Evento

L'inconsistenza spettrale della vita. La "meditatio mortis" in Ganivet e Unamuno

Il 06/12/2024 ore 10.30 - 13.00

Biblioteca del Cnr-Ispf
Via Porta di Massa, 1
Scala A - Terzo piano
80133 Napoli

Il 6 dicembre, avrà luogo a Napoli, in modalità ibrida, il seminario dal titolo L’inconsistenza spettrale della vita. La 'meditatio mortis' in Ganivet e Unamuno”, a cura di Armando Mascolo, primo ricercatore di Storia della filosofia presso l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf).
L'incontro rappresenta la quinta tappa del ciclo seminariale “Sulle tracce di Rocinante. Temi e figure della storia della filosofia iberica”, un’iniziativa del Cnr-Ispf patrocinata dalla Società Italiana di Storia della Filosofia (Sisf) e dall’Istituto Cervantes di Napoli.

Il seminario intende ripercorrere l’itinerario filosofico di Ganivet e Unamuno incentrando l’analisi sulla loro peculiare concezione della morte. Un’inquietudine di fondo sembra infatti attraversare la riflessione filosofica spagnola da Seneca sino alle sue più significative manifestazioni del Novecento, un’inquietudine che affonda le proprie radici nella drammatica consapevolezza della precarietà della condizione umana fatalmente segnata dalla inevitabilità della morte, dalla inconsistenza spettrale della vita.

Da questo punto di vista, Ángel Ganivet e Miguel de Unamuno rappresentano di certo le figure più emblematiche, espressione non solo di quella ondata di pessimismo che investì gli intellettuali spagnoli all’indomani della disfatta coloniale del 1898, ma anche della crisi nichilista che abbracciò l’Europa sul finire del XIX secolo. Fu proprio questa crisi, vissuta a livello intimo e personale, che condusse Ganivet a concepire il suicidio come una forma di liberazione gnostica dalla materia e Unamuno a teorizzare il sentimento tragico della vita quale insanabile frattura presente nell’uomo tra lo scetticismo razionale della propria finitezza e il sentimento vitale di una insopprimibile ansia di immortalità.

Organizzato da:
Cnr - Isitituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno

Referente organizzativo:
Armando Mascolo
Cnr-Ispcf
Via Porta di Massa, 1
80133 Napoli
armando.mascolo@ispf.cnr.it
081-2535581

Modalità di accesso: ingresso libero
Il seminario si svolgerà in modalità ibrida.
Il link Teams per la partecipazione da remoto è indicato sulla locandina e al link sottostante

Vedi anche: