Evento

Il grafene e i nuovi materiali monoatomici. Usare nanostrati bidimensionali in un mondo tridimensionale

Il 10/12/2015 ore 16.00 - 17.15

Seminario via web

locandina evento
locandina evento

Graphene and New Monoatomic Materials. Using 2-dimensional nanosheets in a 3-dimensional world.

Web seminar tenuto da Vincenzo Palermo, ISOF-Consiglio Nazionale delle Ricerche.

All'inizio il grafene è stato per lo più una questione per fisici. Poi, i chimici hanno imparato a "giocare" con questo materiale unico migliorando la sua lavorabilità e versatilità. Oggi usando la chimica covalente o supramolecolare, è possibile adattare il grafene a un'ampia varietà di forme che vanno da semplici fogli solubili a architetture complesse dove fogli bidimensionali (2D) di grafene sono assemblati in maniera tridimensionale (3D) a formare materiali compositi o schiume per applicazioni in elettronica, in meccanica, nell'immagazzinamento di energia o nella catalisi.

Dopo grafene, si è dimostrato che è possibile esfoliare una vasta gamma di materiali stratificati (BN, MoS2, MoSe2, WS2 etc.), con proprietà di volta in volta conduttive, semiconduttive e isolanti; questo ha aperto la strada alla produzione di nuovi meta-materiali compositi bidimensionali.
Più recentemente, si sono usati metodi come la polimerizzazione di piccole molecole attraverso cristallizzazione 2D direzionale o il 'cross-linking' di monostrati auto-assemblati per ottenere nanostrati robusti e autoportanti che presentano una grande varietà di strutture chimiche.

Grazie a questi diversi approcci non c'è praticamente alcun limite al numero di possibili strutture 2D ispirate al grafene, che è possibile creare.


..................................................

Il web seminar sarà in lingua inglese, in diretta alle ore 16.oo o successivamente on-demand. Durata 75'

Per informazioni e per collegarsi alla diretta: https://goo.gl/e0Y6SS

Vincenzo Palermo dirige l'unità "Materiali funzionali organici" dell' Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività del Cnr.

Organizzato da:
ISOF-Cnr
Sigma-Aldrich University - Scientific Seminars

Referente organizzativo:
Vincenzo Palermo
ISOF-Cnr
vincenzo.palermo@isof.cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito

Vedi anche: