Dall'Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine ‘Almanacco della Scienza Cnr’, selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Sequenziato il Dna del pomodoro
06/06/2012
Al risultato hanno contribuito l'Istituto di tecnologie biomediche e l'Istituto di genetica vegetale del Cnr. Lo studio, pubblicato con la copertina su 'Nature', può aiutare a realizzare incroci 'mirati' di piante per ottenere prodotti di elevata qualità attraverso le tradizionali tecniche di riproduzione e selezione
Salva l'arte e mettila da parte
06/06/2012
Messo a punto dall'Ibam-Cnr un sistema di tracciabilità dei beni artistici mobili in grado di catalogare e tracciare la movimentazione di ogni opera, facilitandone il reinserimento nel contesto originale anche a distanza di anni. Particolarmente utile in caso di eventi calamitosi
Con Geosdi i dati sul terremoto arrivano dagli smartphone
06/06/2012
Grazie a questo sistema cartografico on line, ogni smartphone dotato di Gps e camera fotografica può, in una situazione di emergenza, inviare informazioni utili a facilitare gli interventi
Computer grafica: e la cultura diventa virtuale
23/05/2012
In occasione della conferenza internazionale 'Eurographics 2012', l'Istituto di scienza e tecnologia dell'informazione 'A.Faedo' del Cnr ha presentato tecnologie 3D e sistemi interattivi per una migliore fruizione e conoscenza del patrimonio museale
Chiare, fresche e dolci acque... al Ddt
23/05/2012
Vietato da quarant'anni, il pesticida continua a infestare terreni e bacini lacustri. È quanto emerge da studi condotti per conto della Commissione internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere e coordinati dall'Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr di Verbania-Pallanza
Pesci: se gli 'immigrati' superano gli autoctoni
23/05/2012
Nel corso degli ultimi 20 anni sono cambiate molte cose nei nostri bacini lacustri. Nel Lago Maggiore sono 32 le specie ittiche censite e quelle alloctone prosperano
L'inquinamento lacustre? Lo svelano i satelliti
23/05/2012
Monitorare la concentrazione della clorofilla presente nei laghi consente di valutare lo stato di salute delle acque. Questo è uno degli obiettivi del progetto internazionale Eulakes a cui l'Irea-Cnr ha contribuito con un sistema di telerilevamento
Energia pulita dal mare
23/05/2012
Un progetto europeo mira a utilizzare le correnti del Mediterraneo per produrre elettricità tramite speciali turbine. Il fondale dello Stretto di Messina potrebbe essere il primo sito italiano adatto allo scopo
Il mare a portata di download
23/05/2012
È on line Marnet, il portale divulgativo realizzato da alcuni ricercatori dell'Istituto di scienze marine del Cnr. Un viaggio virtuale alla scoperta del più affascinante e complesso ecosistema della Terra tra acque e fondali
Lab-on-a-fiber, i sensori del futuro
23/05/2012
Messa a punto dall'Istituto di cibernetica 'E. Caianiello' del Cnr in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria dell'Università del Sannio una tecnologia per realizzare laboratori miniaturizzati integrati su fibra ottica. Tante le applicazioni: dalla rilevazione di batteri e virus alla costruzione di 'sonde' per ecografi miniaturizzati. Lo studio è pubblicato su 'Acs Nano' dell'American Chemical Society
Dai banchi di scuola al laboratorio
09/05/2012
Due iniziative del Cnr mettono in contatto studenti e ricercatori. Seminari in aula per le scuole napoletane e stage nei laboratori per gli studenti della Sicilia. Ottima la risposta dei ragazzi, che dimostrano curiosità ed entusiasmo
Basta un poco di zucchero
18/04/2012
La valutazione del consumo di carboidrati semplici e complessi è cambiata, bisogna distinguere per tipo di alimenti e cottura, differenziare tra glicemia e calorie e fare attenzione ai dolcificanti light. Gianvincenzo Barba dell'Isa-Cnr illustra le principali indicazioni
In Europa la tecnologia fa giustizia
18/04/2012
Con la realizzazione di piattaforme elettroniche per l'e-justice, i sistemi giudiziari dell'Unione subiranno una profonda evoluzione informatica, permettendo ai cittadini di intentare azioni oltre i confini nazionali in modo più semplice
Montagne e laghi, tutto cambia. Non sempre in peggio
18/04/2012
La rete Lter rileva gli effetti a lungo termine dei cambiamenti climatici sul territorio. Notevoli le variazioni riscontrate sulla vegetazione di alta quota e nelle acque lacustri
In fondo al mare c'è 'Amerigo'
18/04/2012
Il 'robottino' per l'analisi dei fondali, progettato dall'Istituto di scienze marine del Cnr, è stato presentato alla fiera 'Oceanology international 2012' di Londra. Notevole l'interesse della comunità scientifica e degli operatori commerciali
Quando il gioco si fa tech
18/04/2012
I games elettronici sono in costante e vertiginosa crescita. Ma qual è l'impatto del loro dilagare sugli individui e sulle relazioni sociali? I ricercatori non sono pessimisti e invitano a valutarne l'uso per allenare il fisico e migliorare la nostra intelligenza e le nostre competenze
Sapori dimenticati da recuperare
28/03/2012
Sono quelli delle numerose piante spontanee, tra cui molte primizie primaverili, che arricchivano la cucina di una volta. Uno studio dell'Istituto di genetica vegetale del Cnr ha identificato in Sicilia la presenza di 250 erbe commestibili, alcune delle quali caratteristiche della cucina regionale
Italia, allarme gambling
14/03/2012
Il gioco d'azzardo è in costante aumento in tutta Europa. In Italia si gioca di più nelle regioni del centro-sud, ma dove il fenomeno è meno diffuso, come in Friuli, la quota di gambler patologici è più alta. Una ridotta attività di alcune aree cerebrali la causa di questo comportamento compulsivo
Con il laser la materia si accende
14/03/2012
Messa a punto dal Max Planck Institute e da un ricercatore dell'Ifn-Cnr una tecnica in grado di generare nella materia vibrazioni 'inedite', mediante un processo identico a quello che permette di cambiare colore alla luce. Le applicazioni potrebbero rivoluzionare il mondo dei computer e l'industria dell'alta tecnologia
Tim Berners-Lee: più web per tutti
29/02/2012
Nel 1991 ha inventato il World Wide Web, rivoluzionando la società dell'informazione. Oggi dirige il W3C, l'organo internzionale che armonizza gli standard e le tecnologie usate sulla rete
Sicilia, siamo alla frutta (e verdura)
15/02/2012
I ricercatori dell'Istituto dei processi chimico fisici del Cnr di Messina hanno realizzato celle solari 'fotoelettrochimiche' grazie ai pigmenti naturali di arance rosse, more, melanzane, fichi d'india, uva. Che promettono di diventare un'alternativa alle celle al silicio degli impainti fotovoltaici tradizionali
Funghi antinarcos
01/02/2012
L'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr è coinvolto in uno studio della National Academy of Sciences finalizzato a vagliare l'impiego di specifici microorganismi patogeni per controllare la produzione di piante da droga
Con 'Esca' alla scoperta dei Poli
01/02/2012
Il progetto 'Esplora, conosci e scopri l'Artico' del Dipartimento terra e ambiente del Cnr promuove la conoscenza della ricerca italiana nelle aree più estreme, attraverso attività divulgative nelle scuole e in realtà culturali di tutta Italia
Fermare la celiachia è un'impresa
01/02/2012
'Safecereals' punta all'avvio di un'impresa spin-off e alla sperimentazione clinica. L'innovativo processo in grado di 'bloccare' la tossicità del glutine nei soggetti celiaci messo a punto da un team dell'Istituto di scienze dell'alimentazione
La somiglianza del riccio (di mare)
01/02/2012
Questi organismi attivano processi di difesa in seguito all'esposizione ai raggi X. Processi che possono fornire importanti informazioni per comprendere i meccanismi di protezione cellulare umani in situazioni analoghe. I risultati in una ricerca dell'Ibim-Cnr
Flexidis: un progetto davvero 'flessibile'
01/02/2012
Dai display pieghevoli alla pelle elettronica. Storia di una tecnologia sviluppata nell'ambito di un progetto europeo, con il contributo scientifico dell'Imm-Cnr. Sfruttata soprattutto da aziende orientali dell'hi tech e prestata alla robotica