Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
V 'Festa Scienza Filosofia'
Il Cnr è partner della V edizione di 'Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza' in programma a Foligno dal 9 al 12 aprile. Tra i numerosi eventi in programma, l'Ente organizza, in particolare, due mostre scientifiche all'interno della sezione 'Experimenta': la mostra fotografica 'RiScattiamo la scienza' e "Semplice e Complesso", mostra interattiva dedicata a caos e complessità. Queste mostre saranno visitabili sino al 1 maggio. L'edizione 2015 della manifestazione ha per tema 'Scienza e Futuro': il tema è affrontato attreverso conferenze, ...
Scienza tra i banchi del mercato
Secondo appuntamento per l'iniziativa 'Scienza tra i banchi del mercato', promossa dal Cnr in collaborazione con l'Osservatorio “Scienza per la Società" del Municipio Roma II. Sabato 11 aprile, nel Mercato Italia di Via Catania (Roma) saranno proposti laboratori, esperimenti e letture per adulti e bambini, con l'obiettivo di avvicinare la cittadinanza alla cutura scientifica e scoprire, con l'aiuto di ricercatori e studiosi, come la scienza possa essere interessante e utile, nella vita di tutti i giorni e in tanti semplici gesti quotidiani. L'evento prevede esposizioni e ...
International Conference on Micromanufacturing 2015
Si svolgerà a Milano l’edizione 2015 della International Conference on Micromanufacturing (4M/ICOMM2015), presso il Centro Congressi di Assolombarda (31 marzo) e il Politecnico di Milano (1-2 aprile). L’evento, organizzato con il contributo italiano dell’Istituto di tecnologie industriali e automazione del Cnr e del Politecnico di Milano, ospiterà eccezionalmente le conferenze delle due associazioni di riferimento per il settore: la 4M Association (www.4m-association.org) e l’International Institution for MicroManufacturing ...
'E-health: comunicazione e tecnologia per la salute del cittadino connesso'
Evento di presentazione del numero 48 della rivista 'Sociologia della Comunicazione', dedicato al tema: "e-Health: comunicazione e tecnologia per la salute del cittadino connesso". Parteciperanno: - Sveva Avveduto (Cnr) - Licia Califano (Garante per la protezione dei dati personali) - Angelo Del Favero (Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità) - Mauro Moruzzi (Assinter Italia) - Antonio Pedicini (Federsanità) - Luca Rigoni (Direttore Assinter) - Giulia Scaravelli (Istituto Superiore di Sanità) Saranno presenti i curatori: - Lella Mazzoli ...
XII Offshore Mediterranean Conference "Focus on change: planning the next 20 years. Diversifying choices, increasing, opportunities"
Si svolgerà presso il Pala De André di Ravenna, dal 25 al 27 marzo 2015, la XII edizione dell’ Offshore Mediterranean Conference, prestigiosa manifestazione biennale sull’energia globale, dedicata ad esperti e studiosi delle più importanti società petrolifere e istituzioni governative, provenienti da tutto il mondo che si riuniranno per affrontare le sfide dei prossimi anni ‘Focus on change: planning the next 20 years. Diversifying choices, increasing, opportunities’. Un’importante occasione, come sottolinea il sottosegretario allo ...
"Parliamentary Information Visualization (PIV) and Transparency: Adding Value to Modern Parliaments" Relatrice: Aspasia Papaloi
Aspasia Papaloi is a Doctoral Candidate at the Faculty of Communication and Mass Media at the University of Athens and a research fellow of the Laboratory of New Technologies in Communication, Education and the Mass Media. Her research area involves Electronic Parliaments (e-Parliaments) with a special focus on Information Visualization as the preferred ICT method for the achievement of transparency. Civil service at the Hellenic Parliament since 2002 at various appointments ranging from European and International Affairs to the latest one at the IT and New Technologies Directorate belongs to ...
Seminario: "Robots and the society: On Intersection of Special Zone, Robots, and the Law". Relatore: Yueh-Hsuan Weng
La Zona speciale Robotics Testing and Development (RT special zone) è nata in Giappone. La prima zona speciale RT del mondo è stata costruita nel 2003. La storia delle zone speciali RT ha soltanto 10 anni, ma ci sono già ad oggi molte zone speciali istituite in diverse città importanti del Giappone. Poiché lo sviluppo della robotica e il suo impatto sulla società è in continua espansione, l'importanza della zona speciale RT come interfaccia per i robot e la società sarà sempre più evidente. Il Seminario ha come obiettivo ...
Radio «Aula 40»: La consapevolezza nell'uso delle tecnologie
Nel 2012 il governo belga ha realizzato uno spot nel quale alcune persone vengono prese casualmente per strada per farsi leggere la mente da Dave, una sorta di moderno mago, con la scusa di un nuovo programma televisivo. La gente che accetta rimane stupita da come Dave riesca a sapere molte cose: dalla vita privata, agli amanti; dai numeri di conto corrente a moltissimi dettagli dell’esistenza dei partecipanti. Ma Dave è davvero un mago?Il video a un certo punto rivela la verità: in una parte nascosta del tendone che ospita questo seduta di “lettura della ...
Il Processo di Valutazione in Horizon 2020
Il prossimo 24 marzo 2015, presso l'Aula Marconi della Sede Centrale del CNR (Roma, Piazzale Aldo Moro 7), si terrà la giornata formativa dal titolo "Il processo di valutazione di Horizon 2020". L'EUR(TM)intervento, organizzato dall'Ufficio Relazioni Europee e Internazionali in collaborazione con l'Ufficio Formazione, è promosso con l'intento di contribuire a comprendere i diversi fattori che incidono nella valutazione delle proposte. Si tratteranno durante il corso le caratteristiche della valutazione attraverso le esperienze di valutatori di diversi programmi. Il corso ...
#WIRE 15 - Workshop Impresa, Ricerca ed Economia
Il Workshop Impresa, Ricerca ed Economia: #WIRE15, organizzato da Frascati Scienza, intende creare uno spazio per ascoltare le necessità delle imprese, condividere le idee della ricerca e coinvolgere finanziatori per migliorare la catena dell’innovazione nel Lazio e in particolare nel territorio tuscolano. Imprenditori, ricercatori e finanziatori avranno 5 minuti a loro disposizione per poter raccontare in modo semplice e comunicativo chi sono, cosa fanno le loro esigenze ed idee. Un consiglio scientifico composto da imprenditori, ricercatori, finanziatori e giornalisti ...
Seminario internazionale: L'interpretazione del patrimonio naturale e culturale per la conoscenza, la conservazione, la valorizzazione, l'occupazione
La natura e la cultura dei Parchi: un patrimonio da interpretare per promuovere conservazione , valorizzazione e nuova occupazione in un territorio sicuro. Arriva finalmente nell’Università italiana l’Interpretazione Ambientale, una materia e una professione nata nel 1920 nei parchi nazionali americani per coinvolgere i visitatori nella “vita” delle Aree Protette ed educare ai loro valori e ai loro significati. Dagli Stati Uniti, l’Interpretazione (definita Heritage Interpretation) si è diffusa nel mondo come efficace strumento per diffondere ...
Future Internet in Horizon 2020: how to build a pan-European framework to support Innovation in SMEs
A one-day summit organized by the Italian National Research Council and supported by the XIFIproject that will gather key players in the European scene to present and discuss how EC-drivenprogrammes and National initiatives will boost innovation for Small and Medium Enterprisesacross Europe.Starting from the H2020 framework, which actively supports SMEs by providing both directfinancial, and indirect support to increase their innovation capacity, the main goal of the summit isto discuss how coordinated actions between the European Commission and various NationalPrograms can boost R&D and ...
Dalla Ricerca al Mercato: il CNR e il trasferimento delle conoscenze a supporto della competitività - Percorsi e strumenti per l'innovazione: dall'idea al mercato
La giornata, ottava tappa del road show promosso dalla SPRVR, è divisa in due sessioni (mattina e pomeriggio). La prima parte ha l'obiettivo di favorire la condivisione delle modalità operative per il marketing della ricerca, la tutela e valorizzazione dei risultati e la generazione di impresa tecnologica, che il CNR gestisce - anche attraverso i nuovi Regolamenti - con la Struttura Valorizzazione della Ricerca della Direzione Generale. Nel pomeriggio si vuole realizzare un momento di incontro con le realtà industriali ed economiche del territorio sulla base delle ...
Come si scrive un atto amministrativo? Esperienze a confronto a partire da un questionario
Il seminario, partendo dalla illustrazione e dalla sintesi delle risposte al Questionario sulla redazione degli atti amministrativi, diffuso da Ittig-Cnr nei mesi scorsi, vuole essere l'occasione per verificare grazie all'intervento di funzionari della PA, quali sono le modalità di scrittura degli atti amministrativi, i problemi che si pongono, i suggerimenti operativi per migliorare la comprensibilità degli stessi, oltre che per verificare l'uso della Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti, nelle varie amministrazioni. Venerdì 6 marzo ...
"SISTEMI MEDICI/SISTEMI SANITARI" Tra Storia, Politica e Cultura Convegno nazionale di Studi nel Bicentenario della morte di Nicola Andria (1814-2014)
Il Convegno celebra i 200 anni dalla morte di Nicola Andria, medico filosofo vissuto a Napoli tra Sette ed Ottocento. Promotore di una "medicina gentile". L'occasione è colta per offrire un dialogo costruttivo tra realtà che difficilmente s'incontrano; a volte per "economia" di tempo, spesso per rifiuto, quasi sempre per "economia" di pensiero. Da questo punto di vista la presenza di Dipartimenti universitari scientifici ed umanistici, nella fattispecie Studi sull'uomo (Università del Salento), Scienze mediche di base (Università di Bari) e Ingegneria ...
Incontro conclusivo Progetto GiraffPlus - Tecnologie intelligenti per servizi di monitoraggio e supporto sociale agli anziani
La ASL RMA e il CNR hanno il piacere di invitarvi all’incontro conclusivo del progetto GiraffPlus - Tecnologie intelligenti per servizi di monitoraggio e supporto sociale agli anziani Venerdì 27 Febbraio 2015 h. 9:30 – 12:30 Sala convegni "Giubileo" - Università di Roma Lumsa - ...
corso di Formazione APRE sulle calls Horizon 2020 FET- Future and Emerging Tecnhologies
Il prossimo 9 febbraio 2015, dalle ore 10.00, nell'Aula Marconi del CNR, si terrà il corso di Formazione APRE sulle calls Horizon2020 FET- Future and Emerging Tecnhologies. Opportunità di finanziamento europeo nell'ambito delle future and emerging technologies, modalità, regole di partecipazione e differenze tra Horizon2020 e FP7 - Cooperation ICT, sono i temi oggetto del corso promosso dall' Ufficio Relazioni Europee e Internazionali del Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con APRE- Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Ai fini ...
Radio «Aula40»: Computer che insegnano, computer che imparano
Le tecnologie del linguaggio, fondamentali nell’odierna società dell’informazione, mostrano un alto potenziale innovativo in ambito didattico e formativo, con ricadute sui processi di insegnamento e apprendimento nella scuola. Supportano l’insegnante nella personalizzazione dei contenuti (per esempio per studenti stranieri o con lievi disagi cognitivi) o nel monitoraggio dell’apprendimento delle competenze linguistiche. Guidano lo studente nel processo di apprendimento, per esempio nella costruzione di mappe concettuali e inseriscono ...
ScienceLab: Un giorno da scienziato al Consiglio nazionale delle ricerche di Palermo
Un viaggio esplorativo tra le scienze matematiche, informatiche, fisiche e naturali: mercoledì 17 dicembre, presso l'Area della ricerca di Palermo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, si svolge 'ScienceLab: Un giorno da scienziato'. Partecipano all'evento l'Istituto di tecnologie didattiche (Itd-Cnr), l’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn-Cnr), l’Istituto di biomedicina ed immunologia molecolare “Alberto Monroy” (Ibim-Cnr), la sezione locale dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e l’Istituto ...
Cell and molecular processes induced by magnetic hyperthermia in vitro and in vivo
Dott.ssa Claudia TortiglioneIstituto di Cibernetica "E. Caianiello" - CNR Ricercatore ospite: Franca Albertini The remarkable amenability of aquatic invertebrates to laboratory manipulation has already made a few species belonging to the phylum Cnidaria as attracting systems for exploring animal development. The proliferation of molecular and genomic tools, including the whole genomic sequence of the freshwater polyp Hydra vulgaris and the starlet sea anemone Nematostella vectensis, further enhances the promise of these species to investigate the evolution of key aspects of ...
Technology & Research: new tools for the digitalization of Cultural Heritage
Il prossimo 16 dicembre a partire dalle ore 10:30 l'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche organizza una giornata dal titolo "Technology & Research: new tools for the digitalization of Cultural Heritage", in collaborazione con la Società AM Image Srl di Bologna, fornitore unico per l’Italia di scanner planetari professionali. La giornata di presentazione delle nuove tecnologie e degli strumenti per la digitalizzazione del patrimonio culturale, avrà luogo presso il Refettorio piccolo delle "Biblioteche Riunite Civica e A. ...
Advanced microscopies for characterization and nanofabrication
Prof. M. Ricardo IbarraUniversidad de Zaragoza Ricercatore ospite: Franca Albertini The combination of high resolution electron microscopy, the joining of electron and ions beam at once and scanning probe microscopies provides nowadays excellent tools for the design of new materials and devices with properties never expected
Oltre l'interdisciplinarità
La ricerca verso la convergenza nuovo paradigma per fare scienza oggi. Presentazione della nuova missione dell’Istituto di Cibernetica "E. Caianiello"
Research Data Alliance and global Data and Computing e-Infrastructure challenges
The Research Data Alliance and global Data and Computing e-Infrastructure challenges event is being organised within the framework of the Italian Presidency of the European Union and will take place in Rome, Italy on 11th & 12th December 2014. e-Infrastructures support the Horizon 2020 vision and reinforce the strategic relevance of European investment in world-class Research Infrastructures (RI) in a context of Innovation and Open Digital Science. The success of Europe’s €77 billion science programme – Horizon2020, running from 2014 – 2020 hangs not only on ...
Euro-mediterranean Hydrogen Technologies Conference (EmHyTeC 2014)
The second edition of the Euro-mediterranean Hydrogen Technologies Conference (EmHyTeC 2014), will be held in Taormina (Italy) on 9-12 December, 2014. You will have the opportunity to share experience in the wide aspects of hydrogen technologies, including: Hydrogen Production, Storage and distribution (including bio-hydrogen production) Fuel Cell Technologies (including bio-fuel cells) Hydrogen and Fuel Cell Systems (Stationary, Transport and portable application) Renewable Energy Sources integration - Hydrogen and Fuel Cells integration Policy and ...
Cluster Fabbrica Intelligente: 1a Assemblea Generale
Presso “Auditorium Gio Ponti” di Assolombarda, a Milano, si terrà la 1ª Assemblea Generale Ordinaria del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente. L’evento si rivolge a tutti coloro, soci e non, che vogliano conoscere più da vicino il Cluster Fabbrica Intelligente, la sua organizzazione e i suoi contenuti tecnologici. Durante la sessione privata del mattino, si riuniranno per la prima volta i 300 soci del Cluster che saranno chiamati ad approvare la politica generale dell’Associazione. Nel corso della sessione pubblica pomeridiana, ...
Migrazione di tecnologie e linguaggi Aldo Gangemi, Il machine reading come metodo per collegare gli archivi testuali al Web Semantico
I seminari presentano strumenti e linguaggi tecnici che migrano in ambito umanistico e si applicano al trattamento dei testi: dalla codifica (xml) e memorizzazione (basi di dati), passando per l’elaborazione (lemmatizzatori, web semantico, applicazioni lessicografiche), fino alla presentazione e pubblicazione (latex, ojs, edizioni digitali). Il carattere formativo degli incontri intende valorizzare lo scambio di saperi, le competenze e le esperienze tecniche tra discipline che affrontano problemi comuni. Seminario 11 dicembre 2014: Aldo Gangemi (ISTC), Il machine reading come metodo ...
Il Cnr con TechItaly a Bruxelles: vetrina delle eccellenze italiane in innovazione e ricerca
Il Cnr è tra i fondatori di TechItaly che, ormai alla sua terza edizione, è un appuntamento fisso del calendario bruxellese. Quest’anno Techitaly è stata inserita nel programma degli eventi del semestre di presidenza italiana nella “capitale d’Europa” e acquista quindi ulteriore visibilità. Techitaly fu concepita come una vetrina di presentazione, al variegato mondo di Bruxelles, delle eccellenze del sistema italiano delle tecnologie avanzate e dell’innovazione e, di anno in anno, ha individuato temi di particolare rilevanza ed ...
1st PARMA NANO-DAY
Il Workshop "1st PARMA NANO-DAY", organizzato dal Dipartimento di Bioscienze dell'Università di Parma e dall'Istituto IMEM del CNR nell'ambito del PROGRAMMA EXPO2015 (2014-2015), è dedicato ai giovani ricercatori impegnati nelle nanotecnologie e nanoscienze. Il workshop è organizzato in quattro sessioni con presentazioni orali e spazio per poster.
Viaggio fra i Perché della Scienza
Conversazione sulla didattica della scienza in occasione della presentazione dei libri ‘Perché il touch-screen non soffre il solletico?’di Valerio Rossi Albertini (ricercatore CNR-ISM) e ‘Perché i vulcani si svegliano?’ di Mario Tozzi (ricercatore CNR-IGAG), scritti in collaborazione con il giornalista e autore radio-TV Federico Taddìa, curatore della Collana ‘Teste Toste’ di Editoriale Scienza, Premio Andersen 2013 come miglior collana di divulgazione . Intervengono: Mario Tozzi , ricercatore CNR – Ist. di ...