Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Al via in Polonia la Conferenza mondiale sul clima

December 2018

Sky Tg 24 – Il Tg delle Tredici – Prende il via a Katowice, in Polonia, la 24esima edizione della Conferenza sul clima istituita dalle Nazioni Unite, dove i grandi del mondo sono chiamati a decidere sulle azioni concrete da mettere in campo per affrontare i cambiamenti climatici. Intervista, tra gli altri, a Massimo Inguscio, presidente del Cnr e Fausto Guzzetti, direttore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr

La scienza, soluzione ai cambiamenti climatici

December 2018

Rai 2 – Tg2 – Alla Conferenza Mondiale sul Clima, il Presidente della Polonia, dove si svolge il meeting, si è dichiarato favorevole all’uso del carbone. Molti dicono di voler limitare al di sotto dei due gradi centigradi l’aumento delle temperature come da accordo di Parigi entro la fine del secolo, ma nel frattempo inquinamento e deforestazione non si sono fermati. Al contrario, alcuni Paesi cambiano rotta: la Cina, ad esempio, sta investendo su tecnologie pulite ed energia solare. Intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr

Terremoto Etna

December 2018

(TgCom 24) – La terra trema in Sicilia. Le scosse che in queste ore agitano il magma nella pancia dell’Etna, destano la preoccupazione degli studiosi. Il parere del ricercatore dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igag), Andrea Billi

Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri

December 2018

Un ecosistema terrestre è un insieme di esseri viventi in stretto rapporto tra loro e in equilibri dinamico con l’ambiente che li circonda. Cnr-Iret studia il funzionamento degli ecosistemi per proteggerli ed utilizzarli in modo sostenibile

Bluemed, il libro bianco del Mediterraneo

December 2018

Sky News Tg 24 – Nella sede del Cnr, durante il convegno ‘L’Italia della ricerca per la crescita blu nel Mediterraneo’, è stato presentato il libro bianco Bluemed (Research and Innovation Initiative for Blue Growth and Jobs in the Mediterranean Area). Tra gli altri, Sky Tg 24 ha intervistato il direttore del Dta e il presidente del Cnr

Comprendere e mitigare l'amplificatore Artico

December 2018

Rai Scuola – Amplificatore Artico – Ny-Ålesund, isole Svalbard, arcipelago del mare Glaciale Artico: una zona extraterritoriale concepita come una Città della scienza e che è anche l’insediamento umano più abitato più a Nord del Pianeta. Qui vive una comunità scientifica internazionale alla quale l’Italia partecipa con la base Dirigibile Italia del Cnr. Tra gli altri, intrevista al presidente Inguscio

Il Natale della ricerca

December 2018

Rai News – Notiziario – Tre giorni intensi dedicati al mondo della ricerca scientifica: la più vasta Area della ricerca del Cnr che si erge nel Comune di Montelibretti, a pochi chilometri da Roma, si avvia a festeggiare il 45esimo anniversario dall’inizio dell’attività, dando vita alla manifestazione ‘Il Natale della Ricerca’. Nel servizio, intervista a Luca Bindi, geologo del Cnr, dell’Istituto di geoscienze e georisorse, uno dei tanti ricercatori che hanno accolto i giovani ospiti

Inguscio: la conoscenza scientifica per affrontare il climate change

December 2018

Rai 1 - Tg1 - Lo scorso 15 novembre presso la Casina Pio IV, nella Città del Vaticano, si è tenuta una conferenza organizzata dal Consiglio nazionale delle ricerche e dalla Pontificia accademia delle scienze in preparazione della conferenza Cop 24, che si è poi svolta a Katowice in dicembre. l servizio del Tg1 ‘Viaggio nella Chiesa di Francesco’, che ha fatto seguito alla Messa di Natale, riporta le interviste ai due ideatori della conferenza e presidenti delle istituzioni organizzatrici: Marcelo Sanchez Sorondo e Massimo Inguscio

Nuovo Artico, vecchio Mediterraneo: videomessaggio di Inguscio

November 2018

Si è svolto a Genova il forum internazionale dal titolo ‘Nuovo Artico vecchio Mediterraneo’, organizzato dal Milan Center for Food Law and Policy e che vede il Cnr partner scientifico. Il presidente del Cnr Massimo Inguscio ha inoltrato un video messaggio di saluto nella seconda giornata del'evento

Conferenza sul clima, Inguscio: la scienza non sottovaluta i rischi

November 2018

(Radio Vaticana) – Massimo Inguscio è stato intervistato da Radio Vaticana a margine della conferenza organizzata dalla Pontifica accademia delle scienze, intitolata ‘Cambiamenti climatici, salute del pianeta e futuro dell’umanità’. “Questo convegno chiarisce che il riscaldamento globale è dovuto in buona parte all’attività dell’uomo”, spiega Inguscio, il quale sottolinea che il mondo scientifico non sottovaluta le conseguenze dei cambiamenti del clima

Inguscio: in Artico dalla scienza risposte e soluzioni

November 2018

Rai Scuola – Cambiamenti – All’estremo Nord abitato del mondo, nelle isole Svalbard, c’è da oltre vent’anni una base di ricerca italiana gestita dal Cnr e denominata ‘Dirigibile Italia’ in seguito alla sfortunata missione del generale Nobile. Intervista al presidente del Cnr Massimo Inguscio, che spiega il ruolo fondamentale della ricerca in Artico

Festival della scienza 2018: 'cambiamenti'

November 2018

Con oltre 150.000 visite, si è chiusa a Genova l’edizione 2018 del Festival della Scienza, manifestazione di cui il Cnr è partner e socio fondatore. Nell’edizione dedicata ai ‘Cambiamenti’, organizzata dal 25 ottobre al 5 novembre, il Cnr ha partecipato con un’ampia offerta di mostre, laboratori e conferenze, espressione del carattere fortemente interdisciplinare della ricerca dell’Ente

Le competenze del Cnr per il campanile di Giotto

November 2018

Rai – Rainews24 Per le celebrazioni del 95ennale del Cnr, un servizio di approfondimento da Firenze per conoscere meglio la più grande struttura pubblica di ricerca in Italia. L’Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree del Cnr di Sesto Fiorentino (Cnr-Ivalsa) ha partecipato al restauro del campanile di Giotto, in particolare per verificare le condizioni della struttura del tetto, consentendo la datazione dei legni, non tutti della stessa epoca. Intervista a Nicola Macchioni, ricercatore Cnr-Ivalsa

Surriscaldamento: l'allarme dei climatologi internazionali

November 2018

Rai3 – Tg3 – Cambiamenti climatici, salute e futuro dell’umanità: i più importanti climatologi internazionali riuniti in Vaticano lanciano l’allarme sulle conseguenze della surriscaldamento. Intervista a: Fausto Guzzetti, direttore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr, a Massimo Inguscio, presidente del Cnr e a Steven Chu della Stanford University

Conferenza sul clima, il ruolo della scienza per Inguscio

November 2018

(Radio Rai Gr1) – Al convegno promosso e organizzato in Vaticano dalla Pontificia accademia delle scienze, sui problemi del clima, hanno partecipato scienziati ed economisti. Di fronte ai cambiamenti climatici in atto, la scienza è in grado di offrire indicazioni e strumenti utili, come sottolineato da Massimo Inguscio

Caldo artico

September 2018

Rai 3 Presa Diretta – L’Artico e i danni dei cambiamenti climatici sono il tema della trasmissione di Riccardo Iacona su Rai 3. Il reportage illustra come le attività umane degli ultimi due secoli stiano cambiando l’equilibrio in quei territori, con conseguenze gravi anche per l’intero pianeta. Le telecamere del programma documentano il lavoro quotidiano compiuto dai ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) che stazionano presso la base artica di Ny ALesund, ‘Dirigibile Italia’

Taranto: un tuffo tra gli alieni marini

September 2018

L’Istituto per l’ambiente marino costiero di Taranto (Cnr-Iamc) studia alcune particolarità dei molluschi che popolano le acque marine del capoluogo pugliese. Le immagini subacquee sono state girate dai ricercatori del Cnr-Iamc

Scuole più sicure con il monitoraggio satellitare

September 2018

Rai Tg2 - Quarantamila edifici scolastici italiani mappati dallo spazio grazie a una collaborazione tra il Ministero dell’istruzione, l’Agenzia spaziale Italiana e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), per fornire un quadro dettagliato dei nostri edifici scolastici e prevedere eventuali interventi. Intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr.

Il sentiero dell'atmosfera sul Monte Cimone

August 2018

Sky Tg24 – Il ‘Sentiero dell’atmosfera’, inaugurato nel 2004 nel Parco del Frignano (Mo), è un itinerario didattico-ambientale che percorre le pendici nord-ovest del Monte Cimone ed introduce ai ‘segreti’ dell’atmosfera e del clima che cambia, grazie ai 14 punti informativi disseminati lungo il sentiero. Sul Cimone, in una struttura dell’Aeronautica militare, il Cnr gestisce il Laboratorio ‘Ottavio Vittori’

Nel Golfo di Taranto un progetto di Citizen Science per lo studio dei cetacei

August 2018

Rai1 Linea Blu – Nel Golfo di Taranto un nuovo terreno di caccia, ma per lo studio e la conoscenza dei cetacei. E’ quanto prevede un progetto di ’Citizen Science’, la scienza partecipata da cittadini, famiglie, scuole ed esperti, che vede coinvolti l’associazione ‘Jonian dolphin conservation’ (Jdc), l’Istituto sui sistemi intelligenti per l’automazione (ora Istituto di ingegneria del mare) del Cnr e l’Università di Bari

Corso internazionale di formazione per operatori dei servizi meteo dei Paesi africani

August 2018

Il corso ‘Climate change impacts: assessment and communication – CCIAC’ fa parte di una serie di quattro corsi (il primo è stato organizzato a novembre 2017). Il Programma di formazione è realizzato dal Wmo (World Meteorological Organization, organismo Onu con sede a Ginevra) in collaborazione con il Centro regionale di formazione (Wmo-Rtc) del Cnr-Ibimet e con l’analogo centro di formazione che ha sede presso Agrhymet in Niger

Precari Cnr, parte la stabilizzazione

July 2018

Rai Tg1 – Un traguardo atteso da tempo, quello per i precari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), che, dopo le decisioni prese nel merito con l’ultimo Cda dell’Ente, potranno vedere trasformato il rapporto di lavoro in un contratto a tempo indeterminato

Stabilizzazioni al via

July 2018

Rai News – Al via il piano approvato dal Cda del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per varare il piano sulle stabilizzazioni che riguarderanno all’incirca 1.200 precari. Ne parla il presidente del Cnr Massimo Inguscio, intervistato da Rai News

Cavibeer, la rivoluzione della birra

July 2018

Nel Birrificio San Gimignano, a Barberino Val d’Elsa, in provincia di Firenze, è stato inaugurato il primo apparato che sostituisce le tecnologie esistenti relative alla fase di “cottura” del mosto, grazie all’integrazione di processi di cavitazione idrodinamica controllata. L’industrializzazione si è basata sulle ricerche dell’Istituto di biometeorologia del Cnr di Firenze, nell’ambito del progetto Tila (Tecnologia innovativa liquidi alimentari), cofinanziato dalla Regione Toscana

Sassari, la ricerca Cnr per il territorio

July 2018

L’Area della ricerca del Cnr di Sassari è stata istituita nel 2014 e vi lavorano dalle 150 alle 200 unità tra personale di ruolo e in formazione: un’Area interdisciplinare, saldamente connessa alle specificità di un territorio unico, nel quale la ricerca scientifica può svolgere un ruolo essenziale, producendo conoscenze utili alla tutela del patrimonio naturale, allo sviluppo dell’economia e al benessere delle persone

Xylella, quali misure adottare

June 2018

L’Informatore agrario – 20 km all’anno. Questa la velocità con cui il batterio della Xylella ‘viaggia’ nella regione della Puglia, devastandone gli ulivi secolari. La normativa comunitaria prevede una serie di azioni necessarie, illustrate dall’esperto dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ipsp) Donato Boscia

I droni tra i ghiacciai per la salvaguardia dell'ambiente

June 2018

Sky Tg 24 – La campagna “Un mare da salvare”: reportage dai ghiacchiai artici dove, per monitorare l’inquinamento acquatico e il riscaldamento, sono usati dei droni progettati dai ricercatori dell’Istituto di iNgegneria del mare (Inm) del Cnr. Intervista a Gabriele Bruzzone dell’Istituto sui sistemi intelligenti per l’automazione del Cnr

Geotermia sostenibile: i 200 anni del sito industriale di Larderello

June 2018

Si è tenuto a Pisa l’evento organizzato dall’Istituto di Geoscienze e Georisorse (Igg) del Cnr ‘GEO200 – I 200 anni dell’utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile’

In Artico ricerca di frontiera

June 2018

(Isoradio – Rai) Il ‘peso’ dell’Italia in Artico è offerto anche dal numero di progetti con cui è presente in quei territori. Sono, infatti, 20 e spaziano dalla geologia alla geofisica. “Il contributo dell’Italia è fondamentale”, dichiara Massimo inguscio, presidente del Cnr, che in Artico compie le sue ricerche attraverso una base, ‘Dirigibile Italia’, dal nome che ricorda la sorvolata compiuta dal noto esploratore Umberto Nobile, del cui viaggio si è celebrato proprio in questi giorni il 90nnale

Intervista a Massimiliano Vardè, 'Dirigibile Italia' e l'esperienza con il Cnr

May 2018

Web on demand – Corrieredellacalabria.it – Il ricercatore vibonese Massimiliano Vardè racconta la sua esperienza e l'’arrivo alla stazione sulle Isole Svalbard, in Norvegia. E rievoca il 90esimo anniversario della missione di Umberto Nobile al Polo a bordo del Dirigibile Italia