Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

X edizione della Genova Smart Week

Dal 25/11/2024 ore 10.00 al 01/12/2024 ore 18.00

Il Cnr patrocina la X edizione della Genova Smart Week, che si terrà a dal 25 novembre al 1° dicembre. La manifestazione - promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova, e organizzata da Clickutility Team - è ormai da anni un punto di riferimento a livello territoriale e nazionale sul percorso di evoluzione delle città smart e col tempo si è affermato anche come un autorevole tavolo di confronto internazionale per tutto ciò che riguarda l’innovazione in chiave Smart City. L'evento coinvolge il mondo business e ...

Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell'Innovazione

Dal 26/11/2024 ore 10.00 al 28/11/2024 ore 18.00

Il Cnr patrocina la Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, appuntamento centrale del programma bilaterale di cooperazione scientifica e tecnologica promosso dai governi della Repubblica Italiana e della Repubblica Popolare Cinese attraverso il Ministero dell’Università e della Ricerca italiano e il Ministero della Scienza e della Tecnologia cinese. L’evento, organizzato in Italia da Fondazione Idis-Città della Scienza in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e in Cina da Beijing Municipal Science & ...

Cybersecurity e sostenibilità digitale. Innovazione e sicurezza per un futuro digitale responsabile

Il 27/11/2024 ore 09.00 - 18.00

Il 27 novembre. si terrà il convegno dal titolo "Cybersecurity e sostenibilità digitale. Innovazione e sicurezza per un futuro digitale responsabile", organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneodel Cnr (Cnr-Ismed), in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione dell'Università LUMSA @Palermo. L'evento si rivolge a professionisti impegnati nella protezione digitale e nella promozione di tale tematica in ambito pubblico, scolastico e aziendale. Tra i temi affrontati durante il convegno: sicurezza e protezione dei dati; ...

Conferenza Cnr-Sar: ricerca scientifica, dialogo, diritti

Il 27/11/2024 ore 10.00 - 16.30

Il prossimo 27 novembre si terrà a Roma, presso la Sede centrale del Cnr (aula Marconi) la 1a "Conferenza Cnr-Sar: Ricerca scientifica, Dialogo, Diritti” promossa dall’Unità 'Relazioni Internazionali' del Cnr in collaborazione con Sar, la sezione italiana di Scholars at Risk, la rete internazionale di istituzioni che promuove la libertà accademica e la protezione di studiose e studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. L’obiettivo dell’incontro è promuovere un dialogo e rafforzare la collaborazione ...

Encuentro Cajal Italia: Neuroscience-inspired Next Generation AI

Il 26/11/2024 ore 10.00 - 17.00

La sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma ospita martedì 26 novembre l'“Encuentro Cajal Italia”, organizzato dalla Fondazione EBRI “Rita Levi-Montalcini” in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna per commemorare il 90° anniversario della morte del neuroscienziato spagnolo Ramon y Cajal. L'evento si svolge nell'ambito del progetto spagnolo 2024 “Encuentros Cajal”, un'importante iniziativa che rende omaggio al Premio Nobel e che proseguirà in altri Paesi fino al maggio 2025. Il Convegno verterà sul tema ...

Presentazione del volume e della ricerca "La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale"

Il 25/11/2024 ore 16.30 - 19.00

Il 25 novembre si terrà a Napoli la presentazione del volume e della ricerca "La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale", a cura di Alessandra Ferrighi e Elena Pelosi, a cui hanno contribuito Massimo Clemente e Eleonora Giovene di Girasole ricercatori dell'Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc), con il progetto di Action Research della Comunità Patrimoniale dei Friends of Molo San Vincenzo. Il progetto di ricerca, avviato nel 2021 e concluso nel 2023, si è sviluppato in diverse fasi, coinvolgendo numerosi e diversi soggetti: una prima fase ...

7th LAKES Workshop

Dal 20/11/2024 ore 10.00 al 22/11/2024 ore 17.00

Registrations and abstract submissions for the 7th LAKES Workshop are officially open: the event, organized by the Institute for electromagnetic sensing of the environment (Cnr-Irea), will be held in Milan (Italy) from November 20 to 22, 2024. The forthcoming Workshop on the "Parameterization of Lakes in Numerical Weather Prediction and Climate Modelling" is aimed at exploring the interactions between inland water bodies, such as lakes and reservoirs, and the atmosphere above, in order to improve the coupling between these two key components of the hydrological cycle. The ...

Con STREETS, i libri... Dialoghi sulla scienza: comprendere il mondo che cambia

Dal 22/10/2024 ore 18.30 al 21/11/2024 ore 20.00

Con "STREETS, i libri... Dialoghi sulla scienza: comprendere il mondo che cambia" è un ciclo di tre incontri pomeridiani (22 ottobre, 5 novembre e 21 novembre 2024) organizzati dalla Campania REte Outreach del Cnr (Cnr-Creo), partner del progetto della Notte Europea dei Ricercatori STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society) e ospitati dalla libreria “Io Ci Sto”, in Via Domenico Cimarosa, 20, Napoli. Protagonisti degli incontri saranno i libri e il confronto con i ricercatori per tenere il passo con i velocissimi cambiamenti della ...

XXI Convegno annuale "Il Linguaggio della Ricerca"

Dal 20/11/2024 ore 08.30 al 21/11/2024 ore 18.00

Giunge alla ventunesima edizione il Congresso che riunisce l'ampio network del progetto "Il Linguaggio della Ricerca (LdR)", storica iniziativa di divulgazione della scienza promossa da Cnr, ENEA e Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), che ha ripreso vigore grazie al progettodiricerca@CNR "Change The Game: giocare per prepararsi ad un futuro sostenibili rivolta in particolare ai giovani delle scuole, con l'obiettivo di suscitare interesse nei confronti del mondo della ricerca scientifica tramite un coinvolgimento attivo. Ad oggi fanno parte della "rete" de "Il Linguaggio della Ricerca ...

"RAISE The Future" al MAXXI di Roma

Dal 15/11/2024 ore 10.00 al 17/11/2024 ore 18.00

Dal 15 al 17 novembre 2024 l’ecosistema dell’innovazione RAISE - "Robotics and AI for Socio-economic Empowerment", il progetto finanziato dal Pnrr che vede il coordinamento del Consiglio nazionale delle ricerche assieme all'Istituto italiano di tecnologia e all'Università degli studi di Genova-  approda al MAXXI di Roma  con l’evento “RAISE The Future”, un appuntamento per scoprire da vicino come robotica e intelligenza artificiale stanno trasformando il nostro futuro.I visitatori del MAXXI avranno l’opportunità unica di ...

IBEC - Italian BEST Engineering Competition

Il 16/11/2024 ore 08.30 - 19.00

Il Cnr è tra i patrocinatori di IBEC - "Italian BEST Engineering Competition", una competizione di ingegneria rivolta a studenti universitari per dare loro l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite lungo il proprio percorso accademico e di mettersi in gioco confrontandosi con i propri colleghi. L'evento, organizzato da BEST (Board of European Students of Technology) Politecnico di Torino, è in programma sabato 16 novembre, è un’occasione per gli studenti di mettersi in gioco, lavorare in gruppo, migliorare le proprie ...

Tra Colori e Calcoli: Sviluppi Recenti nell'Imaging Digitale e nel neural networking

Il 14/11/2024 ore 16.00 - 18.00

Tornano i cicli di seminari targati FuturoINAREA: tornano i seminari tenuti da Sergio Nuzzo, Istituto per i processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf), e Fabio Vito Difonzo, Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone” (Cnr-Iac). Il 14 novembre si terrà il seminario dal titolo "Tra Colori e Calcoli: Sviluppi Recenti nell’Imaging Digitale e nel neural networking". I due talk previsti sono i seguenti: Sergio Nuzzo (Cnr-Ipcf) presenta: "Dimensioni e risoluzione delle immagini digitali; Profilo colore". Fabio Vito Difonzo (Cnr-Iac) presenta: "Advanced ...

LIBS and its applications: from cultural heritage to raw materials and vice versa

Il 13/11/2024 ore 10.00 - 12.00

L'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara” (Cnr-Ifac), nell’ambito delle attività del progetto PhotonHub Europe, organizza un nuovo seminario gratuito dedicato alle tecnologie fotoniche dal titolo: "LIBS and its applications: from cultural heritage to raw materials and vice versa" Abstract: Laser-induced breakdown (or plasma) spectroscopy (LIBS or LIPS) is a versatile analytical technique allowing identifying and quantifying atomic species composing a material through the spectral analysis of the plasma generated by a focused laser pulse. LIBS main advantages ...

Il Cnr alla GenOA week 2024

Il 07/11/2024 ore 09.30 - 17.30

Il Consiglio nazionale delle ricerche co-organizza - unitamente all'Università di Genova, all'Istituto Italiano di Tecnologia, all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e ad AIB Liguria - la GenOA Week, manifestazione nazionale in programma nel capoluogo ligure dal 4 all'8 novembre 2024. Tutti gli appuntamenti saranno fruibili sia in presenza che online, previa registrazione. Rivolta a ricercatori, bibliotecari e al pubblico interessato, promuove l'Open Science e l'Open Access. Con una combinazione di eventi in presenza e online, è parte dell'International Open ...

Smart City Expo World Congress Barcellona 2024

Dal 05/11/2024 ore 10.30 al 07/11/2024 ore 13.30

Nell'ambito della più importante manifestazione internazionale in materia di innovazione e pianificazione urbana, lo Smart City Expo World Congress Expo , che si terrà dal 5 al 7 novembre 2024 nella città di Barcellona, il Dipartimento di ingegneria, ICT, tecnologie per l'energia e i trasporti (Diitet) del Cnr, parteciperà con una delegazione di ricercatori e tecnologi ed un suo stand espositivo (coordinamento Dott.ssa Giordana Castelli).  Si tratta di una importante occasione di promozione e divulgazione internazionale delle attività che il Cnr-Diitet ...

Science-to-Policy Workshop on Marine Acoustics

Dal 28/10/2024 ore 09.00 al 29/10/2024 ore 16.00

On 28-29 October 2024 the Science-to-Policy Workshop on Marine Acoustics will be held in Gaeta, Italy. The workshop aims at discussing the challenges in the scientific support to policy decisions in the context of underwater noise. The challenge of the impact of human activities on the status of the marine ecosystem is in fact still tackling an effective match between observations, models and knowledge-based guidelines for the actions to support the sustainable use of the marine space. Nowadays, the global challenges address complexity in the socio-economic ...

Finale Start Cup Lazio 2024 - "Creare impatto dalla ricerca con start-up deep tech"

Il 28/10/2024 ore 15.00 - 18.00

Lunedì 28 ottobre 2024 si concluderà la 10a edizione di Start Cup Lazio (SCL) con la Finale della Business Plan Competition regionale che premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dal sistema della ricerca del Lazio con lo scopo di sostenere la nascita e accompagnare al mercato nuove imprese a elevato contenuto di conoscenza per lo sviluppo economico e sociale della Regione e del Paese. Il Cnr, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa, che si svolge in collaborazione con un network di 59 ...

Il Cnr a Maker Faire 2024

Dal 25/10/2024 ore 10.00 al 27/10/2024 ore 19.00

Torna Maker Faire Rome – The European Edition, la fiera annuale aperta al pubblico dedicata all’innovazione, alla tecnologia e alla creatività. Dal 25 al 27 ottobre, il Gazometro Ostiense ospita Maker, innovatori e creativi desiderosi di presentare e condividere progetti di elettronica, intelligenza artificiale, robotica, realtà virtuale e aumentata, gaming, musica, arte, formazione e molto altro. Tra i protagonisti anche il Cnr, che anche quest’anno propone progetti, workshop e talk adatti a un largo pubblico. Di seguito il dettaglio della partecipazione ...

TEDXPisa 2024

Il 27/10/2024 ore 14.00 - 18.00

Il Cnr patrocina TEDxPisa 2024, la quarta conferenza organizzata dal collettivo proponente e il settimo evento culturale realizzato dal 2021. TEDxPisa si terrà il 27 ottobre, agli Arsenali Repubblicani di Pisa, che offrono spazio per il palco, i break e gli stand dei partner. Infatti, ciascun partner avrà uno stand che sarà la tappa di un percorso costruito ad hoc per favorire l’interazione con il pubblico, poichè desideriamo che i nostri partner possano raccontarsi in maniera approfondita. L'evento si configura come una conferenza completamente ...

RAISE: verso il futuro dell'innovazione. Risultati e prospettive dell'ecosistema della Liguria

Il 25/10/2024 ore 17.00 - 19.30

Il progetto RAISE (“Robotics and AI for Socio-economic Empowerment”), in merito al quale quale il Cnr svolge un ruolo di coordinamento assieme all’Università degli Studi di Genova e all’Istituto Italiano di Tecnologia, torna al Festival della Scienza di Genova per raccontare l’evoluzione dei suoi progetti e di come le ipotesi e le idee si stanno trasformando in innovazione e tecnologia al servizio delle città, della salute, dell’ambiente e dei porti. In questo incontro, nella sessione "Risultati e impatto" ricercatrici e ricercatori di RAISE ...

"Joint Conference to address gender dimension in Energy and Deep-tech". La dimensione di genere nella transizione ecologica e nelle tecnologie dell'informazione

Il 22/10/2024 ore 09.30 - 17.30

La conferenza dal titolo "Joint Conference to address gender dimension in Energy and Deep-tech", che si terrà a Bruxelles il 22 ottobre, è organizzata nel contesto dei due progetti EU Horizon Europe NET4Air (Advanced nanotechnology-based devices and smart systems integration in environmental monitoring), coordinato dall'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia (Cnr-Icmate) e gEneSys (Transforming Gendered Interrelations of Power and Inequalities in Transition Pathways to Sustainable Energy Systems) coordinato dall'Istituto di ricerche sulla ...

AI e nuove tecnologie: impatto sul futuro del patrimonio dello Stato

Il 22/10/2024 ore 10.00 - 13.00

La Presidente Maria Chiara Carrozza partecipa all'evento "AI e nuove tecnologie: impatto sul futuro del patrimonio dello Stato", organizzato dall'Agenzia del Demanio e in programma martedì 22 ottobre dalle 10 alle 13. L’evoluzione della tecnologia digitale pone opportunità e sfide anche nella gestione del patrimonio immobiliare pubblico, per la sua riqualificazione, per la creazione di valore economico, sociale, ambientale e culturale. Obiettivo dell’evento è quello di aprire un confronto a livello nazionale sui vantaggi offerti dalle nuove tecnologie per ...

Il Cnr a Futuro Remoto

Dal 18/10/2024 ore 09.00 al 20/10/2024 ore 18.30

Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa con numerose attività ed eventi alla 38esima edizione di Futuro Remoto, la manifestazione di divulgazione della scienza che si apre venerdì 18 ottobre alla Città della Scienza di Napoli. Oltre 30 i laboratori interattivi proposti, su temi che spaziano dalla biologia alla chimica, dalla medicina all’entanglement quantistico, passando per l’ambiente e le scienze umane, cui si affiancano 40 attività ideate dalla rete Cnr-CREO (la rete Campania Outreach che riunisce ricercatori e ricercatrici dei 20 Istituti ...

The Impact of Drone Technology on Society: benefits and challenge

Dal 15/10/2024 ore 09.00 al 16/10/2024 ore 17.00

Dal 15 al 16 ottobre, al Polo Tecnologico di Navacchio (Pisa), si terrà la conferenza dal titolo "The Impact of Drone Technology on Society: benefits and challenge". Il simposio, organizzato dall'Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” (Cnr-Ifac), ABzero srl e l'Universidade de Vigo in Spagna, mira a favorire un dialogo costruttivo tra mondo accademico e startup per accelerare lo sviluppo e l'applicazione delle tecnologie dei droni in tutti i settori economici, garantendo sempre il rispetto della privacy. I droni stanno rivoluzionando il mondo produttivo. Da ...

V Call di Scouting tecnologie Cnr per il progetto "PROMO-TT Instrument"

Il 16/10/2024 ore 10.30 - 12.30

Il personale del Cnr interessato alle opportunità di valorizzazione e trasferimento tecnologico è invitato a partecipare al webinar in programma il giorno 16 ottobre 2024, a partire dalle ore 10.30 e fino alle ore 12.30. L’incontro riguarderà  principalmente la V Call di Scouting delle tecnologie Cnr nell'ambito del progetto "PROMO-TT Instrument" (https://promott.cnr.it/it), dedicato alla raccolta e alla promozione dei risultati della ricerca dell'Ente di potenziale interesse per il mercato. Nell’ambito dello scouting sarà possibile per il ...

Virtual Stakeholder Engagement Workshop on Digital Technologies and Storytelling of Indian Tangible and Intangible Heritage

Il 10/10/2024 ore 10.30 - 13.30

On Thursday, 10 October 2024, a first online workshop, organised - among others - in cooperation with the Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr-Iriss), will be held as part of the project ‘Enhancing Cultural Resilience of Third-Generation Diaspora Through Digital Technologies and Storytelling of Indian Tangible and Intangible Heritage’. Funded by the Scheme for Promotion of Academic and Research Collaboration, Ministry of Human Resource Development, Government of India, the research investigates the diaspora communities in India, focusing ...

Bright Ecologies: percorsi di ricerca transdisciplinare

Il 09/10/2024 ore 15.00 - 18.00

L'evento prende spunto dalla pubblicazione della monografia "Bright Ecologies. Caretto/Spagna: experiences, forms, materials" che racconta il ventennale percorso di ricerca di un duo di artisti italiani, Andrea Caretto e Raffaella Spagna, caratterizzati da un forte approccio ecologico all'indagine estetica e alla creazione artistica. Tra i vincitori della XII edizione dell'Italian Council, progetto della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, il volume edito da Viaindustriae publishing e Les presses du réel, nasce anche ...

EventX Life Sciences: Crossroads in Healthcare

Dal 08/10/2024 ore 10.00 al 09/10/2024 ore 18.00

Il Cnr, partner del progetto PNRR Tuscany Health Ecosystem – THE, è tra i co-organizzatori di EventX Life Sciences - Crossroads in healthcare (EventX LS), evento internazionale nell’ambito delle scienze della vita, crocevia tra ricerca, clinica, mercato, innovazione e salute. Qui, i vari attori dell'ecosistema salute esploreranno opportunità di collaborazione e partnership e approfondiranno approcci e soluzioni tecnologiche per affrontare le sfide e le opportunità attuali e future della ...

La Ludoteca del Registro .it al Festival della Gentilezza

Il 04/10/2024 ore 15.00 - 18.30

Venerdì 4 ottobre, a Pisa, in occasione della Giornata del Dono, si terrà il Festival della Gentilezza: una giornata organizzata dal Comune di Pisa, in collaborazione con la Provincia di Pisa, l’Istituto Comprensivo Galilei e l’associazione “Costruiamo Gentilezza” per diffondere il messaggio del dono e della gentilezza. All’evento parteciperà la Ludoteca del Registro .it, un progetto dell'anagrafe dei nomi .it (gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa) per diffondere tra le giovani generazioni la consapevolezza di ...

Evento di co-design e co-creation "Formulating & processing the Port-Cluster Landscape: Strategies Brainstorming (StrBr)"

Il 04/10/2024 ore 14.00 - 16.00

Il Port-clUster LandScapE: Developing a Spatial and Design Approach to Port Clusters (PULSE) è un progetto di ricerca biennale volto a studiare gli impatti spaziali, urbanistici e architettonici legati al fenomeno del clustering nei porti europei contemporanei (responsabile scientifico prof. Beatrice Moretti). Vincitore del Bando Giovani Ricercatori, PULSE ha ricevuto un finanziamento dal Ministero dell'Università e della Ricerca italiano, nell'ambito dell'attuazione del Piano Nazionale di Recupero e Resilienza (PNRP), all'interno del Next Generation EU Recovery Package. PULSE ...