Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Didacta, il Cnr alla fiera per la formazione docenti
La sesta edizione di Didacta, fiera internazionale dedicata alla formazione dei docenti, si è svolta dall’8 al 10 marzo a Firenze, presso la Fortezza da Basso. Come ogni anno questo importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola ha presentato al pubblico un fittissimo programma scientifico al quale il Cnr ha contribuito con workshop, seminari e uno spazio espositivo in cui i ricercatori hanno potuto incontrare docenti e dirigenti scolastici
Genesys: transizione energetica equa e inclusiva
gEneSys è un progetto europeo finanziato da Horizon coordinato dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps) e include un consorzio muldisciplinare. Il progetto concettualizza la transizione energetica come un ecosistema socio-tecnico con rilevanti implicazioni relative alle questioni di genere ed altre forme di diseguaglianze. Tale ecosistema è costituito da una serie di sotto-sistemi, ovvero: sotto-sistema tecnologico, politico, sociale, ambientale, economico e relativo alla governance, ognuno dei quali con una propria visione della sostenibilità e un proprio sistema di valori e priorità
Ricercatori e studenti a confronto sulle sfide della scienza
Il 16 febbraio si è svolto presso la sede centrale del Cnr l’evento “Sharing the future. Giovani e scienza”, durante il quale i ricercatori del Cnr hanno dialogato con gli studenti, illustrando le sfide della scienza nel prossimo futuro
Ocean & Climate village a Napoli
La terza edizione della mostra itinerante “Ocean & Climate Village”, dedicata alla relazione tra oceano e clima, ha fatto tappa a Napoli dal 6 al 12 marzo presso Castel dell’Ovo. Ocean&Climate Village è un’esperienza multisensoriale e formativa dedicata al tema oceano e clima. Il Cnr, grazie all’Istituto di scienze marine, è tra i partners scientifici del progetto e contribuisce a diffondere le ricerche effettuate sulla conoscenza e sulla salvaguardia del mare
Ricerca in Artico: dati e obiettivi
Focalizzare le attività scientifiche della comunità scientifica nazionale impegnata in Artico e sostenere la presenza diplomatica nell’area attraverso la guida da parte del Comitato Scientifico Artico (Csa): questi gli obiettivi del Programma di ricerche in Artico (Pra) i cui dati di sintesi sono stati presentati all'evento dedicato. Il Cnr è presente in quella regione con la Stazione “Dirigibile Italia”, inoltre possiede la nave oceanografica Laura Bassi che ha già effettuato una prima campagna in Artico
Artico strategico per clima
Askanews – L’Artico si sta scaldando a un ritmo preoccupante e quello che accade lì anticipa quello che accadrà nel resto del pianeta. Condurre ricerche in questa zona inospitale è dunque cruciale e l’Italia gioca la sua parte con il Programma di ricerche in Artico (Pra), avviato nel 2018, che coinvolge diversi ministeri, enti di ricerca – primi fra tutti Cnr, Ingv, Enea e Ogs – e università. Un bilancio dei primi anni di attività e dei risultati delle ricerche in corso sono stati presentati durante un evento organizzato a Roma dal Cnr
Ricerca e business per innovare
Mettere insieme due mondi, quello della ricerca e dell’industria, questo l’obiettivo della terza edizione di Big Science Business Forum. Alla conferenza stampa di presentazione, hanno partecipato rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, tra cui, la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza
Giovani visitatori alla mostra polare
La mostra “Artico, viaggio interattivo al Polo Nord” offre una esperienza interattiva per esplorare e conoscere in tutte le sue peculiarità l’estremo territorio polare, dove il Cnr gestisce la stazione di ricerca ‘Dirigibile Italia’. Attraverso installazioni, esperimenti interattivi, apparecchiature scientifiche, ricostruzioni in scala, documenti, oggetti vari, il visitatore si immerge nel percorso sotto la guida degli esperti dell’Ente. Nel video vediamo impegnati giovani ‘esploratori’ della classe VD dell’Istituto comprensivo Falcone e Borsellino di Roma
La prima di "Proteus"
Il robot progettato dall’Istituto di ingegneria del mare (Inm) del Cnr di Genova ha avuto il suo battesimo, nel mare di Ross (Oceano Antartico). Proteus, questo il suo nome, è un veicolo costruito per svolgere attività di monitoraggio e campionamento in zone inaccessibili all’uomo, o in situazioni particolarmente pericolose, come ad esempio i mari polari. Gli esperti hanno svolto l’attività sul campo nel corso della XVIII Spedizione Italiana in Antartide presso la Base Antartica Italiana “Mario Zucchelli”
Nse, il Cnr al forum sull'economia spaziale
Si è svolta a Roma la quarta edizione dello European Expoforum, la manifestazione organizzata da Fiera di Roma e Fondazione E. Amaldi, che ha visto la partecipazione di numerosi enti di ricerca, università, grandi aziende e diverse realtà del mondo imprenditoriale. Il Cnr ha partecipato alla manifestazione con uno stand a cura dell’Unità valorizzazione della ricerca (Cnr-Uvr), all’interno del quale sono state presentate alcune nuove tecnologie Cnr
Tsunami, coste italiane a rischio?
In occasione del ‘World Tsunami Awareness Day’, la giornata mondiale voluta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e che si celebra il 5 novembre, Andrea Billi - ricercatore dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr (Cnr-Igag) - spiega come si genera tale fenomeno naturale distruttivo
A Genova il Festival sui linguaggi
La partecipazione del Cnr al Festival della Scienza di Genova è ormai un appuntamento fisso e ben consolidato. Per questa ventesima edizione, le ricercatrici e i ricercatori dell’Ente hanno messo in campo una partecipazione ampia e trasversale, con 7 mostre, 16 laboratori interattivi, 5 tra digitalk e digitour per le scuole e oltre 20 conferenze
Igag Days. capitale naturale
Si è svolta a Cagliari la terza edizione degli Igag Days, l’incontro annuale dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr (Cnr-Igag), organizzato per discutere della ricerca di base e applicata che l’istituto svolge nel campo delle Scienze della Terra con particolare attenzione – quest’anno – al tema “Capitale Naturale”: dalla transizione ecologica al rapporto dell’uomo con l’ambiente e il pianeta
Prima missione per Gaia Blu
Tg2 – Scienza e ambiente, approfondimento sulla prima missione per Gaia Blu, la nave oceanografica che il Cnr ha ottenuto dai magnati di Google. Focus sui risultati della prima crociera scientifica, con Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, Maria Rovere, chief scientist di Gaia Blu
2100, il mare che verrà
2100 è l’anno che gli scienziati identificano per la proiezioni dei dati e ipotesi di scenari futuri. Fabrizio Antonioli, associato Cnr-Igag, è l’autore di un film-documentario su variazioni climatiche e livello marino. “2100. There’s no time to waste”, realizzato in collaborazione con la subacquea e geologa Thalassia Giaccone e la sceneggiatrice Martina Camatta, il 15 novembre, viene presentato nella sede centrale del Cnr di Roma e dove a seguire, la tavola rotonda vede la presenza della Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza e del direttore del Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, Fabio Trincardi
Il futuro del Mediterraneo
Con la conferenza “The Mediterranean Sea Space” - organizzata dall’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar), Corila e Università Iuav di Venezia - sono stati presentati gli esiti e i risultati del progetto europeo MSP-MED. Il Cnr, insieme agli altri partner, “supporta il Ministero delle infrastrutture e il Comitato tecnico nazionale nella creazione dei piani finali e della fase finale di consultazione pubblica
Bright 2002: a Pisa Provenzale parla di cambiamenti climatici
Il 30 settembre, per Bright-Night 2022, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana, Antonello Provenzale, presidente dell’Area della ricerca del Cnr di Pisa e direttore dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr ha parlato di “cambiamenti climatici, tra alluvioni, siccità e incendi”
L'uomo delle onde
Tg2 Storie – Una vita passata a studiare le onde del mare fino a diventare uno dei massimi esperti internazionali. La storia di Luigi Cavaleri oceanografo emerito del Cnr Ismar. Dopo l’acqua alta del 1966 il Governo decise di fondare un Istituto del Cnr a Venezia
Bright night: la notte delle ricercatrici e dei ricercatori al Cnr di Pisa
In occasione della Notte delle ricercatrici e dei ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione europea che fin dal 2005 coinvolge migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei, l’Area della ricerca del Cnr di Pisa, ha partecipato con cinquanta eventi
La presidente Carrozza in visita all'Area di Cosenza
La presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, si è recata presso l’Area territoriale della ricerca di Cosenza. Nel corso della giornata ha incontrato il personale degli istituti e ha visitato i laboratori presenti nella sede principale
Cosa ha scatenato l'alluvione nelle Marche?
Tg1 – Massimiliano Pasqui, climatologo del Consiglio nazionale delle ricerche, spiega cosa ha scatenato l’alluvione nelle Marche
A Venezia è arrivato un robot spazzino
Tg2 – A Venezia è entrato in funzione un robot spazzino in grado di pulire i fondali da rifiuti impensabili. Un sistema intelligente figlio di un progetto scientifico europeo coordinato dal Cnr che coinvolge 8 paesi. La piattaforma spazzina lavora fino a 20 mt di profondità senza danneggiare gli ecosistemi acquatici.
Sperimentando 2022
A Padova la ventesima edizione della mostra ‘Sperimentando’, storico appuntamento con la divulgazione scientifica. Quest’anno il tema conduttore della manifestazione è ‘Terra SOS Scienza’, volto a sensibilizzare il pubblico sul grave stato di salute in cui versa il nostro Pianeta. Per l’area espositiva riservata al Cnr, l’Unità Comunicazione ha selezionato dieci tra i più significativi exhibit, andando così a comporre il percorso ‘La scienza si fa bella. Viaggio in un Pianeta sostenibile’
Alluvione Marche, i dati storici del Cnr-Irpi
La perturbazione che a metà settembre si è concentrata nelle aree dell’Appennino marchigiano ha causato numerosi e gravi effetti al suolo quali frane e esondazioni dei torrenti. Nel video i dettagli spiegati da Paola Salvati, dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi)
Venezia e la storia dell'Ismar Cnr
Tg2 – In occasione della regata storica di Venezia, la giornalista Giulia Apollonio ripercorre la storia della nascita del primo Istituto di scienza marine in Italia, l’Ismar Cnr
Boschi e foreste: i benefici per la salute
Rai Uno – Uno mattina. I benefici della terapia forestale spiegata da Francesco Meneguzzo, ricercatore dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr (Cnr-Ibe) e curatore, assieme alla collega Cnr-Ibe Federica Zabini, del nuovo volume ‘Terapia forestale’, in collaborazione con il Club alpino italiano
Come nascono i fulmini e come proteggersi
Tg3 (Rai3) – Il cambiamento climatico influisce anche sul numero di fulmini che si abbatte sul bacino del Mediterraneo. Gli esperti del Cnr hanno analizzato le immagini satellitari degli ultimi 20 anni concludendo che l’ultima decade ha visto raddoppiare il numero di grandinate ed è nelle nubi ghiacciate che si formano i fulmini con esito a volte tragico. Stefano Federico, ricercatore dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Cnr- Isac), spiega la formazione dei fulmini e come proteggersi
Le soluzioni ai cambiamenti climatici
Gli impatti dei cambiamenti climatici mostrano i segni in maniera sempre più evidente. Si passa da precipitazioni copiose a periodi di siccità, con conseguenze a volte drammatiche. “Bisogna discutere sul cosa si può fare. In primis la riduzione di CO2, per una transizione energetica completa e rapida”, dichiara Antonello Provenzale, direttore dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igg) e presidente dell’Area della ricerca del Cnr di Pisa
Marmolada, gli esperti Cnr sui media
Il video raccoglie alcuni dei principali interventi di esperti Cnr intervistati dai telegiornali sul crollo del ghiacciaio della Marmolada. Si tratta della climatologa Marina Baldi dell’Istituto di bioeconomia (Cnr-Ibe) e dei ricercatori dell’Istituto di scienze polari (Cnr-Isp) Carlo Barbante che ne è anche il direttore, Jacopo Gabrieli e Renato Colucci
Orso polare alla base del Cnr
Ny-Alesund, centro internazionale di ricerca nelle Isole Svalbard, a circa 1000 km dal Polo Nord - Marco Casula del Cnr-isp ci racconta come in quest’area si contano più o meno 3000 orsi polari (di cui almeno 800 vivono sulle isole), animali attivi tutto l’anno, molto intelligenti, silenziosi, astuti, ed estremamente adattati all’ambiente in cui vivono