Bridges

Bridges è una collana monografica del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale, edita da Cnr Edizioni, dedicata ai progetti bilaterali internazionali del Cnr. La prima serie, relativa ai progetti bilaterali tra Italia e Montenegro, evidenzia nei vari contributi la chiara volontà di tutti i partecipanti di costruire dei ponti, di trovare degli elementi in comune per realizzare nuove forme di dialogo e collaborazione.

Periodicità: annuale; Registrazione: ISBN

Building Bridges
Il Millennium Bridge a Podgorica, Montenegro (foto di Ivan Laković)
 

Direttore scientifico della collana: Lucia Alberti, Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc)
Comitato d'onore: S.E. Sanja Vlahović, Ambasciatrice del Montenegro in Italia, S.E. Luca Zelioli, Ambasciatore d’Italia in Montenegro, Gilberto Corbellini, direttore Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu), Virginia Coda Nunziante, responsabile Ufficio relazioni internazionali del Cnr.
Comitato scientifico: Paolo Acanfora, Umberto Gentiloni, Milena Melfi, Rita Tolomeo
Comitato di redazione: Marco Arizza, Sara Di Marcello
Segreteria di redazione: Tiziana Ciciotti
Grafica e impaginazione: Marco Arizza
Grafica di copertina: Bruna Di Palma 
Comunicazione: Tiziana Ciciotti, Sara Di Marcello

Tutti i contributi pubblicati nella collana Bridges sono stati sottoposti a revisione fra pari.

 

Cover Bridges 3

Movement of men, goods and cultures in two areas of Europe. Hungary and Southern Italy between the 15th and the 21st centuries
Collana BRIDGES - III, 2024

Cnr - Istituto di storia dell’Europa mediterranea
Curatori: Paola Avallone e Mónika F. Molnár

Direttore collana: Lucia Alberti
Cnr Edizioni, 2024
ISBN (ed. stampa) 978 88 8080 656 1 – acquista
Formato: 24x17, pagg. 259
Prezzo € 20,00 - 

ISBN (ed. digitale) 978 88 8080 657 8 – scarica pdf (9,5 MB)
CC-BY-SA 4.0

Gli accordi bilaterali di cooperazione scientifica e tecnologica stipulati dal Consiglio nazionale delle ricerche con istituzioni estere omologhe costituiscono uno strumento significativo per la creazione di un quadro istituzionale per lo sviluppo di iniziative di ricerca congiunte. Uno di questi accordi è quello tra il Cnr e l'Hungarian Research Network - HUN - REN, (ex Hungarian Academy of Sciences - HAS - MTA). Da questo accordo è nato il progetto intitolato “Movimento di uomini, merci e culture in due aree d'Europa: Ungheria e Italia meridionale tra il XV e il XXI secolo”. Il volume in questione raccoglie i risultati delle ricerche svolte dai due team, quello italiano e quello ungherese, con l’obiettivo di esaminare le forme e i canali di circolazione di persone, beni e culture in queste aree e di analizzare i modi in cui, dal XV secolo a oggi, le istituzioni politiche, economiche e sociali le hanno controllate, regolate e ostacolate.

Scarica i singoli contributi:

  • Paola Avallone, Mónika F. Molnár, Introduzione, Movement of men, goods, and cultures in two areas of Europe: Hungary and Southern Italy between the 15th and 21st centuries: the bilateral project CNR/MTA

Circulation of Goods

Circulation of information

Circulation of people

Relations between states

Cultural aspects

Cover volume Archeologia italiana in Montenegro

Archeologia italiana in Montenegro. Storia e prospettive di una cooperazione scientifica
Italy Montenegro series n. 2, 2020 
Collana BRIDGES - II, 2020

Cnr - Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Curatori: Carla Sfameni e Tatjana Koprivica (per info: carla.sfameni@cnr.it)

Cnr Edizioni
ISBN 978 88 8080 404 8
Formato: 17x24, pagg. 288, a colori
Prezzo € 18,00 - Buono d'ordine

Formato digitale: Pdf completo scaricabile gratuitamente

Il volume presenta i risultati del progetto comune di ricerca sviluppato tra l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr e l’Istituto Storico dell’Università del Montenegro negli anni 2019-2020. Dopo un excursus sulle relazioni tra Italia e Montenegro tra la seconda metà dell’Ottocento e la Prima guerra mondiale, la prima parte del volume delinea la storia dell’archeologia italiana in Montenegro, dalle più antiche missioni di studiosi con interessi per il patrimonio archeologico ed epigrafico del Paese, fino ai progetti interdisciplinari condotti dal Cnr a partire dal 2015. Una seconda sezione illustra i siti oggetto delle ricerche archeologiche italiane, Doclea, Municipium S, Risan e Stari Bar. Un’ultima parte è dedicata ad inquadrare le ricerche italiane in Montenegro nell’ambito delle indagini condotte nell’area adriatica dei Balcani.

Il volume, in italiano ma con introduzione e ampi abstract in montenegrino oltre che in inglese, costituisce il secondo numero della collana Bridges, dedicata ai progetti bilaterali del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Dsu) del Cnr, e in particolare della serie che raccoglie i risultati delle relazioni scientifiche fra Italia e Montenegro.

Scarica i singoli contributi:

Volume 1 Bridges

Interconnections in the Mediterranean through time: Montenegro and Italy
Italy Montenegro series n. 1, 2019  
Collana BRIDGES I, 2019

Cnr - Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Curatore: Lucia Alberti (per info: lucia.alberti@cnr.it)

Cnr Edizioni
ISBN 978 88 8080 355 3
Formato: 17x24, pagg. 234, a colori
Prezzo € 15,00 - Buono d'ordine

Formato digitale: Pdf completo scaricabile gratuitamente

Il volume inaugura la collana "Bridges" dedicata ai progetti bilaterali dell’Ente, del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr e fa parte, in particolare, della sotto serie dedicata alle relazioni scientifiche fra Italia e Montenegro.

Il volume è la pubblicazione degli atti del workshop organizzato nel 2016 a conclusione del primo progetto bilaterale fra il Cnr e l’Historical Institute dell’University of Montenegro. Gli articoli, dedicati alle relazioni fra Italia e Montenegro dall’antichità fino ai giorni nostri, spaziano dalla storia antica, all’archeologia, alla storia moderna e contemporanea,  fino a toccare le nuove tecnologie applicate al patrimonio culturale dell’area adriatica.

Scarica i singoli contributi:

Per ulteriori informazioni contatta il nostro staff via email: bookshop@cnr.it.

 

Ultimo aggiornamento: 10/01/2025