Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Migrazione di tecnologie e linguaggi. Teorie e pratiche per il trattamento di testi nelle scienze umane

Il 09/04/2014 ore 10.00 - 13.00

I seminari presentano strumenti e linguaggi tecnici che migrano in ambito umanistico e si applicano al trattamento dei testi: dalla codifica (xml) e memorizzazione (basi di dati), passando per l’elaborazione (lemmatizzatori, web semantico, applicazioni lessicografiche), fino alla presentazione e pubblicazione (latex, ojs, edizioni digitali). Il carattere formativo degli incontri intende valorizzare lo scambio di saperi, le competenze e le esperienze tecniche tra discipline che affrontano problemi comuni. Seminario 9 aprile 2014: Roberto Vitali (Sapienza, Università di Roma), ...

Quarto Convegno Idem

Dal 02/04/2014 ore 14.30 al 04/04/2014 ore 16.30

A due anni e mezzo dalla precedente edizione, la Federazione Idem   rinnova il proprio evento principale affrontando le tematiche  dell'identità federata con focus sull'interoperabilità. Le declinazioni vanno dai servizi della Pubblica Amministrazione al  WiFi, dall'accesso al patrimonio culturale alle collaborazioni nei  progetti internazionali. Il pubblico cui l'evento si rivolge proviene sia dalle  organizzazioni che sono parte della Community Garr, sia dalle  Pubbliche Amministrazioni, sia dalle aziende private che collaborano  con ...

Aligning Repository Networks Meeting 2014

Dal 20/03/2014 ore 08.30 al 21/03/2014 ore 13.00

A meeting organized by COAR – Confederation of Open Access Repositories to discuss the alignment of open access repository networks across regions. Digital repositories are becoming increasingly important components of the scientific communication system. Although there are unique requirements in each jurisdictional context, repository networks must be aligned across the world in order to support the truly global nature of research and scholarly communication.  The real value of repositories lies in the potential to interconnect them to create a network of repositories, a network ...

Aula 40: Costruire oggetti "fatti in casa" grazie alle stampanti 3D

Il 20/03/2014 ore 10.00 - 11.15

Uno dei più eminenti filosofi del linguaggio del secolo scorso diceva che non si può evitare di comunicare: ognuno di noi, anche con un semplice sguardo, un piccolo gesto, trasmette e condivide qualcosa con gli altri, sempre. È arrivato però il momento di aggiungere che non si può non produrre: anche senza fabbrica o industria, anche senza particolari competenze tecniche, è possibile realizzare un oggetto in piena autonomia, limitandoci a pigiare un semplice tasto. Per farlo basta avere in casa una stampante 3D. Tecnicamente si tratta di una macchina ...

Digitizing Philosophy. Final Conference of AGORA Project

Il 19/03/2014 ore 10.30 - 17.30

L'Accademia Nazionale dei Lincei ospita la Final Conference di AGORA - Scholarly Open Access Research in European Philosophy, un CIP-Pilot Actions European Project (Grant Agreement n. 270904) coordinato dall'ILIESI. Partecipano alla Conferenza CNR-ILIESI (Roma, Italy), ITEM-CNRS/ENS (Paris, France), NET 7 (Pisa, Italy), WAB (Bergen, Norway), University of Copenhagen (Copenhagen, Denmark), Àbo Akademi University (Turku, Finnland)

Kick-off Meeting: parte il Progetto Europeo ERMES

Dal 12/03/2014 ore 09.00 al 13/03/2014 ore 17.00

Coordinato dall’Irea del Cnr di Milano, parte ufficialmente in questi giorni il Progetto Europeo ERMES - Un prototipo di servizio integrato dedicato ai sistemi di produzione risicolo, che vedrà per 3 anni collaborare ricercatori del Cnr e di altri paesi europei intorno ad uno dei settori più importanti del settore agroalimentare mondiale. ERMES, il cui acronimo in inglese è An Earth obseRvation Model based RicE information Service, rientra nei finanziamenti che il VII programma quadro (EU-FP7) dedica allo sviluppo di sistemi innovativi basati su ...

Deformation and failure of curved nanocrystalline shells

Il 07/03/2014 ore 11.00 - 13.00

Seminario: Prof. M. Carmen Miguel Departament de Física FonamentalFacultat de Física, Universitat de Barcelona, Spain We study the mechanical response of curved crystalline shells subject to load. These structures, mainly conceived for encapsulation purposes at small scales, show peculiar behavior due to their topological properties, i.e., the minimum energy configuration of any curved crystalline surface contains geometrically necessary topological defects in agreement with its Euler characteristic. The microstructure evolution is therefore influenced by the dynamics of those ...

Aula 40: Smart City, la città che ti aiuta a vivere meglio

Il 06/03/2014 ore 10.00 - 11.15

Arrivare in una città e trovare indicazioni per sapere dove parcheggiare. Questo è il primo passo che già in molti comuni è stato attuato: semplici cartelli a led, ben visibili, che ci dicono in tempo reale quanti posti liberi ci sono nei parcheggi più vicini a dove ci troviamo. È un primo passo cui dovrebbero seguirne altri: poter pagare quello stesso parcheggio direttamente sul nostro conto corrente bancario che nostro il telefono cellulare può far comunicare con il parchimetro. Avere una rete wi-fi estesa e gratuita che ci permette di far ...

Progetto "Chilecito: Laboratorio de Altura"

Il 03/03/2014 ore 09.00 - 16.00

Workshop sul Progetto internazionale "Chilecito: Laboratorio de Altura" Questo progetto nato, dall’attività dell’Addetto Scientifico italiano in Argentina, ing. Gabriele Paparo, ha portato alla firma lo scorso 29 aprile, da parte del presidente Nicolais e del prof. Norberto Raul CAMINOA (Rettore dell’Università Nazionale, UNDEC, di Chilecito, Prov. La Rioja - Argentina), di un Accordo Quadro per la collaborazione tecnico scientifica tra le due istituzioni, aperto anche a collaborazioni con enti ed istituzioni nazionali ed internazionali. Elementi principali ...

Il Magnetismo "attrae" l'impresa

Il 25/02/2014 ore 10.00 - 16.00

Una giornata di lavoro che coinvolge ricercatori  dell’Associazione Italiana Magnetismo (AIMagn)  e imprenditori con focus specifici nel campo dei materiali, dispositivi magnetici e strumentazione magnetica. L'evento si svolgerà il 25 Febbraio 2014 presso l'Area della Ricerca CNR di Bologna patrocinato da AIMagn, CNR ed Università di Bologna e con il supporto dell' Istituto Europeo di Magnetismo Molecolare.  ·   Il programma prevede nella mattinata  presentazioni nelle quali le imprese avranno la possibilità di mettere in ...

I 90 anni del CNR su RAI Scuola. Programma televisivo sul Dipartimento Ingegneria, ICT e Tecnologia per l'Energia e i Trasporti

Il 22/02/2014 ore 12.30 - 20.30

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche e la RAI-Radiotelevisione Italiana hanno stipulato un accordo di collaborazione in occasione della ricorrenza dei 90 anni dalla fondazione del principale Ente di Ricerca italiano. Lo scopo dell’iniziativa è quello di presentare all'opinione pubblica l’importanza e il valore della conoscenza e della ricerca scientifica attraverso la storia del CNR e la presentazione dell’ampia gamma delle attività tecnico-scientifiche sviluppate nelle sue strutture diffuse su tutto il territorio nazionale. In particolare, il progetto ...

Internet Governance Eco-System: il modello del Brasile

Il 21/02/2014 ore 10.00 - 13.00

Venerdì 21 febbraio 2014, alle ore 10.00, presso la Sala del Mappamondo di Palazzo Montecitorio si svolgerà il Convegno “Internet Governance Eco-System: il modello del Brasile”. Si tratta di un incontro dibattito con Carlos Alberto Afonso e Demi Getschko, membri del Comitato di gestione per l’Internet (CGI.br) istituito dal Governo del Brasile. L’incontro, patrocinato dalla Camera dei Deputati, è promosso da Internet Society Italia in collaborazione con l’Istituto di Informatica e Telematica (IIT) del CNR, l’Agenzia per l'Italia ...

CCMI International Fiber Identification Symposium

Dal 19/02/2014 ore 09.15 al 20/02/2014 ore 16.00

Il Cashmere and Camel Hair Manufacturers Institute annuncia il suo 2014 International Fiber Identification Symposium che si terrà il 19 e 20 febbraio presso i laboratori del CNR-ISMAC di Biella. Organizzato in collaborazione con il CNR-ISMAC, il simposio sarà la sede nella quale le più autorevoli istituzioni a livello mondiale presenteranno relazioni scientifiche in materia con particolare riferimento a cashmere, lana e altre fibre animali pregiate. Il Professor Stefano Sforza, dell’Università di Parma, e la Dottoressa Claudia Vineis, del CNR-ISMAC, faranno ...

Aula 40: La sicurezza digitale dei minori e il "cyber bullismo"

Il 20/02/2014 ore 10.00 - 11.15

Il prossimo giovedì 20 febbraio alla trasmissione «Aula 40» parleremo di cyber security, come sempre in diretta dal CNR di Pisa, dalle 10 alle 11,15. In questa puntata vorremmo porre l’accento proprio sulla sicurezza digitale dei bambini e dei ragazzi. Partecipano dallo studio Fabio Martinelli, primo ricercatore dell’Istituto di Informatica e Telmatica e Luca Bechelli, esperto di sicurezza nel settore imprese e membro del consiglio direttivo del Clusit – associazione italiana per la sicurezza informatica. Trattandosi di un tema assai ...

Italian School on MAGNETIC MATERIALS FOR ENERGY APPLICATIONS

Dal 11/02/2014 ore 09.00 al 14/02/2014 ore 13.30

The School “Magnetic Materials for Energy Applications”, promoted by the Italian Association of Magnetism (AIMagn) will be held at IMEM-CNR Institute in Parma, on February 11th-14th, 2014. The School is addressed to graduate and PhD students, as well as post-docs and young researchers, both Italians and foreigners, working on the various topics of Magnetism. The School aims at providing insights into the applications of new magnetic materials for the efficient generation and transformation of energy and into the development of magnetic and magneto-electronic devices with ...

Cross-News, L'informazione dai talk show ai social media

Il 07/02/2014 ore 18.00 - 19.30

Venerdì 7 febbraio alle ore 18:00, presso la Libreria Feltrinelli di Pescara, Lella Mazzoli, direttore dell'Istituto formazione al giornalismo e direttore del Dipartimento scienze della comunicazione e discipline umanistiche dell'Università di Urbino Carlo Bo presenta il suo libro  Cross-News, L'informazione dai talk show ai social media  Con l'autrice intervengono: Gaetano Bonetta, Università G. D'Annunzio, Chieti-Pescara; Franco Farias, Tgr Abruzzo Rai; Marco Ferrazzoli capo ufficio stampa Cnr; modera Licia Caprara, ...

Infrastrutture di Ricerca di Horizon 2020

Il 06/02/2014 ore 09.00 - 13.30

Giornata nazionale di lancio dei bandi 2014-15 del tema Infrastrutture di Ricerca di Horizon 2020 (comprese le e-Infrastructures). Organizzato da: APRE e CNR, per conto del MIUR, in collaborazione con la Commissione europea. Nel corso della giornata oltre al bando attualmente aperto verranno anche analizzate le strategie nazionali in favore delle Infrastrutture di Ricerca in particolare nei seguenti macrosettori Life Science, Physical Science and Engineering, Social Science and Humanities, Innovation and Communication Technologies ed e-Infrastructures.    La giornata ...

Aula 40: Cosa vedono (e riconoscono) i computer di oggi?

Il 06/02/2014 ore 10.00 - 11.15

L’argomento di questo giovedì è intrigante: sempre più applicazioni fanno uso di software per il riconoscimento automatico dei volti – chi di voi ha usato iphoto per riordinare le fotografie su un computer Apple se ne sarà accorto. Sempre di più c’è la necessità di gestire in automatico tutte queste informazioni che ci arrivano dal mondo esterno, ma non solo. All’inizio – quando l’inizio era solo qualche anno fa – erano i codici QR. Adesso la tecnologia è diventata tanto sofisticata che non ...

High Performance Computing in Horizon 2020

Il 05/02/2014 ore 14.00 - 18.00

Info Day organizzato da: APRE e CNR, per conto del MIUR, in collaborazione con la Commissione europea. Nel corso della giornata verranno analizzate le strategie e le azioni legate all'HPC e il coordinamento della partecipazione italiana in Horizon 2020. Verrà infine approfondito l'incontro tra la domanda e l'offerta nell'ambito dell'High Performance Computing.  La giornata sarà visibile in streaming, il link verrà comunicato prima possibile.  Il programma di dettaglio dell'evento è disponibile su : http://www.apre.it/eventi/2014/i-semestre/hpc/

Designing Inorganic Nanoparticles for Therapy and Diagnosis

Il 30/01/2014 ore 11.00 - 12.00

Seminario-Istituto di Cibernetica "Eduardo Caianiello" giovedì' 30 gennaio, ore 11 aula A.Barone Jesus Martinez de la Fuente (Instituto de Nanociencia de Aragon, University of Zaragoza) Designing Inorganic Nanoparticles for Therapy and Diagnosis

Aula 40», in diretta dall'Area CNR di Pisa

Il 23/01/2014 ore 10.00 - 11.15

Nell'ottica di rendere maggiormente note al grande pubblico le attività che vengono condotte, in varie forme e da vari attori, nell'Area della Ricerca di Pisa, a partire dal 23 gennaio e per tutto il 2014 verrà trasmessa in diretta dall'Aula 40 «Franco Denoth», con cadenza quindicinale, la trasmissione "Aula 40" dell'emittente Punto Radio, di Càscina (Pisa), curata da Massimo Marini. Punto Radio e' anche una webradio e, come tale, supera i confini locali. In ogni caso sulle tradizionali frequenze FM (91.1 e 91.6) copre tutta la Toscana e buona parte del ...

Space Threats and Critical Infrastructures: Risks and Countermeasures

Il 17/01/2014 ore 09.00 - 17.00

Venerdì 17 gennaio 2014, si svolgerà a Roma, il secondo e ultimo workshop del progetto europeo SPARC, coordinato da Telespazio, che vede la partecipazione del Cnr-Ifac, Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara.  Le infrastrutture critiche, colonna portante dei servizi delle moderne società, si stanno rapidamente evolvendo e la loro interconnessione rende la configurazione globale estremamente complessa. In questo contesto l'importanza dei sistemi spaziali, sempre più integrati nel super-sistema di infrastrutture, è ancora sottovalutata. E' ...

Italia del Futuro

Dal 27/11/2013 ore 18.00 al 18/12/2013 ore 18.00

Giunge all'ultima tappa il viaggio di 'Italia del Futuro', la mostra che per tutto il 2013 ha portato in giro per il mondo una selezione di alcune delle più significative eccellenze scientifico-tecnologiche del nostro Paese. Dopo le edizioni di Tokyo, San Francisco e Los Angeles, dal 27 novembre al 18 dicembre la mostra è ospitata all'Istituto italiano di cultura di Budapest nell'ambito delle celebrazioni dell'Anno della cultura italiana in Ungheria. La mostra si compone di oltre venti exhibit suddivisi nelle aree tematiche 'Mare e trasporti', 'Medicina', 'Robotica', ...

"La città sostenibile" - Innovazione scientifica e tecnologica per città efficienti, sicure e sane

Il 10/12/2013 ore 09.00 - 17.00

ore 09.00 Registrazione ore 09.30 Saluti del Presidente CNR , dei Sindaci e rappresentanti enti locali ore 10.15 Apertura lavori - Dr. Marco Conti , Direttore del Dipartimento Ingegneria, ICT, e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti del CNR ore 10.30 Il Giornalista Rai, Daniele Cerrato- conduttore Tgr Leonardo e Presidente di CASAGIT intervisterà gli esperti CNR che affronteranno i seguenti argomenti:•Dall’Edificio alla Città: Metodi e strumenti di valutazione della sostenibilità ambientale•Mobilità sostenibile: sistemi di mobilità ...

"Odor perception through synaptic self-organization: a full scale 3D modeling of the olfactory bulb". Seminario con Michele Migliore (Institute of Biophysics, CNR, Palermo, Italy)

Il 03/12/2013 ore 12.00 - 13.00

The circuits that carry out sensory processing, are usually investigated experimentally in terms of selectivity and dynamics of cell responses. These studies typically involve single cells or a small randomly selected set of cells. In the olfactory bulb, however, a clear understanding of the mechanisms involved in the odor recognition process would require the simultaneous recordings from a relevant subset of the cells activated by an odor. Thus, the functional effects of network-wide processes, such as the spatio-temporal dynamics of the mitral-granule cell network, remain relatively unknown ...

"Management Committee (MC) Meeting and Working group Plenary sessions of the COST Action TU1104 - Smart Energy Regions"

Dal 18/11/2013 ore 09.15 al 19/11/2013 ore 16.00

On 18th and 19th November 2013 at the headquarters of the National Research Council of Italy (CNR) in Rome there will be held the Management Committee (MC) Meeting and Working group Plenary sessions of the COST Action TU1104 - Smart Energy Regions. The COST Action TU1104 “Smart Energy Regions” began in March 2012 and will take place over four years, involving numerous European researchers with different expertise and backgrounds. Currently there are over 70 participants involved in the Action from 26 different countries. The Italian participation is represented in the MC by prof ...

Italian Crystal Growth 2013 - New Frontiers of Functional Materials

Dal 14/11/2013 ore 09.00 al 15/11/2013 ore 17.00

The aim of the Conference is to promote the meeting of researchers coming from public centers and industries to discuss problems related to the preparation of crystalline functional materials.

Conferenza Flinovia (Flow Induced Noise and Vibration Issues and Aspects)

Dal 11/11/2013 ore 08.30 al 13/11/2013 ore 14.30

Dall’ 11 al 13 novembre 2013 presso il Cnr si terrà il Convegno Flinovia (Flow Induced Noise and Vibration Issues and Aspects) organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell’Università di Napoli Federico II, dal Lyon Acoustic Centre (CeLyA), dalla Pennsylvania State University  e dall’ Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale (Insean), centro di ricerca navale e marittima del Cnr. La conferenza è focalizzata su aspetti che riguardano la misura, la modellazione e la simulazione delle vibrazioni e del rumore ...

POI Energia - CLEAN ENERGY STORIES

Dal 06/11/2013 ore 10.00 al 09/11/2013 ore 15.00

Il POI Energia sarà presente dal 6 al 9 novembre a Key Energy, la Fiera internazionale per l’energia e la Mobilità sostenibile di Rimini, con un ciclo di appuntamenti organizzati presso il proprio stand (Padiglione B5 - Stand 050). Clean Energy Stories è il ciclo di incontri attraverso il quale verrà raccontato il Programma POI Energia: la sua storia, le esperienze maturate e gli interventi realizzati in questi anni con l’utilizzo dei fondi strutturali 2007-2013. Tramite le testimonianze che verranno presentate verranno messe  a fuoco le ...

Le energie rinnovabili dal mare nell'ambito del Progetto europeo Marinet

Dal 04/11/2013 ore 09.00 al 07/11/2013 ore 17.00

Dal 4 al 7 novembre 2013 presso l’Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale (Insean) si terrà il meeting per il progetto europeo Marinet (Marine Renewables Infrastructures Network for Energy Technologies) co-finanziato dall’ Unione europea, per dare slancio alle piccole e medie imprese europee del settore e riuscire a produrre energia pulita e rinnovabile dai nostri mari.Al progetto, iniziato nel 2011 e con un budget di 12 milioni, partecipano 29 partner di 11 paesi europei ed il Brasile. Per l’Italia partecipano le università di Firenze ...