Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

L'e-commerce piace

17/04/2013
Gli acquisti on line sono in ascesa anche in Italia, dove almeno 13 milioni di persone ne hanno effettuato uno. E cresce il ricorso a smartphone e tablet per comprare in rete. Antonio Coviello dell'Irat-Cnr commenta il fenomeno e dà consigli alle aziende che vogliono conquistare questo mercato

La scuola del futuro e' digitale

17/04/2013
Con iscrizioni on-line, lavagne multimediali e libri elettronici l'istruzione italiana affronta una nuova era fondata su paradigmi cognitivi inediti, tra accelerazioni e ripensamenti. Mentre gli alunni sono perennemente connessi al web

Diagnosi hi-tech, ma senza eccessi

17/04/2013
Al progresso tecnologico della diagnostica per immagini non sempre hanno fatto seguito una qualità e razionalità adeguate nell'uso. Per non incorrere in sprechi e rischi inutili la sanità deve puntare sull'appropriatezza. Eugenio Picano, illustra gli studi in merito dell'Ifc-Cnr

Una festa per tante fedi

27/03/2013
La Pasqua ebraica, cattolica e ortodossa, cade in date diverse, in funzione dei diversi metodi di calcolo legati ai ritmi della natura. Una festività che rimanda a radici religiose antichissime e al bisogno di 'sacralizzare' le fasi di rigenerazione della natura

Spese e viaggi... da quaresima

27/03/2013
La Pasqua ai tempi della crisi: in picchiata i viaggi, anche quelli brevi. E 'cinghia stretta' a tavola: sempre meno italiani vanno al ristorante

Su Rai1 la conquista italiana del K2

27/03/2013
In una fiction trasmessa nei giorni scorsi in prima serata, la tv pubblica ha proposto l'impresa che portò Achille Compagnoni e Lino Lacedelli a piantare, sulla seconda vetta del mondo, il tricolore. Un'impresa indimenticabile, nonostante la scia di polemiche che ne è seguita, Agostino Da Polenza spiega quale fu il ruolo del Cnr

Istruzione, è boom di stranieri

27/03/2013
In un decennio è quadruplicata la loro presenza, a partire dalla scuola dell'infanzia fino all'università. Hanno superato gli italiani in 415 scuole: a Milano, Torino e Brescia il maggior numero. Ma calano i rom, anche nella fascia dell'obbligo. Sono dati diffusi dall'ultimo rapporto Miur-Fondazione Ismu

Se il silicone diventa 'green'

27/03/2013
L'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr di Palermo elabora una tecnica 'pulita' ed economica per produrre i materiali a base di silicio maggiormente utilizzati dall'industria. La rivista dell'American Chemical Society ha dedicato alla ricerca la copertina di febbraio

La Speranza come dovere

27/03/2013
L'invito alla fiducia arriva dal nuovo Papa, ma vale anche per i non credenti, in particolare per la ricerca che, come la religione, 'impone' di credere nel futuro. Nonostante il presente, spesso, non induca all'ottimismo

I neuroni? Più longevi di quanto credessimo

27/03/2013
Le cellule di un topo, impiantate nel cervello di un ratto, ne hanno acquisito la maggiore sopravvivenza. A dirlo, un esperimento condotto da un team di ricercatori italiani coordinati da Lorenzo Magrassi, dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr e dell'Università di Pavia. Lo studio è pubblicato su 'Pnas'

La colazione non è un'eccezione

27/03/2013
La Pasqua si festeggia già dal pasto della mattina che, per tradizione, è ricco, simboleggiando così abbondanza e rinascita. Negli altri giorni è bene dare al breakfast la sua importanza, senza esagerare in calorie

Meteo all'insegna dell'instabilità

27/03/2013
L'incertezza atmosferica continuerà anche in coincidenza dell'atteso periodo festivo. Delle mutevoli condizioni di questi giorni parla Massimiliano Pasqui dell'Istituto di biometeorologia del Cnr

Black out per il conclave

13/03/2013
Il totale isolamento necessario per l'elezione del nuovo pontefice è messo sempre più alla prova dalle nuove tecnologie. Maurizio Aiello dell'Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni del Cnr illustra come evitare la 'fuga' di notizie e immagini

Dirac: l'uomo al di là del genio

13/03/2013
Dietro ogni illustre scienziato c'è sempre una persona: Graham Farmelo racconta la vicenda umana del matematico premio Nobel, il cui carattere introverso e apparentemente freddo è legato a un'infanzia caratterizzata da severità e scarso affetto

Via dalla pazza folla. Con la matematica

13/03/2013
Come garantire la sicurezza della grande quantità di pellegrini e turisti in occasione dell'elezione del nuovo Papa? A proporre un modello per descrivere il comportamento dei flussi di persone, tenendo conto delle interazioni e degli ostacoli, è l'Istituto per le applicazioni del calcolo 'M. Picone' del Cnr

Piante, se il nome è un problema

13/03/2013
Le leggi relative alle specie protette si basano sulle loro denominazioni scientifiche e se queste ultime cambiano la tutela è sospesa. È quanto sottolinea Giovanni Bernetti, dell'Università di Firenze, sul sito dei Georgofili

Quando si dice recitare col fisico

13/03/2013
"La mia carriera è passata per tre 'salti': la scelta di fare televisione e cinema, il ruolo da protagonista de 'L'aria salata', la partecipazione a Cannes con 'La nostra vita'", spiega Giorgio Colangeli, secondo cui "alcuni attori bravi ma meno noti sono come i medici e gli infermieri, che fanno funzionare l'ospedale dove il primario non si vede mai". Laureato in Fisica, racconta il progetto di "una serie divulgativa, in cui spiegare al pubblico cos'è la scienza"

Clausura: la preghiera combatte lo stress

13/03/2013
E aiutano anche le tecniche di meditazione, specie quando la segregazione è volontaria e accompagnata da forte tensione spirituale

Questi primati hanno tatto!

13/03/2013
Una ricerca condotta sui cebi barbuti, scimmie del Brasile, dimostra come manipolino le noci per posizionarle su una base prima di romperle. Lo studio, firmato, tra gli altri, da Elisabetta Visalberghi dell'Istc-Cnr, è pubblicato su 'PlosOne'

Tra i ghiacci del Polo Sud tracce di Luna e Sole

13/03/2013
Meteoriti lunari e solari sono state trovate nel corso della XXVIII campagna del Programma nazionale delle ricerche in Antartide, di cui il Cnr ha il coordinamento scientifico. La scoperta è di ricercatori dell'Università di Pisa

'Clausi cum clave' affinché si faccia presto

13/03/2013
Dell'origine della parola conclave, delle norme generali del raduno dei porporati e di altre curiosità sulla nomina del Papa parla Massimo Viglione dell'Isem-Cnr

Ricerca, c'è chi ci crede

13/03/2013
Obama annuncia il Brain Activity Map, Cina e India puntano sulla ricerca spaziale, l'Europa su grafene, Human Brain e smart cities. Molti segnali dicono come dall'investimento scientifico ci si attenda un 'giusto ritorno'. Una speranza che l'incendio della Città della scienza di Napoli non deve mandare in cenere

Le nanospugne che aiutano a guarire

27/02/2013
Una ricerca dell'Istituto di fisica applicata e dell'Istituto di chimica dei composti organometallici del Cnr, in collaborazione con il dipartimento di Chimica dell'ateneo fiorentino, ha portato alla realizzazione di un materiale 'intelligente' per la somministrazione controllata di farmaci. Lo studio è sulla copertina del 'Journal of Materials Chemistry'

Pesca e ricerca, matrimonio 'da mare'

27/02/2013
Le competenze scientifiche al servizio del settore: è l'obiettivo dell'Iamc-Cnr di Mazara del Vallo e Capo Granitola, per un'adeguata governance delle attività marine e una maggiore sicurezza degli addetti

Petrini: scienza e saperi tradizionali, 'regni' alla pari

27/02/2013
Una nuova immagine dell'agricoltore, filiera corta e rapporto con il consumatore, incentivi economici per le giovani imprese e formazione. È la ricetta del guru di Slow Food per riavvicinare i giovani alla terra. Diversamente ci troveremo con una popolazione agricola anziana e con ragazzi sempre più demotivati. La scienza? Deve saper dialogare con i saperi tradizionali del mondo contadino: solo così si raggiunge la verità

Impara l'arte se vuoi fare un mestiere

27/02/2013
La contrapposizione tra fautori della formazione professionale e dell'istruzione superiore ha poco senso, poiché il recupero delle professionalità artigianali passa per la loro qualificazione. Ragazzi e famiglie devono comprenderlo meglio; scuola, università e ricerca devono aiutarli

Artigianato: chi controlla i formatori?

27/02/2013
Le imprese artigiane resistono alla crisi e i ragazzi preferiscono orientarsi verso la formazione tecnica e professionale. Ma non sempre la qualificazione ottenuta è adeguata alle aspettative di mercato, studenti e famiglie

Come cambia la cucina

27/02/2013
Tecnologie, gusti dei consumatori, richieste del mercato e attrazione turistica hanno trasformato il lavoro del cuoco, diventato in 'chef'. L'Ibimet insegna a chi studia per svolgere questo lavoro le scienze sensoriali

Tumore al polmone, killer delle donne

27/02/2013
Nei prossimi due anni questa patologia è destinata a superare i tassi di mortalità femminile in Europa provocati dal cancro al seno. A lanciare l'allarme uno studio italo-svizzero pubblicato su 'Annals of Oncology'

Un italiano alla guida dell'Ict in Europa

27/02/2013
Domenico Laforenza, direttore dell'Ict-Cnr, è il nuovo presidente dell'European forum for information and communication sciences and technologies