Dall'Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Science on breaking news
19/09/2012
La ricerca è sempre più spesso al centro di dibattiti e polemiche: dagli Ogm alle staminali, dal nucleare alla sperimentazione animale. Ma il 'muro contro muro' su questi temi non aiuta a trovare risposte definitive
Creata una nuova forma di silicio
19/09/2012
Un gruppo di ricerca internazionale, di cui fa parte l'Istituto di struttura della materia del Cnr, ha sintetizzato per la prima volta un foglio di silicene, materiale dalle proprietà simili al grafene. Lo studio, pubblicato su 'Physical Review Letters', apre nuove prospettive nel campo delle nanotecnologie e delle energie rinnovabili
Come d'autunno sugli alberi le foglie
19/09/2012
Finite le vacanze, mentre le giornate continuano ad accorciarsi e arrivano le prime piogge, la spensieratezza dell'estate cede il passo a un umore più cupo. Ma non è solo un fatto di clima: l'autunno ci ricorda in qualche modo il trascorrere inesorabile del tempo
Open access alla ricerca Cnr
19/09/2012
Grazie alla firma della 'Berlin Declaration on Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities', l'Ente si impegna ad assicurare il massimo accesso ai risultati di ricerca, che saranno diffusi, oltre che attraverso le modalità tradizionali di pubblicazione, anche mediante i nuovi strumenti informativi aperti, propri delle tecnologie di informazione e comunicazione
Estate rovente, autunno sofferente
19/09/2012
Le temperature elevate che hanno caratterizzato i mesi passati fanno sentire i loro effetti anche nella stagione all'avvio. Tra questi, un calo nei raccolti di mais, girasole, barbabietola e uva e una riduzione delle produzioni di carne, latte, uova e miele. Le piante, inoltre, avranno minore efficienza nell'attività di riduzione dell'anidride carbonica nell'atmosfera
Una stagione in media
19/09/2012
Dopo un'estate rovente, dalle previsioni dei modelli, pare che ci attendano mesi autunnali meteorologicamente più in linea con i riferimenti stagionali. Consultando i dati relativi agli ultimi 200 anni si scoprono invece alcune curiosità
Scienza. bisogna parlarne
08/08/2012
Ne 'La scienza condivisa', due indagini del gruppo Comunicazione della scienza del Cnr illustrano, con interviste e questionari, alcune contraddizioni della comunicazione scientifica. Aumenta l'interesse, ma permangono anche pregiudizi sulla 'inutilità' della divulgazione diretta ai non addetti. E si discute molto se la scienza debba avere soprattutto finalità conoscitive o anche applicative
Spazio al femminile
08/08/2012
In 'No gravity', Silvia Casalino, ingegnere aerospaziale al Cnes con il desiderio irrealizzato di andare in orbita, racconta le difficoltà delle donne di partecipare alle missioni spaziali. Tra le astronaute intervistate nella docu-fiction anche Samantha Cristofoletti, l'italiana che nel 2014 raggiungerà la Stazione spaziale internazionale
Ma cosa fanno i matematici
08/08/2012
Per spiegare di cosa si occupano questi studiosi, Emiliano Cristiani dell'Istituto per le applicazioni del calcolo 'Mauro Picone' del Cnr ha scritto un libro che traduce i vari ambiti di ricerca della scienza dei numeri in un linguaggio accessibile a tutti
Consigli per le letture
08/08/2012
Abbiamo chiesto ad alcuni ricercatori di scrivere direttamente una recensione: ci hanno segnalato libri che parlano, in modo divulgativo, di matematica, alimentazione, fisica, genetica, ambiente. Un modo per incentivare alla lettura e per stringere il rapporto diretto tra chi lavora nei laboratori e il pubblico dei non addetti
Giobbe: voglio fare il divulgatore scientifico
08/08/2012
Per parlare di scienza senza annoiare bisogna essere pratici, divertenti e, soprattutto, si deve ricorrere a meccanismi comici. A dirlo è l'attore, che per l'occasione anticipa il suo progetto: diventare il nuovo Piero Angela
La magia? Una questione... scientifica
08/08/2012
Lo dimostrano gli autori del volume 'I trucchi della mente: scienziati e illusionisti a confronto', che spiegano come molti misteri siano basati sugli stessi principi su cui si fondano i fenomeni visivi e cognitivi
Una bastardina curiosa di quantistica
08/08/2012
È la protagonista de 'La fisica spiegata al mio cane', che apprende dal suo padrone, Chad Orzel, professore dell'Union College di Schenectady (Usa), tutti i segreti su particelle, atomi e molecole. E con lei i lettori che, grazie a questo saggio divulgativo ma vigoroso, si addentrano senza difficoltà nelle più complesse realtà scientifiche
Innovazione per l'apprendimento
08/08/2012
Il convegno 'Icalt 2012', ospitato presso la sede centrale del Cnr, ha messo a confronto ricercatori, formatori e docenti sui temi delle 'advanced learning technologies'. Come quelle basate sui giochi elettronici, presentate dall'Istituto per le tecnologie didattiche dell'Ente
Idasc-Cnr: 75 anni di livello internazionale
08/08/2012
L'Istituto di acustica e sensoristica 'O. M. Corbino' ha celebrato con un workshop i tre quarti di secolo di attività. L'incontro, che ha visto la partecipazione di studiosi italiani e stranieri, è stato un confronto sugli sviluppi nel campo dell'acustica applicata in vari settori
La Toscana alla 'sfida della sostenibilità'
08/08/2012
A seguito della costituzione del 'Distretto tecnologico energie rinnovabili, efficienza energetica e green economy', gli Istituti delle Aree di ricerca di Firenze e Pisa del Cnr hanno presentato tecnologie e progetti orientati alla sostenibilità ambientale nella Regione
Cellule 'in altalena', uno studio da copertina
08/08/2012
Leader nella progettazione e realizzazione di sostituti ossei bioispirati di nuova generazione, l'Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici del Cnr di Faenza ha vinto la competizione indetta dalla rivista 'Materials Today' per la migliore foto relativa a una ricerca di settore
I profumi di Afrodite, da Cipro a Los Angeles
08/08/2012
In una lecture magistralis, Maria Rosaria Belgiorno dell'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali ha illustrato al pubblico del 'Paul Getty Museum' la missione archeologica di Pyrgos del Cnr. Che ha scoperto la più antica fabbrica di cosmetici completa mai ritrovata
Cinzia Th Thorrini, una regista attenta all'ambiente
11/07/2012
Dopo il diploma all'Accademia di cinema di Monaco di Baviera, torna in Italia e realizza, nel 1982, il primo lungometraggio 'Giocare d'azzardo'. Nel 2000 passa alla tv con 'Piccolo mondo antico', accolto con successo dal pubblico, come poi Elisa di Rivombrosa e 'La Certosa di Parma', andata in onda lo scorso marzo. Ora sta pensando di tornare al grande schermo
Promuovere il benessere nel Cnr
11/07/2012
La fase finale del progetto sulla qualità del lavoro punta alla partecipazione attiva di tutti i dipendenti dell'Ente, che fino al 23 luglio possono compilare il questionario on line in cui esprimere opinioni e suggerimenti
Per il podio non basta un fisico bestiale
11/07/2012
Le prestazioni di uno sportivo professionista non dipendono solo dal suo stato organico e muscolare, ma da un delicato equilibrio psico-fisico. E da una corretta respirazione. Un team dell'Ifc-Cnr studia questi aspetti della preparazione atletica
La spirometria? Utile anche agli olimpionici
11/07/2012
Lo hanno confermato il World spirometry day (Wsd) e l'European respiratory day. I due appuntamenti sono stati dedicati quest'anno anche alla relazione tra malattie respiratorie e sport, in occasione delle Olimpiadi di Londra
Chi mangia sano... arriva primo
11/07/2012
Un'alimentazione corretta è utile per migliorare le prestazioni fisiche e soddisfare le necessità metaboliche di turnover e accrescimento dei tessuti. Alfonso Siani dell'Isa-Cnr spiega come negli agonisti una giusta dieta sia il primo passo verso la vittoria
Se la pagaiata è scientifica
11/07/2012
Le Olimpiadi sono alle porte e gli atleti stanno ultimando il loro allenamento. È il caso anche dei nostri atleti della Federazione italiana canoa e kayak, che arrivano a questo traguardo dopo una lunga attività di preparazione e messa a punto dei loro mezzi avvenuta anche nei laboratori dell'Insean, la vasca navale del Cnr
Filosofi in erba in gara a Oslo
11/07/2012
Anche la filosofia ha le sue Olimpiadi: le ultime si sono svolte a maggio in Norvegia alla presenza di 80 studenti eccellenti, provenienti da tutto il mondo. L'Istituto per il lessico europeo intellettuale e storia delle idee del Cnr ha coordinato la partecipazione italiana, in collaborazione con la Società filosofica italiana
In alta quota per vincere
11/07/2012
Per potenziare le prestazioni sportive andare in montagna è lecito, portare la montagna a casa è doping, Claudio Marconi dell'Ibfm-Cnr spiega
Olimpiadi: una controstoria
11/07/2012
I Giochi sono la massima espressione delle qualità atletiche nelle dverse discipline sportive, ma costituiscono anche un'occasione per proteste, boicottaggi, rivendicazioni politiche e atti terroristici. Tanti gli episodi di questo tipo negli anni, come ricorda Roberto Reali storico del Cnr
Ricerca: investimento, non spesa
11/07/2012
I "tagli" minacciati dalla spending review, proprio in coincidenza con uno straordinario successo scientifico come quello del "bosone di Higgs", hanno suscitato la reazione dei presidenti degli Enti del comparto. Che però non si sottraggono al richiamo a una maggior efficienza
Il consorzio della plasticità (cerebrale)
11/07/2012
L'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa è coinvolto nel progetto 'Plasticise'. L'iniziativa di ricerca europea mira a individuare nuove forme di recupero funzionale del cervello adulto colpito da ictus, morbo di Alzheimer, lesioni del midollo spinale e altre forme di danno
Quando i problemi vengono alla luce
11/07/2012
Identificato il gene responsabile della sindrome UV-sensibile. Caratterizzata da un'ipersensibilità cutanea al sole, è una malattia genetica molto rara, di cui si conoscono solo sette casi