Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Una guida interattiva per neuroni in crescita

January 2011

Le singole cellule nervose crescono e si connettono in rete funzionali: comprendere questo processo è un obiettivo di grande interesse

Il progetto Demetra

January 2011

Un territorio protetto di 23.000 ettari, tra boschi, foreste, paludi e dune costiere che si estende tra le colline e il mare, nelle province di Lucca e Pisa: il Parco naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, all'attenzione della comunità scientifica, grazie anche al progetto di ricerca Demetra, il cui scopo è stato valutare il potenziale impatto ambientale delle colture Ogm sul territorio circostante

Un extravergine con la carta d'identità

January 2011

L'ha messa a punto l'Ipcf-Cnr  per evitare contraffazioni. Uno strumento utile e semplice a tutela di produttori e consumatori

'Dirigibile Italia' - Cronache dal Polo

January 2011

Nel Circolo Polare Artico, in visita alla base di ricerca di Ny-Alesund per condividere (e farsi raccontare) l'incredibile esperienza dei ricercatori della stazione Dirigibile Italia del Cnr

Il computer esplora le cellule al lavoro

January 2011

Un viaggio all'interno del corpo umano, dove l'infinitamente piccolo è un universo tutto da esplorare

Il Cnr 'editore' al Salone del libro

May 2010

Al Salone del del libro di Torino la produzione editoriale del Consiglio Nazionale delle Ricerche come punto di riferimento per la divulgazione scientifica in Italia. 

Il laser che clona le opere d'arte

February 2010

Una copia digitale che replica, fin nei minimi particolari, il colosso marmoreo del Biancone di Firenze, un'opera scolpita non con lo scalpello, ma con un raggio laser, e con le tecniche di elaborazione grafica sviluppate dai ricercatori dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione del Cnr di Pisa

Il Cnr a Forum Pa

January 2010

Il Cnr presente a Forum Pa,  la mostra convegno dell'innovazione nella Pubblica amministrazione, con il Registro .it e l'Istituto di Informatica e telematica e con lo spazio espositivo del Knowledge and Technology Transfer e Rete Ventures

Ironscience: atleti in gara per vincere la malattia

January 2010

Atleti come modelli sperimentali di reazione allo stress. L'isola dell'Asinara ha ospitato una gara di triathlon con un fine molto particolare: l'acquisizione di dati per scopi scientifici

La forma del Web

January 2010

Il web è costituito da miliardi di pagine collegate l'una all'altra attraverso dei collegamenti, detti link. Tramite tali collegamenti è possibile viaggiare tra siti che possono contenere informazioni molto eterogenee tra loro. 

Innovazione, la strada del successo

January 2010

Lectio magistralis di Mario Moretti Polegato ai ricercatori del Cnr: il leader di Geox, società all'avanguardia nel campo tecnologico, premiato ‘Innovatore dell'anno' 

Scienziati e studenti: i video premiati

January 2010

La vittoria della IV edizione della manifestazione, organizzata dall'Ufficio Stampa del Cnr, è andata quest'anno a tre licei classici: il Virgilio e il Manara di Roma e il Meli di Palermo. Gli argomenti trattati dai giovani filmaker, energia a idrogeno, pannelli solari e abuso di alcol

Scienza o fantascienza? Scoprilo a 'Light'10'

January 2010

L'evento organizzato dall'Irpps-Cnr per la ‘Notte dei ricercatori', venerdì 24 a Roma, è una festa dove il fantastico diventa scientifico: ‘riparare' un corpo umano, provare stoffe che si autoriscaldano, valutare i fuorigioco con l'‘arbitro elettronico', programmare robottini in Lego, dialogare con un computer, montare su una bicicletta a idrogeno... E poi, ricercatori che ballano e suonano!

Embodied and communicating agents

January 2010

Piccoli robot apprendono e si scambiano informazioni

L'Egitto nelle strade di Roma

January 2010

A Roma furono traslati dall'Egitto imponenti monumenti, visibili ancora oggi nelle piazze più famose della città.

Il centro Extreme all'Asinara

January 2010

Il centro Extreme all'Asinara e gli esperimenti sulla fisiologia dell'Apnea.

Le città d'arte toscane sul telefonino

January 2010

L'Istituto di scienze e tecnologie dell'informazione (Isti) e l'Istituto di informazione e telematica (Iit) del Cnr hanno collaborato alla realizzazione di ‘VisitoTuscany', un software  gratuito per le piattaforme di telefonini intelligenti, che permette di avere tutte le informazioni sulle città d'arte toscane direttamente sul proprio cellulare

Amici sui social network, meglio stare attenti

January 2010

E-mail e chat sono in declino, per fare amicizia i giovani - si sa - utilizzano i social network, grazie ai quali possono condividere materiali e contenuti con altri utenti online, creando una rete di contatti molto ampia.

Il sottosuolo di Roma e i terremoti

January 2010

Nella storia della città di Roma alcune aree si sono mostrate più sensibili di altre ai danneggiamenti dei terremoti appenninici.

Come prevenire i mali di stagione

January 2010

Con i primi temporali e le basse temperature tornano puntuali raffreddore e mal di gola. Per prevenirli basta però seguire semplici comportamenti, innanzitutto a tavola.

Tra cielo e mare con i medici iperbarici

January 2010

Il master di Medicina subacquea ed iperbarica in visita presso il  Centro sperimentale volo dell'Aeronautica militare, dove si addestrano i piloti a contrastare gli effetti della depressurizzazione, del disorientamento spaziale e dell'ipossia

La ricerca torna a navigare

January 2010

Urania, l'ammiraglia della flotta del Consiglio nazionale delle ricerche, torna a solcare le acque del mar Mediterraneo.

Fai uno sbaglio? Le donne lo capiscono prima

January 2010

I ‘neuroni specchio' riconoscono azioni inappropriate in 200 millisecondi. La ricerca è stata condotta dal Cnr e dall'Università di Milano-Bicocca

Copenaghen, energie alternative sul mare

January 2010

Edifici a impatto zero per le università, oltre 400 km di piste ciclabili, montagne russe alimentate con l'eolico e una suggestiva linea di turbine a vento sul mare che porta energia a case, scuole, negozi. E' Copenhagen,  città che aspira a diventare ‘carbon neutral' entro il 2025.

Clima: abeti al caldo per saperne di più

January 2010

Conifere del Trentino ‘impachettate' e riscaldate per studiare gli effetti climatici su boschi e foreste. E' quanto stanno sperimentando all'Ivalsa del Cnr di Firenze

 

Plastica, materiale del futuro

January 2010

Negli ultimi trent'anni le applicazioni e l'utilizzo della plastica sono andate crescendo senza sosta. Il premio Nobel per la chimica Giulio Natta, con la scoperta dei catalizzatori per il polipropilene, ha rivoluzionato l'era di questo materiale. Il  ‘XIX Convegno dell'Associazione di Scienza e tecnologia delle macromolecole', insieme  con la mostra multimediale ‘L'era del diamante' sono stati occasioni importanti per fare il punto sulla ricerca

Lidar: parola chiave per l'atmosfera

January 2010

E' un radar ottico che trasmette impulsi laser di pochi nanosecondi. Dall'analisi degli echi ottenuti lungo il loro percorso si misurano le concentrazioni delle polveri disperse nell'aria come quelle prodotte dall'inquinamento, dalle eruzioni vulcaniche o la sabbia trasportata fino a noi dal deserto

Nelle scuole aquilane si torna in Rete

January 2010

Dai domini Internet .it un concreto segnale di solidarietà alla popolazione scolastica abruzzese del post-terremoto. Sono state inaugurate due nuove aule didattiche di informatica per gli studenti del comprensorio scolastico di Onna, Paganica e San Gregorio, nei pressi dell'Aquila

Un principe per la difesa del mare

January 2010

Il Principe Alberto II di Monaco ha inaugurato la 39° conferenza della Commissione internazionale per la ricerca scientifica del Mar Mediterraneo, organizzata dall'Ismar-Cnr.