentale (Gioco d’azzardo patologico - Gap). Questa condizione è ormai riconosciuta come un disturbo compulsivo complesso e cioè una forma comportamentale patologica che può implicare gravi disagi per la persona, derivanti dall’incontrollabilità del proprio comportamento di gioco, e contemporaneamente la ...

Workshop di lancio del progetto 'Mind the Gap'

Il 25/01/2017 ore 09.30 - 12.30

La giornata di mercoledì 25 gennaio si propone come occasione per presentare, in maniera operativa, il progetto ‘Mind the Gap’ - finanziato dal Cnr nell’ambito del Premio Innovazione 2015 - che prevede lo sviluppo di un software per la mappatura delle competenze tecnico-specialistiche interne all’ente, attraverso un sistema di autovalutazione tarato sui cluster di processo e di competenza specifici del Cnr. Nel corso del workshop emergeranno i punti chiave di ‘Mind the Gap’: il riconoscimento delle esperienze di lavoro dei dipendenti, ...

Cosa possiamo imparare in ecologia ed evoluzione studiando gli animali cavernicoli marini?

Il 24/01/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Alejandro Martinez Garcia, Ise-Cnr di Verbania Pallanza. Le grotte marine sono conosciute come riserva di biodiversità, ospitando organismi con adattamenti peculiari. La conoscenza sulla loro diversità è limitata ad alcuni gruppi, in particolare ai crostacei. Uno studio più approfondito di questi ambienti porterebbe ad una maggiore conoscenza dei processi di colonizzazione, di speciazione e di adattamento. Lo scopo di questa presentazione è quello di mostrare i risultati ottenuti da recenti studi sull'evoluzione di vari gruppi animali in grotte ...

50° anniversario dell'Associazione italiana di cristallografia e 2° Giornata di biocristallografia

Dal 19/01/2017 ore 14.30 al 20/01/2017 ore 16.00

Il prossimo 19 gennaio 2017 ricorre il 50° anniversario della fondazione dell'Associazione italiana di cristallografia (AIC) e per celebrare questo evento è stata organizzata una giornata a Roma nella stessa sala Marconi del Cnr, dove si svolse l'assemblea di fondazione dell'Associazione nel 1967.  Il giorno seguente, venerdì 20 gennaio 2017, sempre nella sala Marconi, si svolgerà inoltre il secondo incontro del gruppo di Biocristallografia, che diventerà presto parte dell'Associazione come nuova Sezione. Per la registrazione gratuita a questi eventi e ...

Agricoltura del futuro 'prossimo': cibo e non solo

Il 19/01/2017 ore 21.00 - 23.00

Giovedì 19 gennaio, presso la Biblioteca delle Oblate di Firenze, si terrà la 'Cafferenza' con Franco Miglietta, ricercatore dell'Istituto di biometeorologia del Cnr e accademico dei Georgofili, che illustrerà metodi e soluzioni scientifiche innovative, promettenti - e in qualche modo sorprendenti - con cui la ricerca agraria, coniugando l’alta tecnologia e le potenzialità ancora inespresse della vegetazione terrestre, può dare risposte concrete ad alcune emergenze del pianeta.   L'incontro è organizzato dall'Associazione Culturale ...

Storia, infrastrutture, logistica e attività di ricerca nella base MaRHE, Maldive

Il 17/01/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Paolo Galli (Direttore MaRHE Center Maldive, Università degli Studi di Milano Bicocca, Milano) L'Università degli Studi di Milano Bicocca è presente alle Maldive con il MaRHE Center, un Centro di Ricerca e Alta Formazione. Scopo del Centro è di svolgere attività di ricerca in diversi ambiti quali quelli dell'ecologia marina, della sostenibilità, dei cambiamenti climatici, del turismo sostenibile e della geografia umana. Durante il seminario verrà presentata la storia che ha portato alla nascita di questo centro, le strutture ...

Auguri del Presidente

Il 21/12/2016 ore 15.00 - 17.00

In occasione delle prossime festività, il Presidente Inguscio avrà il piacere di scambiare gli auguri con il personale e i dirigenti del Cnr, mercoledì 21 dicembre alle ore 15.00, in Aula Convegni. Il personale esterno alla sede centrale potrà assistere al saluto in diretta streaming, utilizzando le  credenziali Siper. Gli auguri al personale saranno conclusi dal concerto del coro della Diocesi di Roma  diretto da Mons. Marco Frisina

Seminari al Cnr di Catania

Il 20/12/2016 ore 10.00 - 12.30

Iniziano con la giornata del prossimo 20 dicembre i seminari del Cnr di Catania che vedranno i ricercatori presentare le proprie attività di ricerca, in un confronto che oltre a offrire l'opportunità di conoscere le competenze e le ricerche attive nei diversi istituti può rappresentare un momento di scambio di nuovi spunti e idee di ricerca. In questa prima giornata, come da programma di seguito riportato, i relatori si confronteranno con i partecipanti in platea sui temi e le ricerche condotte all'interno dei laboratori Ivalsa, Icb e Ibb sedi di Catania: 1) Valeria ...

I colori delle stelle

Il 16/12/2016 ore 18.00 - 20.00

   Il 16 dicembre 2016 alle ore 18 presso il Teatro Dei Dioscuri al Quirinale (Via Piacenza n° 2 – Roma) serata evento per la presentazione del 'CALENDARIO SOLIDALE 2017 – I colori delle stelle – Donne Impegnate' organizzata dall'Associazione Ipathia (Via Lucrino 12 - 00199 Roma / http://ipathiaonlus.org), guidata dal  Presidente Tiziana Primozich.   La realizzazione del Calendario è stata possibile grazie al contributo artistico e gratuito di: Rossella Seno, Beatrice Luzi, Giuliana De Sio, Carolina Rosi, Isabel Russinova, Eva Robin's, ...

Il Museo virtuale della valle del Tevere ed il suo pubblico. Un metodo integrato per valutare l'esperienza dei visitatori

Il 15/12/2016 ore 09.00 - 17.30

L'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr (Itabc-Cnr) e l’Associazione 'Forum interculture' sono lieti di invitarvi al workshop “Il Museo virtuale della valle del Tevere ed il suo pubblico. Un metodo integrato per valutare l'esperienza dei visitatori”, che si terrà giovedì 15 dicembre, dalle ore 9 alle 17.30 presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma. L’obiettivo del workshop è porre in evidenza la centralità del design e di un corretto impiego del linguaggio multimediale nelle applicazioni virtuali ...

Progetto Coffee B.R.E.A.K.S. - World Café "Tecnici"

Il 15/12/2016 ore 11.00 - 15.00

Il prossimo 15 dicembre alle ore 11.00 presso il Polo Corti/Bassini dell’Area della Ricerca di Milano 1 (Sala Riunioni C presso il Centro Congressi) si svolgerà il World Café 'Tecnici' del progetto Coffee B.R.E.A.K.S. Il progetto prevede, nella sua fase iniziale, lo svolgimento di alcuni World Café 'per profilo lavorativo', ovvero dedicati a singole categorie di personale (Tecnologi, Ricercatori, Tecnici, Amministrativi, etc.), finalizzati a raccogliere idee sul sistema di valutazione e incentivazione delle attività lavorative. Con la tecnica del World ...

Progetto Coffee B.R.E.A.K.S. - World Café "Ricercatori"

Il 14/12/2016 ore 11.00 - 15.00

Il prossimo 14 dicembre alle ore 11.00 presso il Polo Corti/Bassini dell’Area della Ricerca di Milano 1 (Sala Riunioni Expo presso il Centro Congressi) si svolgerà il World Café 'Ricercatori' del progetto Coffee B.R.E.A.K.S. Il progetto prevede, nella sua fase iniziale, lo svolgimento di alcuni World Café 'per profilo lavorativo', ovvero dedicati a singole categorie di personale (Tecnologi, Ricercatori, Tecnici/Amministrativi, etc.), finalizzati a raccogliere idee sul sistema di valutazione e incentivazione delle attività lavorative. Con la tecnica del World ...

Toscolata-Valorizzazione Nutraceutica dei prodotti tipici toscani in alimenti innovativi a base di cacao

Il 14/12/2016 ore 10.00 - 13.00

Mercoledì 14 dicembre alle ore 10 presso l’Area della Ricerca del Cnr di Sesto Fiorentino presentazione dei risultati medici del progetto coordinato da Ivalsa Cnr, Università di Siena, Università di Pisa, Istituto di Scienze della vita della Scuola Superiore Sant’Anna con il finanziamento della Regione Toscana ®Toscolata, la cioccolata con i prodotti toscani nel cuore, biologici e tracciabili La sorpresa gustosa e salutare dell’anno è la cioccolata con i prodotti toscani nel cuore, la Toscolata (denominazione che deriva dall’unione tra ...

Ricercatori di verità e legalità. Ambiente: rischi, risorse e opportunità per costruire benessere

Il 13/12/2016 ore 09.00 - 14.00

Il Comitato unico di garanzia e l'Istituto dei sistemi agricoli e forestali del mediterraneo (Isafom-Cnr) organizzano un convegno che si inserisce in una serie di incontri che il Cug ha avviato, in collaborazione con altri soggetti partner, all'insegna della tematica denominata: ‘Ricercatori di verità e legalità’. L'incontro è organizzato in due sessioni: la prima è incentrata sull'ambiente come spazio fisico di rischi, risorse e opportunità, la seconda sull'ambiente come valore in sé e valore percepito. Verranno anche presentati i ...

La barbarie a l'époque moderne et contemporaine

Dal 09/12/2016 ore 14.00 al 10/12/2016 ore 18.00

Il concetto di barbarie ha subito nel corso degli ultimi secoli trasformazioni semantiche che richiedono particolare attenzione da parte di storici, antropologi e filosofi.Ridefinire uno spazio di riflessione in grado di cogliere i cambiamenti di questoconcetto può essere un contributo importante alla storia della cultura e del pensiero contemporaneo.Questa conferenza franco-italiana si propone di analizzare le tappe cruciali che hanno caratterizzato la trasformazione di questo concetto, per chiarirne l’uso odierno.

Premio 'Laura Bacci 2015'

Il 06/12/2016 ore 16.00 - 19.00

Si terrà il 6 dicembre 2016 a Firenze l'assegnazione del  premio 'Laura Bacci 2015'. Alla manifestazione, che inizierà alle ore 16.00,  saranno presenti anche Giampietro Maracchi, presidente della Accademia dei Georgofili e Antonio Raschi, direttore dell'Istituto di biometeorologia del Cnr Programma: SalutiProf. Giampiero Maracchi, presidente dell’Accademia dei GeorgofiliDott. Antonio Raschi, direttore dell’Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche Interventi:Dott. Daniele Massa, consigliere della Società italiana di ...