Speeches by President

Selezione data

Gli auguri della Presidente del Cnr a Iannantuoni

23/11/2023

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell'Università Milano Bicocca, è stata eletta Presidente della Crui. «Esprimo i miei più sinceri auguri di buon lavoro a Giovanna Iannantuoni,  persona di grande valore umano e professionale e prima donna alla presidenza di un organismo così importante quale è la Conferenza dei Rettori delle Università italiane», dichiara la Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza

Maria Chiara Carrozza alla Giornata della Ricerca 2023 della Fondazione Don Gnocchi

22/11/2023

La Presidente del Cnr è intervenuta, oggi, alla tavola rotonda  “Come rendere la ricerca scientifica attrattiva per i giovani” organizzata nell'ambito della Giornata della Ricerca 2023 "Scommettiamo sul futuro. I giovani e la ricerca in Fondazione Don Gnocchi", promossa dalla Fondazione nella sede di Milano. «Rendere la ricerca scientifica attraente per i giovani è cruciale per il progresso del nostro Paese. Affinché ciò accada, è essenziale investire nelle infrastrutture di ricerca, garantire stipendi competitivi e fornire fondi sufficienti. Solo così possiamo motivare i giovani talenti a rimanere in Italia e contribuire al nostro sviluppo scientifico», ha affermato

Maria Chiara Carrozza alla prima riunione del Comitato per la strategia dell'Intelligenza Artificiale

09/11/2023

Oggi a Roma la prima riunione del Comitato per la strategia dell'Intelligenza Artificiale: la Presidente del Cnr è fra i tredici i componenti del Comitato di Coordinamento

Il cordoglio di Maria Chiara Carrozza per la scomparsa di Luigi Berlinguer

02/11/2023

La Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Maria Chiara Carrozza, ricorda Luigi Berlinguer e il suo impegno sulla scuola, volto in particolare a promuovere l’attività dei Conservatori e l’insegnamento della musica

Maria Chiara Carrozza visited XFEL: collaboration and partnership strengthened

25/10/2023

European XFEL warmly welcomed a distinguished shareholder delegation led by the president of the National Research Council of Italy (Cnr) Maria Chiara Carrozza, and Pierluigi Campana, a member of the Executive Board of the Italian Institute for Nuclear Physics (Infn). Cnr and Infn are the two Italian shareholders of European XFEL, and were also represented by Stefano Fabris, Head of the Physics department of Cnr and newly appointed delegate of the European XFEL Council, and Daniele Sertore from Infn, also member of the Council delegation

La Presidente Carrozza in Germania: visita a XFEL e celebrazione del Centenario all'Ambasciata d'Italia a Berlino

23/10/2023

Lunedì 23 ottobre la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza è in Germania per un duplice evento istituzionale. La mattina, insieme a una delegazione Infn, visita XFEL, sorgente di luce di sincrotrone della quarta generazione della quale il Cnr è partner, infrastruttura unica al mondo per lo studio di materiali, processi chimici e biochimici fino a livello atomico. Nel pomeriggio è ospite dell'Ambasciata di Italia a Berlino per l'evento "Celebration of the 100th anniversary of the National Research Council of Italy (CNR) and the 75th anniversary of the Max-Planck-Gesellschaft (MPG)", nell'ambito del quale terrà una keynote speech assieme al Presidente del Max-Planck Gesellschaft Patrick Cramer

Carrozza: cordoglio per la scomparsa dell'economista Fabio Donato

17/10/2023

Il messaggio di cordoglio della Presidente del Cnr per l'improvvisa e prematura scomparsa di Fabio Donato, economista di fama e già consigliere scientifico per la ricerca e l’innovazione nell’ambito della Rappresentanza italiana permanente presso l’Unione europea

Carrozza: Lincei e Cnr, cento anni di collaborazione per il progresso delle scienze

17/10/2023

Nell’ambito delle manifestazioni per celebrare il Centenario del Cnr, è in corso presso l'Accademia dei Lincei, l'evento "Lincei e Cnr, cento anni di collaborazione per il progresso delle Scienze".  Nell'intervento ha parlato Maria Chiara Carrozza, Presidente del Cnr

Dichiarazione della Presidente Carrozza sull'importanza della diplomazia scientifica

14/10/2023

La Presidente Carrozza, a margine dell'evento Il Patrimonio culturale e la transizione verde e digitale, ha rilasciato una dichiarazione sulla guerra e la diplomazia scientifica: «Nella scienza, è l’equilibrio fra punti di vista diversi che spesso produce il più grande progresso. E questo avviene attraverso l’ascolto reciproco, all’incontro che porta al confronto e alla conciliazione [...] Come scienziata, come cittadina auspico che la volontà di trovare un punto di incontro, nella scienza come nella vita, possa prevalere...»

La Presidente del Cnr in missione in Giappone per la cooperazione

02/10/2023

La Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza dal 29 settembre è in missione in Giappone per alcuni incontri istituzionali e per partecipare a importanti meeting relativi ai temi della ricerca e innovazione

Scomparsa di Napolitano: il messaggio di cordoglio della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza

23/09/2023

In relazione alla scomparsa di Giorgio Napolitano, il messaggio di cordoglio della Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza

«Nella scienza non contano i confini ma le idee»

22/09/2023

Il mondo della ricerca è una delle principali fonti di innovazione, che si tratti di ricerca di base o di ricerca applicata: il tema è al centro dell'intervista alla Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza pubblicata su "Energia Ambiente Innovazione", il magazine di Enea

La Presidente in visita al polo Cnr di Lecco: «La sfida è dialogare sempre più efficacemente con il mondo esterno»

15/09/2023

Il polo di Lecco del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha ospitato oggi l’evento "Tecnologie per gli ambienti di vita: la ricerca per la persona", organizzato nell’ambito delle celebrazioni del Centenario dell’Ente.  L’evento ha rappresentato l’occasione per riunire il mondo scientifico, accademico e industriale legato ai sei Istituti di ricerca del Cnr presenti sul territorio, le cui competenze spaziano dalla scienza dei materiali alle tecnologie digitali, dall’ottica alla fotonica, dalla biomedicina allo sviluppo di dispositivi e sistemi intelligenti per la robotica e la riabilitazione  

Maria Chiara Carrozza, Presidente del Cnr, eletta Chair dello European Science Advisors Forum

15/09/2023

La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza è stata eletta Chair di ESAF - European Science Advisors Forum, l’organizzazione che riunisce i consiglieri scientifici nazionali nominati dai Governi dell’Unione Europea. L’elezione, avvenuta all’unanimità nel corso dell’assemblea generale di ESAF tenutasi a Timisoara (Romania), segna un primato italiano alla guida di questa strategica realtà 

«Le sfide per l'Italia che fa ricerca»

12/09/2023

Su Fortune Italia, una lunga intervista alla Presidente del Cnr affronta il tema dello stato di salute della ricerca italiana: «Siamo all’inizio di una nuova ondata di sviluppo, che investirà tanto le istituzioni quanto le imprese. Ma è cruciale fare le scelte più corrette per favorire il trasferimento tecnologico»

La Presidente del Cnr alla cerimonia inaugurale del congresso Sif

11/09/2023

La Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza,  è intervenuta alla cerimonia inaugurale del 109° Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica (Sif), che si svolge presso l’Università di Salerno fino al 15 settembre. Nel presentare la sua relazione dal titolo "Il futuro della scienza al Cnr"

Terremoto in Marocco: il cordoglio della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza

09/09/2023

«Di fronte alle immagini drammatiche che ci arrivano dalle zone colpite dal sisma in Marocco, il mio pensiero va alle migliaia di persone coinvolte: alla dolorosa perdita di così tante vite umane e alle centinaia di feriti, si aggiunge la devastazione di tutti coloro che sono stati improvvisamente privati dei loro affetti e delle loro abitazioni. A tutta la popolazione esprimo vicinanza e solidarietà, a nome mio e di tutta la comunità del Consiglio nazionale delle ricerche», afferma Maria Chiara Carrozza in relazione al terremoto che ha colpito il paese

Il centenario del Cnr all'Ambasciata d'Italia a Parigi. Poste le basi per collaborazione con il Cnrs

06/09/2023

La Presidente del Cnr Carrozza ha incontrato ieri a Parigi, presso l’Ambasciata d’Italia, il Presidente del Cnrs Petit per confrontarsi sulla futura condivisione del patrimonio di molecole disponibili nei laboratori di ricerca dei due Enti nazionali. L’evento si è svolto nel corso di una cerimonia celebrativa ospitata dall’Ambasciatrice D’Alessandro per i 100 anni del maggiore Ente di ricerca italiano ed è stato seguito da un workshop sulle sfide della ricerca europea e la cooperazione scientifica tra Francia e Italia anche nell’ambito del Trattato del Quirinale 

Carrozza: «Serve un investimento nella ricerca fondamentale consolidato negli anni»

01/09/2023

Maria Chiara Carrozza, Presidente del Cnr, nella prima giornata del forum di The European House Ambrosetti che si tiene a Cernobbio, intervistata da ”Il Sole 24 ore”, ha dichiarato:  «Dopo i grandi investimenti degli ultimi due anni, legati al Pnrr e alla Missione 4 su ricerca e sviluppo sui temi considerati strategici,  quali  la transizione ecologica, materiali, il supercomputing, la biodiversità, noi scienziati ci aspettiamo un investimento nella ricerca fondamentale consolidato negli anni»

Torre ICOS, una sentinella per monitorare clima e inquinamento

27/07/2023

A Tito Scalo, in provincia di Potenza, è operativa la Torre Atmosferica ICOS (Integrated Carbon Observation System), infrastruttura di ricerca europea che fornisce dati scientifici armonizzati e di alta precisione relativi al ciclo del carbonio ed alle concentrazioni di gas a effetto serra, funzionali a studi finalizzati a comprendere i cambiamenti climatici e a mitigarne gli impatti. La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza ha partecipato ai lavori di inaugurazione

Premio Nazionale Accademia dei Lincei 2023 a Luisa Torsi: le congratulazioni di Maria Chiara Carrozza

20/06/2023

Il Premio Nazionale dell’Accademia dei Lincei 2023 va a Luisa Torsi, componente del Consiglio scientifico del Consiglio nazionale delle ricerche, nota ricercatrice nel campo della diagnostica medica e docente di Chimica dell'Università di Bari "Aldo Moro". Il riconoscimento, destinato ad opere o scoperte concernenti le discipline comprese nella Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali, verrà conferito il 23 giugno  alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Le congratulazioni della Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza

Le nuove frontiere dell'energia

15/06/2023

Il 15 giugno a Padova, nell’ambito degli eventi celebrativi del centenario dell’Ente, si è svolto l'incontro "Le nuove frontiere dell’energia". Ad aprire i lavori, la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza che ha dichiarato: «Oggi dedichiamo questa giornata al nostro Pianeta e all’energia pulita inaugurando quello che sarà il “Viale dell’Energia” dell’Area della Ricerca di Padova»

Conferenza "Research and Innovation on green transition, biodiversity and sustainability": dichiarazioni, foto e video dell'evento

14/06/2023

La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza è intervenuta alla conferenza “Research and Innovation on green transition, biodiversity and sustainability”, svolta oggi presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, organizzata nell’ambito delle celebrazioni per il trentennale dell’ateneo e del Centenario dell'Ente

La Presidente Carrozza al Technology Forum 2023

26/05/2023

La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza interviene al Technology Forum 2023, organizzato da The European House - Ambrosetti, che si svolge il 25 e 26 maggio a Stresa. Nel suo intervento, Carrozza sottolinea: «Sono diecimila le persone che lavorano nell’ambito del Cnr. Oggi la ricerca è fortemente basata sulle infrastrutture apposite, che devono essere accessibili alle imprese per fare vera innovazione. La "disruptive innovation" dipende dalla ricerca fondamentale»

Eventi calamitosi in Emilia Romagna: solidarietà da parte della Presidente Maria Chiara Carrozza

17/05/2023

In relazione ai gravi eventi meteorologici che si stanno verificando in Emilia Romagna, una dichiarazione della Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza

TIM and Cnr sign a cooperation agreement to foster the development of the cities of the future

15/05/2023

The collaboration will focus on scientific research and joint projects in the field of Urban Intelligence and Smart Cities 

TIM e Cnr siglano un accordo di collaborazione per favorire lo sviluppo delle città del futuro

15/05/2023

Al centro della cooperazione attività di ricerca scientifica e progetti congiunti nell’ambito Urban Intelligence e Smart City 

Settimana nazionale discipline scientifiche: audizione della Presidente Carrozza alla Camera

08/05/2023

Giovedì 8 maggio alle 15 la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza svolge un'audizione presso la Commissione Cultura della Camera nell’ambito dell’esame della proposta sull’istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche

Maria Chiara Carrozza presenta Nbfc al meeting bilaterale Italia-Israele

03/05/2023

La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza è intervenuta al meeting bilaterale Italia - Israele svolto oggi alla Farnesina, alla presenza, tra gli altri, del Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, del Ministro Israeliano dell'innovazione, scienza e tecnologia, Ofir Akunis e dell'Ambasciatore dello Stato d’Israele in Italia, S.E. Alon Bar. Il meeting era focalizzato sulle collaborazioni scientifiche e accademiche tra Italia e Israele, con una sessione dedicata alla presentazione dei 5 Centri di ricerca nazionali attivati nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr): in tale ambito, la Presidente Carrozza ha presentato il National Biodiversity Future Centre (Nbfc) coordinato dal Cnr

Collaborazioni tra gli enti di ricerca del territorio: il focus di "La scienza è aperta", evento a Trieste per i cento anni del Cnr

21/04/2023

Oggi a Trieste l’evento pubblico “La scienza è aperta” organizzato dal Cnr in collaborazione con Sincrotrone Elettra, Area Science Park, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e il Conservatorio G. Tartini nell'ambito delle celebrazioni del Centenario. L’iniziativa, che vede la presenza della Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, e del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, rientra tra gli eventi organizzati per le celebrazioni del Centenario del Cnr: l’obiettivo è evidenziare le ricadute sul territorio delle collaborazioni tra il Cnr e i partner del sistema scientifico della Regione Friuli Venezia Giulia ed è dedicato ai temi dell'Open Science