Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
10th Society And Materials International Conference - SAM 10
As part of the Social Value of Materials (SOVAMAT) initiative (www.sovamat.org), SAM conferences address the issues of sustainability assessment of processes and products in order to foster interaction of soft and hard sciences. It brings together an interdisciplinary research community to discuss new sustainability metrics developments extending beyond common LCA (life-cycle assessment), strategies of sustainable development and societal engagement in materials Research and Innovation. We encourage the participation of social scientists, process and material engineers, researchers, industrial ...
Giornata dell'innovazione - L'innovazione motore invisibile delle Pmi
La Giornata dell'Innovazione del 6 maggio 2016, si terrà a Pistoia che recentemente è stata nominata Capitale Italiana della Cultura per il 2017. La manifestazione, organizzata da Cna Industria Nazionale con il sostegno di Cna Industria Pistoia e Cna Industria Toscana e con la collaborazione del Cnr, centra la discussione sull'innovazione tecnologica ed il ruolo che piccole e medie imprese svolgono per lo sviluppo del nostro Paese di cui rappresentano la linfa vitale proprio grazie ad una grande, e molto spesso non adeguatamente valorizzata, capacità di innovare. L'evento ...
Euro-Med days of the blue economy: workshop ed evento di b2b della rete Een Gaeta, 29 aprile 2016
Il CNR, in qualità di coordinatore del Consorzio Else della rete europea Enterprise Europe Network, promuove e co-organizza gli eventi dedicati alla blue economy che si svolgeranno a Gaeta il 29 aprile 2016. Tali eventi si inseriscono nella cornice di Yacht Med Festival 2016- IX edizione della Fiera internazionale dell’economia del mare, in programma quest'anno dal 22 aprile al 1° maggio, una delle più importanti ed apprezzate manifestazioni relative alla blue economy nell'area del Mediterraneo, capace di far convivere ed interagire la ...
Celebrazione del 25° anniversario di inaugurazione dell'Area di Ricerca del CNR di Potenza
Giovedì 28 aprile 2016 alle ore 11.00 presso la Sala Convegni dell’Area della Ricerca del CNR di Potenza a Tito Scalo si svolgerà una cerimonia di celebrazione dei 25 anni di inaugurazione dell’Area della Ricerca del CNR di Potenza. Era infatti il 28 aprile 1991 quando, con la celebrazione di una Santa Messa presieduta da Sua Santità Giovanni Paolo II e con la Sua successiva visita alla struttura, si inaugurò l’attuale Area di Ricerca del CNR di Potenza. Da allora sono trascorsi 25 lunghi anni durante i quali il CNR ha profuso ...
Physics 4 Comics, il Cnr al Napoli Comicon 2016
Come fa l'Uomo Ragno ad arrampicarsi sui muri? E sarà mai possibile teletrasportarsi? Queste sono alcune delle domande che gli appassionati di Supereroi e Fumetti si fanno, ed è forse proprio la fisica a porre il limite tra la fantasia e la realtà. O ad aprirlo questo limite, come stanno facendo le tecnologie di ultima generazione. Tutti questi temi sono al centro dell'iniziativa Physics 4 Comics, promossa dall'associazione Physics and Optics Naples Young Students (PONYS) in collaborazione con l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Isasi-Cnr) e ...
Cnr - CONACYT: per una nuova cooperazione scientifica tra Italia e Messico
Dal 14 al 15 aprile 2016, presso l’Aula Marconi, si terrà il workshop Cnr - CONACYT 'Consejo Nacional de Ciencia y Tecnología' del Messico. Il principale scopo di questo incontro è rafforzare la cooperazione scientifica tra Cnr - CONACYT. L'auspicio è che questo evento possa offrire nuovi stimoli per riavviare una collaborazione tra Italia e Messico, discutendo di temi di forte interesse tanto per il Cnr quanto per il CONACYT. Il workshop sarà aperto da una sessione plenaria alla quale seguiranno delle sessioni parallele e verterà ...
Kick-off meeting Gearing up for the full running of NFFA Europe
A two-day assembly open to partners and external users will present the full operation of Nffa-Europe. This will include an internal, partner-restricted overview of the work in progress and of the next action lines in Nffa-Europe joint research. Moreover, a public session will introduce to the external scientific community, including industry, the features and procedures to get free access to the Nffa integrated research infrastructure. Keynote talks featured in this session will highlight how advanced techniques can speed up research and innovation. This part of the meeting will be open ...
B2B in XXI IUPAC Conference: a sustainable waste management approach
La rete Enterprise Europe Network organizza l'evento di brokeraggio, B2B in XXI IUPAC Conference: A sustainable waste management approach che si svolgerà a Roma, presso la sede di Via dei Taurini del Cnr. Il B2B in XXI IUPAC Conference è la giornata dedicata agli incontri bilaterali fra aziende, ricercatori e stakeholders europei interessati a nuove opportunità per collaborazioni di ricerca, tecnologiche o commerciali, sui settori oggetto della conferenza, ovvero il settore della gestione, riciclo e riutilizzo dei rifiuti urbani, con particolare riferimento agli ...
Workshop 'Obblighi e criticità del Reach per gli operatori del Waste Management'
La 'Struttura di particolare rilievo valorizzazione della ricerca' del Cnr organizza, in qualità di ufficio di coordinamento di uno dei consorzi italiani della rete Een e di Sportello informativo territoriale Reach, un workshop sul Regolamento (CE) n.1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio (Reach), nell’ambito della XXI Conferenza scientifica internazionale Iupac, che sarà ospitata quest’anno dal Cnr. Il workshop organizzato in collaborazione con l'helpdesk Reach del Ministero dello sviluppo economico e con l'Enea sarà occasione di confronto per ...
Laser. Luce oltre l'orizzonte
Nell'Anno internazionale della luce, la Cittadella Mediterranea della Scienza di Bari ospita fino al 31 marzo 2016 'Laser. Luce oltre l'orizzonte', mostra scientifica interattiva ideata e realizzata dall'Ufficio comunicazione, informazione e Urp del Cnr. La mostra propone una panoramica su questo sottilissimo fascio di luce, oggi impiegato nella tecnologia più comune: grazie alle sue enormi potenzialità e alla sua versatilità -luminosità elevatissima, precisione dell'ordine del millesimo di millimetro, capacità di concentrare grandi quantità di ...
Enrico Fermi a Firenze a 90 anni dal suo fondamentale contributo alla Fisica moderna
Nel 1926, quando era professore dell'Università di Firenze, Enrico Fermi pubblicò il suo celebre articolo sulla 'quantizzazione del gas perfetto monoatomico', in cui descrisse per la prima volta il comportamento delle particelle che, dopo di lui, furono chiamate fermioni. A distanza di 90 anni, viene celebrato il genio di Enrico Fermi e il suo legame con la città di Firenze, arrivando fino alle ultime frontiere della ricerca, là dove 'nuvole' di fermioni raffreddate a pochi miliardesimi di grado sopra lo zero assoluto ci permettono di osservare le leggi ...
Hybrid nanoparticles for therapy and diagnosis: Au NanoPrisms for gastrointestinal cancer
Giovedì 3 marzo 2016 ore 11:30, nell’aula seminari A.Barone dell’Isasi-Cnr, il Dr. Jesús Martínez de la Fuente, dell’Instituto de ciencia de materiales de Aragón, CSIC/University of Zaragoza, terrà un seminario dal titolo: ‘Hybrid nanoparticles for therapy and diagnosis: Au NanoPrisms for gastrointestinal cancer’
3° Convegno nazionale sensori
L’Associazione italiana “Ambient Assisted Living” (AitAAL), la Società chimica italiana (Sci), l’Associazione italiana sensori e microsistemi (Aisem), la Società italiana di ottica e fotonica (Siof), l’Associazione italiana misure elettriche ed elettroniche (Gmee), la Società italiana di fotobiologia (Sifb), l’Associazione NanoItaly, l’Associazione gruppo italiano di elettronica (Ge) e la Società italiana di biofisica pura e applicata (Sibpa) hanno deciso di organizzare la terza edizione del convegno nazionale sensori. Il ...
La Ricerca: quale futuro per l'Italia
'La Ricerca: quale futuro per l'Italia?' è il titolo del convegno organizzato dalla Fondazione italia protagonista che si terrà giovedì 4 febbraio nella sala Isma del Senato a partire dalle ore 16.00. Parteciperanno: sen. Maurizio Gasparri, vicepresidente del Senato; prof. Paolo Bonifazi, Fondazione italia protagonista; on. Mariastella Gelmini, vicepresidente Fi Camera; prof. Giuseppe Novelli, Rettore Università Tor Vergata; prof. Luigi Nicolais, presidente Cnr; Andrea Volpi, Azione universitaria. Interverrà il ministro dell'Istruzione, ...
Imaging with Femtosecond Electrons and X-ray pulses (IFEXS)
The latest achievements in ultrafast electron and X-ray diffraction, spectroscopy and imaging have enabled to follow the evolution of a variety of systems during phase transitions, structural transformations and chemical reactions. The scope of the workshop is to discuss the next frontier of ultrafast science regarding the advances of both electrons and photons based techniques with a special focus on the necessary cross-feeding between them. Emphasis will be put on the complementary aspects of ultrafast electron microscopy and X-FEL based diffractive imaging techniques and on the future ...
Tecnologie dell'Isasi-Cnr: esempi di scienze applicate
Domenica 31 gennaio i ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti 'Eduardo Caianiello' (Isasi-Cnr) presenteranno ai visitatori di 'Città della Scienza' due attività per illustrare alcune delle linee di ricerca dell’Istituto a cura di Pietro Ferraro e Berardo Ruggiero (Isasi–Cnr). - Globuli rossi come microlenti: nuova tecnica per la diagnosi di malattie del sangue A cura di Pasquale Memmolo, Lisa Miccio, Francesco Merola, Martina Mugnano I ricercatori dell’Isasi-Cnr hanno messo a punto una nuova tecnica che ...
V giornata programmatica Piattaforma SERIT (Security research in Italy)
La piattaforma SERIT promossa congiuntamente da CNR e FINMECCANICA, in cooperazione con APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca europea) ha organizzato per il prossimo 19 Gennaio una giornata di studio sulla Homeland Security in Italia ed Europa (H2020), presso l' Auditorium del CNR, P.le Aldo Moro - Roma. Alla giornata parteciperanno sia rappresentanti delle istituzioni Italiane ed Europee che rappresentanti del mondo accademico ed industriale. In particolare, la mattina del 19 si terrà la Quinta Giornata Annuale della nostra Piattaforma Tecnologica Nazionale SERIT (SEcurity ...
Meeting "Biotecnologie: Ricerca di Base, Interdisciplinare e Traslazionale in Ambito Biomedico"
l’Istituto di Biomedicina ed Immunologia Molecolare, insieme al Dipartimento STEBICEF dell’Università di Palermo, ha organizzato un meeting dal titolo “Biotecnologie: Ricerca di Base, Interdisciplinare e Traslazionale in Ambito Biomedico” che avrà luogo dal 17 al 18 dicembre p.v., presso la Sede dell’Area della Ricerca del CNR di Palermo (https://www.ibim.cnr.it/index.php/homebiotec). Tale evento è organizzato nell’ambito della Convenzione Quadro CNR – Università di Palermo. Le relazioni che verranno presentate nel ...
Il grafene e i nuovi materiali monoatomici. Usare nanostrati bidimensionali in un mondo tridimensionale
Graphene and New Monoatomic Materials. Using 2-dimensional nanosheets in a 3-dimensional world. Web seminar tenuto da Vincenzo Palermo, ISOF-Consiglio Nazionale delle Ricerche. All'inizio il grafene è stato per lo più una questione per fisici. Poi, i chimici hanno imparato a "giocare" con questo materiale unico migliorando la sua lavorabilità e versatilità. Oggi usando la chimica covalente o supramolecolare, è possibile adattare il grafene a un'ampia varietà di forme che vanno da semplici fogli solubili a architetture complesse dove fogli ...
2nd Parma Nano-Day - Workshop Scientifico
Il convegno, organizzato dall'Istituto dei Materiali pr l'Elettronica ed il Magnetismo del CNR di Parma e dal Dipartimento di Bioscienze dell'Universita' degli Studi di Parma, arrivato alla sua seconda edizione, rappresenta un importante appuntamento per tutti coloro che lavorano nel campo delle nanotecnologie non solo in ambito universitario, ma anche aziendale. Lo scopo è quello di organizzare un evento in cui gli attori principali siano i giovani ricercatori e il loro lavoro, ma anche di permettere una costruttiva discussione sulla complessa situazione occupazionale e sulle ...
Il contributo della Ricerca Cnr alle Key Enabling Technologies (KETs) e ruolo per la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione Basilicata
Il giorno 04 dicembre 2015 dalle ore 8:30 alle ore 14:00 si terrà presso l'Area della Ricerca di Potenza del CNR a Tito Scalo un evento organizzato dall'Istituto di Struttura della Materia del CNR e da APRE Basilicata dal titolo “Il contributo della Ricerca CNR alle Key Enabling Technologies (KETs) e ruolo per la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione Basilicata”. La giornata sarà occasione per un approfondimento sulle Tecnologie Abilitanti Fondamentali nonché del loro ruolo nel percorso di innovazione del territorio ...
Messina: l'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti Cnr inaugura una Nuova Unità di Ricerca
Giorno 30 novembre 2015 si inaugura presso l’ex Istituto Marino “Bosurgi Caneva” di Mortelle (Messina), un’Unità di Ricerca CNR dedicata allo studio ed alla riabilitazione dei disturbi dello spettro autistico. Attraverso un servizio di ricerca e trasferimento tecnologico delle metodologie sviluppate in ambito scientifico, tale Unità si candida a svolgere un ruolo chiave per il territorio, consentendo l’implementazione di modelli innovativi di abilitazione, in particolare il nuovo metodo terapeutico SMART-ME (Social-based Method for Adaptive ...
Spazio ai giovani .. e non solo!
SI tratta di un "side-event" della Conferenza Nanotech Italy 2015 (http://www.cnr.it/eventi/index/evento/id/14217), organizzato congiuntamente al progetto di stage estivi dell'Area della Ricerca CNR-INAF di Bologna "SperimEstate" (http://sperimestate.bo.imm.cnr.it). Umberto Guidoni, astrofisico, già astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, racconterà del mestiere di astronauta, delle ricerche che si svolgono nello spazio, delle tecnologie impiegate e delle loro ricadute nella vita di tutti i giorni, in un dialogo aperto a tutto il pubblico. Oltre a Guidoni ...
Nanotech Italy 2015
Dal 25 al 27 Novembre prossimi presso l’Area della Ricerca si terrà l’ottava edizione di Nanotech Italy (http://www.nanotechitaly.it) Con il contributo di esperti internazionali provenienti dall’industria, dalle Istituzioni governative e dal mondo accademico e della Ricerca, la Conferenza sarà l’occasione per passare in rassegna le nanotecnologie, le innovazioni legate alle tecnologie abilitanti e le applicazioni nei settori cruciali per la crescita economica e il miglioramento delle condizioni di vita. La conferenza si pone l’obbiettivo di ...
Italy - UK partnership in Neutron Science: Thirty Years and Beyond
A Conference celebrating thirty years since the first Italy-UK collaboration agreement for Neutron Science at ISIS Spallation Neutron Source, with a look to the future of Neutron Science in the European landscape.
Corso di Spettrometria di Massa: Principi di base e applicazioni
FINALITÀ DEL CORSO AIV organizza un Corso di Spettrometria di Massa - Principi di base e applicazioni - il 24 e 25 Novembre 2015. Il Corso si terrà a Lainate presso la sede di Saes Getters spa. Il corso è rivolto a principianti della spettrometria di massa fornendo i principi di base del funzionamento di uno spettrometro e dei suoi componenti. Con il corso si potranno apprendere nozioni relative alla calibrazione degli strumenti, per ottimizzare l’interpretazione degli spettri ottenuti durante le misurazioni. Saranno forniti esempi di applicazioni ...
Chem Bio Haza Milano 2015 - Conferenza sulle minacce emergenti chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari
Il Corpo Militare dell’ACISMOM è da più di 130 anni in prima linea con un impegno concreto nell’ambito delle grandi emergenze, a supporto non solo delle Forze Armate italiane, ma anche degli enti civili impegnati nel soccorso. La formazione e l’aggiornamento del personale è un aspetto fondamentale per garantire una capacità operativa al passo con i tempi e per permettere di intervenire con competenza e professionalità nei sempre nuovi scenari d’intervento a vario livello. L’Istituto di scienze e tecnologie molecolari del CNR ...
il CNR al China Italy Science, Technology & Innovation Week
Dal 16 al 20 novembre 2015 la ricerca scientifica italiana incontrerà la Cina in una serie di workshop ed eventi che si terranno tra Pechino, Chongqing, Shanghai e Tianjin , riunendo in un unico format, secondo la formula del back to back, i due principali appuntamenti della cooperazione sino-italiana: la Sesta edizione del China–Italy Innovation Forum e la Nona edizione del Sino–Italian Exchange Event. L’intento del China Italy Science, Technology & Innovation Week è quello di promuovere un confronto continuo tra Italia e Cina sui temi ...
Data Management Plans, principles and practice
Giornata di formazione rivolta ai tecnici che si occupano della gestione e metadatazione dei set di dati, in particolare bibliotecari e personale degli uffici ricerca. Dopo due brevi introduzioni di Peter Murray-Rust, professore emerito di Chimica a Cambridge e ideatore di strumenti per l'uso dei dati aperti, ed Erin McKiernan, giovane ricercatrice in neuroscienze che ha fatto dell'openness il paradigma della sua ricerca, seguira' un corso pratico di 4 ore a cura di Sarah Jones, del Digital Curation Centre di Glasgow, punto di riferimento europeo.
Open research data: creating bridges for Open Science - OpenCON2015 satellite event
Giornata di approfondimento sui temi dell'Open Science e degli Open Research Data, interamente dedicata ai ricercatori. Si proverà a rispondere, anche attraverso momenti interattivi e laboratoriali, alle seguenti domande: Quale valore ha la condivisione dei dati nel contesto della Open Science Come posso rendere aperti i miei lavori e i miei dati? Come posso gestire correttamente i datasets? Quali licenze è possibile adottare? A rispondere ci saranno due esponenti di rilievo del movimento Open Science: Peter Murray-Rust, professore emerito di Chimica a ...