Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Conferenza Internazionale ISM-MycoRed Europe 2013 sul tema della sicurezza alimentare - Strategie globali per la riduzione di micotossine
A Martina Franca presso il Park Hotel, dal 27 al 31 maggio, si terrà la Conferenza finale del progetto di ricerca MycoRed, Grande Progetto Collaborativo finanziato dal VII Programma Quadro dell’Unione Europea. La Conferenza, organizzata dall’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del CNR di Bari (Ispa-Cnr) insieme all’ISM – Società Internazionale di Micotossicologia, chiuderà il ciclo di congressi MycoRed tenutisi negli ultimi quattro anni a Vienna, Penang, Città del Capo, Mendoza ed Ottawa. Al progetto MycoRed, avviato nel ...
International Symposium Genetics and Breeding of Durum Wheat
The Organising Institutions – Accademia Nazionale delle Scienze, detta dei XL, Italy; International Center for Agricultural Research in the Dry Areas (Icarda); Centro Internacional de Mejoramiento de Maíz y Trigo (Cimmyt); Italian National Research Council (CNR) -.are pleased to announce the International Symposium on Genetics and Breeding of Durum Wheat, which will be held on May 27-30, 2013 in Rome, Italy. The Symposium will bring together scientists representing a wide spectrum of research approaches and geographical representation of research on this crop. Assembling ...
Giornata di lancio del "Fascination of Plants Day 2013"
Anche quest'anno il 18 maggio avrà luogo il "Fascination of Plants Day 2013" (http://www.plantday.eu), un'iniziativa lanciata dall'EPSO (European Plant Science Organization, www.epsoweb.org), associazione che raccoglie più di duecento istituzioni di ricerca, università e dipartimenti in Europa. Lo scopo di questo evento, che vedrà coinvolti circa cinquanta paesi in Europa, Asia, Africa, Nord America e Australia, è migliorare la visibilità della ricerca sulle piante e sottolinearne l'importanza per l'economia e per l'ambiente. Le piante, infatti, ...
Settima Assemblea della Rete LTER Italia
La Settima Assemblea della rete di Siti Ricerche Ecologiche a Lungo Termine - LTER Italia si svolgerà i giorni 8 e 9 Maggio prossimi a Bologna, presso l'Area della Ricerca CNR. Il giorno 8, con inizio alle 11:00 e conclusione alle 17:00, ci sarà la giornata tecnico-scientifica, aperta a tutti, che avrà come tema le connessioni, interazioni e collaborazione tra i siti della rete LTER con gli Enti Territoriali (Regioni, Province, ARPA, Parchi nazionali e regionali, Riserve), anche in relazione alle direttive ed iniziative europeee (Habitat, Water Framework Directive, Marine ...
Piante spontanee alimentari tra cucina e medicina
All'insegna della conservazione del parimonio bioculturale anche quest'anno il 13 aprile 2013 il CNR-IBAF (Legnaro-PD)organizza con il Centro di Ateneo Orto Botanico dell'Università degli Studi di Padova una manifestazione sulle piante spontanee alimentari. Oltre alla presentazione di un libro sulle piante officinali, gli argomenti trattati riguarderanno le piante spontanee alimentari della tradizione veneta. Quest'anno particolare attenzione verrà rivolta all'identificazione delle piante, al riconoscimento e alla raccolta dei semi per la coltivazione casalinga, data la ...
Nutraceutica: sviluppo e prospettive
Migliorare la qualità della vita, il benessere delle persone e prevenire le patologie croniche sono importanti sfide sociali ed economiche per i Paesi occidentali. Per rendere ciò sostenibile non ci si può basare solo sull’assunzione di farmaci ed è per questo che negli ultimi anni è aumentata l’assunzione di preparati contenenti composti bioattivi di origine naturale. Tali prodotti, functional foods (detti anche nutraceutici), sono sempre più utilizzati per mantenere sia il benessere fisico che le capacità cognitive. Il mercato ...
'Dal quadro al piatto'
L’evento promosso dall’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma intende offrire agli studenti degli Istituti di Scuola Superiore di Roma l’occasione per conoscere importanti opere della collezione della Galleria Corsini, in particolare i dipinti con soggetti gastronomici, unitamente ad alcuni aspetti della tradizione culinaria italiana e della ricerca scientifica nel settore alimentare. All'inaugurazione ...
BioGenRes - Network Italiano delle Risorse Genetiche
La diversità genetica ha un ruolo fondamentale nelle filiere produttive a livello globale. In seguito alla maggiore richiesta da parte dei consumatori di prodotti tipici di qualità certificata, l'industria agro-alimentare si orienta sempre più verso la valorizzazione del patrimonio genetico locale. Il Network BioGenRes ha come obiettivo quello di razionalizzare e armonizzare le risorse genetiche animali, vegetali e microbiche per una gestione sostenibile dei settori agro-alimentare e forestale.Intende, inoltre, sviluppare metodi bioinformatici per la creazione di banche ...
Sostenibilità e biodiversità di colture ortive tipiche campane
Il dr. Giuseppe Sorrentino nell'ambito del "Progetto Salve","Salvaguardia della Biodiversità vegetale in Campania", misura 214 del Piano di Svilupo Regionale 2009-2013 della Regione Campania, con questa iniziativa avvierà un percorso di sensibilizzazione verso le giovani generazioni sul tema della salvaguardia delle risorse genetiche vegetali in Campania.L'attività è a forte caratterizzazione territoriale e stimolerà , si spera, future azioni imprenditoriali nella ristorazione, per la valorizzazione di prodotti tipici campani
Razze caprine locali: gestione genetica e nuovo software Selcapre
La Giornata di studio, rivolta a tutti coloro che operano nel campo della gestione genetica delle piccole popolazioni, tecnici e ricercatori, ha come scopo la presentazione del software Selcapre. Questo software, recentemente sviluppato all'interno dei progetti “Risorse Biologiche e Tecnologie Innovative per lo Sviluppo Sostenibile del Sistema Agro-alimentare - Accordo quadro Cnr - Regione Lombardia” e "Selmol - Mipaaf" permette di individuare lo schema di selezione più appropriato per popolazioni caprine locali (estendibile ad altre specie) a bassa numerosità, anche ...
La Scienza è in Tavola
Il giorno 15 gennaio 2013 presso Palazzo Lombardia a Milano si terrà il convegno “La Scienza è in Tavola”, occasione in cui verranno presentati e discussi i risultati del Progetto “Risorse biologiche e tecnologie innovative per lo sviluppo del settore agro-alimentare” dell’Accordo Quadro tra Regione Lombardia e Consiglio nazionale delle ricerche. “La Scienza è in Tavola” intende comunicare lo stato di avanzamento della ricerca che ha trattato vari aspetti relativi a sicurezza, qualità e origine degli ...
Comunicare efficienza e sostenibilità
Appuntamento a Roma il 6 dicembre per riflettere sui punti di forza, le minacce e le sfide che il comparto biologico si trova ad affrontare. In occasione della conclusione di numerosi progetti di ricerca avviati negli anni passati dal ministero per le Politiche agricole e forestali, nell’ambito del piano d’azione nazionale (Pan), giovedì 6 dicembre presso la sede del Cra ‘Centro Ricerca per la patologia vegetale’ di Roma, si tiene un convegno aperto alla partecipazione del mondo dell’agricoltura biologica nazionale, sul tema ‘Come comunicare al ...