Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

WOA 2018 19th Workshop From Objects to Agents

Dal 28/06/2018 ore 08.30 al 29/06/2018 ore 17.00

L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Consiglio nazionale delle ricerche ed il Dipartimento dell’Innovazione industriale e digitale dell'Università degli Studi di Palermo, organizzano quest'anno la diciannovesima edizione del workshop dal titolo 'WOA dagli Oggetti agli Agenti' che ha come tema principale 'Agents Facilitate Smart Applications Development'. Il Workshop WOA è da alcuni anni un importante momento d'incontro per favorire il confronto e lo scambio di idee su un argomento oggi molto rilevante ed oggetto di tanta ricerca nel settore informatico: ...

Vedere l'invisibile. Viaggio metavisivo alla scoperta dei segreti della luce

Dal 27/06/2018 ore 10.00 al 29/06/2018 ore 10.00

All'Area della ricerca Cnr di Pisa, l'Istituto nazionale di ottica in collaborazione con l'Istituto di informatica e telematica ha realizzato una mostra di ottica all'interno di un progetto di Alternanza scuola-lavoro. Nel progetto sono stati coinvolti 22 studenti del Liceo scientifico "U. Dini" di Pisa, del Liceo scientifico "A. Pesenti" di Cascina, del Liceo classico "G. Galilei" di Pisa e del Liceo classico "XXV Aprile" di Pontedera, che hanno lavorato insieme per 3 settimane. La mostra è stata inaugurata oggi dal Presidente dell'Area della ricerca Cnr, dott. Domenico Laforenza ...

3rd Joint Aic-Sils Conference - Terza conferenza congiunta dell'Associazione cristallografica italiana e della Società italiana per la luce di sincrotrone

Dal 25/06/2018 ore 13.30 al 28/06/2018 ore 13.30

Dal 25 giugno al 28 giugno, si terrà a Roma presso la sede centrale del Cnr la terza conferenza congiunta dell'Associazione cristallografica italiana (Aic) e della Società italiana per la luce di sincrotrone (Sils). Il comitato organizzatore del congresso formato da ricercatori dell'Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr (Cnr-Ibmp), dell'Istituto di cristallografia del Cnr (Cnr-Ic) e del Dipartimento di scienze biochimiche della Sapienza sta lavorando per creare un evento che porterà a Roma gli scienziati più competenti nei campi della ...

Pugni chiusi Il nuovo libro di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli

Il 25/06/2018 ore 11.00 - 13.00

'Pugni chiusi.  Bullismo: punti di vista, non-storie, impressioni, significati. Soluzioni? Un contributo a cambiare, per cambiare'.  Il nuovo libro di Ezio Alessio Gensini & Leonardo Santoli verrà presentato in Regione Toscana (Palazzo del Pegaso) il 25 giugno 2018 alle ore 11.00 nella Sala del Gonfalone. Introdurrà la presentazione il Presidente del Consiglio della Regione Toscana Eugenio Giani. I relatori dell’evento saranno l’on. Rosa Maria Di Giorgi (vice-Presidente del Senato della Repubblica la scorsa legislatura e Cnr); Fiammetta ...

BE-MAT: Business Event on Materials, Raw Materials & Circular Economy

Dal 20/06/2018 ore 08.30 al 22/06/2018 ore 13.30

La Struttura di particolare rilievo 'Valorizzazione della ricerca' del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) organizza, in partnership con la Knowledge and Information Community (KIC) on Raw Materials dello European Institute of Information & Technology e l’Enea, partner di Enterprise Europe Network (EEN), la prima edizione di BE-Mat: Business Event on Materials, Raw Materials & Circular Economy, evento di business dedicato al dibattito su materie prime, materie prime critiche ed economia circolare, che si svolgerà presso la sede del Cnr di Anacapri ...

Advances in Biomaterials for Aging Diseases

Il 16/06/2018 ore 09.00 - 13.00

Workshop on 'Advances in Biomaterials for Aging Diseases' organized in the framework of 'Progetto Invecchiamento', PNR-CNR Aging program 2012-2018, which will be held on June 16th 2018.  The workshop aims to highlight the use of multifunctional biomaterials as treatment of aging diseases in order to achieve a clearer understanding of their role in improving health and quality of life. Furthermore, advanced technologies used in biomaterial characterization and clinical studies will be highlighted. Within this context, distinguished speakers have been invited to ...

Plastiche, bioplastiche ed economia circolare

Il 15/06/2018 ore 16.00 - 18.00

Il giorno 15 Giugno 2018, presso l'Accademia di scienze fisiche e matematiche di Napoli, Mario Malinconico Dirigente di ricerca presso l'Istituto polimeri, compositi e biomateriali (Ipcb-Cnr), terrà una conferenza dal titolo 'Plastiche, bioplastiche ed economia circolare' L’economia circolare, paradigma imprescindibile dello sviluppo sostenibile, ha trovato una sponda potente nella bioeconomia, basata sul principio della riduzione della dipendenza dalle fonti fossili non rinnovabili per tutti i settori delle commodities, principalmente. In questo scenario la plastica è al ...

Summer school on smart nanomaterials for drug delivery

Dal 10/06/2018 ore 17.00 al 15/06/2018 ore 18.00

In the frame of VAHVISTUS project 'Integrative development of smart drug-vector nanostructures for adaptive delivery to target cells' (MSCA-RISE-2016 n° 734759), the organizing and scientific committees are pleased to invite the scientific community to the 'Summer school on smart nanomaterials for drug delivery' (S3ND2) hosted in Anacapri (NA), Italy, on June 10-15th 2018.Nanomaterials and related technologies led to qualitative changes in various areas of human activity. Particularly, smart nano-scaled particles can provide a quantum advance in different fields of medicine, whether we ...

Oltre trent'anni di presenza italiana in Antartide

Il 11/06/2018 ore 09.30 - 17.30

L’idea di realizzare questa giornata nasce dall’esigenza di contribuire a rendere nota una rilevante attività che l’Italia ha condotto e tuttora persegue, in un ambito particolare come quello dell’Antartide, a partire dal 1985. La Sede della Società Geografica costituisce una location prestigiosa per l’evento oltre ad un ambito culturalmente molto affine alle ricerche antartiche. L’impegno italiano in Antartide ha portato alla realizzazione di 2 stazioni scientifiche in Antartide, una sul Mare di Ross, Mario Zucchelli, e una, in ...

Advanced Topics on Cell Model Systems (CMS3 Summer School)

Dal 04/06/2018 ore 08.30 al 08/06/2018 ore 16.00

The purpose of the CMS3 Summer School is integrating interdisciplinary training that allows students to develop skills and knowledge in a range of subjects, specifically in the field of models of cell, biomaterials, tissue engineering and molecular dynamic simulation. Eleven scientists of the Research Establishment based at Rome-Tor Vergata will organize this School. This Research Establishment, with its unique set of advanced instrumentation and technologies, provides a strong technical infrastructure for the School. It combines world-class advanced sensors; precise analytical methods; ...

EOS Topical Meeting 2018

Dal 04/06/2018 ore 09.00 al 07/06/2018 ore 12.15

Dal 4 al 7 giugno 2018 si terrà il Topical Meeting della Società europea di ottica dedicato all’ottica nei sistemi complessi. Al meeting saranno presenti i maggiori esperti europei e  mondiali del settore offrendo un’ampia panoramica sugli aspetti teorici e applicativi dei mezzi elettromagnetici complessi, mezzi pseudo-random, plasmonica in mezzi periodici, localizzazione, ecc. General Chairs: Luca Dal Negro, Boston University (USA) Vito Mocella, Consiglio nazionale delle ricerche (Italy)   Topics: Complex electromagnetic media Optics of pseudo-random ...

Arrivano i tavoli della multidisciplinarietà: nuove idee e spunti tra un boccone e l'altro

Dal 28/05/2018 ore 12.00 al 01/06/2018 ore 15.00

Diego Breviario, ricercatore dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr di Milano e il Gruppo Ricreativo Aggregativo Sportivo Culturale (Grasc), organizzano dal 28 maggio al 1 giugno presso l’area di ricerca di Milano di Via Bassini 15 i tavoli della multidisciplinarietà. Per cinque giorni in mensa saranno lasciati due posti liberi al tavolo, così che altri colleghi appartenenti a istituti diversi potranno sedersi accanto. L’obiettivo è quello di vedere il pasto anche come un veicolo di comunicazione che unisce persone di tutte le ...

'Spin off polimeri': i borsisti Ipcb-Cnr si raccontano

Il 01/06/2018 ore 09.00 - 13.00

Il prossimo venerdì, 1 giugno 2018, i borsisti del progetto 'Sistemi polimerici: aspetti innovativi e applicazioni in campo biomedico e agroalimentare' (Spin off Polimeri), finanziato dal PO FSE Regione Sicilia 2014–2020 nell'ambito dell'Avviso 11/2017 “Rafforzare l’occupabilità nel sistema R&S e la nascita di Spin off di Ricerca in Sicilia”, presenteranno le loro attività pregresse ed i percorsi di formazione delineati coi rispettivi Tutor sui settori "biomedicale" ed "agroalimentare". A seguire, Donatella Romeo illustrerà le ...

Q-SORT International Conference on Electron Beam Shaping in Space and Time

Dal 28/05/2018 ore 08.00 al 30/05/2018 ore 20.00

This conference aims to address challenges and opportunities in electron beam shaping and its applications. It will showcase cutting-edge theoretical and experimental developments in the form of invited plenary talks and contributed presentations and include space for product displays. There will be opportunities for networking and discussion, as well as an edit-a-thon, an interdisciplinary workshop and a webinar. Topics sought for the program include (but are not limited to):- Coherent manipulation of electron wavefunctions by light interaction and matter, possibly inspired by recent ...

Joint meeting of the german and italian sections of The Combustion Institute

Dal 23/05/2018 ore 08.00 al 26/05/2018 ore 18.00

The Joint Meeting of the German and Italian sections of the Combustion Institute, including the 41st Annual Meeting of the Italian Section (Asici), will take place in Sorrento (Italy), May 23-26, 2018. The venue of the meeting will be the beautiful Teatro Tasso, located in the center of Sorrento, near the renowned Piazza Tasso. The style of the meeting will conform to the informal nature of these events. They are aimed at giving the opportunity for exchange of expertise and discussion between scientists and technologists working in the field of combustion, in all its fundamental and applied ...

Fotonica 2018

Dal 23/05/2018 ore 10.00 al 25/05/2018 ore 14.00

Il Convegno Fotonica è il forum della comunità fotonica nazionale in cui si presentano e si discutono i risultati più avanzati della ricerca scientifica e tecnologica  in tutti i settori della  fotonica, con ampio risalto alle applicazioni. Fotonica riunisce in un unico evento annuale e nazionale, sviluppato  su tre giornate, coloro che operano nel campo delle telecomunicazioni ottiche, della sensoristica, dell’energia, dell’illuminazione e delle scienze della vita.

Advanced magnetic materials and devices for biomedical applications

Dal 21/05/2018 ore 09.00 al 25/05/2018 ore 13.30

The 4th Italian School on Magnetism, promoted by the Italian Association of Magnetism (AIMagn) that will take place in Torino, Italy,  May 21-25, 2018 (www.aimagn.org/scuola2018/). The topic chosen for the 2018 edition of the School is 'Advanced magnetic materials and devices for biomedical applications'. The school is aimed at providing a deep and comprehensive updated state of the art of the applications of magnetic materials and devices in the field of biomedicine.  The tentative program is now available at the school website. The school is jointly organized by The school is ...

Creare valore: La ricerca biotech per la competitività delle imprese

Il 18/05/2018 ore 09.00 - 16.30

Ecosistema salute, smart food, ricerca & innovazione, gli ambiti del secondo workshop 'Creare valore: La ricerca biotech per la competitività delle imprese'. L’incontro, dal taglio operativo, intende favorire lo sviluppo delle imprese attraverso un confronto con ricercatori del Cnr, delle università e di altre istituzioni pubbliche di ricerca che presenteranno una selezione di opportunità tecnologiche biotech e la loro applicabilità nei settori: - agroalimentare,- farmaceutico e biomedicale,- ambiente ed energia. I  focus del programma della ...

The first European Photonics Roadshow on Agri&Food

Dal 16/05/2018 ore 09.00 al 17/05/2018 ore 17.00

The first European Photonics Roadshow of the EPRISE project will be hosted by the Institute of Applied Physics in Florence. The focus will be on Agritech: agriculture at the centre of the digital economy. The first in this series of events for the photonics industry aims to provide SMEs, in particular, with solutions on how to overcome the barriers to market in the agriculture and food industries. The event is hosted by the CNR IFAC team together with the Tuscany Region. Day one of the event will be held in Florence, while day two will be hosted by the Regional Experimental Farm located in ...

Luce, colore e visione

Il 16/05/2018 ore 08.30 - 18.30

'Luce, Colore e Visione' è il convegno organizzato dall’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Isasi-Cnr) con il Dipartimento di fisica 'Ettore Pancini' dell'Università degli Studi di Napoli 'Federico II' in occasione dell’International Day of Light. L’Unesco, infatti, ha proclamato il 16 Maggio come Giornata Internazionale della Luce e delle tecnologie a essa collegate. La data vuole ricordare l’anniversario della prima realizzazione artigianale di un laser al cristallo di rubino che ha aperto la strada a tutte le successive applicazioni ...

Quando la scienza è trasversale. Problem solving e transdisciplinarietà delle competenze matematico-scientifiche a scuola

Il 14/05/2018 ore 09.00 - 14.15

Illustrando progetti di ricerca e sperimentate metodologie didattiche, ricercatori del mondo accademico e universitario, formatori e-learning e divulgatori dimostreranno in questo seminario quanto sia fondamentale avviare progetti interdisciplinari che includano lo studio delle scienze matematico- fisiche, necessarie  anche per poter ottimizzare le competenze digitali, i processi decisionali e la capacità di sintesi. Target: docenti di ogni ordine e grado, formatori e divulgatori scientifici.

Dialoghi Matematici 2018

Dal 11/02/2018 ore 11.00 al 13/05/2018 ore 20.00

Al via la seconda edizione del racconto della conoscenza attraverso sei formule (in sei appuntamenti) della rassegna ‘Dialoghi matematici’, organizzata dalla casa editrice il Mulino con Fondazione Musica per Roma e con il patrocinio del Cnr. Sei appuntamenti per sei formule che hanno cambiato il Mondo. Riparte all’Auditorium Parco della Musica la rassegna targata 2018 ricca di teoremi, equazioni e principi: dal teorema di Pitagora, " a2 + b2 = c2 " alla formula più famosa del ‘900, " E = mc2 ", la storia e l’impresa della conoscenza si riconosce in alcune ...

Sperimentando 2018 - La scienza delle immagini

Dal 14/04/2018 ore 09.00 al 13/05/2018 ore 19.00

Dal 14 aprile al 13 maggio 2018 si terrà a Padova, nei locali della cattedrale “ex-Macello”, la diciassettesima edizione della mostra interattiva Sperimentando. Il tema conduttore è “La scienza delle immagini” e il Cnr è tra i promotori dell’evento. Partecipano l’ Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn), l’ Ufficio comunicazione informazione e Urp, l’ Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Ipsp) e l’ Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia (Icmate).  La ...

3rd Sysbio.it school on computational systems biology

Dal 09/05/2018 ore 08.30 al 11/05/2018 ore 18.30

The Sysbio.it school provides an exclusive opportunity to study and work with leading researchers in system biology. Our course aims at providing a general understanding of the main themes in systems biology to talented students. The focus of the school is on mathematical modelling of chemical reaction networks in living cells. Both deterministic and stochastic approaches will be treated. The School welcomes graduate and PhD students, and Post-Docs from the fields of life sciences, applied mathematics and engineering, interested in systems biology and specifically to its challenging ...

La ricerca scientifica: un valore per il Paese

Il 10/05/2018 ore 14.00 - 18.00

Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica organizza un dibattito pubblico sulla ricerca italiana nel quadro della programmazione europea. L’obiettivo è di interpellare i principali stakeholder della ricerca, sia per individuarne punti di forza e di debolezza (risorse, organizzazione, reclutamento, valutazione, competitività internazionale, ricerca di base e trasferimento tecnologico), sia per condividere strategie realistiche e sostenibili per il rafforzamento del sistema della ricerca nazionale. All'evento parteciperà il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, che ...

EUREKA! in biblioteca. Il bello della scienza a portata di mano

Dal 21/03/2018 ore 09.00 al 22/04/2018 ore 17.00

Nell’ambito di 'EUREKA! in biblioteca. Il bello della scienza a portata di mano' -la rassegna di divulgazione scientifica in programma dal 21 marzo nelle biblioteche capitoline, promossa dall’Assessorato alla crescita culturale di Roma Capitale- il Cnr organizza quattro attività laboratoriali con l’iniziativa didattica 'Science in a box'. Grazie, infatti, alla collaborazione attivata dal direttore Iac-Cnr Roberto Natalini, i kit didattici 'Kids Math'  e 'Luce e colore' –entrambi ideati e realizzati dall'Ufficio comunicazione informazione e Urp del Cnr - ...

Cybersecurity in onore del Prof. Vito Volterra primo presidente del Cnr

Il 19/04/2018 ore 09.30 - 13.30

Vito Volterra, scienziato di primissimo piano a livello nazionale ed internazionale, credeva fermamente in una società basata sulla scienza e che la ricchezza economica-industriale del Paese derivasse dalla ricerca. Volterra riteneva, infatti, che il ruolo della scienza fosse quello di sviluppare e promuovere l’applicazione dei risultati scientifici a vantaggio della società e dello sviluppo economico.  In questa sua visione, Volterra colse subito l’importanza dell’interdisciplinarietà e della sinergia virtuosa tra università, ricerca ...

Web of Science and InCites: le soluzioni per una ricerca di valore

Il 17/04/2018 ore 10.30 - 13.30

Workshop formativo curato da Clarivate Analytics e Biblioteca centrale Cnr. Ci si focalizzerà  sulle strategie di utilizzo e le novità della piattaforma bibliografico/citazionale per la Ricerca 'Web of Science' (versione 5.28), ora acquisita da Clarivate Analytics. Speaker: Dr Massimiliano Carloni (Clarivate Analytics, Strategic Business manager), Dr.ssa Adriana Filip (Clarivate Analytics, Solution Consultant). L'evento è  indirizzato a studenti universitari, imprese, docenti, divulgatori, ricercatori e mediatori dell'informazione ...

Il futuro del lavoro - II incontro dei Futuristi Italiani

Dal 16/04/2018 ore 08.30 al 17/04/2018 ore 13.00

Il 16 e 17 aprile 2018 si terrà a Bologna, presso l’Area della Ricerca del Cnr, il secondo incontro annuale dei Futuristi Italiani dedicato al tema 'Il Futuro del Lavoro'. Dopo il primo incontro svoltosi a Trento nel 2017, l'appuntamento del 2018 è organizzato dal Cnr in collaborazione con la Cattedra Unesco sui Sistemi Anticipanti dell’Università di Trento, l' Italian Institute for the Future, il Nodo italiano del Millennium Project e l’Università di Parma. La novità dell’evento ...

Jam session Nanotec. Note di scienza su scala nanometrica

Il 12/04/2018 ore 20.00 - 22.30

Si terrà giovedì 12 aprile 2018, il nuovo appuntamento con 'Jam session Nanotec: note di scienza su scala nanometrica', la rassegna di incontri divulgativi dove ricercatori, scienziati ed esperti di fama internazionale, incontrano il grande pubblico per dialogare di scienza in modo intrigante, libero, informale. Curiosità e passione, esperienze e conoscenza sono gli strumenti che, come in una jam musicale, accompagnano pubblico e protagonisti a concertare insieme e dipanare note di scienza su scale nanometriche, luoghi dove la materia presenta le sue svariate e ...