Speeches by President
"Il respiro del futuro": alberi per celebrare il centenario del Cnr
La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza ha dato il via alle celebrazioni pisane dei 100 anni del Cnr con la messa a dimora di alberi georiferiti. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione coi Carabinieri forestali
Alla Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza il premio ricerca "Elena Lucrezia Cornaro"
La Presidente Maria Chiara Carrozza ha ricevuto oggi, nell'ambito del Congresso “Osteoporosi e alterazioni del metabolismo minerale osseo nella popolazione generale e nella malattia renale cronica” in corso a Padova, il premio ricerca "Elena Lucrezia Cornaro"
Cooperazione nel settore agricolo: siglato a Brasilia un Memorandum of Understanding con Embrapa
A Brasilia, la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza ha siglato un memorandum per la cooperazione strategica tra il Cnr e l’Empresa Brasileira de Pesquisa Agropecuária (EMBRAPA): un accordo che consolida il forte legame Italia - Brasile nel campo della ricerca scientifica e tecnologica
La Presidente Carrozza alla Conferenza delle addette e degli addetti scientifici e spaziali 2023
In occasione della Conferenza delle addette e degli addetti scientifici e spaziali 2023 in corso al Palazzo del Bo dell’Università degli studi di Padova, la dichiarazione della Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza, che ha presenziato alla tavola rotonda “La Ricerca motore della competitività del Sistema Paese”
Fondazione Med-Or e Cnr: firmato memorandum di collaborazione
Il Presidente della Fondazione Med-Or, Marco Minniti, e la Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Maria Chiara Carrozza, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione durante un incontro tenuto presso la sede della Fondazione a Roma. L’intesa si inquadra nel già consolidato percorso di collaborazione che la Fondazione Med-Or ha avviato con numerosi enti ed istituzioni del settore della ricerca scientifica, alta formazione e istruzione italiani e internazionali. In particolare, l’accordo sottoscritto con il CNR sarà finalizzato alla promozione di ...
Life Science Excellence Hub, la sanità del futuro
Giovedì 23 febbraio si svolge l'evento di presentazione dei progetti strategici dedicati alle Scienze della vita prodotti dal network Life Science Excellence Hub (LSEH), realtà co-finanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale, di cui è capofila Sapienza e a cui partecipa anche il Consiglio nazionale delle ricerche. Dal robot che aiuta gli anziani al biosensore per la diagnosi veloce di alcune patologie, l'evento è l'occasione per illustrare 16 progetti altamente innovativi che cambieranno il modo di fare medicina
La Presidente all'inaugurazione dell'anno accademico dell'ateneo fiorentino
La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza è stata invitata alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico dell'ateneo fiorentino: l’evento si è svolto nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio alla presenza di alti rappresentanti istituzionali
Terremoto in Siria e Turchia: Maria Chiara Carrozza esprime cordoglio e solidarietà del Cnr
«Immagini e notizie ci arrivano assieme al peso dell’impotenza che si prova di fronte alle perdite di vite umane, alle migliaia di feriti e alla devastazione di città e villaggi», ha dichiarato la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza alla notizia del terremoto che ha colpito Turchia e Siria. «La scienza, cui ci rivolgiamo per trovare risposte, ammutolisce rispettosa quando eventi naturali di questa portata colpiscono aree del pianeta in condizioni infrastrutturali già fortemente compromesse, come nel caso di quelle aree travolte dal sisma e già pesantemente colpite dalle vicende belliche»
La presidente del Cnr intervistata da Radio Radicale sulla Giornata mondiale dell'educazione
ll 24 gennaio ricorre la Giornata mondiale dell'educazione. Radio Radicale ha dedicato una puntata della rubrica "Alta sostenibilità" al tema: "Competenze e ricerca per un mondo che cambia, tra diseguaglianze, imprese, salari". Tra gli ospiti è intervenuta Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr. «Uno degli obiettivi dello sviluppo sostenibile è quello della diffusione delle pari opportunità nell'istruzione, nella alfabetizzazione e digitalizzazione, in modo equo e in tutti i paesi. In tal senso dovremmo fare tutti di più. L'accelerazione dello sviluppo tecnologico ha accentuato il divario tra chi ha accesso all'innovazione e chi ne è escluso. Tale divario è inaccettabile ed è un limite allo sviluppo», ha dichiarato la presidente.
La presidente del Cnr ospite alla trasmissione "Alla scoperta del ramo d'oro"
Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr è stata ospite della trasmissione "Alla scoperta del ramo d'oro" di Rai 3, per approfondire i temi legati alla scienza e ai suoi ambiti di ricerca
#BG4SDGs, Banca Generali: «La biodiversità per la salute del Pianeta Terra»
Nel nuovo episodio di #BG4SDGs, il ciclo di incontri di Banca Generali dedicato alla sostenibilità, la protagonista è la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza: ribadisce che l'universalità del sapere resta centrale nel percorso di transizione ecologica, e spiega come all'interno dell'Ente la biodiversità abbia uno spazio importante
Pagina della memoria. Enti di ricerca ed ebraici insieme per la "pietra d'inciampo" della scienza e della cultura
A un anno dalla nascita della piattaforma web “Pagina della Memoria”, si formalizza ed espande la collaborazione per la raccolta e la disseminazione della documentazione e delle testimonianze in merito all’impatto delle leggi razziali nazifasciste sulla comunità scientifica e accademica italiana
Gli auguri della presidente al Cnr
Un messaggio di auguri della presidente Maria Chiara Carrozza all'Ente: «Ci prepariamo a salutare questo 2022 in un clima di grande attesa e fiducia per ciò che l’anno nuovo ci potrà riservare»
La presidente Carrozza all'inaugurazione dell'anno accademico 2022/2023 della Scuola Superiore Sant'Anna
La presidente Maria chiara Carrozza ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2022/2023 della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa: «Sono particolarmente orgogliosa di essere qui dove mi sono formata come ricercatrice e civil servant. Il mio affetto e la mia amicizia mi legano profondamente a tutta la comunità accademica. W il Sant'Anna»
«Con la tecnologia cure personalizzate e alta qualità della vita»
Intervenuta all'Healthcare Innovation Forum, la cui prima edizione si è svolta il 6 dicembre presso il Campus Bio-Medico di Roma, la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza ha ribadito come l'innovazione in ambito sanitario favorirà una sempre maggiore centralità del paziente: «Credo che la sfida per l'innovazione del futuro nella sanità sia quella di personalizzare gli interventi e tagliarli sulle caratteristiche del paziente»
La presidente del Cnr alla Festa della Toscana
La libertà di espressione, in tutte le sue forme, è il tema della Festa della Toscana edizione 2022, così come sancito dalla nostra Costituzione (articolo 21), alla quale ha partecipato, tra gli altri, Maria Chiara Carrozza, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche. Presso il cinema La Compagnia di Firenze una seduta solenne oggi ha celebrato la regione e il suo primato nel mondo: l'abolizione della pena di morte grazie all’intuizione di Pietro Leopoldo che nel 1786 ha consegnato la Toscana alla storia come terra all’avanguardia su diritti, libertà e accoglienza.
La Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, in visita al Consorzio RFX di Padova
La Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Maria Chiara Carrozza ha visitato il 21 novembre 2022, i laboratori del Consorzio Rfx, di cui il Cnr è la struttura portante e socio insieme all’Università di Padova, Enea, Infn e le Acciaierie Venete Spa. “Una realtà che si fonda sulla integrazione fra università, enti di ricerca, e organismi internazionali, e persegue da anni con determinatezza l’obiettivo della fusione nucleare, ponendo l’orizzonte della transizione ecologica come sviluppo dalla ricerca fondamentale all’ingegneria” ha commentato, percorrendo le numerose sale sperimentali e i grandi spazi dedicati agli impianti di ricerca oggi in funzione
Leader in rosa per la pace: anche Carrozza nell'appello
La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza è tra le firmatarie dell'appello promosso da Fondazione Bellisario per affermare la necessità di una nuova governance della pace, con particolare riferimento alla situazione di conflitto in Ucraina
Giornata a Genova per la presidente Maria Chiara Carrozza: Area territoriale della ricerca e Festival della Scienza
Venerdì 28 ottobre la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza, accompagnata dal direttore generale Giuseppe Colpani, ha svolto una visita istituzionale presso l’Area territoriale del Cnr di Genova: la giornata si è conclusa con la partecipazione alla conferenza “Il futuro della Scienza. La Scienza del futuro”, organizzata nell'ambito del Festival della Scienza, con il Magnifico rettore dell'Università di Genova Federico Delfino e il direttore scientifico dell'Istituto italiano di tecnologia Giorgio Metta
La politica di ricerca in Europa
Nell'ambito del ciclo di eventi "FutureSight" dell'Università di Roma Tor Vergata, nella mattina del 25 ottobre, si è svolto l'incorntro "La politica di ricerca in Europa" al quale ha partecipato anche la presidente Maria Chiara Carrozza
Nomina Ministro Università e Ricerca Bernini. La dichiarazione della presidente Carrozza
In merito alla nomina dell’On. Prof.ssa Anna Maria Bernini a Ministro dell’Università e della Ricerca, la Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) Maria Chiara Carrozza, dichiara: «Esprimo a nome di tutto il Cnr le più vive congratulazioni alla On. Prof.ssa Anna Maria Bernini, per la recente nomina a Ministro dell’Università e della Ricerca e le auguro buon lavoro. Saluto e ringrazio la Ministra Prof.ssa Maria Cristina Messa per l’attenzione dedicata al rilancio del sistema della ricerca nazionale»
Prima crociera oceanografica di Gaia Blu
Si conclude oggi nel Golfo di Napoli la prima crociera di "Gaia Blu", la nuova nave oceanografica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). La nave, lunga 84 metri, è dotata di sofisticati strumenti capaci di mappare con estrema precisione la morfologia dei fondali. In ventuno giorni di crociera, sono stati mappati quasi cinquemila chilometri quadrati di fronte alla città di Napoli e alla costiera amalfitana. A tale proposito una nota del Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dsstta) con il commento della presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, e di alcuni ricercatori e tecnologi dell’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) coinvolti nella missione scientifica
Il Cnr ricorda Tullio Pozzan
È morto all'età di 73 anni, il Prof. Tullio Pozzan, eminente scienziato e direttore dal 2009 al 2013 dell’Istituto di neuroscienze e dal 2013 al 2019 del Dipartimento di scienze biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche. La presidente Maria Chiara Carrozza ha dichiarato: «La scomparsa del prof. Tullio Pozzan lascia un grande vuoto nella comunità scientifica internazionale. Al Cnr ha ricoperto un ruolo di grande rilievo, guidando l’Istituto di neuroscienze e il Dipartimento di scienze biomediche per molti anni, dove ha contribuito con i suoi studi, tra le altre cose, alla comprensione dei meccanismi patogenetici delle malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. Il Prof. Pozzan era uno studioso conosciuto in tutto il mondo e anche una persona estremamente gentile. Non era solo un grande scienziato ma aveva anche una grande umanità»
Al via il primo partenariato esteso per lo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale
E' al nastro di partenza il primo partenariato esteso per lo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale in Italia. Lo ha detto a Pisa la presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Maria Chiara Carrozza, a margine dell'evento “The Next Big Things - Le prossime grandi rivoluzioni di internet”, organizzato nell'ambito dell'Internet Festival dall'Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit) e agenzia Ansa
Il Cnr tra i protagonisti della Notte europea dei ricercatori
Il Consiglio nazionale delle ricerche anche quest’anno è tra i protagonisti della Notte Europea dei Ricercatori che avrà il suo culmine il 30 settembre p.v. L’iniziativa è promossa dalla Commissione Europea con lo scopo di diffondere la cultura scientifica per lo sviluppo sociale ed economico del Paese. L’occasione è anche quella di stimolare i ragazzi verso le carriere scientifiche e le discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) che giocano un ruolo fondamentale nel generare innovazione e inclusività. «La Notte europea dei ricercatori è una importante occasione per stimolare e rafforzare il rapporto di fiducia tra mondo scientifico e opinione pubblica, per sensibilizzare la collettività verso l’importanza dell’innovazione e della ricerca per il benessere delle persone e dell'ambiente», dichiara Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr
La presidente del Cnr in visita all'Area di Cosenza
Lunedì 19 settembre, la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza si è recata in Calabria per incontrare i dipendenti dell’Area territoriale della ricerca di Cosenza e il personale dei vari Istituti dislocati sul territorio calabrese. Nell’arco della mattinata ha preso parte, insieme al presidente dell’ANVUR, al Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi e a Rettori di diverse Università, alla celebrazione dei suoi 50 anni ed alla cerimonia di apertura del nuovo Anno Accademico dell’Università della Calabria
La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza visita gli istituti umbri
Mercoledì 14 settembre la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza ha svolto una visita in Umbria: la mattina è stata dedicata agli Istituti di ricerca con sede a Perugia -Istituto Officina dei Materiali (Iom), Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" (Scitec), Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Isafom), Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr) e Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi). Nel pomeriggio, si è spostata assieme al direttore generale Giuseppe Colpani a Villa Paolina, Porano (Terni), sede del’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Iret)
Maria Chiara Carrozza al meeting di Rimini: «Automazione non è comprensione»
Relatrice del panel "Cybersocietà e civiltà dell'uomo" organizzato al meeting di Rimini sabato 20 agosto, la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche ha parlato di cibernetica e intelligenza artificiale, ribadendo che il Pnrr permetterà di avviare partnerariati di ricerca che renderanno il nostro paese protagonista a livello internazionale
Il cordoglio della presidente per la scomparsa di Piero Angela
Si è spento oggi, all'età di 93 anni, il noto giornalista e divulgatore scientifico Piero Angela: il messaggio di cordoglio della presidente Maria Chiara Carrozza
Convenzione quadro tra Cnr e Aici per la valorizzazione delle fonti storiche legate alla storia dell'Italia repubblicana
La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e il presidente dell’Associazione delle istituzioni di cultura italiane (Aici) Valdo Spini hanno sottoscritto un accordo quadro dedicato alla collaborazione scientifica negli ambiti di studio e ricerca dedicati alla «storia istituzionale, politica, culturale e sociale dell’Italia nel periodo repubblicano; alla valorizzazione delle fonti documentarie legate a questo periodo; allo sviluppo di infrastrutture di rete federate per la rappresentazione in rete dei patrimoni documentari». La prima forma di cooperazione verrà realizzata attraverso la partecipazione al progetto denominato “Portale delle Fonti per la Storia della Repubblica italiana”, un’infrastruttura di rete tecnologicamente avanzata