Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Precari Cnr, parte la stabilizzazione
Rai Tg1 – Un traguardo atteso da tempo, quello per i precari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), che, dopo le decisioni prese nel merito con l’ultimo Cda dell’Ente, potranno vedere trasformato il rapporto di lavoro in un contratto a tempo indeterminato
Stabilizzazioni al via
Rai News – Al via il piano approvato dal Cda del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per varare il piano sulle stabilizzazioni che riguarderanno all’incirca 1.200 precari. Ne parla il presidente del Cnr Massimo Inguscio, intervistato da Rai News
Cavibeer, la rivoluzione della birra
Nel Birrificio San Gimignano, a Barberino Val d’Elsa, in provincia di Firenze, è stato inaugurato il primo apparato che sostituisce le tecnologie esistenti relative alla fase di “cottura” del mosto, grazie all’integrazione di processi di cavitazione idrodinamica controllata. L’industrializzazione si è basata sulle ricerche dell’Istituto di biometeorologia del Cnr di Firenze, nell’ambito del progetto Tila (Tecnologia innovativa liquidi alimentari), cofinanziato dalla Regione Toscana
Sassari, la ricerca Cnr per il territorio
L’Area della ricerca del Cnr di Sassari è stata istituita nel 2014 e vi lavorano dalle 150 alle 200 unità tra personale di ruolo e in formazione: un’Area interdisciplinare, saldamente connessa alle specificità di un territorio unico, nel quale la ricerca scientifica può svolgere un ruolo essenziale, producendo conoscenze utili alla tutela del patrimonio naturale, allo sviluppo dell’economia e al benessere delle persone
Xylella, quali misure adottare
L’Informatore agrario – 20 km all’anno. Questa la velocità con cui il batterio della Xylella ‘viaggia’ nella regione della Puglia, devastandone gli ulivi secolari. La normativa comunitaria prevede una serie di azioni necessarie, illustrate dall’esperto dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ipsp) Donato Boscia
I droni tra i ghiacciai per la salvaguardia dell'ambiente
Sky Tg 24 – La campagna “Un mare da salvare”: reportage dai ghiacchiai artici dove, per monitorare l’inquinamento acquatico e il riscaldamento, sono usati dei droni progettati dai ricercatori dell’Istituto di iNgegneria del mare (Inm) del Cnr. Intervista a Gabriele Bruzzone dell’Istituto sui sistemi intelligenti per l’automazione del Cnr
Geotermia sostenibile: i 200 anni del sito industriale di Larderello
Si è tenuto a Pisa l’evento organizzato dall’Istituto di Geoscienze e Georisorse (Igg) del Cnr ‘GEO200 – I 200 anni dell’utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile’
In Artico ricerca di frontiera
(Isoradio – Rai) Il ‘peso’ dell’Italia in Artico è offerto anche dal numero di progetti con cui è presente in quei territori. Sono, infatti, 20 e spaziano dalla geologia alla geofisica. “Il contributo dell’Italia è fondamentale”, dichiara Massimo inguscio, presidente del Cnr, che in Artico compie le sue ricerche attraverso una base, ‘Dirigibile Italia’, dal nome che ricorda la sorvolata compiuta dal noto esploratore Umberto Nobile, del cui viaggio si è celebrato proprio in questi giorni il 90nnale
Intervista a Massimiliano Vardè, 'Dirigibile Italia' e l'esperienza con il Cnr
Web on demand – Corrieredellacalabria.it – Il ricercatore vibonese Massimiliano Vardè racconta la sua esperienza e l'’arrivo alla stazione sulle Isole Svalbard, in Norvegia. E rievoca il 90esimo anniversario della missione di Umberto Nobile al Polo a bordo del Dirigibile Italia
Cnr partner scientifico a Expo 2020 Dubai
Web on demand – Ansamed – Firmato il protocollo di intesa tra Consiglio nazionale delle ricerche e Commissario generale di sezione per l’Italia a Expo 2020 Dubai, la prima edizione dell’Esposizione universale nel mondo arabo. La collaborazione verte sulla partecipazione italiana nei settori salute, ambiente, sviluppo sostenibile e cultura. Intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr
La ricerca artica del Cnr
Sky Tg 24 – Isole Svalbard, Mar Artico, uno degli ambienti marini considerati più a rischio a causa dei cambiamenti climatici, con uno scioglimento dei ghiacci ormai sempre più precoce. In quei territori sorge ‘Dirigibile Italia’, la base di ricerca del Cnr, dove l’inviato di Sky ha intervistato lo station leader, Massimiliano Vardè
Marconi, dalle onde radio alle onde luminose
Sono trascorsi 115 anni da quando a Guglielmo Marconi fu concessa la cittadinanza romana. Una rievocazione celebrata in Campidoglio, in occasione della giornata internazionale della luce, proclamata dall’Unesco per il 16 maggio, alla presenza della figlia dello scienziato, Elettra Marconi, e del presidente del Cnr, Massimo Inguscio
Il calabrese Vardè a capo della stazione artica del Cnr
Rai 3 – Tgr Calabria – Da Vibo Valentia al Polo Nord. E’ il caso del ricercatore del Cnr Massimiliano Vardè, il giovane calabrese che guida la Stazione Artica ‘Dirigibile Italia’ in Norvegia. L’Artico, afferma Vardè ‘è di importanza strategica poiché è un’area remota sensibile e permette di osservare, studiare e monitorare quelli che sono piccoli cambiamenti ma che sono importanti dal punto di vista globale’
Artico, studiare le alterazioni dei fenomeni e processi ambientali
Repubblica Tv – La dinamica dei ghiacciai che si affacciano sul fiordo, l’aumento della temperatura e la composizione chimica del manto nevoso annuale sono al centro di alcuni studi realizzati dai ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche in Artico, grazie alla Stazione Dirigibile Italia di Ny Alesund, nelle Isole Svalbard. Intervista ad Andrea Spolaor
Il Cnr in Artico, per una scienza senza frontiere
Repubblica Tv – Nel 90° anniversario della spedizione del dirigibile ‘Italia’ al Polo Nord, il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, ricorda l’impresa di Umberto Nobile e dei suoi compagni e il loro spirito di avventura, quello stesso che oggi accompagna i tanti ricercatori che ogni anno sono presenti presso la stazione ‘Dirigibile Italia’ a Ny-Alesund
Accordo Eni e Cnr, l'acqua e il riscaldamento globale tra le priorità
Telenorba – Tg Norba – Ci sono anche Lecce e Metaponto tra le quattro località del mezzogiorno nei quali il Cnr e l’Eni istituiranno altrettanti centri di ricerca. E proprio a Lecce nascerà il centro di ricerca sull’Artico, ritenuto dagli esperti un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, per comprendere le dinamiche del riscaldamento globale. Intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr
Accordo Eni-Cnr, più ricerca nel Sud Italia
Eni e Cnr insieme nella ricerca e innovazione per rispondere alle sfide globali. Il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Massimo Inguscio, e l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno firmato un ‘Memorandum of Understanding’ (Mou) per lo sviluppo di ricerche congiunte in quattro aree di alto interesse scientifico e strategico: fusione nucleare, acqua, agricoltura e l’ecosistema artico
Lab Boat - Navigare con la scienza
Il periplo della Sardegna in barca a vela in compagnia degli scienziati per conoscere la ricerca e la tecnologia in ambiente marino. E’ quanto proposto ai ragazzi delle scuole superiori dal progetto di divulgazione scientifica ‘Lab Boat – navigare on la scienza’ promosso e organizzato dal CRS4, finanziato dalla Fondazione di Sardegna e che vede l’adesione di università e istituti di ricerca tra cui l’Istituto per l’ambiente marino costiero del Consiglio nazionale delle ricerche (Iamc-Cnr) di Oristano
Eni e Cnr siglano un accordo per la ricerca e lo sviluppo tecnologico
Rai3 – Tgr Puglia – La redazione pugliese della Rai ha realizzato un approfondimento sull’importante investimento di Eni e Cnr, pari a venti milioni di euro in cinque anni per rafforzare la ricerca scientifica e che mira a creare quattro centri di ricerca nel Sud Italia, Sicilia, Campania, Basilicata e Puglia. Intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr
Ai confini del mondo abitato
Rai News 24 – Le Svalbard, l’arcipelago di isole al Polo Nord, sono a rischio, come dimostrano anche i recenti studi compiuti da ricercatori di tutto il mondo. Tra questi una autorevole voce è quella del Cnr. Da un team di lavoro guidato, infatti, dai nostri ricercatori, è emerso che i cambiamenti climatici in atto, che colpiscono in particolare queste zone geografiche, in maniera più incisiva che altre aree del mondo, fanno temere danni irreversibili con conseguenze a catena
'Dirigibile Italia', la stazione del Cnr in Artico
Web on demand – Repubblica Tv – Nelle Isole Svalbard, a circa mille chilometri dal Polo Nord, nel villaggio della ricerca il Cnr ha aperto da 20 anni la propria stazione denominata ”Dirigibile Italia”. Intervista a Mauro Mazzola, dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr che ci illustra la base, il tipo di lavoro svolto e i dati rilevati
Polo Nord e scioglimento dei ghiacciai: le soluzioni dalla scienza
Sky Tg 24 – Dentro i fatti – L’Artico si scalda più del resto del pianeta. E’ questa la conseguenza dello scioglimento dei ghiacciai. Ai microfoni di Sky Tg 24, il presidente del Cnr, Massimo Inguscio – durante la sua visita alla base ‘Dirigibile Italia’ alle Isole Svalbard, in cui stazionano i ricercatori Cnr – ha delineato la situazione attuale del riscaldamento dell’Artico e le relative conseguenze sul clima
Pericolo clima in artico
(Rai 2-Tg 2) – Le acque del Polo Nord fanno registrare il record di microplastiche, mentre un altro problema noto le affligge: l’innalzamento della temperatura. I numeri lanciati dagli esperti parlano di 12 mila particelle di plastica in un litro di ghiaccio. I ricercatori del Cnr che stazionano presso la base ‘Dirigibile Italia’ alle Svalbard, sottolineano la pericolosità di questi scioglimenti, che potrebbero determinare il rilascio di metano nell’aria
Il Cnr alle Svalbard
Rai 3 – Tg Leonardo – L’allarme è lanciato: il cambiamento climatico nelle regioni artiche è, ormai, sotto l’evidenza generale. Scienziati di tutto il mondo operano nei laboratori, sul posto, immagazzinando dati ma anche offrendo soluzioni. Il Cnr, nella sua base ‘Dirigibile Italia’, alle isole Svalbard, studia il permafrost scaricato in mare dai fiumi artici
Artico, perchè la ricerca è importante
(Rai 1-Tg1) – Il Cnr studia il riscaldamento del pianeta nei territori artici, dove questi effetti producono maggiore incisione. Le isole Svalbard, infatti, sono un luogo ‘fragile’, scelto dal Cnr come base per studiare i fenomeni del riscaldamento climatic
L'agricoltura del futuro
Rai 3 – Memex – Cambiamento climatico e nuove tecnologie: come sta cambiando l’agricoltura e quale sarà la sua evoluzione futura. Intervista a Francesco Miglietta, ricercatore dell’Istituto di biometeorologia del Cnr
Il ruolo del Cnr in Artico
Rai News – L’arcipelago delle Svalbard, al Polo Nord, costituisce un luogo di fondamentale importanza per lo studio del clima. Scienziati da tutto il mondo vi giungono per analizzare gli effetti del global warming. Gli studi condotti dal Cnr in questi territori sono di fondamentale importanza
Il Cnr al Bifest
Il Bari International Film Festival, manifestazione di prestigio nel suo genere con un successo di pubblico importante anche in questo 2018, si è confermato come contesto ottimale per l’obiettivo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)
Inguscio in visita alla base del Cnr in Artico
Rai1 – Unomattina – Il presidente del Cnr, Massimo Inguscio in missione nelle isole Svalbard dove ha sede la base dell’Ente
Ai Poli la ricerca sui cambiamenti climatici
Sky News Tg24 – Il 22 aprile è stata festeggiata la Giornata della Terra, con iniziative e manifestazioni in tutto il mondo. Fondamentale la ricerca sui cambiamenti climatici svolta ai Poli, preziosi laboratori naturali. L’Italia partecipa attivamente ai progetti di ricerca, con due basi, la Mario Zucchelli e la Concordia in Antartide, mentre in Artico il Cnr gestisce la base Dirigibile Italia alle Svalbard