Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Spiegare il caos con una palla

12/06/2013
La foto 'Un dito sulla Terra', di Giovanni Filocamo del Psc-Cnr, è risultata vincitrice per la sezione 'Informazione e comunicazione'. Una sfera piena di acqua e sapone, esposta in una mostra per illustrare la nascita dei turbolenti movimenti dei fluidi attorno al pianeta

La fragilità dei giganti

12/06/2013
Ricercatori dell'Istituto per l'energetica e le interfasi hanno fornito nuove indicazioni sulla frattura dei materiali: a grande scala, diventano via via più fragili, tendendo a rompersi in maniera improvvisa. Lo studio, svolto in collaborazione con l'Università di Cornell, spiega anche perché materiali biologici come ossa e conchiglie sono tra i più resistenti in natura

La danza, come la scienza, è energia, movimento e forza

12/06/2013
A sostenerlo è il famoso ballerino italo-albanese Kledi Kadiu. L'artista sottolinea anche come sia un inseguimento continuo della perfezione, una battaglia quotidiana contro la fatica, i dolori fisici e i propri limiti. Per raggiungere buoni risultati, insomma, bisogna impegnarsi con costanza, proprio come avviene nella ricerca scientifica

Luci a Ny Alesund

12/06/2013
Tra le nove foto vincenti del concorso Cnr 'RiScattiamo la scienza', quella di Vittorio Tulli, realizzata in Artico, propone un intreccio tra un raggio Lidar e l'aurora boreale. In un'atmosfera quasi irreale, natura e tecnologia si confondono

un fiore hi tech

12/06/2013
La nanoarte vince nella sezione 'Materia ed energia' del contest fotografico indetto per il novantennale del Cnr. La micrografia è di Simone Battiston dello Ieni di Padova e rappresenta artisticamente l'ossido di titanio, materiale dalle molte potenziali applicazioni nella sensoristica e nell'energetica

Carlo Urbani, un eroe della scienza

12/06/2013
La storia della medicina lo ricorda come esempio estremo di amore per la ricerca e per il prossimo. Molti paesi del mondo occidentale e orientale gli hanno dedicato ospedali, scuole, associazioni. Anche l'Italia lo ha celebrato di recente nella sua terra di origine: le Marche

Solare, in Italia è 'rivoluzione'

29/05/2013
Il nostro Paese è secondo al mondo nel fotovoltaico. Secondo i dati pubblicati dal Gestore dei servizi energetici, nel 2012 si sono installati tanti impianti quanti ne erano stati installati fino al 2010

Cibo: difficile dire se fa bene

29/05/2013
L'assunzione di un alimento può influire sullo stato di salute, ma per stabilire un nesso certo di causa-effetto occorre compiere studi approfonditi, tenendo conto dei fattori che possono alterare il risultato della ricerca. Gianvincenzo Barba dell'Isa-Cnr spiega quali sono i passi che la scienza deve compiere

Supernova: esplosione annunciata

29/05/2013
Ricercatori italiani del dottorato internazionale di Astrofisica relativistica dell'Icra dell'Università 'Sapienza' di Roma hanno previsto con largo anticipo l'esplosione di una stella Supernova. Il ministro Maria Chiara Carrozza ha parlato di un risultato che "non solo premia il talento dei ricercatori italiani ma anche indica al nostro Paese la giusta via da seguire: investire sulla ricerca"

La sperimentazione animale è ancora indispensabile

29/05/2013
Il recente blitz degli animalisti di 'Fermiamo Green Hill' nello stabulario della facoltà di Farmacologia dell'Università di Milano ripropone il quesito sulla possibilità di fare a meno dei test sulle cavie animali nella ricerca medica. Gli scienziati stanno studiando metodi alternativi, ma per ora, ribadisce anche il direttore del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr, sono irrinunciabili

Gli 'oracoli' del meteo

29/05/2013
Prima a parlare del tempo c'era solo il colonnello Bernacca, ora tra siti web, carta stampata e tv, le previsioni invadono il quotidiano e influenzano scelte e comportamenti. Nel nostro panorama di bollettini sul clima, istituzioni pubbliche e private si affrontano in assenza di una figura professionale del meteorologo, riconosciuta invece negli altri paesi

Heinz Beck, chef 'ricercatore'

29/05/2013
Heinz Beck, chef di fama internazionale del ristorante 'La Pergola' di Roma, traduce nei meravigliosi piatti la sua filosofia salutista che coniuga il gusto del palato, la qualità delle materie prime e l'attenzione verso il benessere fisico del cliente. In collaborazione con studiosi e scienziati, ha sviluppato ricerche e pubblicato testi su temi specifici, tra i quali, ipertensione, diabete e obesità infantile. Con il Consiglio nazionale delle ricerche ha da poco avviato un dialogo per dare ...

Una scala ambientale per i terremoti

29/05/2013
La 'Environmental Seismic Intensity Scale' classifica l'intensità dei terremoti sulla base degli effetti ambientali. Messa a punto con il contribuito di due ricercatrici dell'Istituto per l'ambiente marino costiero del Cnr di Napoli, è stata riconosciuta a livello internazionale con l'inserimento nella 'Encyclopedia of Natural Hazards' della Springer

Lazio: la ricerca incontra le imprese

29/05/2013
In un evento organizzato dall'Area della ricerca del Cnr di Tor Vergata alcune aziende del Lazio hanno avuto l'opportunità di conoscere da vicino il know how tecnico scientifico detenuto dagli Istituti dell'Ente. Scopo dell'iniziativa, creare una proficua sinergia tra le due realtà

Stamina, attenti alle illusioni

29/05/2013
Per dichiarare un trattamento efficace e non nocivo è necessario prima valutarlo in provetta, poi provarlo sugli animali e, infine, sperimentarlo su un campione di pazienti selezionato. Solo così si evita che farmaci dannosi arrivino sul mercato. Ne parla Paolo Vezzoni, dell'Irgb-Cnr, che spiega anche l'allarme lanciato dai ricercatori e da 'Nature' sul caso per il quale si è ora decisa la sperimentazione

Per la 'verità' ci vuole metodo. E virgolette

29/05/2013
Si va stabilendo l'equivalenza tra le varie opinioni anche sui temi scientifici che, per giudicare, richiedono competenze precise. Le ragioni sono molte, ma non basta attribuire la colpa alla 'società': anche il sistema della ricerca ha le sue responsabilità. I ricercatori del Cnr spiegano come la scienza debba seguire procedure condivise e prudenti

'Pesil': il nuovo materiale nanocomposito

15/05/2013
Il risultato, raggiunto da un team di ricercatori del Cnr, è pubblicato su 'Nature Communications'. Per ottenerlo si è ricorsi a sintesi ad alte pressioni di miscele di gas etilene e zeoliti. È un primo passo verso una classe di solidi dall'espansione termica nulla, utili per applicazioni in ambito spaziale e nella meccanica di precisione

Sonno e son desto

15/05/2013
"Morire, per dormire. Dormire, forse sognare", così scriveva Shakespeare. Oggi la scienza dice chiaramente che nella fase Rem scoperta nel 1953 il cervello continua a svolgere un'intensa attività, regolata da ritmi ben precisi, la cui alterazione si ripercuote negativamente sulla qualità della vita

A Tokyo, l'Italia che guarda al futuro

15/05/2013
La prima tappa della mostra coordinata dal Cnr, in programma fino al 17 maggio presso l'Istituto italiano di cultura, ha rappresentato l'occasione per mettere a confronto la comunità scientifica italiana e giapponese

Codice a barre, dal supermarket alla medicina

15/05/2013
nel 1973, è divenuto immediatamente la colonna portante del commercio mondiale, ma il suo sviluppo potrebbe oltrepassare i confini dell'economia e del commercio per approdare in campo biomedico

Il dovere della conoscenza

15/05/2013
Gli anniversari di alcune scoperte e imprese tecnico-scientifiche a cui dedichiamo questo numero dell'Almanacco sono un invito a riflettere sul ruolo che la ricerca riveste nella nostra vita quotidiana

A caccia di positroni

15/05/2013
Tra gli oltre 30 miliardi di raggi cosmici registrati e identificati dall'Alpha Magnetic Spectrometer (Ams), è stata individuata la più grande concentrazione di anti-elettroni mai registrata. I dati rilevati, pubblicati sulla rivista 'Physical Review Letters', farebbero pensare alla materia oscura, ma il premio Nobel Ting, nel darne notizia al Cern, è cauto

Cuore, ancora si muore

15/05/2013
In mezzo secolo i decessi per infarto si sono ridotti del 60%, ma la difficoltà nell'abbandonare i comportamenti a rischio potrebbe portare a un nuovo aumento della mortalità, anche in età più giovane. A lanciare l'allarme, l'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri

Un computer in grado di fare telefonate

15/05/2013
Come si è trasformato il cellulare in 40 anni di vita? Lo smartphone ormai non è solo un telefonino super potente ma un dispositivo multifunzione: grazie alla tecnologia, alle dimensioni e al marketing

60 candeline per la doppia elica

15/05/2013
James Watson e Francis Crick svelarono al mondo la struttura fondamentale della molecola che custodisce il nostro codice genetico: il Dna. A raccontare la storia della molecola più studiata e importante del secolo scorso e forse di quello attuale, il direttore dell'Igm-Cnr di Pavia, Giuseppe Biamonti

In laboratorio la fotosintesi 'accelerata'

17/04/2013
Utilizza molecole a base di rutenio per catalizzatori in grado di generare energia, metodo che riproduce e migliora il processo naturale. A studiare questo sistema un team di ricercatori tra i quali anche esperti di due strutture Cnr: l'Istituto officina dei materiali e l'Istituto per la tecnologia delle membrane

Conoscenza, la prima ricchezza

17/04/2013
La tecnologia ha reso la nostra vita più comoda e confortevole, ma non si presenta sempre come un'amica. È pertanto necessario governarne il processo, facendo in modo che si sfruttino al meglio le grandi opportunità di sviluppo e crescita che essa ci offre, anche al fine di costruire una società più equa

Snom riconosce i tumori

17/04/2013
L'Istituto di struttura della materia del Cnr ha perfezionato un microscopio in grado di acquisire immagini del corpo umano a livello sub-cellulare. In uno studio sul tumore all'esofago, lo strumento ha permesso di distinguere i tessuti sani da quelli malati. Lo studio pubblicato su 'Applied Physics Letters'

Password: non basta l'abc

17/04/2013
La sovrabbondanza di servizi telematici comporta l'adozione di molte parole chiave. Massimo Bernaschi, dell'Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr, spiega come creare e memorizzare pw veramente sicure

'Urge' Bergonzoni

17/04/2013
Incontriamo l'attore e autore teatrale che esplora la lingua per travalicare la realtà, sconfinando nel surreale e nel paradosso. Scrittore, pittore, scultore, collaboratore di quotidiani e riviste, il comico è in questi giorni a Roma e Milano con il suo spettacolo