Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
World Economic History Congress - WEHC 2025
Nell’ambito del World Economic History Congress che si svolgerà a Lund, Svezia dal 28 luglio al 1 Agosto 2025, Paola Avallone, Direttrice dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea, insieme a Donatella Strangio, Direttrice del Dipartimento di Metodi e Modelli per l'Economia, il Territorio e la Finanza dell’Università di Roma “Sapienza”, e Maria Pakucs, Senior Researcher dell’Istituto di Storia “Nicolae Iorga” della Romanian Academy, hanno organizzato un panel su Women in Sustainability. Is Economic History in the ...
AIED 2025 - 26th International Conference on Artificial Intelligence in Education
La 26ª edizione della International Conference on Artificial Intelligence in Education (AIED) si terrà dal 22 al 26 luglio 2025 a Palermo, presso l’Università degli Studi di Palermo. Si tratta della prima volta che questa prestigiosa conferenza viene ospitata in Italia. Sono attesi oltre 700 partecipanti provenienti da più di 50 paesi. Il tema di quest'anno – “AI as a Catalyst for Inclusive, Personalised, and Ethical Education: Empowering Teachers and Students for an Equitable Future” – pone l’accento sul ruolo trasformativo ...
GIFFONI IMPACT 2025 EREDITÀ CULTURALE E DIVENTARE UMANI La responsabilità delle comunità nella cura del patrimonio
Il prossimo 24 luglio, in occasione dell’edizione 2025 di Giffoni IMPACT, si terrà l’incontro “Eredità culturale e diventare umani: la responsabilità delle comunità nella cura del patrimonio”, un momento di confronto aperto, riflessione collettiva e partecipazione attiva, pensato per valorizzare il ruolo centrale della cultura come leva di umanizzazione, coesione sociale e sviluppo sostenibile. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività del progetto AGENDO – Nessuno sviluppo è sostenibile senza la cultura, ...
18thInternational Conference on Educational Data Mining (EDM 2025) - 12th ACM Conference on Learning at Scale (L@S 2025)
Dal 20 al 23 luglio 2025, Palermo ospiterà due tra le più importanti conferenze scientifiche internazionali nell’ambito delle tecnologie educative applicata all’apprendimento: - la 18thInternational Conference on Educational Data Mining (EDM 2025) - la 12th ACM Conference on Learning at Scale (L@S 2025) Entrambe le conferenze si svolgeranno in presenza presso l’Università degli Studi di Palermo, e vedranno la partecipazione di centinaia di ricercatori ed esperti da tutto il mondo. EDM 2025 è il principale evento scientifico dedicato ...
Presentazione del libro di Mario Prignano "Antipapi. Una storia della Chiesa"
Il Cnr-Isem patrocina e partecipa alla presentazione del libro di Mario Prignano “Antipapi. Una storia della Chiesa”, Laterza, 2024. L’evento si svolgerà il 18 luglio alle 19.30 a Procida, presso il Porto turistico del Marina di Procida per la rassegna “Libri in porto. Storie di partenze e di approdi”. La presentazione è moderata da Raffaella Salvemini (Cnr-Isem), e prevede interventi di Mons. Vescovo ausiliare di Napoli, Don Michele Autuoro, Maurizio Gentilini (Cnr-Isem), Giuseppe Perna (Università degli Studi di Napoli Suor Orsola ...
#ISEMinari: Tra storia e valorizzazione. Com'erano e cosa rimane delle capitali giudicali?
La Sardegna medioevale era suddivisa in quattro regni giudicali: il regno di Torres, il regno di Càlari, il regno di Gallura e il regno di Arborèa. Poco rimane delle testimonianze materiali delle loro capitali e quel poco deve essere studiato con un approccio multidisciplinare, per una più efficace valorizzazione. In questa sede si prenderanno in esame Santa Igìa, capitale del regno di Càlari, e Oristano, capitale del regno di Arborèa. Il seminario, tenuto da Maria Grazia Rosaria Mele e Giovanni Serreli del Cnr-Isem, e ...
Fossili sotto le stelle - La terra che si racconta: paleontologia musica e spettacolo
A Badia a Settimo, Scandicci (Firenze), un evento straordinario che promette di incantare grandi e piccini: "Fossili sotto le stelle - La terra che si racconta: paleontologia musica e spettacolo", un appuntamento imperdibile nell'ambito di Open City Scandicci 2025. Una serata magica e coinvolgente, dove scienza, arte e divertimento si fondono in un'esperienza unica, completamente gratuita. Quando e dove? Martedì 15 Luglio 2025, a partire dalle ore 18:00, in Piazza Vittorio Veneto a Badia a Settimo, Scandicci. Cosa vi aspetta? Il programma è ricco di appuntamenti ...
Conflitti globali dal basso: guerra, economia, società e mediazione culturale nell'età moderna
Martedì 15 luglio, dalle ore 10.00 si terrà il Seminario di Studi intitolato Conflitti globali dal basso: guerra, economia, società e mediazione culturale nell’età moderna, organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Cnr. Nel corso dell’evento Michele Maria Rabà presenterà le sue ricerche nell’ambito del progetto Cnr Agenti e strategie delle potenze concorrenti all’egemonia nell’area euro-mediterranea (secoli XV-XVII) e le possibili intersezioni di tali ...
Presentazione del volume "Cultura della sostenibilità per comunità inclusive. Strumenti metodologici per nuove visioni"
Nell’ambito dell’evento Il Libro Possibile, in programma a Polignano a Mare dal 9 al 12 luglio, il 10 luglio si terrà la presentazione del volume "Cultura della sostenibilità per comunità inclusive. Strumenti metodologici per nuove visioni", sedicesimo volume della collana “Ricerca e Documentazione” della Fondazione Aldo Della Rocca. Il volume è curato da Maria Casola (Università di Bari), Massimo Clemente, direttore dell’Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr (Cnr-Itc), Gaia Daldanise dell'Istituto di ricerca su ...
Handling emergencies with Italian know-how in Bohemia: landscape, waterscape and architecture
Gestire le emergenze tra Italia e Boemia Si terrà il 10 luglio presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia il primo seminario organizzato nell’ambito del progetto bilaterale tra il Cnr-Isem e la Czech Academy of Sciences (CAS). Il progetto, intitolato HandEm – Handling Emergencies. Italian and Bohemian Urban and Rural Communities (16th–18th Centuries), esplora le risposte delle autorità e delle élites alla gestione delle crisi e alla tutela della salute pubblica, confrontando casi di studio ...
Evento Nazionale PROMO-TT: Le tecnologie del CNR per lo sviluppo e la competitività del territorio. L'innovazione nelle Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
“Le tecnologie del CNR per lo sviluppo e la competitività del territorio” è un grande evento che si terrà l’8 luglio prossimo presso la sede di Matera della Camera di Commercio della Basilicata, organizzato da: CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, rappresentato dalle strutture Unità Valorizzazione della Ricerca (UVR), Dipartimento Scienze Umane, Sociali e Patrimonio Culturale (DSU), Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche “Giulio Natta”(SCITEC), Unioncamere, Dintec, Camera di Commercio della Basilicata, ASSET Basilicata, Camera di ...
"Lo Storico tra professione e uso pubblico della Storia". II Edizione del Festival del Lavoro Creativo e Culturale
Il RaRo – Festival del Lavoro Creativo & Culturale è un evento che si tiene a Morcone (Benevento) e si concentra sul lavoro creativo e culturale, con particolare attenzione alle aree interne. La seconda edizione si svolgerà dal 1° al 12 luglio. Il festival è promosso dall’impresa culturale Kinetès – Arte.Cultura. L’obiettivo del festival è quello di valorizzare il binomio “CultuRA-LavoRO” e di essere un punto di partenza per lo sviluppo delle aree interne del Mezzogiorno. L’edizione di ...
Giorgio La Pira: attualità di un pensiero per la pace
Il convegno, in programma lunedì 7 luglio dalle ore 16 alle ore 19.30 presso la Camera dei Deputati (Palazzo San Macuto - Via del Seminario, 76 Roma) intende offrire un contributo alla conoscenza della figura del “sindaco santo” di Firenze. L’iniziativa si propone come spazio di riflessione accademica e politica sull’eredità culturale, spirituale e politica di La Pira, alla luce delle sfide del nostro tempo, segnato da nuovi conflitti e da un mondo in trasformazione. Durante la Guerra Fredda, Giorgio La Pira seppe immaginare e ...
Ecologie luminose: sperimentazione artistica della diversità del vivente
Nella suggestiva cornice dell’ex Chiesa di San Lorenzo, sede di Ocean Space a Venezia, il Biodiversity Gateway e l’Istituto di scienze marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ismar) presentano Ecologie luminose: sperimentazione artistica della diversità del vivente. Protagonisti dell’incontro sono gli artisti Andrea Caretto e Raffaella Spagna, in dialogo con le ricercatrici Alessandra Pugnetti, Amelia De Lazzari (Cnr-Ismar) e Alba L’Astorina (Cnr-Irea). L’evento nasce in occasione della pubblicazione del volume monografico Bright Ecologies. ...
Premio Internazionale Guido Dorso XLVI edizione - Sezione Mediterraneo
La città di Napoli ospita per la seconda volta la cerimonia del Premio Internazionale "Guido Dorso" sezione Mediterraneo. L'iniziativa, promossa dall'Associazione Internazionale "Guido Dorso" e che vede il patrocinio del Comune di Napoli, dell'Università Federico II, del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e del Senato della Repubblica, si terrà giovedì 3 luglio 2025, alle 10.30 presso il Centro Congressi dell’università Federico II in via Partenope 36, Napoli. Interverranno con i saluti istituzionali il sindaco di Napoli, ...
Civic Computing for Youth Participation in Colombia: Leveraging Data Literacy
The Cnr Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr Iriss) is pleased to host the seminar “Civic Computing for Youth Participation in Colombia: Leveraging Data Literacy”, presented by Prof. Camilo Vieira, Assistant Professor at the Department of Education, Universidad del Norte (Colombia). The event will take place on Tuesday, July 2, 2025, at 3:00 PM, at the Cnr Hunanieties Hub in Naples. The seminar will offer an opportunity to reflect on the intersections between youth participation, digital practices, and civic education. In an era where youth ...
Verso il Vertice Sociale Mondiale dell'ONU (Qatar 4-6 novembre 2025). Il contributo dell'Italia
Dal 4 al 6 novembre 2025 le Nazioni Unite hanno programmato un “Vertice Sociale Mondiale” dei Capi di Stato e di governo sullo sviluppo sociale globale che si svolgerà in Qatar. La decisione è stata presa nella Assemblea Generale, svolta il 27 febbraio 2024, che ha dato vita ad un processo di elaborazione di documenti e proposte attualmente in corso e che vede impegnati, in particolare, i governi, le parti sociali – imprese e sindacati – la comunità scientifica, le organizzazioni della società civile. La sfida è ambiziosa: definire un ...
XXVII Conferenza biennale dell'Associazione europea degli economisti della pesca (EAFE)
Dal 24 al 26 giugno 2025 ricercatori, manager, esperti del settore e rappresentanti di organizzazioni internazionali e di associazioni di categoria si danno appuntamento al Cnr - Sala Marconi Piazzale Aldo Moro 7, Roma – per partecipare alla XXVII Conferenza biennale EAFE "Il futuro economico della pesca: resilienza agli effetti del cambiamento climatico e innovazione per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile" è il titolo XXVII Conferenza biennale dell'Associazione europea degli economisti della pesca (EAFE) che si terrà per la prima volta al Consiglio ...
Presentazione del PRIN 2022 "Mapping and Translating Spaces, Cultures and Languages. Experiences from the Missions Connected to the Portuguese Empire (1540-1700)"
Il PRIN 2022 MaT – “Mapping and Translating Spaces, Cultures and Languages. Experiences from the Missions Connected to the Portuguese Empire (1540-1700)”, coordinato da Angelo Cattaneo (Cnr-Isem) e Simone Celani (DSEAI Sapienza) integra ricerca storica e linguistica per analizzare i processi di comunicazione e traduzione linguistica, culturale ed epistemologica nei contesti plurimi ed eterogenei delle missioni connesse all'Impero portoghese tra il 1540 e il 1700. Le aree coinvolte spaziano dal Brasile, all'Africa subsahariara, l'India, il Sudest asiatico, fino alla Cina e al ...
Festival del Libro Mediterraneo dedicato alla cultura, alla musica e all'ambiente
Domenica 22 giugno 2025 alle 19.15 ad Aspra, in Piazza Crocicchia, Comune di Bagheria - Palermo presentazione del volume Cnr-Ismed “Mediterranean Economies 2024. The new agenda for the Mediterranean: perspectives and challenges" (ediz. Il Mulino), e laboratori in spiaggia in collaborazione con il WWF. Il Festival del Libro, alla sua prima edizione con avvio oggi venerdì 20 giugno e chiusura domenica 22 giugno, intende valorizzare Bagheria ed il suo hinterland come crocevia di popoli e culture, promuovendo il dialogo e lo scambio culturale tra le diverse realtà che si ...
Presentazione del libro 'Rabbia social-e. Problemi sociali collettivi. Il mondo che vorrei'
Il 19 giugno a Roma , alle ore 11.00 presso l'aula Marconi del Cnr verrà presentato il libro: 'Rabbia social-e. Problemi sociali collettivi. Il mondo che vorrei', curato da Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli. La rabbia, oggi social e di fatto sociale, è innescata da problemi sociali collettivi - spiegano i curatori e le cause sono varie. Ognuno di questi problemi è il risultato di una combinazione tra tipo di società e gli squilibri in essa presenti: disuguaglianza economica, assenza di valide politiche pubbliche, la ...
Raccontami l'Autismo
Per aumentare la consapevolezza sull’ autismo e promuovere l’inclusione, il Dipartimento scienze umane, sociali e patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsu) ha organizzato, l’evento “Raccontami l’Autismo” che si terrà a Roma il prossimo 17 giugno alle 15.00 presso la Sala Marconi – Pizzale Aldo Moro, 7. Durante l’incontro saranno illustrate le novità scientifiche sulla diagnosi precoce e gli interventi clinici, abilitativi ed educativi mirati, orientati anche al benessere familiare. Ospiti ...
BlurM3Not - I lati oscuri della rete
5.9 miliardi di persone ogni giorno conversano, discutono, si innamorano, litigano, si feriscono, online. Internet non è più virtuale, da un bel po’. Dal buio della propria stanza, in aeroporto, in bagno o in spiaggia, internet ha defisicalizzato le relazioni, avvicinandoci e allontanandoci allo stesso tempo, nel bene e nel male. I dati inclusi nell’istallazione BlurM3Not 2024 provengono dalla rilevazione ESPAD®Italia 2023 - European school Survey Project on Alcohol and other Drugs, che ha coinvolto un campione rappresentativo di 12.225 studenti e ...
Governo centralizzato e governo locale in anni di epidemie
Nell’ambito del PRIN Institutional controls and health actions to control endemic and epidemic morbidity in Italian states between the 15th centuryand national Unity, il quarto seminario, messo a punto dall’unità di ricerca del Cnr-Isem, è dedicato a “Governo centralizzato e governo locale in anni di epidemie”. In un percorso che, partendo dall’Antico regime per focalizzarsi poi sul secolo breve, vede in primo piano le istituzioni, il seminario intende analizzare se e quali i rapporti di forza e/o le eventuali interazioni tra ...
Cnr-Ismar e Biodiversity Gateway protagonisti alla Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani 2025 |UNOC3
Il Biodiversity Gateway, progetto coordinato dal Cnr-Ismar nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC), sarà protagonista del Padiglione “Beyond Borders: Ocean Futures” nella Green Zone del Palais des Expositions di Nizza, per la Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani, dal 2 al 13 giugno 2025. Uno spazio di apprendimento e dialogo ripartito in cinque aree tematiche che unisce scienza, cultura e azione comunitaria con l’obiettivo di promuovere l’Ocean Literacy, la conservazione della biodiversità marina e un coinvolgimento ...
Open Debate del Cnr-Itd alla conferenza SLERD2025 su "Educational Technology: past, present and future trajectories"
Venerdì 13 giugno 2025, nel contesto della conferenza SLERD2025, l’Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr (Cnr-Itd) organizza un Open Debate online aperto al pubblico sul tema “Tecnologie educative: traiettorie passate, presenti e future”. Intervengono Yannis Dimitriadis (professore di ingegneria telematica presso l’Università di Valladolid), Allison Littlejohn (professoressa di tecnologie dell’apprendimento presso l’University College London), Carlo Perrotta (professore associato in educazione digitale presso l’Università ...
Corso di formazione per operatori del Terzo settore impegnati nella prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento
Il percorso formativo per operatori del Terzo settore impegnati nelle misure di prevenzione e contrasto ai fenomeni di tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale e lavorativo è stato organizzato in favore del personale della Cooperativa Sociale Adan, impegnato nel progetto "Persone non schiave", a valere sul Bando n. 6/2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri DPO – 0001378 – P-29/02/2024 L'iniziativa si svolge tra la sede di Napoli del Cnr-ISMed e quella della Cooperativa Sociale Adan a Potenza, nell'ambito di una convenzione operativa che rappresenta ...
Il rischio nella compliance aziendale di sostenibilità: la due diligence d'impresa in materia di diritti umani e ambiente
Giovedì 12 giugno, dalle ore 11.00 alle 13.30, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico Cnr di Napoli, si terrà l'ultimo appuntamento del ciclo di seminari “Rischio tra Natura e Società: comprendere, prevedere, agire per il futuro”, promosso dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss). Il seminario, dal titolo “Il rischio nella compliance aziendale di sostenibilità: la due diligence d’impresa in materia di diritti umani e ambiente”, a cura di Marco Fasciglione, Primo ricercatore del ...
Giornata di Studio "La scienza rilegge le opere d'arte. Gli archivi dei campioni e le nuove prospettive d'indagine per la conservazione e la conoscenza"
il 10 giugno, a Milano, alle ore 9.00, (Politecnico, Aula Magna - Ed. 01) si terrà la Giornata di Studio dal titolo "La scienza rilegge le opere d’arte. Gli archivi dei campioni e le nuove prospettive d’indagine per la conservazione e la conoscenza", organizzato ,tra gli altri, dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc). L’incontro intende promuovere una riflessione interdisciplinare sul valore storico, scientifico e culturale degli archivi di campioni prelevati dal patrimonio artistico. Questi archivi ...
Il Cnr e l'istituto serbo Ivi insieme a Pisa per il primo workshop congiunto sulle tecnologie dell'Intelligenza Artificiale
Il 10 giugno 2025 si terrà a Pisa, presso l’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione "A. Faedo" del Cnr (Cnr-Isti), il primo workshop congiunto tra il Consiglio nazionale delle ricerche e l’Institute for Artificial Intelligence Research and Development of Serbia (Ivi), dedicato alle tecnologie dell’Intelligenza Artificiale. L’iniziativa, nata nell’ambito dell’accordo di collaborazione siglato nel 2023 tra il Cnr e l’Ivi, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento della cooperazione scientifica tra Italia e Serbia ...