Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Giornata Europea del Mare
'Lavora per il mare, e non contro il mare' è lo slogan della giornata dedicata al mare che si svolgerà il 20 maggio dalle ore 9.00 presso la Stazione Marittima del porto di Napoli. La giornata vedrà il coinvolgimento di personalità delle istituzioni e del mondo del lavoro, insieme alle rappresentanze di allievi delle scuole di Istruzione Secondaria di I grado coinvolte nel percorso formativo “La Scuola va a Bordo” e agli studenti di vari nautici. A seguito di Protocollo d’Intesa, sottoscritto dal Sindaco di Napoli, dall’USR Campania, dai 4 ...
Incontri con l'autore: Lingua dei segni, società, diritti
Durante l'evento del 19 maggio verrà presentato il volume "Lingua dei segni, società, diritti", a cura di Benedetta Marziale e Virginia Volterra (Carocci, 2016). Ne parleranno insieme agli autori Tullio De Mauro, Renato Rordorf, Maria Cristina Caselli e Serena Corazza. Introduce Ivano Spano, coordina Luca Des Dorides. L'evento è organizzato dall'Istituto Statale Sordi di Roma (Issr) e dall'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (Istc) del Cnr. Nella nostra società e in Parlamento è in corso da molti anni un dibattito sul riconoscimento ...
VI edizione della 'Borsa della Ricerca' presso il Campus Universitario di Fisciano
Il Cnr, con la Struttura di particolare rilievo valorizzazione della ricerca (Sprvr), interverrà anche quest'anno alla manifestazione 'Borsa della Ricerca' che rispetto alle edizioni precedenti riunisce in un unico evento il Forum nazionale di Bologna con quello ForSud di Fisciano. Con questa presenza si vuole continuare a potenziare le opportunità di diffusione e promozione dei risultati della ricerca, brevettati e non, e le nuove idee imprenditoriali basate su tecnologie innovative, ritenute potenzialmente mature per l'applicazione sul mercato, nonchè incentivare ...
Migrazioni & Mediterraneo. L'osservatorio Sardegna. Donne migranti. L'altra faccia del fenomeno migratorio.
Il 19/05/2016 ore 09.00 - 14.00 Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, Sala Alberto Boscolo, Via G.B. Tuveri 128, 09129, Cagliari Terzo incontro all’interno del Progetto Migrazioni dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Cnr. Il Ciclo di Seminari formativi dal titolo Migrazioni & Mediterraneo. L’osservatorio Sardegna, prosegue nell’approfondimento delle tematiche migratorie mediterranee con uno sguardo particolare al caso Sardegna. L’iniziativa, voluta da Alessandra Cioppi, ...
'Il Mare e la Città' in rotta verso la Naples Shipping Week 2016
'Il mare e la città' prosegue la sua lunga rotta, iniziata nel 2012, per fare il punto della situazione su quanto fatto finora e mettere a fuoco le iniziative future per la valorizzazione del rapporto tra Napoli e il mare. Si anticiperanno gli obiettivi e i contenuti del Convegno ‘Nuovi modelli di governance per il dialogo tra porto e città’ che si terrà il 28 giugno, nell'ambito della ‘Naples Shipping Week 2016’, con particolare attenzione al recupero del Molo San Vincenzo. Saranno presentati in anteprima i video, realizzati dallo studio ...
Giornata di studio 'Giovannino Guareschi e l'umanesimo cristiano popolare'
Secondo Indro Montanelli la storia del XX secolo "a si può fare senza chiunque altro ma non senza Guareschi". Non è una esagerazione, anche solo ricordando gli episodi più importanti della vita e dell'opera di questo scrittore. Già nella prima metà del '900 Giovannino Guareschi è un celebre giornalista del Bertoldo. Nel 1943 viene deportato nei lager nazisti, divenendo una figura di spicco della resistenza bianca. Al rientro fonda e dirige il 'Candido', il maggior settimanale politico-satirico del dopoguerra. Nel '46 ...
Per una scienza critica
Per salvare la ricerca Italiana, ricordando Marcello Cini". In occasione della presentazione del libro 'Per una scienza critica. Marcello Cini e il presente: filosofia, storia e politiche della ricerca' (a cura di Gagliasso, Della Rocca, Memoli), si terrà una tavola rotonda incentrata sulla figura di Marcello Cini e sullo stato della ricerca in Italia. L'appuntamento vuole offrire un momento di riflessione per sostenere il movimento '"Salviamo la ricerca italiana'" nato da una lettera del fisico Giorgio Parisi pubblicata su Nature. Interverranno: Giorgio Parisi ...
Heritage-Led Underground Regeneration Network (Hurn)
Presentazione del progetto Interreg Europe che ha l'obiettivo di implementare una piattaforma di conoscenze condivise fra i partecipanti, volte alla definizione di best-practice nel campo della valorizzazione del patrimonio sotterraneo locale nell'ambito delle politiche di policy regionali. Coinvolto l'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (Issm) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il comune di Taranto e l'assessorato alla pubblica istruzione, cultura, turismo, spettacolo e marketing territoriale di Taranto.
La filosofia interroga la scienza - Chi ha paura dell'economia?
La sede Cnr di Roma ospita l'incontro 'Chi ha paura dell'economia?', organizzato dal'Associazione culturale 'Vivere con Filosofia'. Interviene Mariateresa Fiocca della Scuola nazionale dell’amministrazione (Sna). Modera Rosanna Buquicchio, presidente di Vivere con Filosofia. Secondo la teoria di Paul Krugman, premio nobel per l’economia, il diffondersi e l’espandersi dell’ISIS sarebbero il risultato della Paura che quel potere politico prova nei confronti del modello economico occidentale. Abbattere i simboli della cultura occidentale significa in realtà ...
International School "GEOPHYSICS AND REMOTE SENSING FOR ARCHAEOLOGY"
The School aims at giving the opportunity to scholars, PhD students, researchers and specialists in Geophysics, Remote Sensing and Archaeology to deepen their knowledge and expertise with geophysical and remote sensing techniques for archaeology and cultural heritage documentation and management. The school consists of lectures and on-field practical work at the prestigious site of Pompei. The course will provide the basics about data collection, processing and interpretation for geophysical techniques (GPR, magnetic, ERT), passive and active remote sensing and low-cost approaches based on ...
A Pompei la prima scuola internazionale di "Geofisica e telerilevamento per l'archeologia"
A maggio partirà la prima scuola internazionale "Geofisica e telerilevamento per l’archeologia", organizzata dall'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) e dall'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Irea) del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con la Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia nell'ambito del progetto europeo ATHENA, finanziato dal nuovo programma pluriennale della commissione europea Horizon 2020. L'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam Cnr) organizza in ...
Presentazione del Rapporto UNFPA 2015: 'Al riparo dalla tempesta'
L’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche, invita alla presentazione del Rapporto UNFPA 'Al riparo dalla tempesta. Un'agenda innovativa per donne e ragazze, in un mondo in continua emergenza'. La cadenza quotidiana delle notizie sugli arrivi di migranti e rifugiati in Europa restituisce la dimensione drammatica e globale del fenomeno. Il Rapporto UNFPA inquadra l'attualità fornendo dati e fotografando la situazione; ma è anche un invito ad affrontare le esigenze di donne e ragazze e la tutela dei loro diritti nei ...
Lectio Magistralis on 'The Association Agreement between the EU and Ukraine'
Un innovativo Accordo di Associazione, negoziato tra il 2007 e il 2012, è stato infine firmato dall'UE e dall'Ucraina il 27 giugno 2014. Secondo un'opinione diffusa, tale documento -che è stato in larga misura utilizzato come modello per gli Accordi con la Moldavia e la Georgia- è "l'Accordo più avanzato di questo tipo mai negoziato dall'Unione Europea". Gianfranco Tamburelli, ricercatore dell'Istituto di studi giuridici internazionali (Isgi) del CNR -da due anni impegnato in ricerche sulle relazioni tra UE, Paesi dell'Est e Russia- analizzerà gli ...
Workshop nell'ambito del museo virtuale della Valle del Tevere
Nell’ambito del 'Museo Virtuale della Valle del Tevere', realizzato dal Itabc - Cnr con il supporto di Arcus-Ales, si terranno due workshop presso la sede della Società Geografica Italiana a Villa Celimontana, Via della Navicella 12, Roma. ll workshop del 5 maggio ha come tema 'La ricostruzione del paesaggio possibile antico: metodologia, tecniche e strategie narrative', quello del 10 maggio sarà più incentrato sulle strategie di comunicazione che sono state sperimentate nel corso di questo lungo lavoro multidisciplinare. Gli autori presenteranno il ...
10th Society And Materials International Conference - SAM 10
As part of the Social Value of Materials (SOVAMAT) initiative (www.sovamat.org), SAM conferences address the issues of sustainability assessment of processes and products in order to foster interaction of soft and hard sciences. It brings together an interdisciplinary research community to discuss new sustainability metrics developments extending beyond common LCA (life-cycle assessment), strategies of sustainable development and societal engagement in materials Research and Innovation. We encourage the participation of social scientists, process and material engineers, researchers, industrial ...
Current Trends in International Environmental Law
Martedì 10 maggio, presso la Mariupol State University, ‘lectio magistralis’ su: Current Trends in International Environmental Law del dott. Gianfranco Tamburelli, responsabile del gruppo di ricerca su: “Cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile, diritto dell’ambiente e gestione delle risorse naturali e dello spazio” dell'ISGI (Istituto di Studi Giuridici Internazionali). La ‘lectio magistralis’ di Tamburelli è il primo di una serie di eventi con i quali si intende promuovere una collaborazione nel campo delle ...
Presentazione della 'Collana di Storia Economica'
Il giorno 4 maggio 2016 alle ore 11 presso l'Area SEA - Aula Ciardiello, Via delle Puglie, 82 - Benevento si presenterà la Collana di Storia Economica nella quale è stato pubblicato il libro 'Turismi e turisti. Politica, innovazione, economia in Italia in età contemporanea' a cura di Paola Avallone ricercatrice dell'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (Issm) del Cnr e Donatella Strangio dell'Università di Roma 'La Sapienza'.
Le radici della politica migratoria italiana: storia e questioni aperte
La giornata di studio intende affrontare il tema della politica migratoria italiana attraverso i suoi sviluppi storici più recenti Ore 10.15 Salvatore Capasso, direttore Cnr - Istituto di studi sulle società del Mediterraneo: saluto introduttivo Michele Colucci, Cnr - Istituto di studi sulle società del Mediterraneo: presentazione della giornata Ore 10.30 SESSIONE I - LE SCELTE DEL DOPOGUERRA Preside: Sabrina Marchetti, Istituto Universitario Europeo Stefano Gallo, Istoreco Livorno: dal fascismo alla Repubblica - continuità e rotture nella ...
Migrazioni & Mediterraneo. L'osservatorio Sardegna. La scuola al centro dell'integrazione.
Prosegue all’interno del Progetto Migrazioni mediterranee tra Medioevo ed Età contemporanea, la cui responsabilità è stata affidata a Alessandra Cioppi, il ciclo di seminari formativi per studenti universitari e operatori del settore, dal titolo Migrazioni & Mediterraneo. L’osservatorio Sardegna, che prevede l’approfondimento delle tematiche migratorie mediterranee con particolare riferimento al caso Sardegna. Il secondo seminario, La scuola al centro dell’integrazione, si terrà presso la sede dell’Istituto il 3 maggio e ...
Progetto #Mulilù - Mulini Lucani: morfologie e tecnologie dei mulini in Basilicata e in Scozia a confronto
Dal 27 aprile al 2 maggio il Prof. Paul Bishop del Dipartimento di Geografia e Scienze della Terra, University of Glasgow, sarà in Basilicata per proseguire insieme al team dell’Ibam-Cnr di Potenza, le ricerche sul censimento dei mulini, mettendo a confronto le morfologie e tecnologie dei mulini lucani con quelli scozzesi. L'iniziativa si inquadra nell’ambito del porgetto #Mulilù – Mulini Lucani, coordinato da M. Lazzari e condotto insieme a M.C. Grano e D. Gioia dell’Istituto potentino. Come cambiano le caratteristiche tecnologiche dei mulini, dalla ...
Presentazione del libro di Marco Pivato 'Noverar le stelle'
Presentazione del libro di Marco Pivato, Noverar le stelle. Che cosa hanno in comune scienziati e poeti (Roma, Donzelli, 2015). Il libro sarà presentato da Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio Stampa del Cnr e dall'autore Marco Pivato, scrittore e giornalista scientifico, e autore di opere in versi. Coordinerà il dibattito Leone Montagnini. Il saggio illustra - tra testimonianze raccolte direttamente dall’autore nel corso della sua attività giornalistica, molte citazioni di letterati come Erri de Luca, Calvino e Catullo e di ricercatori come Einstein, ...
Dante: il digitale e l'universalità del suo ingegno
Il prossimo 21 aprile a partire dalle ore 17.30 a Tito, presso l' Auditorium Don Domenico Scavone si terrà l' evento organizzato dalla Biblioteca del CNR Area di Ricerca di Potenza dal titolo "Dante: il digitale e l' universalità del suo ingegno". La giornata riservata al ricordo di Dante Alighieri, in occasione del 750° anniversario della sua nascita, è un modo per riaffermare il legame con le radici della nostra cultura e con la straordinaria eredità storica ed artistica del Sommo Poeta, fuori dalle grandi città impegnate in prima fila come Firenze, ...
Celebrazione del 25° anniversario di inaugurazione dell'Area di Ricerca del CNR di Potenza
Giovedì 28 aprile 2016 alle ore 11.00 presso la Sala Convegni dell’Area della Ricerca del CNR di Potenza a Tito Scalo si svolgerà una cerimonia di celebrazione dei 25 anni di inaugurazione dell’Area della Ricerca del CNR di Potenza. Era infatti il 28 aprile 1991 quando, con la celebrazione di una Santa Messa presieduta da Sua Santità Giovanni Paolo II e con la Sua successiva visita alla struttura, si inaugurò l’attuale Area di Ricerca del CNR di Potenza. Da allora sono trascorsi 25 lunghi anni durante i quali il CNR ha profuso ...
Migrazioni, Impero e città Da Roma a Costantinopoli a Mosca
In occasione del Natale di Roma, nei prossimi 21 e 22 aprile, si terrà il XXXVI Seminario internazionale di studi storici, ‘Da Roma alla terza Roma” sotto gli auspici di Roma Capitale. ‘Migrazioni, impero e città da Roma a Costantinopoli a Mosca', è il tema del XXXVI seminario, in una chiave storica e giuridica. Organizzato dall’Unità di ricerca ‘Giorgio La Pira’ del Cnr e dall’Istituto di storia russa dell’Accademia delle scienze di Russia, con la collaborazione della ‘Sapienza’ Università di ...
Il giornalismo è scientifico?
Venerdì 22 aprile presso l'Fnsi (Federazione nazionale stampa italiana) di corso Vittorio Emanuele II a Roma si terrà un incontro, in forma di dibattito, con giornalisti e operatori dei media per discutere della rappresentazione della scienza nell'informazione e nella comunicazione: da Stamina al nesso vaccini-autismo, dalla Xylella alle scie chimiche fino alla sperimentazione animale. Coordineranno l'incontro Francesca Dragotto dell'Università Roma Tor Vergata e Marco Ferrazzoli capo ufficio stampa Cnr, curatori del libro 'Parola di scienziato'.
Migrazioni & Mediterraneo. L'osservatorio Sardegna. Flussi migratori. Realtà culturali e prospettive di integrazione.
Nell’ambito delle nuove aree del Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr, ed in particolare nell’Area Mediterranean Migration Studies, è stata affidata a Alessandra Cioppi la responsabilità del progetto 'Migrazioni mediterranee tra Medioevo ed Età contemporanea'. All’interno del progetto si è organizzato un ciclo di otto seminari formativi per studenti universitari e operatori del settore, dal titolo 'Migrazioni & Mediterraneo. L’osservatorio Sardegna', che prevede l’approfondimento delle ...
Focus integrazione EMN - Seconde generazioni
Organizzati in collaborazione con il Ministero dell’Interno, i focus integrazione dell’European Migration Network (EMN) intendono approfondire – attraverso interventi di esperti e presentazioni di testimonianze – i temi dell’integrazione dei cittadini stranieri presenti in Italia e intensificare i collegamenti con gli studi promossi dal Network. Gli incontri sono rivolti a un ampio pubblico e dedicati a specifici ambiti e realtà.
Vivere e sopravvivere nell'entropia
IL 20 aprile a Perugia si terrà il convegno dal titolo "Vivere e sopravvivere nell'entropia". Nel corso dell'evento, Marco Ferrazzoli, capo Ufficio stampa del Cnr, oltre a moderare gli interventi durante l'incontro, presenterà il libro "Sporco mondo" di Franco Venanti
Itinerari cervantini
All’interno delle nuove Aree del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali - Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ed in particolare Economie, istituzioni e culture euromediterranee, è stata affidata a Patrizia Spinato la Responsabilità del Progetto Tra Spagna e America: Cervantes e Garcilaso nel Quarto Centenario. Come attività preliminare, si è pensato di istituire una pagina Facebook dedicata a raccogliere notizie e materiali sulle iniziative scientifiche nazionali ed internazionali che prendono spunto dal quarto centenario della morte ...
Alle radici della Biologia, lezioni del Professor Federico Focher
Dal 5 aprile al 19 aprile 2016 Federico Focher, dirigente di ricerca dell'Istituto di Genetica Molecolare del Cnr di Pavia, terrà tre lezioni di Storia della biologia presso il Collegio Universitario "Camillo Golgi" di Pavia. Ecco il calendario delle lezioni: 5 aprile 2016 alle 21 'Alexander von Humboldt. Una vita per la scienza'; 12 aprile 2016 alle 21 'Charles Darwin e Alfred R. Wallace. Selezione Naturale e oltre'; 19 aprile 2016 alle 21 'Gregor Mendel. Dagli ibridi alla genetica'